Pesche dolci
Pesche dolci | |
---|---|
Peschine al cioccolato | |
Origini | |
Altri nomi | pesche all'alchermes, finte pesche all'alchermes, peschine, peschette |
Luogo d'origine | Italia |
Diffusione | Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Sud Italia |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali |
|
Le pesche dolci, o anche peschine, pesche all'alchermes o finte pesche all'alchermes, sono un dolce diffuso in più parti d'Italia e di origini incerte.[1][2][3][4] Il nome deriva dal fatto che il dolce ricorda la forma e il colore della pesca, pur non avendo tale frutto tra gli ingredienti.[1][5]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Benché le origini del dolce siano incerte, molti sostengono che, dopo essere nato nell'Appennino tosco-emiliano, si sarebbe diffuso in entrambe le pianure ai lati della catena montuosa. Prima che assumessero i connotati odierni, le pesche venivano preparate utilizzando liquori diversi dall'alchermes (bevanda usata per insaporire dolci, diffusa in Emilia-Romagna, prodotta a Firenze dal 1743) e avevano una consistenza più secca oltre che un aroma più alcolico.[2]
In Toscana le pesche al cioccolato venivano preparate dalle donne durante il periodo quaresimale in attesa della Pasqua, così come la schiaccia livornese, i baci meringhe e le ciambelle.[senza fonte]
Nell'immediato secondo dopoguerra, i contadini preparavano il dolce servendosi di gusci di noci a mo' di stampi e lo infarcivano con la mandorla del nocciolo di pesca per mettere in risalto la somiglianza con il frutto. Secondo un dizionario delle cucine regionali pubblicato nel 2010, questa usanza è viva ancora oggi.[1]
Oltre che nell'Appennino tosco-emiliano e in quello tosco-romagnolo, le pesche all'alchermes sono diffuse nel Sud Italia.[1][2] La specialità è inoltre particolarmente legata ad Acquaviva Picena, nelle Marche.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Le finte pesche all'alchermes sono dolci costituiti da un morbido corpo di pasta frolla ripieno di cioccolato o più comunemente da crema pasticcera.[2][1] Il colore rosato e l'effetto ”buccia di pesca” sono dati da un bagno nell'alchermes, poi si accoppiano due metà e si impanano delicatamente nello zucchero semolato. Nella tradizione pasticcera si decorano con un punto di crema e una ciliegia rossa candita e una foglia di ostia[6].
In Toscana le pesche con la crema pasticciera hanno forma quasi cilindrica e le dimensioni di un pasticcino.[1]
Le pesche dolci messinesi non contengono l'alchermes e sono decorate con una ciliegia e della pasta reale.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 509.
- ^ a b c d (EN) PESCHE DOLCI, su sicilianicreativiincucina.it. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Magner Bein, su modenatoday.it. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Pesche all’alchermes: ricetta, storia e curiosità di un dolce particolare, su agi.go.it. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Le “pesche”, un antico dolce siciliano sorprendente nel gusto e nell’aspetto, su saggieassaggi.it. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Ricetta Finte pesche all'alchermes, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il December 28, 2016.
- ^ Pesche messinesi, su ricettedisicilia.site. URL consultato il 22 settembre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikiversità contiene risorse su pesca