Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monumento_ai_caduti_italiani_d'Africa
Monumento_ai_caduti_italiani_d'Africa
Monumento ai caduti italiani d'Africa - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 L'Africa coloniale e la scelta di Siracusa
  • 2 Storia del monumento
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Monumento ai caduti italiani d'Africa

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 37°04′41.2″N 15°17′47.67″E37°04′41.2″N, 15°17′47.67″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Monumento ai caduti italiani d'Africa
Il monumento visto dal lato della scogliera a picco sul mare
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàSiracusa
IndirizzoPiazza dei Cappuccini
Coordinate37°04′41.2″N 15°17′47.67″E37°04′41.2″N, 15°17′47.67″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1938
Inaugurazione1968
Stilerazionalista
Usocommemorativo
Realizzazione
CostruttoreRomano Romanelli
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monumento ai Caduti italiani d'Africa, in origine denominato Al lavoratore italiano in Africa, è un complesso monumentale di Siracusa, risalente ad epoca fascista. Inizialmente era destinato alla città di Addis Abeba, capitale dell'Etiopia, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale e la perdita delle colonie italiane d'Africa, il governo italiano decise di trasferire l'opera nella città costiera della Sicilia.

L'Africa coloniale e la scelta di Siracusa

[modifica | modifica wikitesto]
Soldati italiani partono da Siracusa per l'Africa Orientale
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Siracusa nel periodo fascista.

Il monumento commemora i caduti italiani durante la Guerra d'Etiopia intrapresa dal governo fascista di Benito Mussolini, e più in generale commemora tutti i soldati italiani deceduti in Africa negli anni coloniali e bellici.

La scelta su dove collocare il monumento, una volta persi i possedimenti africani, ricadde sulla città di Siracusa poiché essa, e soprattutto il suo porto, ebbe durante gli anni di guerra coloniale un ruolo chiave nel trasporto logistico di merci e di truppe verso l'Africa, rappresentando uno dei principali approdi per il regime.

Storia del monumento

[modifica | modifica wikitesto]

Le statue e i marmi del monumento, all'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940, erano stivati in una nave che avrebbe dovuto attraversare il canale di Suez ma che, per lo scoppio delle ostilità, dovette interrompere il suo viaggio.

Nel 1952, quando ormai le ostilità erano cessate, fu l'ideatore e costruttore dell'opera, il fiorentino Romano Romanelli, a scegliere la collocazione del monumento nella città di Siracusa: dopo numerose discussioni si optò per assemblare i pezzi in un punto panoramico della città aretusea, nella piazza dei Cappuccini, Riviera di Dionisio il Grande,[1] vicinissimo sia al convento cittadino, dal quale la piazza prende il nome, e sia all'omonima e celebre latomia d'epoca greca (si tratta della latomia dove vennero rinchiusi nel 413 a.C. i prigionieri di guerra dell'antico esercito di Atene).

Statue e marmi vennero così sbarcati e conservati in un magazzino della città siciliana, per essere poi, negli anni sessanta, assemblati a pochi passi dal mare che guarda all'Africa, il continente a cui il monumento era destinato.

Il monumento presenta un lato, quello che guarda al mare, a forma di prora, ed è ornato da 6 alte statue in bronzo che rappresentano i reparti dell'esercito, dalla marina all'aviazione, le truppe indigene africane, gli àscari, che affiancarono gli italiani nel corso della guerra, e i lavoratori italiani nell'Africa coloniale. Numerosi bassorilievi raffiguranti scene di battaglia, di lavoro e mezzi militari circondano il monumento. La sua forma ricorda quella di una nave. Sul retro del monumento sono stati incisi i nomi delle principali località geografiche che rappresentarono i fronti di battaglia dell'esercito italiano nell'Africa Orientale negli anni 1935 e 1936.[1] All'interno del monumento vi è una cappella votiva (lunga 15 metri e larga 5 metri) dedicata al legionario e contenente la statua di un caduto italiano in Africa; l'accesso di questa cappella è però vietato al pubblico.[1]

Prima della nascita della vicina pista ciclabile il monumento versava in condizioni critiche ed era spesso vandalizzato.[2] Per limitare ciò l'area è stata per diversi anni recintata e inaccessibile fino alla sua riqualificazione urbanistica.

Inoltre il 30 ottobre 1999 la Sezione Provinciale di Siracusa dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia ha posto una lapide commemorativa nel monumento ai caduti d’Africa a ricordo del Ten. Col. Giovanni Alberto Bechi Luserna eroe della seconda guerra mondiale.

Nell'anno 2012 l'associazione culturale di Siracusa, Lamba Doria, ha posto sul monumento una lapide marmorea per commemorare in questo sito le vittime causate dall'affondamento del Conte Rosso, silurato e colato a picco nel maggio del 1941 nelle acque di Siracusa mentre trasportava truppe italiane in Africa.[3]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Targa del Conte Rosso
    Targa del Conte Rosso

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Il monumento ai Caduti in Africa di Siracusa, su italiacoloniale.wordpress.com. URL consultato il 16 marzo 2017.
  2. ^ Dedicato ai caduti, distrutto dai vandali - Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ La tragedia del Conte Rosso - Monumento ai Caduti d'Africa - Storia e immagini della commemorazione, su galleriaroma.it. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Syracuse War Cemetery
  • Pantheon di Siracusa

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monumento ai caduti italiani d'Africa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Notizie e immagini su italiacoloniale.wordpress.com
  • Antonio Randazzo, Monumento caduti - Memorie, su antoniorandazzo.it. URL consultato il 16 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  Portale Fascismo
  Portale Guerra
  Portale Siracusa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monumento_ai_caduti_italiani_d%27Africa&oldid=135036218"
Categorie:
  • Monumenti ai caduti
  • Architetture di Siracusa
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P149 letta da Wikidata
  • P176 letta da Wikidata
  • P366 assente su Wikidata
  • P1619 letta da Wikidata
  • P6375 differente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 ago 2023 alle 21:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022