Indice
Intervista sul fascismo
Intervista sul fascismo | |
---|---|
Autore | Renzo De Felice, Michael Ledeen |
1ª ed. originale | 1975 |
Genere | libro-intervista |
Lingua originale | italiano |
Intervista sul fascismo è una conversazione di Renzo De Felice edita da Laterza nel 1975, nella quale lo storico italiano espone in forma divulgativa le sue tesi storiografiche con lo studioso statunitense Michael Ledeen, allievo del noto storico del nazismo George Mosse. Negli anni Settanta, il testo fu oggetto di una delle maggiori controversie storiografiche italiane del Dopoguerra[1], attirando gli strali dell'intellighentzia di sinistra che tacciava allora De Felice di "revisionismo".
Contenuto
[modifica | modifica wikitesto]Reazioni
[modifica | modifica wikitesto]Nel suo discorso De Felice si distaccava dalla tradizionale interpretazione marxista, che identificava strettamente il fascismo con la reazione, per distinguere un "fascismo-movimento", espressione dei ceti medi emergenti e portatore di forti istanze di rinnovamento, da un "fascismo-regime", prodotto dei compromessi con i poteri tradizionali. Il libro fu accolto negativamente dal mondo accademico, soprattutto da quello legato alla sinistra[2], animando una polemica che – a differenza delle precedenti, rimaste limitate agli ambienti culturali – raggiunse il grande pubblico attraverso la stampa nazionale. In particolare, critiche al libro giunsero da Leo Valiani[3] e Nicola Tranfaglia. Quest'ultimo scrisse per Il Giorno un articolo intitolato La pugnalata dello storico, in cui accusava De Felice di creare «guasti assai gravi» tra i giovani, dichiarando:
«inutile usare perifrasi: ci troviamo per la prima volta in maniera chiara e univoca dopo il 1945 di fronte a una completa riabilitazione del fascismo, compiuta da uno storico che non è di origine fascista, che occupa una cattedra nell'Università di Roma e pubblica i suoi libri presso due tra le maggiori case editrici della sinistra italiana (Einaudi e Laterza)[4].»
Anni dopo, Tranfaglia prese le distanze dal titolo dell'articolo, attribuendolo all'iniziativa del direttore de Il Giorno Gaetano Afeltra[5].
La difesa di De Felice fu assunta da Rosario Romeo, che – ritenendo naturale che la storiografia sul fascismo superasse «l'unilateralità e l'esclusivismo dei protagonisti, tesi anzitutto ad assicurare il trionfo della propria causa e del proprio ideale» – definì De Felice «lo studioso che più di ogni altro ha contribuito a realizzare questi progressi», e accusò i suoi detrattori di aver avuto
«una reazione isterica, che in più casi ha sfiorato i toni della denuncia e del linciaggio. A questo siamo, nell'Italia democratica, a trent'anni dalla caduta del fascismo. Si sono avvertiti echi di rituali vergognosi nella violenza con la quale si è indicato lo studioso alla pubblica esecrazione, quasi che la sua opera spianasse la via a chissà quali restaurazioni del fascismo (e questo, in un paese dove l'avvento al potere del partito comunista è questione di viva attualità!)[6].»
Tra i politici, il socialista Lelio Basso parlò di «riabilitazione politica del fascismo»[7], mentre a difendere De Felice fu il comunista Giorgio Amendola[8], che intervenne con un editoriale su l'Unità, in cui – pur dichiarando di non condividere l'interpretazione dello storico reatino mantenendosi fedele a quella marxista – prese nettamente le distanze dalle «reazioni indignate e moralmente esasperate», sostenendo che fosse «necessaria, piuttosto, una confutazione delle sue tesi». Inoltre affermò:
«In realtà, sotto il disgusto morale ad affrontare la storia del fascismo si avverte spesso l'imbarazzo a fare la storia dell'antifascismo, che è la storia di un movimento che ebbe, accanto a momenti di alta tensione morale e politica, brusche cadute. Si preferisce ignorare tali limiti e debolezze per mantenere una versione di comodo, retorica e celebrativa, che non corrisponde alla realtà[9].»
L'intervento di Amendola non bastò a moderare il dibattito. Angelo d'Orsi scrisse per il Quotidiano dei lavoratori, organo di stampa della formazione della sinistra extraparlamentare Avanguardia operaia, un articolo dal titolo Le tesi di De Felice sul fascismo sono l'espressione di una parabola di destra, nel quale incolpò l'intervista di «apologia» del regime[10].
Luigi Firpo intervenne nel dibattito contestando agli oppositori di De Felice «una certa suscettibilità irata, una latente intolleranza. [...] i cipigli inquisitori, le denunce per apologia di reato, le "pugnalate" alla democrazia di cui lo storico si sarebbe reso colpevole: questi, e altri atteggiamenti similari, rischiano di scadere nel fascismo latente, sembrano appelli alla costituzione di nuovi tribunali speciali e candidature ad assumerne la presidenza». In merito ai contenuti Firpo ritenne corretta la distinzione all'interno del fascismo tra il movimento e il regime[11].
Le polemiche coinvolsero anche uno degli allievi di De Felice, Emilio Gentile, che lo stesso anno aveva pubblicato sempre per Laterza il saggio Le origini dell'ideologia fascista, la prima opera in Italia a riconoscere l'esistenza di un'ideologia fascista[12], allora negata o ammessa solo a patto di individuarne «i tratti non nel positivo, ma [...] nel negativo, nell'essere "contro" qualche cosa, nel porsi come antitesi della democrazia e del socialismo»[13]. Lo storico Gianpasquale Santomassimo ne scrisse una recensione negativa su l'Unità in cui, oltre a criticare Gentile e De Felice, rimproverava a «certe case editrici» di «consent[ire] a questa storiografia di produrre non lievi ombreggiature sul loro blasone antifascista»[14]. Guido Quazza parlò invece di «storiografia che attraverso il filologismo interessato e l'empirismo obiettivistico finisce sostanzialmente alla riabilitazione del fascismo, quando, come nel caso di Emilio Gentile, non arriva addirittura ad attaccarlo "da destra"»[13].
La pubblicazione e le elezioni regionali del 1975
[modifica | modifica wikitesto]La pubblicazione dell'Intervista avvenne nel 1975, in quello che è considerato il «momento del massimo successo – elettorale e culturale – delle sinistre»[15], in quanto la situazione politica lasciava ipotizzare il "sorpasso" del Partito Comunista Italiano sulla Democrazia Cristiana nei consensi elettorali. Nel 1997 Michael Ledeen dichiarò che l'editore Vito Laterza aveva tenuto il libro in magazzino per diverse settimane in attesa di conoscere i risultati delle elezioni regionali del giugno 1975 – che secondo i pronostici avrebbero visto il PCI affermarsi come primo partito italiano, fatto che poi non si verificò – temendo la reazione degli intellettuali di sinistra. Laterza negò decisamente ogni condizionamento politico e affermò che il ritardo nell'uscita del volume era stato causato dall'esigenza di migliorare la carente esposizione in italiano di Ledeen[16]. Nel 2005 quest'ultimo ribadì la sua versione dicendo che Laterza aveva deciso di attendere l'esito delle elezioni con il consenso degli autori. Sergio Luzzatto ipotizzò invece che il libro fosse stato pubblicato in quel preciso momento storico-politico volutamente e proprio dietro l'influenza dello studioso statunitense, alludendo a suoi presunti legami con la CIA o altri servizi. In replica, Ledeen definì Luzzatto «un dietrologista da manuale», sostenendo non solo di non aver mai lavorato per la CIA, ma di aver sempre avuto con questa «pessimi rapporti»[17].
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- Intervista sul fascismo, a cura di Michael Ledeen, introduzione di Giovanni Belardelli, Roma-Bari, Laterza, 1997 [1975], ISBN 88-420-5371-6.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanni Belardelli, De Felice, l'intervista che fece storia, in Corriere della Sera, 11 novembre 1997.
- ^ Vidotto 2004, p. 21.
- ^ Leo Valiani, No, il fascismo fu proprio nero, in Corriere della Sera, 6 luglio 1975.
- ^ Nicola Tranfaglia, La pugnalata dello storico, in Il Giorno, 6 luglio 1975. Cfr. Vidotto 2004, p. 145.
- ^ Pierluigi Battista, Revisionisti. Storici scomunicati?, in La Stampa, 22 settembre 1993.
- ^ Rosario Romeo, No al linciaggio, in Il Giornale, 19 luglio 1975. Cfr. Vidotto 2004, p. 146.
- ^ Dino Messina, Gli insulti di Basso i giudizi di Amendola, in Corriere della Sera, 25 maggio 2006.
- ^ Giovanni Belardelli, E il comunista Amendola difese De Felice, in Corriere della Sera, 6 giugno 2000.
- ^ Giorgio Amendola, Per una storia dell'antifascismo (PDF), in l'Unità, 20 luglio 1975.
- ^ Angelo d'Orsi, Le tesi di De Felice sul fascismo sono l'espressione di una parabola di destra, in Quotidiano dei lavoratori, 29 luglio 1975. Cfr. Belardelli 1999, p. 35.
- ^ Luigi Firpo, I due volti del fascismo, in La Stampa, 20 agosto 1975.
- ^ Canali 2011, p. 91.
- ^ a b Guido Quazza, Antifascismo e fascismo nel nodo delle origini, in Fascismo e capitalismo, a cura di Nicola Tranfaglia, Milano, Feltrinelli, 1976, p. 65.
- ^ G. Santomassimo, L'ideologia del fascismo (PDF), in l'Unità, 16 ottobre 1975.
- ^ Paolo Soddu, Antifascismo per le nuove generazioni (XML), in l'Unità, 21 settembre 2004. URL consultato il 22 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- ^ «Laterza bloccò De Felice» L'editore: «È una fesseria» (PDF), in l'Unità, 15 gennaio 1997.
- ^ Trent'anni dopo l'Intervista è chiaro: sul fascismo De Felice aveva ragione (PDF), in Corriere del Mezzogiorno, 12 giugno 2005. URL consultato il 13 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014). Articolo ripreso da Patria Indipendente.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Maurice Bardèche, Gottfried Eisermann, Enzo Erra, Julien Freund, A. James Gregor, Il testimone anonimo [pseudonimo di Giovanni Volpe], Sei risposte a Renzo De Felice, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1976. URL consultato il 21 agosto 2024.
- Giovanni Belardelli, L'intervista pericolosa. De Felice e l'uso dell'antifascismo come arma impropria, in Nuova Storia Contemporanea, III, n. 2, Luni Editrice, marzo-aprile 1999, pp. 25-36, ISSN 1126-098X .
- Mauro Canali, Il revisionismo storico e il fascismo, in Cercles. Revista d'història cultural, n. 14, Universitat de Barcelona, 2011, pp. 82-109, ISSN 1139-0158 .
- Francesco Germinario, L'altra memoria. L'estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, ISBN 88-339-1130-6.
- Piero Meldini (a cura di), Un monumento al duce? Contributi al dibattito sul fascismo con testi originali della polemica Mack Smith/Ledeen (PDF), Firenze-Rimini, Guaraldi Editore, 1976 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-7312-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gli articoli de La Stampa citati nella voce possono essere consultati nell'archivio storico del quotidiano