Innisbrook Women's Open 2013 - Doppio

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Innisbrook Women's Open 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriAustralia (bandiera) Ashleigh Barty
Francia (bandiera) Alizé Lim
FinalistiBrasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves
Argentina (bandiera) María Irigoyen
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Innisbrook Women's Open 2013.

Il doppio del torneo di tennis Innisbrook Women's Open 2013, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Ashleigh Barty e Alizé Lim che hanno battuto in finale Paula Cristina Gonçalves e María Irigoyen 6-1, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas / Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi (semifinali)
  2. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Francia (bandiera) Caroline Garcia (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
6 4 [10]
 Bolivia (bandiera) M-F Alvarez-Teran
 Paraguay (bandiera) V Cepede Royg
2 6 [3] 1  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
3 6 [10]
 Francia (bandiera) Irena Pavlović
 Russia (bandiera) Arina Rodionova
6 6  Francia (bandiera) Irena Pavlović
 Russia (bandiera) Arina Rodionova
6 4 [2]
 Russia (bandiera) Angelina Gabueva
 Stati Uniti (bandiera) Chiara Scholl
3 1 1  Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Stati Uniti (bandiera) Irina Falconi
6 3 [6]
4  Australia (bandiera) Ashleigh Barty
 Francia (bandiera) Alizé Lim
3 6 [10] 4  Australia (bandiera) Ashleigh Barty
 Francia (bandiera) Alizé Lim
2 6 [10]
 Svizzera (bandiera) Conny Perrin
 Slovenia (bandiera) M Zec Peškirič
6 3 [5] 4  Australia (bandiera) Ashleigh Barty
 Francia (bandiera) Alizé Lim
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Natalie Pluskota
 Stati Uniti (bandiera) Allie Will
6 6  Stati Uniti (bandiera) Natalie Pluskota
 Stati Uniti (bandiera) Allie Will
4 4
 Argentina (bandiera) F Molinero
 Venezuela (bandiera) Adriana Pérez
1 3 4  Australia (bandiera) Ashleigh Barty
 Francia (bandiera) Alizé Lim
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Alison Riske
 Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
6 6  Brasile (bandiera) P C Gonçalves
 Argentina (bandiera) María Irigoyen
1 3
 Belgio (bandiera) Michaela Boev
 Sudafrica (bandiera) Michelle Sammons
4 2  Stati Uniti (bandiera) Alison Riske
 Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
7 4 [5]
3  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer
 Israele (bandiera) Julia Glushko
6 6 3  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer
 Israele (bandiera) Julia Glushko
5 6 [10]
 Bielorussia (bandiera) Ilona Kramen'
 Germania (bandiera) Kathrin Wörle
4 0 3  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer
 Israele (bandiera) Julia Glushko
0 2
 Brasile (bandiera) P C Gonçalves
 Argentina (bandiera) María Irigoyen
6 6  Brasile (bandiera) P C Gonçalves
 Argentina (bandiera) María Irigoyen
6 6
 Spagna (bandiera) Leticia Costas
 Spagna (bandiera) I Ferrer-Suarez
1 2  Brasile (bandiera) P C Gonçalves
 Argentina (bandiera) María Irigoyen
3 7 [10]
2  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Francia (bandiera) Caroline Garcia
4 6 [10] 2  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Francia (bandiera) Caroline Garcia
6 65 [3]
 Regno Unito (bandiera) Sarah Borwell
 Regno Unito (bandiera) Nicola Slater
6 1 [5]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis