Indice
Formigas
Formigas | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 37°15′N 24°45′W |
Arcipelago | Azzorre |
Superficie | 9 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Cartografia | |
voci di isole del Portogallo presenti su Teknopedia |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4e/Formigas_Islets_-_no_watermark.jpg/220px-Formigas_Islets_-_no_watermark.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/de/Formigas_1849_map.png/220px-Formigas_1849_map.png)
Formigas sono un gruppo di minuscole isole e scogli affioranti che sorgono nei pressi del gruppo orientale delle isole dell'arcipelago delle Azzorre. Amministrativamente si trovano nella zona di giurisdizione della Capitania dei Porti di Vila do Porto[1].
Le Formigas si trovano a circa 43 km dall'isola di Santa Maria e ricoprono approssimativamente una superficie di circa 9 000 m².
Furono scoperte da Diogo de Silves e Gonçalo Velho nel 1431 durante un viaggio in direzione di Madera.
Il gruppo delle Formigas è segnalato da un faro, a cui è stata assegnata la sigla internazionale D-2638, che sorge sull'isolotto più meridionale. Fu costruito nel 1948 e modernizzato nel 1962[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cf. o Decreto-lei nº 265/72 de 31 de julho
- ^ Farol das Formigas sul sito www.monumentos.gov.pt
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Formigas