Discussione:Campagna italiana di Russia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2016). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2016 |
Traduzione mappa
[modifica wikitesto]Sarebbe bene tradurre in italiano la mappa File:German Summer Offensive, 24 July-18 November.PNG. -- Gi87 (msg) 17:47, 27 mar 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campagna italiana di Russia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160129082718/http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r per http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160129082718/http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r per http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160129082718/http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r per http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160129082718/http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r per http://www.unirr.it/storia/c-s-i-r
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:48, 12 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campagna italiana di Russia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160128030837/http://www.ana.it/dotAsset/3bffd258-9756-489b-bfe8-1ec61520df60 per http://www.ana.it/dotAsset/3bffd258-9756-489b-bfe8-1ec61520df60
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:25, 13 ago 2019 (CEST)
Petacco???
[modifica wikitesto]Com'è possibile che nessuno metta in discussione il fatto che una parte importante di questa voce si basi sul volume di Arrigo Petacco "L'armata scomparsa"? Si tratta di un testo scadentissimo di tipo giornalistico, pieno di errori e di imprecisioni, scritto in un linguaggio partigiano, quanto di più lontano da una ricerca storica. Con tutto quello che è stato scritto in italiano, in inglese e in tedesco sul fronte orientale e sulla campagna italiana di Russia, siamo ancora fermi a Petacco e a Montanelli-Cervi? Così non è enciclopedia: è mito. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.171.72.23 (discussioni · contributi) 10:10, 18 ago 2020 (CEST).
- Qualche esempio di passaggi attualmente presenti in voce, fontati con Petacco e che risultano errati? --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 18 ago 2020 (CEST)
- Petacco e Montanelli-Cervi sono libri superati, faziosi e pieni di imprecisioni, è vero, ma quando riscrissi la voce notai che i passaggi in cui i due autori furono utilizzati erano sostanzialmente corretti, per cui lasciai le note. Ma venire a scrivere che <una parte importante di questa voce si basa sul volume di Arrigo Petacco> è una palese provocazione, dato che la voce presenta si e no una dozzina di note riferite a Petacco su oltre 170, per il resto si citano autori di prim'ordine. --Riöttoso 19:54, 18 ago 2020 (CEST)
- Concordo con Riot; gli autori italiani citati e criticati dall'IP sono effettivamente spesso inattendibili e sciovinistici, ma la voce si base sostanzialmente su tutt'altre fonti, in particolare l'ottimo tedesco Schlemmer e gli italiani Scotoni e Rochat assolutamente precisi e a conoscenza di molta bibliografia straniera. Segnalo inoltre che i testi inseriti in bibliografia dall'IP sono: Bellamy che ha scritto un libro abbastanza confuso sulla guerra all'est in cui in pratica non si descrivono affatto le operazioni degli italiani; un testo ufficiale del servizio storico dell'esercito su un argomento limitato, che come tutti i testi ufficiali di ogni paese si concentra soprattutto sulla minimizzazione delle deficenze dell'armata italiana in Russia; e un testo della Giusti abbastanza recente che ho letto ma che non mi ha impressionato affatto, e in pratica ricalca cose già scritte da Bocca, Scotoni, Schlemmer e altri. Niente di così sensazionale come vorrebbe forse far credere l'IP. --Stonewall (msg) 23:06, 18 ago 2020 (CEST)
- Petacco e Montanelli-Cervi sono libri superati, faziosi e pieni di imprecisioni, è vero, ma quando riscrissi la voce notai che i passaggi in cui i due autori furono utilizzati erano sostanzialmente corretti, per cui lasciai le note. Ma venire a scrivere che <una parte importante di questa voce si basa sul volume di Arrigo Petacco> è una palese provocazione, dato che la voce presenta si e no una dozzina di note riferite a Petacco su oltre 170, per il resto si citano autori di prim'ordine. --Riöttoso 19:54, 18 ago 2020 (CEST)
Varie...
[modifica wikitesto]Data anche la lunghezza complessiva della voce, mi chiedo se non sia il caso di aggiungere quantomeno quattro righe sul fatto che in URSS ci fu pure un'occupazione militare, non solo una serie di battaglie. Le Regie forze armate occuparono porzioni di Ucraina e di Russia sud-occidentale che includevano anche città rilevanti e poli industriali, in cui la presenza italiana si protrasse per diverso tempo. Questo tipo di esperienza di inserisce nel contesto più ampio e molto più studiato dell'occupazione tedesca dell'URSS occidentale. I volumi di Thomas Schlemmer e di Maria Teresa Giusti (non inserito in bibliografia) parlano anche di questi aspetti della presenza italiana in Unione Sovietica. A parte questo, in riferimento alla discussione sulle fonti, non si capisce bene perché il testo di Chris Bellamy sia confuso né perché da un volume simile ci si attenda qualcosa sulle vicende italiane al fronte orientale, che sono soltanto un piccolo capitolo di una vicenda immensa da un punto di vista geografico, cronologico, militare, socio-politico e umano.
- Concordo con te sul fatto che l'argomento meriterebbe una sezione dedicata all'occupazione italiana di aree importanti della Russia e dell'Ucraina. Ho letto i testi di Schlemmer e della Giusti e ci sarebbe molto utile materiale per scrivere questo capitolo. Ho letto anche Bellamy e ribadisco il mio giudizio personale di testo confuso nella suddivisione della materia e anche nella narrazione dei fatti, inoltre anche l'equilibrio di questo testo mi sembra discutibile: molta importanza e molte pagine per fatti secondari e molte meno pagine per la seconda e decisiva parte della guerra all'est. Non manca naturalmente un pizzico di antisovietismo di maniera...invece ritengo perfettamente comprensibile che Bellamy abbia dedicato pochissimo spazio alle vicende italiane e concordo con te sul loro ruolo minore nel quadro della gigantesca guerra tra i due colossi. Una partecipazione del tutto secondaria conclusasi con la massima tragedia militare italiana della seconda guerra mondiale. --Stonewall (msg) 23:36, 2 mar 2021 (CET)
- Un paragrafo sull'occupazione è una buona idea. A Schlemmer aggiungerei Scotoni, che riguardo all'occupazione italiana in Urss vi ha dedicato tre libri.--Riöttoso 17:42, 3 mar 2021 (CET)
Esito
[modifica wikitesto]Segnalo che con questo edit è stato modificato l'esito da "disfatta italiana" a "vittoria sovietica". C'è consenso? A occhio non so quanto sia sensato, essendo questa voce incentrata sulla partecipazione italiana alla guerra sul fronte orientale e non in generale sul fronte orientale... ----FriniateArengo 00:07, 7 gen 2024 (CET)