Indice
Buonvisi
Buonvisi | |
---|---|
Il raggio inferiore allungato verso la punta di oro caricata al centro da una palla inquartata in croce di Sant'Andrea di argento e di rosso tutto su azzurro | |
Stato | Repubblica di Lucca |
Titoli | marchesi |
Fondatore | Francesco Buonvisi |
Data di fondazione | 1763 |
Etnia | italiana |
I Buonvisi furono una ricca famiglia nobile lucchese di mercanti e banchieri[1].
La famiglia trae origine da un Bonvisio favorito nella Corte dell'Imperatore Ottone III. Un ramo della famiglia fu presente anche a Firenze. Il ramo lucchese della famiglia si estinse nel XVIII secolo. La sua fortuna trae origine dal commercio della seta e dall'attività bancaria, arrivando ad essere la più influente famiglia di Lucca[2]. I Buonvisi svolsero la loro attività di banchieri in diverse città: Genova, Napoli, Venezia, Anversa, Londra, Bordeaux, Lione, Marsiglia, Parigi, Tolosa, Norimberga, Lisbona e Costantinopoli tra le principali.
Parteciparono attivamente al governo della città di Lucca, si annoverano 45 gonfalonieri e 126 anziani della Repubblica appartenenti alla famiglia[3].
Il duca di Parma Filippo concesse il 13 ottobre del 1763 il titolo di marchese a Francesco Buonvisi. Il titolo fu nuovamente concesso ai figli di Caterina Buonvisi, ultima discendente della famiglia, da Ferdinando di Borbone. I figli di Caterina assunsero il cognome Buonvisi[3]. La famiglia era proprietaria nello stato parmense di alcuni possedimenti denominati tuttora Ghiare Bonvisi.
Arma
[modifica | modifica wikitesto]D'azzurro, ad una stella di 7 raggi d'oro, il settimo caudato ed allungato verso la punta dello scudo, la stella caricata in cuore da un bisante inquartato in croce di S.Andrea d'oro e di rosso[3].
Esponenti di spicco della famiglia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Buonvisi, governatore della Calabria[3]
- Giovanni Buonvisi (fine XIV secolo – 1472), beato[4]
- Lorenzo Buonvisi. Fu con Pietro Cenami uno dei congiurati che posero fine nel 1430 alla signoria di Paolo Guinigi sulla città di Lucca
- Antonio Buonvisi (1484–1559), mercante e banchiere fu giustiziato con l'accusa di eresia[1][5]
- Martino Buonvisi. Gonfaloniere e ambasciatore della repubblica lucchese, nel 1532 pose fine alla rivolta degli Straccioni[2]
- Buonviso Buonvisi (1561–1603), cardinale[3]
- Girolamo Buonvisi (1607–1677), cardinale
- Francesco Buonvisi (1626–1700), cardinale, nunzio apostolico a Vienna
Albero genealogico
[modifica | modifica wikitesto]Lorenzo (Gonf.) 1451 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio | Benedetto (1450-1513) | Paolo (Gonf.) 1484 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martino 1531 | Vincenzo | Ludovico (1489-1550) | Lorenzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Benedetto | Bernardino | Paolo | Alessandro (1502-1601) | Girolamo | Giovanni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio | Buonviso (Cardinale) | Lelio (assassinato) | Lodovico | Giuseppe (Gonf.) 1577 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni | Vincenzo (n.1591) | Alessandro (n.1606) | Girolamo (Cardinale 1606-77) | Fabio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Caludio (Gonf.) 1682 | Francesco (Cardinale) 1700 | Buonviso (1634) | Girolamo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Giuseppe (1717) | Alessandro(n.1672) | Lorenzo (1641) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovan Claudio | Vincenzo (cav. Malta | Francesco (1709-1785) | Girolamo (cav. Malta) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alessandro | Girolamo (1749-1790) | Caterina (n.1745) | Nicolao Montecatini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco (1785-1800) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edifici e opere artistiche legate alla famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Edifici civili
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Buonvisi a Lucca
- Palazzo Buonvisi a Bagni di Lucca
- Corte Bonvisi a Ghiare Bonvisi
Tra gli edifici che furono di proprietà della famiglia si annoverano diverse ville della lucchesia:
- Villa Buonvisi Oliva
- Villa Bottini[2]
- Villa Mansi
- Villa Paolina[3]
- Villa Reale di Marlia
- Villa Torrigiani
Edifici religiosi
[modifica | modifica wikitesto]- cappella Buonvisi nella chiesa di San Frediano a Lucca
- chiesa di San Quirico in Monticello[3]
Opere artistiche
[modifica | modifica wikitesto]Nella Sala del Consiglio generale della Repubblica del Palazzo Ducale di Lucca è esposto un dipinto fiammingo rappresentante la Famiglia Buonvisi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Buonvisi, su sapere.it.
- ^ a b c Scheda della famiglia Buonvisi [collegamento interrotto], su contadolucchese.it.
- ^ a b c d e f g h Una nobile cometa, i Buonvisi, su iagiforum.info.
- ^ Francesco da Lugnano, Vita et costumi del B. Gio. Buonvisi da Lucca, Cardone, 1610.
- ^ Enciclopedia Treccani – scheda di Antonio Buonvisi, su treccani.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco da Lugnano, Vita et costumi del B. Gio. Buonvisi da Lucca, Cardone, 1610.
- Trenta, Memorie per servire alla storia politica del card. F. B. patrizio lucchese, Lucca, 1818.
- Cesare Sardi, Dei mecenati lucchesi nel secolo 16, Lucca, Tip. Giusti, 1882.
- Anna Maria Trivellini, Il cardinale Francesco Buonvisi nunzio a Vienna : 1675-1689, Firenze, L. S. Olschki, 1958.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Lucca
- Storia di Lucca
- Piana di Lucca
- Villa Bottini
- Villa Buonvisi Oliva
- Villa Mansi
- Villa Torrigiani
- Palazzo Ducale (Lucca)
- Paolo Guinigi
- Archivio di Stato di Lucca
- Ghiare Bonvisi
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buonvisi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Sardi, BUONVISI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Buonvisi, su sapere.it, De Agostini.
- I Mestieranti dei Buonvisi, su contadolucchese.it.
- Buonvisi, su sapere.it.