Indice
Bibionoidea
Bibionoidea Coquillett, 1901, è una superfamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), associati ad ambienti terrestri.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti dei Bibionoidea sono insetti apparentemente simili a zanzare ma di dimensioni relativamente grandi rispetto alla generalità dei Nematoceri, di colore generalmente scuro, caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale in relazione alla morfologia degli occhi e delle antenne. L'aspetto è robusto nei Bibionidae, esile negli Hesperinidae. Tegumento generalmente peloso.
Il capo è libero, provvisto di occhi sviluppati e di tre ocelli. Nei maschi dei Bibionidae è oloptico e gli occhi si suddividono in due aree morfologicamente distinte. Le antenne sono brevi nei Bibionidae, lunghe negli Hesperinidae. L'apparato boccale è di tipo succhiante, non pungente per l'assenza delle mandibole.
Il torace è corto e convesso, zampe relativamente lunghe e robuste nei Bibionidae, sottili e allungate negli Hesperinidae. Le ali sono ben sviluppate, con venatura semplificata. Le nervature sono particolarmente robuste nella zona costale, con radio e subcosta molto ravvicinate e costa prolungata fino ai rami del settore radiale. La radio presenta 2 o 3 ramificazioni: la R1 che confluisce nel margine costale e R4+5 che può restare indivisa oppure biforcarsi verso l'apice dell'ala; manca la R2+3. La media si biforca in due rami. Due sono le vene trasversali, bene evidenti: la radio-mediale (r-m), che connette il settore radiale alla media, prima delle biforcazioni, e la medio-cubitale (m-cu), che connette la media alla cubito: in genere è dislocata fra la media e la base di CuA1 oppure, più distalmente, fra la base di M2 e il tratto intermedio di CuA1. La venatura delimita perciò due evidenti cellule chiuse basali nella regione remigante.
Gli adulti sono glicifagi ed hanno abitudini diurne. Per le loro abitudini e i corpo peloso contribuiscono all'impollinazione incrociata. Le larve, apode ed eucefale, hanno il corpo oblungo, armato di processi dorsali vivono nei terreni umidi e ricchi di sostanza organica. Si nutrono prevalentemente di funghi e materiali organici in decomposizione, ma sovente possono causare danni alle radici delle piante.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]La superfamiglia comprende nel complesso circa 700 specie ed è rappresentata in quasi tutte le regioni zoogeografiche della Terra. L'inquadramento sistematico non è pienamente condiviso e in letteratura sono citate differenti classificazioni e suddivisioni della superfamiglia Bibionoidea sensu stricto[1]. L'interpretazione più recente è quella di suddividere la superfamiglia Bibionoidea in due famiglie, Bibionidae e Hesperinidae, separando in quest'ultima il genere Hesperinus[2][3]. La suddivisione in sottofamiglie, tribù e sottotribù fa capo alla revisione di PINTO & AMORIM (2000)[4]:
- Famiglia Bibionidae:
- Sottofamiglia Bibioninae
- Tribù Bibionini
- Bibio (syn. Hirtea)
- Bibiodes
- Bibionellus
- Enicoscolus
- Tribù Dilophini
- Tribù Bibionini
- Sottofamiglia Pleciinae
- Sottofamiglia Bibioninae
- Penthetria (syn. Amasia, Crapitula, Epiplecia, Eupeitenus, Mycetophaetus, Parapleciomyia, Pleciomyia, Protomyia, Threneste)
- Plecia (syn. Bibiopsis, Penthera, Rhinoplecia)
- Famiglia Hesperinidae:
Un'altra classificazione interpreta la famiglia Bibionidae in senso lato comprendendovi anche il genere Hesperinus e suddividendola in due sottofamiglie[5][6]:
- Famiglia Bibionidae:
Una terza classificazione[8] suddivide la superfamiglia Bibionoidea in tre famiglie, separando dai Bibionidae anche i generi Penthetria e Plecia. Questa classificazione appare ormai superata nelle più recenti pubblicazioni, tuttavia l'Integrated Taxonomic Information System adotta una classificazione riconducibile a quella di ROHDENDORF separando dai Bibionidae la famiglia Pleciidae[9]:
- Famiglia Bibionidae: corrisponde alla sottofamiglia Bibioninae sensu Pinto & Amorim;
- Famiglia Penthetriidae (syn. Pleciidae, Pentheriidae): corrisponde alla sottofamiglia Pleciinae sensu Pinto & Amorim;
- Famiglia Hesperinidae
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ STEYSKAL (1974) includeva nei Bibionoidea anche le famiglie che sono riconducibili alla superfamiglia degli Sciaroidea.
- ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, Family Name List by Groups, in BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 12 agosto 2009.
- ^ Amorim & Pinto (2004).
- ^ Pinto & Amorim (2000).
- ^ The Tree of Life.
- ^ Amorim (1997).
- ^ a b Non citato in The Tree of Life
- ^ Rohdendorf et al. (1974), pp. 61, 68-71.
- ^ Integrated Taxonomic Information System (1996).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- volume III Parte I Ermenegildo Tremblay, Entomologia applicata, 1ª ed, Napoli, Liguori Editore, 1991, ISBN 88-207-2021-3.
- (EN) Boris B. Rohdendorf, Brian Hocking, Harold Oldroyd, George E. Ball, The Historical Development of Diptera, University of Alberta, 1974, ISBN 0-88864-003-X.
- (PT) Lenira Guimarães Pinto e Dalton De Souza Amorim, Bibionidae Morfologia e analise filogenetica. Serie Teses, Dissertacoes e Monografias 2, Ribeirao Preto, Holos Editora, 2000.
- Dalton De Souza Amorim, Lenira Guimarães Pinto, First known male of Enicoscolus (Diptera: Bibionidae), with a redescription of E. Brachycephalus (PDF), in Zootaxa, vol. 665, 2004, pp. 1-8, ISSN 1175-5326 . URL consultato il 28 dicembre 2008.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Bibionoidea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Dalton De Souza Amorim, Bibionidae, su A. Solís (a cura di), Las Familias de insectos de Costa Rica, INBio, 1997. URL consultato il 28 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2008).
- (EN) Bibionidae, su The Tree of Life Web Project, 2008. URL consultato il 28 dicembre 2008.
- (EN) Family Bibionidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 22 marzo 2009.
- (EN) Taxon details: Bibionoidea, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 27-12-2008.
- (EN) Taxon profile: Bibionoidea, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 27-12-2008.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Bibionomorpha, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 27-12-2008.