Discussione:Coppa delle Fiere

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ripetizioni e poca chiarezza

[modifica wikitesto]

C'è qualcosa che non quadra in questa frase:

«Nel 1971 la competizione fu abolita e contemporaneamente nacque la Coppa UEFA, ora Europa League, e fu sostituita dalla Coppa Uefa ma la Federazione Europea riconosce che tale competizione sia l'antenata dell'attuale Europa League»

--Razzairpinadiscussione 11:01, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Coppa delle Fiere

[modifica wikitesto]

Buonasera a Tutti, vorrei chiarire una cosa che purtroppo va avanti da tempo e a furia di ripeterla passa per vera. La Coppa delle Fiere è stata una competizione ufficiale; non è stata infatti organizzata dall'UEFA, ma dalla FIFA (pur essendo una competizione esclusivamente europea. La fonte di tale affermazione la trovate qui: http://www.storiedicalcio.altervista.org/coppa_fiere/coppa_fiere_introduzione.html Detto questo anche l'UEFA nel suo sito riconosce la Coppa delle Fiere come competizione progenitrice della Coppa Uefa ed è già da un anno che non indica il palmares della Coppa Uefa (cioè non la fa iniziare nel dal'71 ne' dal '56). Alois

La FIFA non ha mai organizzato tornei diversi a quelli a livello intercontinentale o mondiale...--Danteilperuaviano (msg) 23:51, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Buonasera, premesso che valgono le considerazioni da me precedentemente esposte, segnalo che la FIFA riconosce la Coppa delle Fiere come trofeo ufficiale come è possibile vedere espressamente sul sito FIFA; ecco le fonti con i link:

http://es.fifa.com/newscentre/news/newsid=1040575.html http://es.fifa.com/classicfootball/clubs/club=44217/index.html http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=44217/ http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=32847/

Come è evidente si tratta di pagine ufficiali del Sito FIFA dove nel palmares ufficiale di Barcellona, Valencia e Arsenal, sia in lingua inglese che spagnola, la Coppa delle Fiere viene inclusa nel Palmares ufficiale con la dicitura (attuale Europa League). La UEFA è parte della FIFA come è noto. Stanley Rous divenne Presidente della FIFA nel '61 è vero a Coppa delle Fiere già organizzata, ma nel '55 era il Presidente dell'Executive Commettee della FIFA (oltre che della potente FA inglese); http://www.storiedicalcio.altervista.org/coppa_fiere/coppa_fiere_introduzione.html

Procedo quindi con il ripristino della versione della voce precedentemente cancellata.

...--Utente:Alois 19:45, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

(Oggi a Zurigo, si terrà il terzo turno per disegnare - Coppa delle Fiere, nella sede della F.I.F.A. Poco dopo le due del pomeriggio, le squadre spagnole non conoscono i loro potenziali avversari, dal momento che molti round non hanno ancora concluso il secondo turno)fonte: http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/1967/11/16/pagina-11/934974/pdf.html

sul ilRomanista del 11/11/2011 - pagina 6, vengono riportte le seguenti parole

Infine, basta leggere che cosa racconta Hans Bangerter, segretario Uefa dal 1960 al 1968, sulla rivista ufficiale Uefa: «A un certo punto il comitato esecutivo della Uefa pensò che una competizione così importante dovesse essere organizzata dalla Uefa stessa, che avrebbe potuto assicurare il rispetto delle regole standard e avrebbe potuto affrontare questioni arbitrali e disciplinari. La decisione fu presa a Roma nel 1968. Andai a rappresentare la Uefa all’ultima riunione del comitato esecutivo della Coppa delle Fiere e mantenemmo comunque alcuni dei membri del comitato della Coppa delle Fiere nel nuovo comitato organizzatore. Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds. Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre e producemmo un nuovo trofeo».

non è soltanto la prgenitrice della coppa uefa, è la coppa uefa, come la Rimet per i mondiali. Fonte http://www.laroma24.it/archivio/52405/la-coppa-delle-fiere-e-l-europa-league.html

Mi sembra che il paragrafo sulla relazione tra Coppa Uefa e Coppa delle Fiere sia alquanto fuorviante. La Uefa non inserisce la Coppa delle Fiere negli Albi d'Oro, quello e' il dato. Che poi qualcuno si sia ispirato a questa o a quell'altra competizione e' abbastanza poco rilevante. Nella voce viene invece enfatizzata una continuita' che nei fatti non esiste. Per fare un esempio: la Coppa delle Coppe viene inserita negli Albi d'Oro ed e' la progenitrice della Europa League. Scrivere che la Coppa delle Fiere e' "l'antenata" e' sbagliato. Bibbitaro (msg) 19:36, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Che sia l'antenata lo dice sul suo sito quindi non è sbagliato affatto...poi non è inserita negli albi d'oro perchè non è stata organizzata da lei...come la coppa del mondo per club che non è inserita ma mi sembra più rilevante dell'intertoto che non vale nulla ma viene inserito perchè organizzato da lei; per quanto riguarda la coppa delle coppe non è per niente la progenitrice dell'europa league ma torneo differente organizzato dalla uefa e sospeso, é inserito negli albi d'oro come lo è l'intertoto (torneo di scarsissimo valore) e come la coppa intercontinentale (torneo di maggior valore ma sostituito dal mondiale per club organizzato dalla fifa) perchè organizzato dalla uefa come gli altri, quindi che la coppa delle fiere sia riconosciuta dalla uefa o no non conta niente perchè godeva del benestare della fifa che è l'unica che può dare l'ufficialità alle competizioni calcistiche,perchè è l'organo supremo del calcio.

Il Bayern è uno dei soli quattro club (insieme a FC BArcelona, AFC Ajax e Juventus) ad aver vinto tutte le principali competizioni UEFA per club.

fonte http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1767058.html Il Barcellona, appena sorteggiato, è l'unico club ad aver sempre preso parte alle competizioni europee sin dall'inizio della Coppa dei Campioni e della Coppa delle Fiere nel 1955. fonte http://it.uefa.com/draw-centre/cup=1/season=2013/round=2000347/inpage.html Come si fa ancora a dire che la coppa delle fiere non è un trofeo ufficiale europeo????

Riconoscimento

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Per gli amanti dell'insignificante Coppa delle Fiere: [1] in cui viene definita uno dei tre trofei continentali e [2] in cui il presidente della FIFA premia il Barcellona--Stephopeace! 00:38, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mai dubitato della sua importanza. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:27, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Embè? --L'Esorcista (How?) 20:33, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto l'embè? dell'Esorcista. Mai pensato minimamente che fosse una coppa insignificante (peraltro è l'unico trofeo internazionale di cui mi posso vantare). --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 21:11, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi rivolgevo ironicamente a chi la paragonava al Trofeo Birra Moretti poco tempo fa--Stephopeace! 00:06, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non è riconosciuta dall'UEFA e basta, quindi, piaccia o non, non ha lo stesso valore delle competizioni UEFA per club o il mondiale per club FIFA, per questo, per l'UEFA il Bologna non ha vinto mai nulla in Europa nonostante le sue due Coppe dell'Europa Centrale in bacheca (di cui uno è stato a tavollino)...--Danteilperuaviano (msg) 00:19, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
P.S. L'unico presidente FIFA convolto nella Coppa delle Fiere è stato Stanley Rous (presidente FIFA tre anni dopo la prima edizione del torneo), chi fu il presidente del comitato organizzatore del torneo fino a 1971.
Nel link (scansione del corriere dello sport) è descritta la premiazione fatta dallo stesso Rous nel 71 (l'ultima edizione), peccato che nessuno l'abbia avvertito che la CdF non contava nulla. Anche i giornali dell'epoca che dicevano che era importante non capivano niente--Stephopeace! 00:41, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Spero di sbagliarmi, ma seguendo la questione "Coppa delle Fiere" da esterno, sembra che stia diventando una battaglia personale tra utenti tifosi di squadre diverse. Se la coppa in questione non è riconosciuta dall'UEFA, non significa che è un trofeo minore, significa piuttosto che è un trofeo non ufficiale, imho. Il corrieredellosport non dimostra proprio nulla, quello che conta è ciò che dice l'UEFA. --L'Esorcista (How?) 13:49, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm, chiedo scusa, ma quale sarebbe il punto? Metterla o meno nei palmares? --Buzz msg done? 14:05, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

ragazzi, stiamo inguaiati con la quantità di lavoro da fare:

{{mementovert}}

non fissiamoci sui dettagli, su ;)!93.32.240.235 (msg) 21:57, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Approposito... che ne pensate? L'unica cosa che mi insospettisce sono gli stub, ma mi sembra di aver letto qualcosa qui qualche settimana fa.

Amante del calcio! Non sai che fare?

Niente paura! Mentre ti annoiavi a guardare una partita di Eccellenza, abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te.
Puoi assicurarti - e gratis! - questa straordinaria offerta speciale per veri appassionati di calcio. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci calcistiche da sistemare:

Non perdere l'occasione, cogli l'attimo!


Lavoro sporco.
Per il Teknopediano che non deve chiedere. Mai.

Opinioni? Credo che va sistemato qualcosina--αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 23:11, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]

mi sembra che dove c'è scritto zero bisogna mettere a mano il numero (senza cioè modo di aggiornarlo automaticamente), non che (ovviamente :(..) ci sono zero voci fuori posto :(.. a proposito, lo Schiavista Ufficiale di Teknopedia (al momento con problemi di pc) ha trovato lo scandaloso stato della voce del Campo Testaccio, ancora allo stato di abbozzo: può un Vero Romanista DOC lasciare abbandonata la voce di un campo dove, tra le altre imprese, la sua squadra battè la Juventus solo per 5-0?93.33.8.73 (msg) 07:41, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Appena posso lo destubbizzo. T faccio una proposta: se in un mese destubbizzo 100 voci tu ti registri. Ci stai? --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 14:59, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]
e poi chi terrebbe alto il nome degli IP :P? Chi farebbe rodere il fegato ai "wikirazzisti" secondo cui "IP = vandalo troll" :P?93.32.240.110 (msg) 19:54, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Vandalismo ripetuto

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Beard Bôgia nen

Come alcuni utenti anonimi stanno togliendo della voce alcune informazioni negli ultimi giorni, si potrebbe protteggere la voce?--Danteilperuaviano (msg) 02:57, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho chiesto io, la prossima volta vai qui e spieghi i motivi della protezione. --Beard Bôgia nen 09:55, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto da Pap3rinik. --Beard Bôgia nen 13:35, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

titoli internazionali barcellona,tre coppe delle fiere

[modifica wikitesto]

spett.le direzione le tre coppe delle fiere del barcellona calcio non sono titoli ufficiali,in quanto solo nel 1971 la uefa,ufficializzo' la competizione,che come per tutte le coppe internazionali, vi si partecipa,per meriti sportivi,e non come prima di tale anno per avere solamente ospitato eventi fieristici,pertanto non sono classificabili come ufficiali.distinti saluti.


Questa pagina sulla coppa delle fiere fa schifo è faziosa e soprattutto falsa!!!!!

Infatti la coppa delle fiere è considerata dalla uefa come un trofeo europeo ufficiale

anche se non uefa (questo perchè non era organizzata direttamente da lei e basta non per

le fiere le città e i meriti sportivi come viene detto qui).

Come base di questo cito questa fonte del sito ufficiale uefa:

http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=413638.html

il 22 ottobre del 1963 ospitava per la prima volta una gara ufficiale di calcio europeo, con la visita dei danesi dello Staevnet in Coppa delle Fiere

evidenzio gara ufficiale

poi dice anche: il primo titolo europeo dell’Arsenal arrivava ad Highbury quattro anni più tardi, con la conquista della Coppa delle Fiere

Perciò dai prima di scrivere falsità informatevi bene altrimenti questa enciclopedia non vale nulla!!!!!!!!!!!!


La coppa era organizzata da un comitato autonomo, la fifa non c'entrava nulla. come al solito i romanisti devastano tutto per riscrivere la storia del calcio pro domo propria. inoltre è scorretto definire la coppa delle fiere "coppa europea", si tratta di un "trofeo internazionale", perché non era ammessa la partecipazione di tutte le federazioni europee. altrimenti anche la coppa di lega italo-inglese è una "coppa europea", il che è evidentemente assurdo.

è assurdo quello che dici te dato che in coppa delle fiere giocavano tutte le federazioni compresa quella inglese quando non partecipava neanche alla coppa dei Campioni, e poi che vuol dire allora anche le coppe rimet non sono coppe del mondo perchè non ci giocavano tutte le federazioni?, ma dai siamo seri... poi se vuoi dire che non vale quasi niente come la coppa delle coppe, la coppa uefa, le varie supercoppe italiane ed europee, e le coppe italia va bene, infatti quando vinci queste coppette da due soldi non sei campione di niente, anzi secondo me se le aboliscono tutte e allargassero la CL sarebbe la cosa migliore tanto conta solo essere campioni della propria nazione, del proprio continente e del mondo e infatti tutti i clubs si impegnano solo per questo...poichè tutto il resto sono solo amichevoli ufficiali.


Salve a tutti,

è la prima volta che partecipo ad una discussione su Teknopedia e spero di non combinare guai. Vorrei, dunque, fare alcune brevi riflessioni sull'argomento in oggetto. Per brevità e chiarezza scandisco il mio testo in singoli punti:

1) La Coppa delle Fiere è una coppa ufficiale europea ad ogni effetto, benché non fu organizzata dall'UEFA (ed è per questo che, lapalissianamente, non l'annovera tra i propri trofei... Se la voce si chiamasse "Competizioni europee organizzate dall'UEFA", allora avrebbe senso omettere questa Coppa, ma poiché così non è bisogna riconoscerla.

2) Il passaggio alla Coppa UEFA non è stata di una rifondazione, bensì di una semplice trasformazione, anzi un adeguamento, come ampiamente dimostrato dai vari utenti che sono intervenuti nella discussione (ricordo, in particolare, le parole di Hans Bangerter citate dal "Il Romanista" del 11/11/2011 - pagina 6.

3) Tutte le versioni in altre lingue della voce che ho controllato (inglese, spagnola ecc.) concordano con i precedenti punti. Riscontri ancora più interessanti si possono fare a voci vicine (ad es. questa <http://es.wikipedia.org/wiki/Anexo:Clubes_europeos_ganadores_de_competiciones_internacionales> ove la questione è affrontata e spegata molto bene: «Según el organismo rector del fútbol europeo UEFA, la Copa de Ferias y la Supercopa de Europa de 1972 no están contabilizadas a nivel estadístico ni de palmarés en el ámbito de las competiciones UEFA, puesto que el citado organismo no participó en la organización de ambas, condición indispensable para que dicha institución otorgue a una competición el rango de competición de clubes UEFA. Pese a esto son consideradas por UEFA como las competiciónes precusoras de las actuales Liga Europea de la UEFA3 y Supercopa de Europa 4 y las incluye a título informativo.5 Sin embargo, el máximo organismo rector del fútbol europeo (UEFA) reconoce y acredita la Copa de Ferias no solo como una "competición oficial"6 7 sino también como una de las primeras competiciones europeas a partir de la creación de la UEFA, reconociendo de la misma manera, que la actual Liga europea de la UEFA nació de la Copa de Ferias.8 Por otra parte, el primer encuentro disputado de la Supercopa de Europa se disputó entre los días 16 y 24 de junio de 1973, cuando el Ajax Ámsterdam se impusó por un marcador global de 6-3 al Rangers FC, según la página web oficial de la UEFA.9 Cabe destacar que, la FIFA reconoce a la Copa de Ferias y a la Supercopa de Europa del 72 como torneos europeos10 11 y los describe dentro del palmarés de los clubes vencedores como Ajax,12 Valencia CF,13 AS Roma,14 Arsenal FC,15 entre otros,16 así como también es incluida por otros organismos oficiales como la LFP,17 o la IFFHS.18»). Le cifre

4) Non convengo con quell'utente che sembra voglia buttarla sul tifo, scrivendo che "come al solito i romanisti devastano tutto per riscrivere la storia del calcio pro domo propria". L'affermazione tradisce faziosità, ed è falsa, poiché presume infondatamente che chi sia dell'opinione opposta alla sua, lo faccia perché "romanista", il che non è. Se ne dovrebbe forse dedurre che solo gli anti-romanisti abbraccino la sua convinzione? Lasciamo, dunque, il tifo agli stadi al bar, e cerchiamo di migliorare la precisone e l'obiettività delle voci.

A.G.

Trofeo internazionale, non europeo. E non UEFA

[modifica wikitesto]

Il fatto che il torneo sia "riconosciuto" (e non "organizzato", non diciamo fesserie) dalla FIFA, non significa nulla di particolare: erano "riconosciute dalla FIFA" anche la Coppa Latina, l'Anglo-Italiano, la Coppa delle Alpi, la Mitropa... La Coppa delle Fiere va equiparata a questi tornei, non certo a Coppa Uefa, Coppa Coppe e Coppa Campioni-Champions League. Anche i tabellini dei calciatori che inseriscono la CdF nella voce "coppe europee" sono errati, la CdF va inserita in "altre coppe". Qui tutti prendono cappello se si evidenziano i probabili motivi dell'errata classificazione di un torneo - perché "Il Romanista" è una fonte neutrale, giusto? - ma nessuno vuole discutere sulla sostanza. Dire poi che la CdF sta alla UEFA come la Rimet alla Coppa Fifa è da profondi ignoranti. Il tifo ha ridotto le pagine di Teknopedia che parlano di calcio a un baretto di periferia, dove ognuno esalta la propria visione del mondo. Peccato.

Roberto Petti - Roma

Coppa delle Fiere è coppa europea

[modifica wikitesto]

L’affermazione che la Coppa delle Fiere sia da equipararsi alla “Coppa Latina, l’Anglo-Italiano, la Coppa delle Alpi, la Mitropa” non è un dato oggettivo, bensì riverbera le convinzioni personali di chi professa tale opinione, che in quanto tale può legittimamente considerare come in errore tutto ciò che non è coerente con la propria libertà di pensiero, opinione e così via.

Concordo che un atteggiamento di adesione emotiva e talvolta faziosa, definito giustamente tifo da baretto di periferia (ma anche di Centro, perché no?), peggiori molto la qualità delle voci in Teknopedia, che debbono riflettere la verità e la realtà e non il mondo interiore di alcuni, ivi inclusi le passioni e i pregiudizi, come ad esempio la convinzione che Il Romanista - un quotidiano che fornisce news sull’AS Roma (ma non solo) - sia una fonte non neutrale. Se si conoscono le prove documentarie che tale quotidiano sia fazioso o inattendibile, siamo pronti a leggerle, in caso contrario lasciamo le relative affermazioni al loro destino da bar, per riprendere l’espressione dell’amico Roberto Petti.

Credo, infine, sia opportuno notare che nella summenzionata pagina de Il Romanista, si riportava un’intervista ad Hans Bangerter, segretario Uefa dal 1960 al 1968 (sul quale per un primo riscontro si può vedere la scheda della versione in lingua inglese di Teknopedia <http://en.wikipedia.org/wiki/Hans_Bangerter>), cioè praticamente la massima carica dell’organigramma Uefa di allora; ascoltiamolo dunque: «A un certo punto il comitato esecutivo della Uefa pensò che una competizione così importante dovesse essere organizzata dalla Uefa stessa, che avrebbe potuto assicurare il rispetto delle regole standard e avrebbe potuto affrontare questioni arbitrali e disciplinari. La decisione fu presa a Roma nel 1968. Andai a rappresentare la Uefa all’ultima riunione del comitato esecutivo della Coppa delle Fiere e mantenemmo comunque alcuni dei membri del comitato della Coppa delle Fiere nel nuovo comitato organizzatore. Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds. Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre e producemmo un nuovo trofeo». Esattamente i contenuti che hanno recepito la Teknopedia inglese, spagnola ecc. Spero che ciò sia sufficiente a chiarire definitivamente i termini della questione, cioè che la Coppa delle Fiere è vera coppa europea; che ad un certo punto del suo comitato esecutivo ha fatto parte il Segretario dell’Uefa in qualità di rappresentante dell’Uefa stessa; che «[…] essendo una competizione così importante dovesse essere organizzata dall’Uefa stessa […]», essa è stata la diretta progenitrice della Coppa Uefa «[…] Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre […]». Di più l’Uefa statuì sulla conclusione della Coppa delle Fiere («[…] Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds […]»). Alla luce di tutto ciò la natura di coppa europea della CdF risuta chiara, evidente e documentata, sebbene alcuni sembra preferiscano infeudare la voce al tifo fazioso, con risultati sconfortanti. Peccato.

A.G. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.112.89.47 (discussioni · contributi) 19:07, 20 ago 2013 (CEST).[rispondi]

Come dice Anna Tatangelo, XD "le chiacchiere stanno a zero". Basta leggere la voce per scoprire, grazie a questa questa fonte,che la C. delle Fiere non è una competizione UEFA (The UEFA Cup replaced the Inter-Cities Fairs Cup in the 1971/72 season. The list of finals from that competition are listed below, but please note that the Fairs Cup is not considered a UEFA competition, and hence clubs' records in the Fairs Cup are not considered part of their European record). Altri documenti disseminati nel sito della UEFA ripetono la stessa cosa. In base allo statuto della FIFA, in ciascun continente solo le competizioni confederali sono ufficiali. In Europa la UEFA non riconosce la C. delle Fiere, perciò essa non per nulla ufficiale. Pubblicazioni come il "Romanista" non sono neutrali. --82.57.9.88 (msg) 23:45, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Infatti non è una competizione Uefa (io non l'ho mai scritto) bensì una Coppa Europea.
L'espressione "documenti disseminati" non dice nulla: si indichino tali documenti oppure si debbono considerare inesistenti.
L'affermazione circa lo statuto della FIFA necessita di citazione, altrimenti è una pura esternazione soggettiva.
La personale opinione di (msg) circa Il Romanista, è ovviamente, irrilevante in mancanza di fonti (che naturalmente non esistono).
Alla luce di tutto ciò la natura di coppa europea della CdF risulta chiara, evidente e documentata, sebbene alcuni sembra preferiscano infeudare la voce al tifo fazioso, con risultati sconfortanti. Peccato.
A.G. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.112.44.119 (discussioni · contributi) 00:14, 21 ago 2013 (CEST).[rispondi]
Senza fare ulteriori giri di parole (e tralasciando il fatto che Il Romanista è una fonte, fin dalla testata, orientata decisamente a favore del club giallorosso), la faccenda è molto semplice: come recita il primo pilastro di quest'enciclopedia, Teknopedia non è fonte primaria, ovvero non può "inventarsi" da sé una presunta ufficialità della Coppa delle Fiere, quando da parte della UEFA – l'unico organismo che può decidere in merito – tale riconoscimento non è mai avvenuto. Se (e ribadisco, se) un giorno la UEFA riconoscerà ufficialmente la Coppa delle Fiere come una delle sue passate manifestazioni, Teknopedia si adeguerà in tal senso: ma fino a quel momento, Teknopedia si atterrà – anzi, deve attenersi – allo status quo (anche se qualche tifoso, ci prenderà per questo motivo per dei «laziali»... :-D ...se la tifoseria romanista vuole un riconoscimento ufficiale della coppa del 1960-1961, è con la UEFA che deve parlare, non certo con Teknopedia che non ha alcuna voce in capitolo, né poteri decisionali verso l'esecutivo calcistico europeo) . danyele 00:07, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Come dicevo Il Romanista è un quotidiano che con commenti, cronache, reportage ed esposizioni di dati statistici si occupa di news pertinenti all'AS Roma, non è affatto a favore del club giallorosso. Se affermi il contrario porta delle fonti (pratica anch'essa un pilastro di Teknopedia, mi pare).
Infatti Teknopedia non deve inventarsi nulla: sono altre le fonti che ho citato. Forse dovresti sforzarti di leggere con attenzione e comprendere i vari interventi della pagina di discussione.
La divagazione finale sui "laziali" di Danyele mi pare manifesti eloquentemente gli orientamenti personali di Danyele, ma naturalmente essi sono irrilevanti ai fini del miglioramento della voce.
A.G. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.112.44.119 (discussioni · contributi) 00:24, 21 ago 2013 (CEST).[rispondi]
Rispondendo: Il Romanista è una pubblicazione dedicato alla società calcistica A.S. Roma; per dirimere questioni del genere, sarebbero quindi indicate delle fonti più obiettive e neutrali. In secondo luogo, l'ultima mia divagazione era, semplicemente, una risposta alla chiusa del sig. A.G. «...sebbene alcuni sembra preferiscano infeudare la voce al tifo fazioso, con risultati sconfortanti...»; se le interessa il mio tifo sportivo, non ho alcun problema ad ammettere che non ho interessi in nessuna delle due formazione della Capitale...
Evito di riscrivere qui il mio precedente commento, che è abbastanza esemplificativo sull'intera questione. Come peraltro già scritto dallo stesso sig. A.G. nel titolo di questo topic, la Coppa delle Fiere è sì stata una coppa europea – cosa che nessuno ha mai negato, essendo scritto pure nell'incipit della voce – ma non è mai stata una competizione UEFA per club, né ha mai ricevuto un alone di "ufficialità" da parte della confederazione calcistica europea: c'è una netta differenza tra il dire che la UEFA, nel 1971-1972, ha creato la Coppa UEFA ricalcando la precedente formula della Coppa delle Fiere (com'è realmente accaduto), e il sostenere invece che la CdF fosse organizzata direttamente dall'UEFA, o che la vedesse coinvolta in qualche misura (cosa palesemente falsa). Questi sono i fatti, e se si sostiene il contrario è necessario citare una fonte dell'UEFA che affermi il contrario: peccato che tutte le fonti e pubblicazioni ufficiali della confederazione calcistica europea in merito, hanno sempre smentito tale legame... . danyele 00:59, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Miglioramento della voce

[modifica wikitesto]

Rispondendo a Danyele: il Romanista è un quotidiano che con commenti, cronache, reportage ed esposizioni di dati statistici si occupa di attualità, di sport e di news pertinenti all'AS Roma, e non è affatto a favore del club giallorosso: il fatto che si occupi principalmente della Roma non significa che sia inattendibile. Come ti ho già detto, se affermi il contrario porta delle fonti (pratica anch'essa un pilastro di Teknopedia, mi pare), altrimenti è una tua convinzione personale, che non può trovare posto in Teknopedia. In attesa di tali fonti (che naturalmente non esistono) Il Romanista va considerato ad ogni effetto attendibile come gli altri quotidiani sportivi. Detto questo, fondamentale per comprendere la trasformazione della Coppa delle Fiere in Coppa UEFA l'intervista a Hans Bangerter, in quegli anni segretario dell'UEFA, pubblicata dal Romanista: «A un certo punto il comitato esecutivo della Uefa pensò che una competizione così importante dovesse essere organizzata dalla Uefa stessa, che avrebbe potuto assicurare il rispetto delle regole standard e avrebbe potuto affrontare questioni arbitrali e disciplinari. La decisione fu presa a Roma nel 1968. Andai a rappresentare la Uefa all’ultima riunione del comitato esecutivo della Coppa delle Fiere e mantenemmo comunque alcuni dei membri del comitato della Coppa delle Fiere nel nuovo comitato organizzatore. Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds. Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre e producemmo un nuovo trofeo» (Il Romanista (11 novembre 2011), pag. 6). Esattamente, tra l'altro, i contenuti che hanno recepito la Teknopedia inglese, spagnola ecc. Spero che ciò sia sufficiente a chiarire definitivamente i termini della questione, cioè che la Coppa delle Fiere è vera coppa europea; che ad un certo punto del suo Comitato esecutivo ha fatto parte il Segretario dell’UEFA in qualità di rappresentante dell’UEFA stessa; che «[…] essendo una competizione così importante dovesse essere organizzata dall’Uefa stessa […]», essa è stata la diretta progenitrice della Coppa UEFA («[…] Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre […]»). Di più l’UEFA statuì sulla conclusione della Coppa delle Fiere («[…] Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds […]»).

Riscriverei dunque così il paragrafo "La Coppa delle Fiere e l'UEFA":

Pur essendo l'antenata dell'attuale UEFA Europa League[4], i dati statistici della Coppa delle Fiere non sono computati negli albi d'oro delle competizioni UEFA per club[5] poiché il trofeo non è stato direttamente organizzato dall'UEFA; vero è che, nel 1958, la FIFA la incluse nel calendario internazionale del calcio europeo assieme alla Coppa dei Campioni, alla Coppa delle Coppe e ad altre competizioni calcistiche europee[6], ma si trattava ugualmente di trofei non organizzati dall'UEFA, e quindi mancanti d'ufficialità a livello confederale. Accanto a ciò va rilevato come, nel 1968, il Comitato esecutivo della UEFA ritenne che una competizione così importante dovesse essere organizzata dall'UEFA stessa, che avrebbe potuto assicurare il rispetto delle regole standard e avrebbe potuto affrontare questioni arbitrali e disciplinari. La decisione fu presa a Roma nel 1968, dove a rappresentare l'UEFA all’ultima riunione del Comitato esecutivo della Coppa delle Fiere fu lo stesso Segretario dell'UEFA, Hans Bangerter. L'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA) ritenne di mantenere comunque alcuni dei membri del comitato della Coppa delle Fiere nel nuovo comitato organizzatore; poi, nel 1971, decise di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds, e di cambiare nome in Coppa UEFA, aumentando il numero delle squadre e facendo realizzare ad un laboratorio specializzato una nuova coppa in argento. Naturalmente andrebbe messa una nota con il riferimento al quotidiano Il Romanista dell'11 novembre 2011, pag. 6: per questo chiedo aiuto a chi è più esperto di me in questi aspetti tecnici di Teknopedia.

Ometterei il capoverso successivo: dire che i motivi dell'esclusione della Coppa delle Fiere (dai trofei organizzati dall'UEFA) è perché non fu organizzata dall'UEFA è tautologico; e le altre notizie sono già date nella prima parte della voce. A.G., Grazie - 15 febbraio 2014. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.182.167.15 (discussioni · contributi) 11:27, 15 feb 2014 (CET).[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Essendo stato tirato in causa, mi limito a dire che ho già risposto nelle passate discussioni, con le dovute motivazioni, a tutte le obiezioni poste dell'IP – obiezioni che, come testimonia questa pagina, non trovano consenso tra gli utenti né da parte della stessa UEFA. Per il resto, mi limito a sottoscrivere quando detto nel messaggio che segue. P.S. - @37.182.167.15, in futuro evita, per favore, grassetti e altre cose del genere: non è "urlando" e/o "alzando al voce" che otterrai ciò che vuoi, anzi... (vedi Teknopedia:Wikiquette) . danyele 16:05, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non è vero che la UEFA non può ufficializzare competizioni non sue: la UEFA considera ufficiale la Coppa delle Coppe 1960-1961, la quale venne organizzata dal Comitato Mitropa. La questione è, in realtà, assai semplice. La Coppa delle Fiere è stata disputata da club appartenenti alla UEFA, e dunque alla FIFA. La FIFA considera come ufficiali solo i tornei internazionali riconosciuti come ufficiali da essa stessa o dalle sei confederazioni continentali (vedi lo statuto FIFA). Né le confederazioni, né la FIFA riconoscono la CdF come ufficiale: ne consegue che la CdF è un torneo internazionale non ufficiale: Affermare che “competizione non ufficiale per la UEFA significa semplicemente competizione non organizzata dall'UEFA” è sbagliato e fuorviante: competizione non ufficiale per UEFA, FIFA, CONMEBOL, ecc. significa competizione non ufficiale e basta. La FIFA è l'unico ente ad aver voce in capitolo e così ha deciso. Punto. --79.22.73.162 (msg) 15:29, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
La FIFA non ha potere di decisione sull'ufficialità della Coppa delle Fiere in quanto organizzata e disputata sul territorio UEFA. Invece, l'UEFA (che si può decidere come attesta il propio statuto) ha esplicitamente affermato nei documenti ufficiali i motivi per cui non riconosce ufficialità alla manifestazione, altrimodo il Barcellona avrebbe ricevuto la Targa nel 1992 come voleva il suo presidente.--190.236.227.96 (msg) 20:09, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]
P.S. L'UEFA ufficializzò la prima Coppa delle Coppe nel 1963, cosa molto diversa.
Naturalmente non 'tiro in causa' l'utente Danyele, bensì solo le sue opinioni personali, che essendo prive di fonti rimangono tali, sicché è falso, come egli afferma, che il quotidiano sportivo "Il Romanista" sia inattendibile. Dunque le parole del Segretario dell'UEFA Hans Bergerter pubblicate nel numero dell'11 novembre 2011 (pag. 6) del suddetto quotidiano sono una fonte valida ad ogni effetto: esse sono fondamentali per comprendere la trasformazione della Coppa delle Fiere in Coppa UEFA: «A un certo punto il comitato esecutivo della Uefa pensò che una competizione così importante dovesse essere organizzata dalla Uefa stessa, che avrebbe potuto assicurare il rispetto delle regole standard e avrebbe potuto affrontare questioni arbitrali e disciplinari. La decisione fu presa a Roma nel 1968. Andai a rappresentare la Uefa all’ultima riunione del comitato esecutivo della Coppa delle Fiere e mantenemmo comunque alcuni dei membri del comitato della Coppa delle Fiere nel nuovo comitato organizzatore. Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds. Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre e producemmo un nuovo trofeo» (Il Romanista (11 novembre 2011), pag. 6). Detto questo, ritengo sia utile riproporre ad eventuali utenti Teknopedia distratti o lettori faziosi le conseguenze di tutto ciò, ormai ampiamente acclarato dalle fonti proposte, cioè che ad un certo punto del Comitato esecutivo della Coppa delle Fiere ha fatto parte il Segretario dell’UEFA in qualità di rappresentante dell’UEFA stessa; che «[…] essendo una competizione così importante dovesse essere organizzata dall’Uefa stessa […]», essa è stata la diretta progenitrice della Coppa UEFA («[…] Cambiammo il nome in Coppa Uefa, aumentammo il numero delle squadre […]»). Di più l’UEFA statuì sulla conclusione della Coppa delle Fiere («[…] Poi nel 1971 decidemmo di assegnare il trofeo alla vincente tra Barcellona e Leeds […]»). Per inciso: il grassetto che ho usato serviva ad chiedere umilmente l'aiuto per inserire la nota alla fondamentale dichiarazione del Segretario dell'UEFA Bergerter, con il riferimento al quotidiano Il Romanista dell'11 novembre 2011, pag. 6, non certo ad 'alzare la voce' come afferma purtroppo senza fondamento Danyele (credo che si usi il maiuscolo per significare ciò su Teknopedia...). Non sono affatto d'accordo con quanto affermato dall'utente 79.22.73.162. La Coppa delle Coppe a partire dal 1963 fu organizzato direttamente dell'UEFA: prima di quella data essa non poteva 'riconoscergli" alcuna ufficialità, cosa che difatti non c'è mai stata. L'UEFA ha solo deciso successivamente di computare i risultati delle prime dizioni - non organizzate dall'UEFA e quindi non ufficiali - a fini statistici, senza per questo dare patenti di ufficialità, che non ci sono in effetti mai state. Detto questo il passaggio nel quale si cita la FIFA è privo di senso logico. La Coppa delle Fiere risulta, dunque, essere una competizione per club non organizzata dall'UEFA. Ciò che si evince anche da quanto scritto dall'utente 190.236.227.96. Punto. Grazie, A.G. - 17 febbraio 2014.
Mi spiace, ma è lei a sbagliarsi, signor A.G. L'IP e Danyele hanno perfettamente ragione e non tirano in ballo opinioni personali ma fatti. La prima edizione della Coppa delle Coppe non fu organizzata dall'UEFA, ma la UEFA la riconosce su richiesta fatta all'epoca dalla FIGC. Il resto è comprovato dallo statuto FIFA e dai documenti UEFA, i quali affermano senza alcun dubbio che la Coppa delle Fiere era considerata antenata della Coppa UEFA/Europa League, ma non ufficiale, né tanto meno organizzata dalla UEFA. Le parole di Bergerter, vere o presunte (ho dei seri dubbi sull'attendibilità del Romanista), non sono affatto in contraddizione con ciò. Da nessuna parte Bergerter parla di competizione riconosciuta come ufficiale: egli si limita a dire che "è stata la diretta progenitrice della Coppa UEFA". Fino a quando la UEFA non ufficializzerà la Coppa delle Fiere (se mai accadrà), tutti i tentativi di spacciare quel trofeo come ufficiale su Teknopedia saranno annullati. --L'Eremita 09:23, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Preliminarmente faccio notare come l'utente L?Eremita abbia vandalizzato la voce cancellando le modifiche da me apportate e ignorando la fonte che dimostrava e corroborava quanto esposto dalla voce, e che avevo anche inserito in nota. Per brevità e chiarezza scandisco in singoli punti le confutazioni alle faziose cancellazioni del suddetto utente e alle sua infondato tentativo di ricostruzione
1) La Coppa delle Coppe non è qui in discussione, mentre lo è la Coppa delle Fiere
2) Non c'è dubbio che la Coppa delle Fiere fu ufficiale per il suo Comitato organizzatore.
3) Con il suo membro ufficiale più rappresentativo, il Segretario Generale (Hans Bangerter) dal 1968 l'UEFA prese parte alle riunioni del Cmiato esecutivo della Coppa delle Fiere, e poi ne decise e ne pilotò la trasformazione in Coppa UEFA a partire dalla stagione 1971-72.
Questo provano le fonti ed i documenti. Mi vedo costretto a ristabilire il testo arbitrariamente modificato e chiedo alla comunità di Teknopedia di vigilare affinché tali censurabili comportamenti non abbiano più a ripetersi. Grazie, A.G., 17 febbraio 2014.

(rientro) A.G., ti consiglio di evitare gli attacchi personali e di riflettere sull'insensatezza (senza offesa nei tuoi riguardi, ci mancherebbe) di ciò che hai scritto alla luce di quanto riportato in discussione da me ed altri utenti. Comunque ti risponderò per l'ultima volta:

1) Il Comitato della Coppa delle Fiere non ha il potere di stabilire se una competizione è ufficiale o no. Questo potere c'è la solo la FIFA (e conseguentemente la UEFA).

2) "Pilotare la trasformazione della Coppa delle Fiere in Coppa UEFA" non significa "organizzare la Coppa delle Fiere" o "considerare ufficiale la Coppa delle Fiere". Ad essere organizzato ed ufficializzato dalla UEFA fu il torneo successore, ovvero la Coppa UEFA. La Coppa delle Fiere è predecessora (sic) non ufficiale della Coppa UEFA, null'altro. Ciò non toglie che sia una competizione prestigiosa, ma comunque non un titolo ufficiale.

Non ho altro da dire. --L'Eremita 16:43, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non è mia abitudine portare attacchi personale, e men che meno l'ho fatto i questa circostanza.
L'accusa di insensatezza sembra un attacco personale (visto che fonti e prove supportano ciò che dico) ma preferisco ignorare tali attacchi personali.
Su una manifestazione non creata dall'UEFA (e fino al 1968 autonoma rispetto a questa) l'UEFA non può pronunciarsi sulla sua ufficialità, poiché fino al 1968 la sua organizzazione le era estranea.
Con il suo membro ufficiale più rappresentativo, il Segretario Generale (Hans Bangerter) dal 1968 l'UEFA prese parte alle riunioni del Comitato esecutivo della Coppa delle Fiere, e poi (l'UEFA, dico) ne decise e ne pilotò la trasformazione in Coppa UEFA a partire dalla stagione 1971-72. Cioè dal 1968 al 1972 l'UEFA era membro del Comitato esecutivo della Coppa delle Fiere.
Dunque è vero, corretto e documentato dire che la Coppa delle Fiere non è stata organizzata dall'UEFA. Non mi sembra ci sia altro da aggiungere e spero che la voce non venga ulteriormente vandalizzata. Grazie, A.G. - 17 febbraio 2014.


Compromesso

[modifica wikitesto]

Faccio una proposta di compromesso, sul quale spero ci sia ampia convergenza, per una condivisa formulazione del paragrafo. Grazie, A.G., - 18 febbraio 2014.

Poiché la mia modifica è stata annullata senza che si sia ciò motivato nella pagina di discussioni, la ripristino. Grazie, A.G. - 19 febbraio 2014.
Ti consiglio caldamente la lettura di WP:TONTO, che, bada bene, non è un attacco personale ma una precisa linea guida di comportamento nell'enciclopedia. L'annullamento del tuo edit era stato pienamente (e correttamente) motivato nell'oggetto della modifica: non è fin qui emerso uno straccio di consenso comunitario alla tua versione dei fatti, che quindi non può essere inserita nella pagina. Come nelle regole di Teknopedia, ogni modifica futura volta ad ignorare ciò, sarà annullata . danyele 15:38, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Grazie, Danyele, della segnalazione di WP:TONTO: vi ho riscontrato un'efficace descrizione di diversi utenti di Teknopedia nei quali ho avuto la ventura d'imbattermi in quest'ultimi tempi... Mi spiace, Danyele, ma stai sbagliando, poiché l'oggetto cui accenni non fa che rimandare alle imprecisioni nella voce che hanno determinato il mio intervento (o per meglio dire con le fonti che lo supportavano e che avevo inserite: dunque non una "mia versione dei fatti") miravano a sanare. Ritengo che i documenti valgano più del consenso cui ti riferisci: pochi neonazisti, ad esempio, possono anche affermare che il nazismo è stato benefico per l'umanità, ma ciò non varrà a fare di tale opinione condivisa da alcuni una realtà enciclopedica. Propongo a te e a coloro che mostrano qualche perplessità circa le modifiche, ad esaminare serenamente e senza preconcetti (nello spirito raccomandato da Teknopedia) il testo e soprattutto la fonte che porto. Grazie, A.G. - 19 febbraio 2014, h. 22:22.

Inviti e non meriti sportivi, non club ma rappresentative.

[modifica wikitesto]

La Coppa delle Fiere non viene annoverata tra le competizioni ufficialmente riconosciute dalla UEFA (unico organismo competente in merito a manifestazioni calcistiche europee) non solo perché non da quest'ultima organizzata, ma anche e soprattutto per la natura stessa della competizione: un torneo con la precisa finalità di promuovere il commercio internazionale tra le città europee che ospitassero importanti fiere commerciali di rilevanza internazionale (di qui il nome). La partecipazione a tale torneo avveniva tramite invito, e non per merito sportivo (come la Coppa dei Campioni e la Coppa delle Coppe che già esistevano dagli anni 50). Peraltro, i primi anni della competizione vedevano come protagoniste delle rappresentative cittadine, talvolta amatoriali e non professionisti, e la durata del torneo poteva variare dai 2 o 3 anni per non disturbare le due principali competizioni ufficialmente riconosciute che ho citato prima. Trovo ridicolo questo volersi arrampicare sugli specchi per dare a questo torneo una valenza che non ha mai avuto, e trovo ancora più ridicolo citare fonti come Il Romanista.

Se si hanno delle fonti che affermano che il quotidiano Il Romanista non sia attendibile, che siano portate a supporto, altrimenti si tratta di un'opinione irrilevante. Ovviamente a partire dalla seconda edizione gli inviti riflettevano esattamente la classifica dei club in campionato. Le rappresentative hanno preso parte solo nella prima edizione, ma parzialmente (l'Italia, ad esempio, fu rappresentata dall'Inter, non da una selezione ad hoc).--Bologai (msg) 00:11, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Coppa delle Fiere. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:35, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Competizione europea

[modifica wikitesto]

Se la Coppa delle Fiere è una "competizione europea", lo sono anche i tornei "non UEFA" di cui a questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Coppe_calcistiche_europee. O no? Ho corretto l'inizio della presente voce ma è stato subito ripristinato "europea". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.162.98.210 (discussioni · contributi) 17:24, 18 mag 2019 (CEST).[rispondi]

Coppa delle Fiere non ufficiale ma "major honour" per la FIFA

[modifica wikitesto]

Non voglio mettere in dubbio la non ufficialità della Coppa delle Fiere, ma vista la grande considerazione che riscontrava in quegli anni ed essendo di fatto l'antesignana della Coppa UEFA, mi sembra riduttivo associarla alle varie competizioni che nel corso del tempo si sono succedute in Europa, limitatamente a singole aree geografiche (per es. Mitropa Cup, Coppa Latina). La FIFA, nonostante tutto considera la Coppa delle Fiere un trofeo principale, come si può vedere in numerosissime fonti del suo sito ufficiale, qui http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=1903416/index.html, o qui https://web.archive.org/web/20150817060759/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club%3D31083/index.html, me ce ne sono altre anche più recenti. Inoltre la FIGC, nel calcolare la tradizione sportiva, assegna lo stesso punteggio alla Coppa delle Fiere che da alla Coppa UEFA/Europa League. Pertanto propongo, come è stato fatto nella versione Inglese di Teknopedia, di menzionare quanto sopra nell'introduzione.--Simbadwiki (msg) 14:06, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Per me non c'è problema: nonostante il titolo non sia riconosciuto come ufficiale, il passato prestigio del torneo è assolutamente indiscutibile e le cose che citi possono essere riportate nella voce. Da notare che l'espressione "major honour" non è sinonimo di ufficialità, come invece sostiene chi reputa la CdF un titolo ufficiale: le supercoppe o trofei come l'Intertoto, ad esempio, non vengono solitamente considerati "major honour". --L'Eremita (Il Romitorio) 15:34, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:45, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La Coppa delle Fiere e l'UEFA: Non è una voce di smentite sull'ufficialità del torneo, è la voce della Coppa delle Fiere.

[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti, La sezione che cito sembra più un dibattito tra chi tenta di denigrare il trofeo (inserendo alcune gravi inesattezze) e chi tenta di proporre un profilo più consono.

Comprendo che la "guerra" è stata sicuramente fomentata anche da chi tentava di descrivere il torneo come "ufficiale" ma per come è scritta oggi il titolo della voce dovrebbe essere "Smentite (per lo più inutilmente fantasiose ed deduttive) sull'ufficialità della Coppa delle Fiere".

Veniamo agli errori:

  • "La Coppa delle Fiere permetteva la partecipazione di squadre amatoriali", non si può scrivere una cosa simile. Il motivo per cui nelle prime edizioni vi erano - in alcuni casi - delle rappresentative cittadine risiede nella regola "one city, one team" per cui alcune città optarono per inviare una rappresentativa (fatto facilmente riscontrabile).
  • Il discorso sul "merito sportivo" (sebbene riportato nella fonte che è comunque non ufficiale) è vero solo in parte poiché potevano partecipare solo squadre presenti nelle massime divisioni dei rispettivi campionati, l’Inghilterra inoltre inviava la vincitrice della coppa di lega. Ne è la riprova la nascita del "Torneo Anglo Italiano", ideato quando una squadra di terza divisione vinse la Coppa di Lega e non poteva partecipare alla Coppa delle Fiere.

Come scritto nella voce poi fino al 1979 la Coppa UEFA mantenne formalmente la formula ad inviti (nel '79 venne istituito il ranking).


Nel paragrafo viene ribadita fino alla nausea la non ufficialità del torneo cercando di sminuirne la continuità con la Coppa UEFA in palese contraddizione con tutta la letteratura d'epoca che le pone per decenni sullo stesso piano (lo fa Gianni Brera) ma soprattutto in contraddizione con la realtà, visto che la UEFA avocò a se l'organizzazione del torneo. Che la letteratura per decenni unifichi gli albi d'oro non significa certo che il torneo sia ufficiale, lo dico a scanso di equivoci, NEANCHE il fatto che il torneo sia de-facto lo stesso ma organizzato da due enti diversi rende la Coppa Fiere ufficiale, entrambi i concetti (non ufficialità e continuità dei tornei) sono espressi in maniera INEQUIVOCABILE su questo documento UEFA che ho appena trovato facendo una banalissima ricerca su Google "inter city fairs cup history UEFA":

https://editorial.uefa.com/resources/021f-0f842a4ba426-22bf135e36bc-1000/uefa_60_years_at_the_heart_of_football.pdf

pag. 30:
At that time, the Inter-Cities Fairs Cup was totally separate from UEFA’s competitions. “They appointed their own referees, took disciplinary measures and managed everything themselves,” Hans Bangerter recalled. There was no danger of it eclipsing the Champion Clubs’ Cup, though, and even in those early years UEFA was too busy with its own activities to give it much thought, especially after FIFA asked it to take on another competition, the International Youth Tournament, in 1957.

pag: 40 With new ownership came a new name and new regulations, which is why the Inter-Cities Fairs Cup winners do not appear on the list of UEFA Cup winners. Participating teams no longer had to come from cities with trade fairs, and the ‘one city, one team’ rule was also abolished. The 64 participants were now selected on the basis of sporting merit, i.e. their finishing position in the previous season’s domestic league championship.

quindi: La UEFA non ha assolutamente nulla a che vedere con l'organizzazione della Coppa delle Fiere,, i motivi del mancato riconoscimento nell'abo d'oro sono che nella nuova coppa potevano partecipare più squadre per ogni città e non sulla base dell'avere o meno fiere ma sulla loro posizione in campionato nella stagione precedente.

Pag. 44
As UEFA general secretary, Hans Bangerter actively participated in the negotiations that resulted in UEFA taking control of the Inter-Cities Fairs Cup. “The competition was very successful but the time came when the UEFA Executive Committee thought that such a major competition should be governed and organised by UEFA itself, which could ensure that standard rules were followed and could deal with refereeing and disciplinary matters,” he explained in the May 2009 issue of UEFA·direct.

quindi: La UEFA ha pensato che una competizione così importante dovrebbe essere governata e organizzata dalla stessa UEFA.


Se qualcuno conosce la storia meglio degli autori di un libro ufficiale per i 60 anni dell'UEFA si faccia avanti, altrimenti direi che insistere sull'assenza di continuità tra i tornei rasenti il terrapiattismo.

Tutte le parti riguardanti questo stucchevole dibattito vanno rimosse, è forse la prima volta in 15 anni di wikipedia che non uso "IMHO".

La questione può essere serenamente liquidata come nella voce in inglese.

While the Inter-Cities Fairs Cup is recognised as the predecessor to the UEFA Cup, it was not organised by UEFA. Consequently, UEFA does not consider clubs' records in the Fairs Cup to be part of their European record.[3][6] However, FIFA does view the competition as a major honour.[7]

Si può volendo aggiungere che la FIGC la considera nel calcolo della tradizione sportiva dei club italiani (fatto ufficiale).

Se nessuno ha qualcosa in contrario nei prossimi giorni modifico la voce semplicemente rimuovendo tutto lo stucchevole dibattito liquidandolo in poche righe. Rimuovo intanto le inesattezze, ora non ho tempo di fare un lavoro di fino ma meglio una forma un po' grossolana che interpretazioni fasulle e fantasiose. Ciao a tutti, --Erpaolo9 (msg) 01:48, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Erpaolo, a me sembra (ma potrei sbagliarmi) che nessuno abbia affermato che la Coppa delle Fiere non fosse l'antesignana della Coppa UEFA/Europa League e che non fosse una competizione prestigiosa. Semmai il problema (sempre a mio parere) è che è diffusa la falsa convinzione che la Coppa delle Fiere e l'Europa League siano la stessa cosa e che la Coppa delle Fiere sia un titolo ufficiale riconosciuto dalla UEFA e persino dalla FIFA. Comunque, ritengo che tu abbia fatto bene a correggere le inesattezze. Nella versione inglese credo che il problema sia meno sentito perché non mi risultano che ci siano state rivendicazioni sull'ufficialità della Coppa delle Fiere da parte dei club d'Oltremanica, a differenza di quanto accaduto in Spagna e Italia. --L'Eremita (Il Romitorio) 13:36, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]


Ciao [@ L'Eremita], grazie come sempre della tua cortesia e comprensione e chiedo scusa a chiunque legga se sono stato spregiativo nei confronti di chiunque.
Come spero si evinca dal mio commento il problema è che anche laddove ci fossero continui vandalismi di gente che viene a modificare la pagina attribuendo ufficialità a caso, questo non può far si che la pagina debba ribadire continuamente il concetto della non ufficialità. Concetto ribadito utilizzando rafforzativi come "nè tantomeno" o "in alcun modo" che scadono nei toni enfatici, talvolta uniti ad affermazioni false e prive di una fonte.
Scrivere e ribadire un falso come quello della partecipazione di "squadre amatoriali", senza suffragarlo con fonti, unitamente alla ridondante ed enfatica "non ufficialità" è IMHO un tentativo di sminuire l'importanza del torneo. Tanto da rendere necessari chiarimenti(!) corredati da abbondanti fontie privi del temuto intento di attribuire l'ufficialità UEFA o FIFA. La pagina finisce nel paradosso di dover chiarire se stessa.
La UEFA inoltre nelle cartelle stampa delle proprie partite riporta i precedenti della Coppa Fiere (ma non delle altre competizioni non sue) la realtà è che la UEFA ha un atteggiamento tendente più all'ambiguo verso la competizione rispetto ad uno tendente alla rottura.
Viene enfatizzata la questione del merito sportivo senza neanche aver cura di verificare (basta Teknopedia) come andando avanti nella competizione magari con qualche eccezione ma si andò verso inviti basati sui risultati.
Ribadisco che non voglio attribuire alcuna ufficialità UEFA o FIFA al torneo, ma chiarire meglio le ragioni per cui la competizione non è ufficiale UEFA o FIFA ma al contrario delle altre non UEFA gode di maggior prestigio storico. Descrivere se mai perché ad esempio la letteratura TUTTA per 20/30 anni ha considerato i tornei come una sola cosa, tenderei ad escludere il delirio collettivo e la superficialità di massa da parte di chi ha vissuto la transizione quando aveva tra i 30 ed i 50 anni ed i fatti li ha vissuti.
Invito l'utente [@ Danyele] che ringrazio per aver provveduto a modificare l'incipit, a leggere (scusandomi per l'eccessiva enfasi), su questa discussione i motivi per cui avevo commentato la sezione rassicurandolo sul fatto che le fonti presenti nella sezione non le avevo rimosse ma solo spostate.
Non procedo a ripristinare le modifiche ne ad inserire il template "senza fonte", per evitare edit-war, nei prossimi giorni provvederò confrontando anche le fonti delle voci in altre lingue a dare una narrazione più asettica e priva di deduzioni.
Buonanotte a tutti,
--Erpaolo9 (msg) 01:24, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Come ha giustamente fatto notare [@ L'Eremita], piaccia o non piaccia ma l'essere dentro Teknopedia in italiano mette questa voce - insieme alla wiki spagnola - sotto una lente speciale, per via dell'annosa querelle circa il (non) riconoscimento da parte dell'UEFA - che ciclicamente salta fuori in primis da ambienti catalani (Spagna) e romanisti (Italia) -; pertanto, come avevo rimarcato nell'oggetto della mia recente modifica, imho un paragrafo esplicativo sulla faccenda (che si può sempre riassumere e/o rielaborare) è cmq necessario onde evitare future edit war - e ne abbiamo già avute in passato...
[@ Erpaolo9], per quanto riguarda le fonti: sì, le avevi "solo" spostate... ma tutte in fondo alle frasi di riferimento, in pratica decontestualizzandole dall'argomento :-) Io le ho solo riposizionate accanto all'esatta porzione di testo che devono suffragare ;-) — danyele 01:37, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Danyele, il problema è che in Spagna non ci sono i tifosi dell'Espanyol che scrivono in giro e propagano falsità come quella che la Fiere fosse un torneo amatoriale (amatoriale è la scuola calcio parrocchiale di mio figlio), o danno un peso enorme all'approssimazione che ebbero le prime edizioni liquidando in una sillaba le altre, enfatizzando alla nausea la questione del merito sportivo (che come ho descritto sopra a suo modo c'era comunque). Il tutto per far apparire la Fiere più simile alla Coppa delle Alpi (che loro hanno vinto e considerano giustamente un titolo minore come fa la Roma con l'Anglo Italiano) che non alla coppa UEFA. Non ti sto qui ad inserire link a simili bestialità perché in epoca digitale questo non fa che accrescerne la diffusione, ma ci sono. Pertanto trovo abbastanza paradossale che il paragrafo creato per evitare edit war sui tentativi di dare un tono di ufficialità UEFA al torneo (cosa errata ma suffragata da circa 30 anni di letteratura, almanacchi ecc, pertanto a suo modo 'comprensibile') sia attentissimo fino allo strenuo su quel punto tanto che per evitare che venga riproposto lascia liberamente la possibilità di inserire vere e proprie falsità che come tali comportano ancora maggiori rischi di edit war. Quel paragrafo - perdonami se insisto - non è da migliorare, è errato, scritto male e fuorviante, dovrebbe avere un "senza fonte" ad ogni parola, la necessità di rimuoverlo l'ho spiegata nel "post" che ho lasciato prima di "Commentare la sezione" (trovo scortese rimuovere fisicamente prima che mi si risponda): meglio non aver nulla piuttosto che propagandare falsità.
Riguardo le fonti ti chiedo scusa, anni fa mi fecero cambiare il posizionamento di moltissime fonti dicendomi di inserirle solo dopo i punti, rivedendo lo Stile di inserimento delle note prevede che debbano essere inserite subito prima o subito dopo qualsiasi punto di interpunzione. Ciao e buon proseguimento, --Erpaolo9 (msg) 14:16, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto, grazie a [@ Erpaolo9] per le correzioni finora fatte e per avere sollevato la questione. La voce allo stato attuale avrebbe bisogno di qualche fonte in più sulle origini e sui regolamenti, sebbene vedo che, a parte i blog, non ci sia tanta abbondanza di fonti. Circa i legami con l'UEFA e la Coppa UEFA, direi che l'estratto dal libro ufficiale per i 60 anni dell'UEFA è più che chiaro e andrebbe usato nel corpo della voce. --GC85 (msg) 17:13, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

La UEFA non rimpiazzò la Fiere con la UEFA, prese il controllo della Fiere cambiandone il trofeo.

[modifica wikitesto]

La differenza è sostanziale, come ho già esposto la fonte ufficiale UEFA:

As UEFA general secretary, Hans Bangerter actively participated in the negotiations that resulted in UEFA taking control of the Inter-Cities Fairs Cup. “The competition was very successful but the time came when the UEFA Executive Committee thought that such a major competition should be governed and organised by UEFA itself, which could ensure that standard rules were followed and could deal with refereeing and disciplinary matters,” he explained in the May 2009 issue of UEFA·direct.

La UEFA prese il controllo della coppa delle Fiere, non la rimpiazzò. Le voci non sono un compromesso tra i punti di vista, sono ciò che dicono le fonti. La coppa fiere e la coppa UEFA sono lo stesso torneo. Se proprio vigliamo usare il termine "rimpiazzare", ma in un enciclopedia mi aspetterei "sostituire", lo si può usare per il trofeo assegnato, non per la competizione. Ribadisco, la UEFA dice:

"The competition was very successful [...] such a major competition"

La letteratura e le fonti dell'epoca le equiparano , a meno che non crediate che Giani Brera ad esempio non capisse un eventuale differenza di prestigio tra i tornei o la UFA si sbagli a scrivere quanto sopra. La differenza la fa il tempo, per cui OGGI il prestigio che un club riceve da un torneo vinto 60 anni fa chiaramente è diverso rispetto al prestigio che gli dava il giorno dopo la vittoria, questo non cambia il prestigio del torneo. Il fatto che nello stesso testo la UEFA dica che la competizione crebbe di prestigio è diverso da dire che l'altra aveva meno prestigio. Innanzitutto il termine di paragone non è la fiere ma al fatto che nel tempo crebbe (quindi anche le prime edizioni UEFA avevano un prestigio minore delle successive), ed è un fatto valido per la quasi totalità dei tornei, oppure andiamo nella Voce del Genoa e specifichiamo che i primi campionati valevano meno della Palla Dapples? --Erpaolo9 (msg) 09:52, 30 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente. Fra l’altro tagliare con l’accetta i trofei tra ufficiali e non ufficiali in base al fatto che fossero organizzati dalla UEFA o meno, senza tenere conto della loro importanza, rappresenta una lacuna storica. Non a caso sia la FIFA che l’IFFHS, unico ente statistico ufficialmente riconosciuto dalla FIFA, e la cronaca e la letteratura sportiva in generale, nonché le voci Teknopedia straniere (almeno inglesi, francesi, spagnole e tedesche) equiparano la Coppa delle Fiere ad un qualunque altro torneo continentale UEFA nel palmares delle squadre che lo hanno vinto. Determinare un palmares solo in base alle federazioni organizzatrici ci pone di fronte ad alcuni paradossi, per esempio un torneo preliminare che assegnava 3 posti in UEFA e altrettante coppe l’anno (intertoto) viene elencato tra i principali trofei dei club, la Coppa delle Fiere, contesa dalle principali squadre europee no. Altro paradosso, se la UEFA perdesse il monopolio del calcio europeo, argomento di grande attualità, un eventuale super lega autonoma con le più importanti squadre europee verrebbe considerato un torneo amichevole di lusso? --Simbadwiki (msg) 07:51, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, qui vedo non è chiara una cosa. Il "tagliare con l’accetta i trofei tra ufficiali e non ufficiali" non è e non può essere una nostra decisione unilaterale, poiché ricordo che Teknopedia non è una fonte primaria; qui dentro noi dobbiamo semplicemente limitarci a seguire quanto (fin qui) stabilito dall'UEFA - l'unico soggetto deputato ad avere voce in capitolo circa le competizioni continentali -, che non ha mai avallato alcun riconoscimento d'ufficialità verso la Coppa delle Fiere. Se le cose dovessero cambiare in futuro, Teknopedia si adeguerà di conseguenza: fino ad allora, rimane valido lo status attuale che vuole la Fiere come competizione internazionale ma non confederale = non ufficiale. Lo stesso discorso vale quando si ipotizza "se la UEFA perdesse il monopolio del calcio europeo": si tratta di un'eventualità che al momento non ha ragione d'essere discussa, poiché Teknopedia non specula sul futuro — danyele 17:58, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Non metto in dubbio quanto scrivi ne i principi stessi di Teknopedia, si tratta semplicemente del metro che si usa per dividere i titoli. Per la FIFA, l’IFFHS, i media in generale, Teknopedia stesso in tutte le principali Ligue europee, non c’è traccia di divisione tra titoli ufficiali e non ufficiali, ma vengono divisi in principali (o major honour come li definisce la FIFA) e altri titoli. La Coppa delle Fiere per tutti figura nel primo elenco del palmares di ogni squadra (esempio https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_FC_Barcelona_records_and_statistics#European_titles_(17) ), tranne che nel Teknopedia italiano, unica enciclopedia che li divide in ufficiali e non ufficiali esclusivamente in base alla federazione organizzatrice. Siamo gli unici ad adottare questo sistema? Pare di sì, se questo è il metro allora non fa una piega, ma è quantomeno un’anomalia --Simbadwiki (msg) 21:07, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]
In primis, ogni versione linguistica di WP è autonoma, oltre che da principio non può essere fonte di sé stessa. Definire "maggior" o minor" un trofeo è soggettivo, mentre l'ufficialità, intesa come il parere delle associazioni nazionali nel proprio Paese, delle confederazioni per le competizioni a livello continentale e intercontinentale, e la FIFA per quelle mondiali; è l'unico criterio neutrale. --2800:200:E840:1F3:7C38:3A9E:12F6:6B18 (msg) 07:54, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. L'UEFA prese la Coppa delle Fiere, la "chiuse" con la finalissima nel 1971, fa un nuovo statuto, regolamento, cambia il criterio di partecipazione, estendendola a tutto il continente (in Coppa delle Fiere c'erano alcuni Paesi vietati di disputarne) e raddopiando il numero di partecipanti, oltreché attesta chiaramente che la nuova competizione ha un maggior prestigio di quella precedente. No, la Coppa delle Fiere e la Coppa UEFA non sono la stessa competizione. --2800:200:E840:1F3:7C38:3A9E:12F6:6B18 (msg) 08:02, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Il legame tra la Coppa delle Fiere e la Coppa UEFA/Europa League è simile a quello che c'era tra la prima Coppa Intertoto e l'Intertoto UEFA: i due tornei UEFA sono nati dalle ceneri dei loro predecessori ma rimangono competizioni distinte. La continuità è storica, ma non giuridica. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 11:09, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]

(rientro) dunque la UEFA nel presentare la finale di conference dice che: I Giallorossi hanno vinto tre Scudetti, nove Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Coppa delle Fiere. e ribadisce qui che: Although Roma have never won a UEFA club competition, they were Inter-Cities Fairs Cup winners in 1961. Nessuno qui vuole dire che la Fiere è un torneo ufficiale UEFA ma che la distinzione netta che sida su questa voce tra competizione UEFA e Fiere nonché categorizzare la Fiere assieme a Torneo Anglo Italiano, Coppa delle Alpi o altri tornei minori è evidentemente errato. La Fiere come prestigio è del tutto identica ad un torneo UEFA, non capisco come non sia sufficiente in tal senso la delibera ufficiale FIGC (tra l'altro con una voce dedicata). Inoltre vi ricordo che sempre su Teknopedia la Coppa Internazionale viene giudicata ufficiale, pertanto il principio esposto in questa conversazione secondo il quale solo la UEFA può mettere il placet sulle competizioni europee non mi sembra valere sempre. Ribadisco, non va detto che è un torneo UEFA, ma va presentata come ciò che è: un torneo internazionale di pari prestigio ai tornei UEFA attuali, perchè tutte le fonti vanno in questa direzione . --Erpaolo9 (msg) 16:04, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]

A voler essere pignoli, che sia "di pari prestigio ai tornei UEFA attuali" io non lo leggo nero-su-bianco in nessun documento UEFA, è solo la tua opinione personale; rispettabilissima, ci mancherebbe (e grossomodo anche io la penso così), ma sempre un'opinione rimane e quindi non pertinente con la scrittura della voce — danyele 20:07, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Che sia "pari livello" delle competizioni UEFA è falso: negli anni 1960 era inferiore alla Coppa delle Coppe (il cui non era granché in quanto il suo periodo migliore furono gli anni 1980) e negli anni 1970 alla Coppa UEFA (fonte: André Vieli, UEFA 60 Years, 2014). La tradizione sportiva FIGC non include la Coppa Intercontinentale pur essendo quella col titolo sportivo di maggior peso specifico ("campione del mondo per club FIFA") né la Conference League, l'unica competizione UEFA vinta dalla Roma; oltreché non può essere usata da fonte per il dualismo tra la Coppa delle Fiere e l'UEFA per mancanza di competenza (stesso discorso su FIFA e IFFHS che al più la citano) e WP:LOCALISMO.--2800:200:E840:1F3:8C74:E295:D7CD:11D5 (msg) 10:24, 21 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Scusate, probabilmente se mi chiedete su quali basi giudico "la coppa fiere di pari prestigio ai tornei UEFA attuali" evidentemente ho illustrato male le fonti ed ho agito con troppa impulsività.
Lo scopo del mio intervento è chiarire come le fonti descrivano, IMHO inequivocabilmente, che sia errato classificare la Coppa Fiere al livello degli altri tornei internazionali non UEFA, e che sia pertanto (sempre IMHO) semplicistico ridurre il calcio internazionale ad una classificazione in "ufficiali (UEFA)" e "non ufficiali (UEFA)": si finisce per classificare la Fiere come torneo equivalente al "Torneo Anglo Italiano", alla "coppa delle Alpi", alla "Coppa di lega Italo Inglese", alla "Coppa Latina" o ad altri tornei simili. In contrasto con quanto riportato dalle fonti UEFA.
Riepilogo qualche fonte UEFA:
  • (pagina 28) Per illustrare il contesto nel quale ci si accingeva ad organizzare la prima edizione della Coppa Dei Campioni si descrive come i tornei disputati fino a quel momento avessero poco prestigio: "The influence of all these events was limited [...] in terms of both geographic reach and prestige".
  • Nelle righe successive si racconta come il progetto della Coppa Fiere apparisse valido: "The most well-honed of the other projects on the table, [...], was the Inter-Cities Fairs Cup, which enjoyed the backing of several influential football officials" si aggiunge poi nelle pagine seguenti che: "With the support of such individuals, there was no need for the InterCities Fairs Cup to seek the approval of the international governing bodies".
  • (pag. 44): "such a major competition should be governed and organised by UEFA itself"
  • (pag. 49) Al termine del processo nel quale la UEFA prese in carico la Fiere si dice: "UEFA was now running three major continental club competitions, none of which were, however, its own creations".
  • pag 42: chiarisce perchè l'albo d'oro non è incluso in quello della Coppa UEFA "With new ownership came a new name and new regulations, which is why the Inter-Cities Fairs Cup winners do not appear on the list of UEFA Cup winners. Participating teams no longer had to come from cities with trade fairs, and the ‘one city, one team’ rule was also abolished. The 64 participants were now selected on the basis of sporting merit."
Quindi la UEFA:
1) Distingue la Fiere dai tornei precedenti (Coppa Latina ecc.).
2) Dice che visto l'alto prestigio delle personalità che la stavano organizzando non c'era bisogno del riconoscimento ufficiale.
3) La descrive come torneo particolarmente importante, che doveva essere gestito dalla UEFA e non per accrescerne il prestigio, ma perchè era prestigioso ed era necessario che si uniformasse e coordinasse alle altre due.
4) Una volta preso in carico l'organizzazione della Fiere la UEFA aveva il controllo delle tre maggiori competizioni per club. Ribadisco, non dice "il controllo delle due maggiori e di un minore che è stato reso maggiore dalla UEFA", la Fiere era il terzo torneo europeo, lo dice inequivocabilmente.
5) Come dalle info e relativa nota recentemente inserite nella voce, la UEFA nel descrivere l'albo d'oro della Roma riporta la Fiere (ma non l'Anglo italiano)
6) La Fiere è l'unico torneo non UEFA ad essere annoverato tra i precedenti dei club dalla UEFA, tale menzione avviene nelle cartelle stampa, non occasionalmente sul sito web.
7) Il mancato riconoscimento è per la discontinuità sul regolamento, sul quale non vengono dati giudizi di valore. Non chiude il discorso dicendo "il regolamento precedente rendeva la competizione meno prestigiosa infatti non la seguiva nessuno e per i club era solo una noia parteciparci", anche perchè sarebbe in contraddizione con quanto detto sino a quel momento.
IMHO dovrei chiedere io quali siano fonti UEFA equiparano la Fiere ad un torneo minore, o dove dice che la non ufficialità UEFA sia un minus della competizione. Nel testo sopra citato come ripeto viene IMHO chiaramente detto il contrario: "With the support of such individuals, there was no need for the InterCities Fairs Cup to seek the approval of the international governing bodies". --Erpaolo9 (msg) 14:33, 27 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo in tutto. Aggiungo che la divisione tra trofei maggiori e minori non è un aspetto opinabile, come scritto da altri, ma anche questo riscontrabile da fonti, come FIFA, IFFHS, e come descritto sopra dalla stessa UEFA che considerano la Coppa delle Fiere un torneo maggiore, escludendo invece tutti i tornei locali scomparsi nel tempo (Europa centrale, Latina, Alpi, Anglo-Italiano ecc.) --Simbadwiki (msg) 13:55, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Erpaolo9], chi ha detto o scritto che la Coppa delle Fiere fosse un torneo "minore"? Il suo prestigio era indubbiamente inferiore a quello delle competizioni UEFA in quanto non ha mai avuto tale status e a livello internazionale ed è l'UEFA l'unica che può definire cosa è "europeo" (finora l'UEFA la esclude di ogni statistica che l'organizzazione define come "ufficiale" e anche specificò i motivi per tale decisione). Il sito UEFA, tra molte cose, non cita l'Intercontinentale malgrado l'organizzò durante 44 anni con la CONMEBOL - e oggettivamente non era una supercoppa qualsiasi - e nemmeno cita le supercoppe nazionali e non vuole dire che esse valgono niente, sopratutto nel secondo caso in quanto quel parere è esclusivo di ogni associazione nazionale. Poi, quando l'UEFA la citò come "terza coppa" evidentemente lo fa dal punto di vista cronologico e finora non ha fatto la gradutoria con il resto di tornei non-UEFA perché non è competenza sua. Per quanto riguarda il prestigio della competizione, è un POV non neutrale: in Germania e i Paesi Bassi, ad esempio, fuori delle competizioni UEFA la più prestigiosa era l'Intertoto-Karl Rappan, in Yugoslavia era la Balkans Cup e nel Nord Europeo escludendo il Regno Unito, la Baltic Cup. La differenza tra tutte quelle coppe e la Coppa delle Fiere è che quest'ultima si giocava nella maggior parte d'Europa (non in tutta in quanto esso è esclusivo dell'UEFA). --2800:200:E840:1F3:4916:A6AE:24DF:53EB (msg) 05:52, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. A livello "europeo" il palmarès lo fa esclusivamente l'UEFA: se essa ignora le Coppe Internazionali vinte da Italia e Austria negli anni 1930 (malgrado il prestigio che ebbe nel suo tempo) qui non si deve ritenere più autorevole il parere delle associazioni nazionali italiana e austriaca per fare diventare una nazionale (più) vincente.

"Organizzata dalla FIFA"

[modifica wikitesto]

La Stampa di venerdì 26 marzo 1971 dice che la Coppa delle Fiere era una competizione organizzata dalla FIFA. I sorteggi si svolgevano nella sede di Zurigo ed era presente il Presidente Stanley Rous. Basta con la storia che non era ufficiale. Era ufficiale e pure organizzata dalla FIFA. --VAN ZANT (msg) 20:13, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non è questione se fosse ufficiale o meno, è (sempre) stata questione se la UEFA - unico soggetto tuttora deputato ad avallare competizioni in territorio europeo - l'avesse mai riconosciuta o meno, come trofeo confederale: e finora, non l'ha mai fatto. Non debbo essere io a ricordare che, piaccia o meno, la parola dell'UEFA batte quella di qualsiasi testata giornalistica — danyele 00:32, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Come Danyele. Tra l'altro la Fiere era organizzata da un comitato autonomo, non risulta che fosse gestita direttamente dalla FIFA (cosa che sarebbe alquanto strana, dato che all'epoca non si occupava nemmeno della Coppa Intercontinentale, ovvero del trofeo mondiale par excellence). --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 09:31, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
L'obiezione di Danyele mi sembra priva di validità. La FIFA è sopra la UEFA, ed è il massimo organismo mondiale, al quale è affiliata la UEFA stessa. Una competizione organizzata dalla FIFA non avrebbe bisogno di alcun riconoscimento della UEFA per essere riconosciuta ufficiale. Per altri versi anche io so che la Coppa delle Fiere fosse gestita da un comitato e non direttamente dalla FIFA. Ma ciò non toglie che questo comitato, da quanto testimoniato dalla stampa dell'epoca, fosse controllato dalla FIFA stessa, dandole sempre carattere di ufficialità. Il fatto che la UEFA non l'abbia riconosciuta, ovviamente, come una propria competizione, secondo me ha creato un equivoco sulla sua presunta mancanza di ufficialità --Simbadwiki (msg) 11:31, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
La competizione era ufficiale nel senso che faceva parte del calendario calcistico internazionale, non era una banale amichevole, ma il titolo non è ufficiale in quanto non riconosciuto dalla FIFA e dalle confederazioni. Nei documenti FIFA, come ad esempio questo (pp. 16-19), La Fiere non è menzionata. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 17:27, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] [@ Simbadwiki] se davvero ci fosse anche solo un documento che convalidasse la (presunta) organizzazione diretta della Fiere da parte della FIFA, non avrei nulla da obiettare. Ma finora - e qui dentro, penso di parlare a nome di noi maggiori contributori della voce, negli anni ci siamo spulciati qualsiasi pubblicazione UEFA/FIFA alla ricerca di qualsivoglia appiglio -, questo documento non è mai saltato fuori. L'hai detto tu stesso: la Fiere era organizzata da un proprio Comitato esecutivo, ma la (presunta) contiguità de iure tra questo e la FIFA non è mai stata comprovata. Linko quest'altra recente, analoga discussione dove ho approfondito/riassunto il tutto — danyele 17:32, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Aggiungo che anni fa il Barcellona chiese alla UEFA di riconoscere la Fiere, ma la confederazione europea si rifiutò di farlo. Anche in questo caso, la FIFA non venne coinvolta.--Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 18:04, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
L'organizzazione non era della della FIFA ma di un apposito comitato (con membri FIFA), il che non cambia nulla sul carattere europeo e sul prestigio della competizione. Ho postato 200 fonti UEFA che ne conclamano il prestigio ed i motivi per cui inizialmente la (neonata) UEFA non era in grado di organizzarla e di come ne prese l'organizzazione perchè (letteralmente) "un torneo di tale prestigio non poteva rimanere fuori dall'organizzazione UEFA". Mi si risponde sempre trincerandosi dietro un dogma ostruzionistico e privo di fonti: "non organizzato dalla UEFA = non europeo = non di prestigio" tale assioma è una deduzione di alcuni wikipediani, inaccettabile su wikipedia, è un assioma privo di fonti. Non comprendo come non bastino le fonti ufficiali UEFA che vi ho postato, vi ho anche postato dove la UEFA nella presentazione della Finale di Conference dello scorso anno, dice esplicitamente: Although Roma have never won a UEFA club competition, they were Inter-Cities Fairs Cup winners in 1961, e dove inserisce la Fiere nel Palmares della Roma. Categorizzare la Fiere come "non ufficiale" quindi nello stesso insieme dei tornei minori europei è un abominio che va contro tutta la letteratura sportiva, tonnellate di fonti iper autorevoli (magari citate altrove per altre cose), quintali di fonti emerotecarie IGNORATE e cestinate. Non ho più il tempo di dedicarmi al tema per cui finché non si troverà qualcuno con più tempo a disposizione questa voce ed il modo in cui la Fiere trattata su Wiki italiana rimarrà gravemente sbagliato e frutto solo del fatto che una mistificazione messa in atto per motivi di tifo calcistico ha preso il sopravvento, magari convincendo qualcuno in buona fede. Sulla Fiere si sbaglia il focus, si confonde Ufficialità UEFA o FIFA con l'ufficialità tout-court e si utilizza questo per minare il prestigio del torneo dando un peso sproporzionato a questo carattere di non ufficialità "UEFA" o "FIFA". I fatti parlano chiaro e solo la non voglia di capire giustifica il fatto che esista ancora dibattito in merito. Addirittura mi trovo un disclaimer nel quale si dice che le fonti (ufficiali UEFA) nella pagina non vanno bene perchè sono in lingua inglese. --Erpaolo9 (msg) 13:55, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

TROFEO EUROPEO UFFICIALE FIFA

[modifica wikitesto]

La coppa delle fiere è un trofeo europeo FIFA, riconosciuto ufficialmente dalla FIFA il maggior ente organizzativo del calcio mondiale, riconosciuto dall IFFHS e dalla FIGC, la uefa riconosce il trofeo ufficiale ma non lo riconosce come trofeo uefa perché era appunto un torneo organizzato dalla FIFA. la UEFA ne acquistò successivamente i diritti facendo disputare la finale per l’assegnazione definitiva del torneo, cambiandolo poi nella coppa uefa attuale europa league.

mi dispiace per i detrattori che cercano di screditare l’importanza di questa torneo, ma la coppa delle fiere è riconosciuta ufficialmente come un trofeo europeo FIFA.

Un esempio attuale di un altra competizione per club FIFA è il mondiale per club (ovviamente piu importante).

La AS Roma ha ufficialmente due trofei europei, uno UEFA e uno FIFA. Non c’è alcun margine di discussione questo non è un capriccio della tifoserie che hanno vinto questa competizione ma sono dati ufficiali inconfutabili --Umberto1792 (msg) 23:56, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Citare, per favore, un qualsiasi documento e/o pubblicazione ufficiale FIFA che proverebbe tale, presunta organizzazione FIFA della Coppa delle Fiere. Fino ad allora, quanto scritto qui sopra ricade nel WP:RO. Così funzionano le cose dentro Teknopedia — danyele 00:46, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Che la Coppa delle Fiere sia riconosciuta come una competizione europea FIFA ufficiale è inconfutabile lo dichiara la stessa Fifa, anche FIGC e l’IFFHS la riconoscono come trofeo europeo ufficiale. La stessa Uefa lo riconosce come trofeo ufficiale ma non confederale europeo, quindi giustamente non viene riportato nell’albo d’oro UEFA proprio perché è un trofeo FIFA. Nel mio intervento di modifica ho soltanto specificato questo e aggiunto qualche altro dettaglio interessante inerente alla competizione.
Non ho cancellato nulla di quanto era gia scritto in precedenza proprio perché è già riportato tutto in maniera corretta ed esaustiva, secondo il mio parere omettere che questo è un torneo ufficiale FIFA e che viene riconosciuto da piu enti internazionali è inspiegabile. L’importanza europea che aveva questo torneo è rimarcata dal fatto che le squadre di club preferissero partecipare alla Coppa delle Fiere piuttosto che alla Coppa delle Coppe (un esempio ne è la Roma nel 1963-64 dopo aver vinto la Coppa Italia rifiutó la partecipazione alla Coppa delle Coppe per partecipare di nuovo alla Coppa delle Fiere perche economicamente più remunerativa. Vorrei specificare che la UEFA anche se non come ente principale era comunque presente nell’organizzazione del torneo essendo che le partite della competizione si svolgevano soltanto in Europa.
Dispiace vedere come questo trofeo non venga considerato di valore in Italia nonostante addirittura la FIGC lo reputi un trofeo equipollente all’ex Coppa UEFA ed altri club europei blasonati come Barcellona ed Arsenal ne facciano un vanto nel loro palmares. Le informazioni da me aggiunte tendevano in breve a riportare quello che ho appena scritto qua sopra, chiedo scusa per il primo messaggio scritto, e per il linguaggio confidenziale usato. Mi farebbe piacere ricevere un suo riscontro. Saluti --Umberto1792 (msg) 02:20, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Sarò più chiaro: nulla di quanto hai appena scritto, rispetta quanto prescritto in WP:CITA. Se e quando vorrai portare fonti a supporto di quanto affermi, se ne potrà riparlare — danyele 02:46, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Le fonti ripeto sono l’ufficialità della FIFA come già scritto nel testo precedente, quello che ho scritto io è inappuntabile sono dati di fatto non c’è alcun margine di discussione su cui poter riparlare come dice lei perché Qualsiasi sito internet riporta all’ ufficialità della FIFA compresa la FIFA stessa, sul sito della Figc è riportato come trofeo internazionale, a differenza per esempio della coppa Mitropa non considerata né dalla Fifa né dalla uefa un torneo ufficiale. Su qualsiasi sito d informazione sportiva è specificato l ufficialità Fifa della Coppa delle Fiere non può essere un argomento di discussione da dover verificare quando il torneo è gia stato dichiarato ufficiale dal maggior ente organizzativo del calcio mondiale. --Umberto1792 (msg) 11:46, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
https://www.legaseriea.it/it/competizioni-internazionali/albo come si può notare nell’albo d’oro UFFICIALE della FIGC la Coppa delle Fiere viene riportata come un trofeo UFFICIALE calcolato nel proprio palmares come altri trofei FIFA come mondiale per club o coppa intercontinentale, escluse invece altre coppe non riconosciute ufficialmente né dalla FIFA né dalla UEFA come coppa Mitropa , coppa Latina, coppa delle Alpi, coppa Anglo-italiana, coppa Grassoppher e anche altre
https://www.transfermarkt.it/fc-barcelona/erfolge/verein/131
https://www.transfermarkt.it/as-roma/erfolge/verein/12
https://www.transfermarkt.it/fc-arsenal/erfolge/verein/11
Questi sono i palmares di Arsenal,Barcellona, e Roma su transfermarket sito piu che attendibile per le statistiche di Calcio visto che determina esattamente anche il valore di mercato ufficiale dei calciatori. Sul sito la Coppa delle fiere è riportata giustamente come trofeo ufficiale nella bacheca dei club a differenza delle altre coppe citate in precedenza. A mio parere assurdo che un sito come transfermarket o l’albo d’oro ufficiale della FIGC riportino tale competizione come torneo europeo ufficiale e Teknopedia invece nel palmares dei club la mette sotto la voce tornei non ufficiali.
https://www.sport-histoire.fr/it/Sport/Calcio/Squadra/Roma.php su questo sito specifico per statistiche sui i club di calcio la Coppa delle Fiere viene assegnata direttamente come Europa legue, valore che le viese assegnato sia dalla FIGC che dalla International Federation of Football History & Statistics (IFFHS)
https://www.calcioromantico.com/competizioni-uefa-fifa/ Qui viene riportata l’elenco di tutte le competizioni ufficiali e non ,sia di UEFA e FIFA, come si può notare nella dicitura tornei non ufficiali non organizzati dalla UEFA la coppa delle Fiere non è riportata, proprio perché la Uefa è sempre stata presente nell’organizzazione del torneo fino a che ne acquistó i diritti dalla FIFA visto che consideravano il torneo troppo importante per non essere sotto l’organizzazione Uefa. Viene invece riportata nella sezione competizioni UEFA e FIFA al pari di Europa league e  Coppa Uefa. --Umberto1792 (msg) 14:08, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Dei siti che hai citato, calcioromantico.com è una testata giornalistica che non può dare alcun "cappello" d'ufficialità - ciò lo può dare solo chi organizza materialmente una competizione -; lo stesso non può fare sport-histoire.fr, sito oggettivamente amatoriale e che pertanto non gode di alcuna attendibilità secondi i paletti di questa enciclopedia; e infine transfermarkt.it, addirittura, è un database liberamente modificabile da qualsiasi utente, pertanto anch'esso con un'attendibilità pari a zero. Prima di proseguire oltre, non posso che consigliarti caldamente la lettura - e soprattutto la comprensione - di quanto riportato in policy quali WP:CITA, WP:AT e WP:FA.
Tornando on-topic, l'unica fonte che Teknopedia considera autorevole sarebbe legaseriea.it, ovvero la Lega Nazionale Professionisti Serie A... tuttavia "sarebbe" perché, peccato, il link che citi è completamete inutile ai fini della discussione. Quel link, infatti, riporta unicamente e schematicamente le competizioni internazionali vinte dalla Lega attraverso i club italiani associati, stop: io non leggo nulla circa il fatto che la Coppa delle Fiere sarebbe, come sostieni, "riconosciuta come una competizione europea FIFA ufficiale"... Questa, al momento, rimane una tua opinione; e una opinione - che sia tua, mia o di chiunque altri -, in quanto tale, dentro Teknopedia conta zero. È molto semplice: cita una qualsiasi fonte uefa.com che riconoscerebbe l'ufficialità della Coppa delle Fiere, cita una qualsiasi fonte fifa.com che ne attribuirebbe l'organizzazione alla FIFA, e allora possiamo discuterne: ma fino ad allora, non c'è nulla da discutere. La Coppa delle Fiere rimane una coppa europea e un importante trofeo internazionale, ma che con UEFA e FIFA non ha alcun legame ufficiale, e come tale va trattata — danyele 17:57, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Dire che la Coppa delle Fiere è un torneo che non ha alcun legame con le due istituzioni calcistiche quando di fatto la UEFA acquistó i diritti di tale competizione proprio dalla FIFA è errato e contraddittorio. La pagina wiki riporta già il riconoscimento della FIFA al torneo tanto che lo considera un “major honour” nel PALMARES dei club. Mi chiedo come può non considerarsi ufficiale una competizione che viene riconosciuta da FIFA e leghe nazionali, la Uefa oltre ad acquistarne i diritti organizzo la finale per l’assegnazione del trofeo. Il fondatore della Coppa delle Fiere è il vicepresidente della FIFA Enst B.Thommen che dopo il rifiuto iniziale della UEFA di organizzare tale competizione ,domandó direttamente alla FIFA che accolse con entusiasmo la creazione del torneo. Dopo i primi anni in cui si poteva partecipare alla competizione solo tramite invito, si passò a qualificarsi in base al piazzamento di classifica del campionato nazionale rendendo a tutti gli effetti la Coppa delle Fiere una competizione già ufficiale e riconosciuta all’epoca.
Anche su articoli di alcune testate giornalistiche sportive nazionali come il CORRIERE DELLO SPORT sono stati riportati articoli che spiegano la creazione e la storia della competizione.
Affermare che questa è la mia opinione o la sua come lei ha precedentemente riportato è completamente sbagliato e disinformativo.
Un altro esempio eclatante della controversia fra FIFA e UEFA sono il mondiale per club e la coppa intercontinentale riconosciute come trofeo che assegna la nomina di CAMPIONE DEL MONDO, la FIFA riconosce campione del mondo solo le squadre che hanno vinto là competizione da quando si chiama mondiale per club, prima il torneo (Coppa Intercontinentale) era gestito da UEFA e CONMEBOL che riconoscono i vincitori come campione del mondo cose che non fa la FIFA, questo rende non ufficiale l’una o l altra competizione? Assolutamente no.
Non vorrei ripetermi ma trovo incredibile come FIFA, leghe nazionali ed ogni sito ufficiale e non che si occupi di statische di calcio inserisca questo trofeo nel palmares dei club che lo hanno vinto come trofeo ufficiale e Teknopedia invece lo inserisca nella sezione trofei non ufficiali, al pari di altre coppe non riconosciute né da Fifa e Uefa che mai ne sono stati le organizzatrici e mai ne acquistarono i diritti. Così facendo fate disinformazione, nella sezione organizzatore del torneo sulla pagina wiki mi sono permesso di aggiunge FIFA quando è innegabile che questo trofeo appartenga alla FIFA, è stato cancellato anche quello.
Questa sembrerebbe quasi una presa di posizione sulla SUA opinione personale che non riconosce dati di fatto che sono oggettivi, non ci può essere una opinione mia o sua sul fatto che FIFA e UEFA abbiamo fatto parte in maniera oggettiva in un modo o nell’altro della competizione. --Umberto1792 (msg) 18:58, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Basta così, non è più tempo di sealioning. Ti è stato spiegato come stanno le cose; ti è stato spiegato come si lavora dentro Teknopedia; ti è stato spiegato di portare a supporto della tua tesi solo fonti UEFA e FIFA – se esistono. Fino ad allora, ogni modifica volta ad ignorare ciò ti sarà sempre annullata. Teknopedia non è qualcosa da "sfruttare" per (provare a) dare alla Coppa della Fiere una sorta di "ufficialità"... che non c'è, carte alla mano — danyele 19:15, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Come segretario generale UEFA, Hans Bangerter ha partecipato attivamente ai negoziati che hanno portato la UEFA a prendere il controllo della Inter-Cities Fairs Cup. "La competizione ha avuto molto successo, ma è arrivato il momento in cui il comitato esecutivo UEFA ha pensato che una competizione così importante dovesse essere governata e organizzata dalla stessa UEFA, che potrebbe garantire che le regole standard fossero seguite e potesse occuparsi di questioni di arbitraggio e disciplinari", ha spiegato nel numero di maggio 2009 di UEFA·direct. PAG.44
https://editorial.uefa.com/resources/021f-0f842a4ba426-22bf135e36bc-1000/uefa_60_years_at_the_heart_of_football.pdf
Questi documenti ufficiali UEFA le sono già stati riportati nei diversi dibattiti precedenti riguardanti la Coppa delle Fiere che ho letto con molto interesse, lei sembra ignorare completamente queste dichiarazioni che non lasciano piu alcuno dubbio sull’effettiva presenza della UEFA nella competizione. Dopo tali dichiarazioni del segretario generale UEFA che ne DICHIARA ATTIVAMENTE la partecipazione ai negoziati, e sapendo che la competizione è stata creata dal vicepresidente FIFA Enst B.Thommen (con l’avvallo della stessa), si può ancora affermare che tale competizione non abbia nulla a che fare con FIFA e UEFA? È giusto inserirla nella sezione trofei non ufficiali insieme ad altri trofei non riconosciuti da nessuno dei due enti calcistici?
Riassumendo: Il creatore è la Fifa, la UEFA partecipa attivamente ai negoziati per acquisire la competizione e ne organizza la finale per l’assegnazione definitiva del torneo, FIFA e leghe nazionali come quella italiana e spagnola la inseriscono nel palmares ufficiale dei club che hanno vinto la competizione a differenza di tutte le altre coppe europe in precedenza citate, ma per lei queste informazioni e dati oggettivi non sono abbastanza o non sono validi, per modificare con l’aggiunta delle giuste informazioni mancanti sulla pagina wiki della Coppa delle Fiere.
Mi spiace averla fatta in qualche modo alterare pensando che le stessi facendo “sealioning” di cui scopro soltanto ora il significato. Le auguro una buonaserata. --Umberto1792 (msg) 20:23, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Le allego infine tale documento ufficiale FIGC che mi sembra anche quest’ultimo già riportato in precedenti dibattiti con altri utentihttps://www.figc.it/media/165500/260-criteri-integrazione-organico-campionato-di-serie-a-2022-2023.pdf
In questo caso i punti assegnati dalla FIGC ai club vincitori della Coppa delle Fiere sono gli stessi di chi vince la Coppa UEFA/Europa League. --Umberto1792 (msg) 20:47, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Stai ripetendo cose già note e già inserite nella voce: e cioè che la Coppa della Fiere venne creata da un comitato privato di cui faceva parte, tar gli altri, anche l'allora presidente FIFA, e che l'UEFA prese poi il format della Fiere come calco per la creazione della sua Coppa UEFA. Ciò, tuttavia, non comprova nulla di ciò che vai sostenendo: la Fiere non è stato un trofeo creato dalla FIFA, e mai l'ha riconosciuto neanche a posteriori - cosa che invece non ha avuto problemi a fare, ad esempio, con Copa Rio e Coppa Intercontinentale quali antesignani ufficiali della Coppa del mondo per club FIFA -; così come la UEFA, da par suo, non ha mai riconosciuto alcuna continuità de iure tra la Fiere e le successive Coppa UEFA/Europa League. Questi sono i fatti... che tu continui a ignorare, con voli pindarici attraverso cui cercare qualcosa che semplicemente, carte alla mano, non esiste: non esiste alcun documento in cui la FIFA avoca a sè l'organizzazione della Fiere, non esiste alcun documento in cui la UEFA inserisce la Fiere tra le competizioni UEFA per club. La Fiere rimane un importante trofeo internazionale, e che per questo concorre alla compilazione della tradizione sportiva di un club: ma ciò non implica nulla in un presunto riconoscimento ufficiale FIFA/UEFA, che infatti rimane assente — danyele 20:58, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Le competizioni da lei riportate denotano situazioni completamente diverse da quella della Coppa delle Fiere, e diversi errori nel rapporto FIFA/UEFA nel non avere problemi a riconoscere le competizioni. Come già citato in un mio precedente commento la FIFA non riconosce il titolo di campione del mondo ai club che hanno vinto la competizione intercontinentale ma soltanto ai club vincitori del MONDIALE PER CLUB FIFA, a differenza della UEFA e della CONMEBOL che riconoscono il titolo di campioni del mondo ai club vincitori della Coppa Intercontinentale.
La Coppa Rio venne organizzata soltanto per due edizioni, delle quali la FIFA riconosce solo la prima, l’edizione successiva non gode di tale riconoscimento da parte della stessa federazione. La FIFA inoltre non considera la Coppa Rio come una competizione ufficiale, come si puó verificare anche dalla pagina wiki della competizione stessa o semplicemente cercando in internet.
Questi due esempi sono palesemente errati e continuano a fare disinformazione più di quanto non sia già stato fatto fin’ora ,nella gestione della sezione trofei sportivi ufficiali e non ,da parte di Teknopedia.
La Coppa Rio non viene riconosciuta una competizione ufficiale dalla FIFA ma un torneo di rilevanza mondiale, praticamente un “major honour”, viene considerato da Teknopedia una competizione antesignana al Mondiale per club FIFA ( format delle competizioni totalmente diverso e imparagonabile fra loro) quando in realtà è considerata una competizione non ufficiale proprio dalla stessa federazione, a differenza della Coppa Delle Fiere di cui enti ufficiali quali FIGC e IFFHS ( che sarebbe la FIFA stessa ), ne riconoscono invece la progenità della Coppa UEFA.
Nonostante tutto questo la Coppa Rio viene riportata nella sezione torneo ufficiali e la Coppa delle Fiere no, questo è categoricamente sbagliato indipendentemente che venga considerato o no un torneo ufficiale FIFA o UEFA o di altri enti organizzativi europei dell’epoca, va assolutamente annoverato nella sezione trofei ufficiali europei, in una sezione completamente differente da dove si trovano altre tornei non ufficiali ( Mitropa Cup, Coppa delle Alpi, CoppaAnglo-Italiana ecc. Nella sezione organizzatori del torneo andrebbe riportata la presenza della FIFA insieme ad altre organizzazioni sportive europee,e successivamente la Uefa, perché è inattaccabile la veridicità del fatto che la UEFA prese in gestione la competizione e fu l‘organizzatrice per l’edizione finale che assegnó il trofeo definitivamente al Barcellona nella finalissima con il Leeds prima di istituire la Coppa UEFA.
La UEFA non riconosce alla Coppa delle Fiere soltanto il fatto di non essere stati un torneo gestito esclusivamente da essa , non ne mina ne l’ ufficialità europea del torneo ( già comprovata dal fatto che si accedeva ormai tramite posizionamento nel campionato nazionale) ne l’importanza storica che ogni organo calcistico le attribuisce.
Lei o chi per lei gestisce questa sezione sportiva di Teknopedia oblitera volontariamente la realtà ,mente sapendo di mentire, ignora informazioni documenti fatti e dati oggettivi riportati da me e altri utenti nel corso degli anni per riconoscere un ufficialità europea già attribuita a tale competizione da organi specifici, inoltre dimostra poca conoscenza del mondo calcistico portando alla mia attenzione esempi errati che si contraddicono con le stesse informazioni riportate proprio su Teknopedia.
Una sezione così importante di Teknopedia come quella del calcio dovrebbe essere gestita da persone sportivamente imparziali, e non da chi evidentemente indossa la maglia della propria squadra mentre propina informazioni inesatte e contraddittorie fra loro. --Umberto1792 (msg) 16:50, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
"oblitera volontariamente la realtà ,mente sapendo di mentire, ignora informazioni documenti fatti e dati oggettivi"... adesso basta, per favore, la misura è colma e la pazienza esaurita. Ho cercato di pormi nella maniera più collaborativa possibile in questa querelle che ogni tot riciccia fuori, nonostante ancora una volta nessun riscontro ufficiale sia stato portato (dove, quando la FIFA avrebbe mai riconosciuto nero-su-bianco la Fiere come una sua competizione?); nonostante il ripetersi di domande a cui è già stata data risposta. Ce ne sarebbe abbastanza per chiederti di smetterla di fare il finto tonto... Ma le accuse fatte nell'ultimo messaggio, accuse di manipolazione deliberata, sono troppo gravi per l'integrità sia della mia utenza, sia di quelle degli altri collaboratori abituali, sia dell'intero progetto; attacchi troppo gravi affinché possa continuare ogni sorta di dialogo. Io sono dentro Teknopedia quasi vent'anni, la mia storia contributiva parla da sé; e in questo lasso di tempo, qualcosina su come si lavora correttamente dentro questo progetto (come ad es. la ricerca incrociata e la cernita di fonti) ritengo di averla assimilata: pertanto, senza offesa, non ho né tempo né voglia di farmi infamare dal primo newbie che passa – tantopiù se dimostra di ignorare completamente i pilasti di questa enciclopedia. Qui dentro, nello specifico della Fiere, abbiamo seguito sempre-e-solo le posizioni ufficiali di FIFA e UEFA, che mai hanno assegnato alla suddetta competizione qualsivoglia riconoscimento e/o cappello d'ufficialità. Questi sono i fatti che contano. Dopodiché, sei ugualmente convinto di saperne più di loro, sei ugualmente convinto di essere nel giusto? Benissimo: vai al bar tematico ed esponi alla comunità tutta la tua teoria... se ritieni di essere nel giusto e, soprattutto, di essere portatore di fatti solidi e incontrovertibili, immagino non avrai nulla da temere ;-) . Ma comunque, che ti sia chiaro: se credi di poter usare Teknopedia come grimaldello per "indirizzare" l'opinione, bé sei in errore e pure di parecchio. Saluti — danyele 18:44, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Signor Danyele il “finto tonto” lo fa lei ignorando ogni documento che le è stato riportato nel corso degli anni, ho letto tutte le conversazioni riguardanti l’argomento, le vengono fornite informazioni ben piu esaustive e certificate delle mie, e lei come già detto prima , le oblitera volontariamente. Ci tengo a precisare che io non sto diffamando lei è il lavoro che svolge da 20 anni su wikipedia ,in maniera sicuramente piu che corretta di quanto fatto fin’ora da me che sono un neofita del sito, sto solo esprimendo il mio piu totale disappunto su quanto riportato nella sezione sportiva calcistica dei trofei riconosciuti come non ufficiali, come fatto in passato da molte altre persone. Quello che è riportato sulla pagina Teknopedia sulla Coppa delle Fiere risulta inesatto e va in contrasto con tutte le dichiarazioni Fifa, Uefa, FIGC e con tutti gli organi di stampa dell’epoca. --Umberto1792 (msg) 19:52, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Riscontri UFFICIALI:
-Sito ufficiale delle UEFA che riporta il palmares della Roma inserendo la Coppa Delle Fiere e non l’Anglo-Italiana. https://it.uefa.com/uefaeuropaconferenceleague/news/0275-1538531dec8b-de48553f7f65-1000--roma-feyenoord-per-chi-fare-il-tifo-in-finale-di-uefa-europa-co/
-Sito ufficiale della UEFA che prima della Finale di Conference League dichiara che la Roma non ha mai vinto un titolo Uefa ma che vanta nel suo palmares la Coppa delle Fiere, anche in questo caso l’Anglo-Italiana non è menzionata.https://www.uefa.com/uefaeuropaconferenceleague/news/0275-151ddde03a6a-adceebcf2d31-1000--roma-vs-feyenoord-facts/
-Sito ufficiale Lega Serie A (FIGC) che riporta i trofei riconosciuti come ufficiali nel conteggio del palmares dei club. Presente la Coppa delle Fiere a differenza di tutte le altre coppe europee non UEFA ( anglo-italiana, coppa delle Alpi, Mitropacup ecc.) https://www.legaseriea.it/it/competizioni-internazionali/albo
-Sito ufficiale Lega Serie A (FIGC) che riporta il palmares ufficiale della Roma includendo la Coppa delle Fiere e non l’Anglo-Italiana.https://www.legaseriea.it/it/team/roma/palmares
-Documento ufficiale FIGC dove vengono assegnati i punti per ogni trofeo internazionale, oltre ai tornei UEFA è presenta la sola Coppa delle Fiere ( con la dicitura Coppa delle Fiere o UEFA/Europa League.https://www.figc.it/media/165500/260-criteri-integrazione-organico-campionato-di-serie-a-2022-2023.pdf. Tutto questo viene già confermato dalla pagina wiki della Tradizione sportiva.
ARTICOLI SPORTIVI DELL’EPOCA:
- L’edizione del 16 novembre 1967 del Mundo Deportivo (quotidiano spagnolo) riporta che : << Oggi a Zurigo, si terrà il terzo turno per disegnare - la Coppa delle Fiere, nella sede della FIFA. Poco dopo le due del pomeriggio, le squadre spagnole non conoscono i loro potenziali avversari, dal momento che molti incontri non hanno ancora concluso il secondo turno>> http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/1967/11/16/pagina-11/934974/pdf.html
-L’edizione del 26 marzo 1971 del giornale italiano La Stampa riporta che per i sorteggi a Zurigo della Coppa delle Fiere, è presente il presidente FIFA Stanley Rous.http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,0136_01_1971_0069_0018_24665866/
-Alleggo anche il link di questa pagina instagram (ovviamente non ufficiale e che lei so già non prederà minimamente in considerazione) in cui vengono riportate foto di un “giornaletto o volantino non saprei come definirlo” UFFICIALE del pre partita della finale di Coppa delle Fiere del 1968-69 fra Newcastle e Ujpest Dozsa (squadra ungherese considerata all’epoca un top club). Nella terza foto del volantino illustrativo ufficiale della partita (pagina a sinistra), viene riportato che << l’Ujpest Dozsda ha sempre partecipato a una delle 3 principali competizioni europee, e viene nominata proprio la Inter-cities Fairy Cup (coppa delle Fiere). https://www.instagram.com/p/CMcM3WZDUlQ/?igsh=MTc4MmM1YmI2Ng==
Il “volantino”prepartita del match di Coppa delle Fiere Hibernian - Porto racconta la connessione del torneo con le due competizioni UEFA, riportando che <<La Coppa Delle Fiere seguendo l’esempio della UEFA adotta il sistema dei gol in trasferta conteggiati il doppio in caso di parità dopo la svolgimento delle due partite>>.
Credo che ci sia abbastanza per rimuovere almeno la Coppa Delle Fiere dalla sezione “trofei non ufficiali” e assegnarle il conseguente riconoscimento europeo ufficiale come già fanno TUTTI gli organi ufficiali calcistici. Le pagine Wiki sulla Coppa delle Fiere rispettivamente inglese e spagnola, riportano una spiegazione piu dettagliata ed esaustiva su come e da chi fu creata la competizione, rimarcandone sempre l’importanza che aveva a livello europeo, e soprattutto non la inseriscono nella sezione trofei non ufficiali. Cosa che fa soltanto la pagina di Teknopedia Italia, la quale sembra condizionata internamente da persone che perseguono una campagna diffamatoria su tale competizione, ignorando, distorcendo e offuscando la realtà fattuale ormai accertata, confermata da dati e prove e riconoscimenti ufficiali inopinabili.
Invece di darmi del “finto tonto” quando non sa piu in che modo denigrare ogni esempio ufficiale o no che le viene riportato, per distogliere l’attenzione dalla verità oramai verificata e confermata dalle istituzioni ufficiali sulla Coppa delle Fiere, deve ragionare sul fatto che cosi facendo Teknopedia Italia manca di rispetto e prende in giro un intera generazione di tifosi che ha speso soldi, viaggiato e gioito per là vittoria della proprio squadra. Rilegando un successo internazionale ufficiale riconosciuto ,che è motivo di vanto per ogni club che ne ha avuto la bravura di vincerlo, nella sezione trofei non ufficiali al pari di alcuni tornei a metà fra l’amatoriale e il semi-professionismo. Dovrei essere io a chiedervi di fornirmi i documenti che dimostrino che la Coppa delle Fiere vada annoverata nella sezione trofei non ufficiali.
Concludo dicendo che spero che insorga in lei un minimo di buon senso e di onestà intelletuale, nel riconoscere che quello che è riportato sulla Coppa delle Fiere su Teknopedia Italia è palesemente errato e va corretto adeguandosi a tutto quello che dicono i maggiori organi calcistici come già fanno sulle altre pagine di Teknopedia europee. --Umberto1792 (msg) 16:55, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ci riprovo, per l'ennesima volta. Quotidiani, riviste, siti web, match program o simili, non sono organi ufficiali – non organizzano competizioni e, in generale non hanno alcun potere decisionale nelle dinamiche del calcio europeo –: sono fonti secondarie che hanno zero valenza nel merito della questione. Non devi prenderli come riferimento, punto. Chiarito questo, le fonti primarie che hai citato (ovvero FIFA, UEFA e Lega Serie A), ovvero le uniche a cui dobbiamo attenerci, dimostrano quello che già sappiamo – e che è già riportato nella voce –: la Fiere fu un torneo privato ma cmq importante ai fini della crescita del calcio europeo nel secondo dopoguerra, e questa importanza viene riconosciuta con l'inserimento nella tradizione sportiva di un club (perché è indubbio che la Fiere abbia valenza maggiore di un Trofeo Birra Moretti o simili...); ciò fa sì che la Fiere diventi di riflesso un trofeo ufficiale? No, affatto. Rimane un trofeo importante – e come tale, menzionato con rilievo nei palmarès dei club che l'hanno vinto – ma pur sempre un trofeo privato, un trofeo non ufficiale, punto. Non è un trofeo UEFA, tantomeno non è un trofeo FIFA. Questo è. Al contrario, parlare di "Coppa delle Fiere FIFA" è, giustappunto, palesemente errato (cit.) — danyele 18:15, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Riconosco il mio errore nel aver definito la Coppa delle Fiere una competizione prettamente Fifa. Ma questo è forse davvero uno, se non l’unico errore che mi si può appuntare riguardo a tutto quello che ho riportato fin’ora inerenti alla competizione europea, anche i dati da me riportati da organi non ufficiali (giustamente non presi in considerazione) non denotano alcun favoritismo verso il riconoscimento di tale torneo, ma per lo più fatti e aneddoti storici. Prendo d’esempio i volantini match program da me riportarti, se ne possono trovare svariati ovviamente su siti secondari, sono tutti volantini ufficiali dall’ente organizzativo (FIFA? FIGC ? Federazione inglese? UEFA? un mix di tutto?) che venivano distribuiti prima delle partite di Coppa delle Fiere da parte della squadra che giocava in casa.
Come lei, anche io non ho piu voglia di continuare questa diatriba che si protrae ormai da anni, le chiedo quindi almeno di poter modificare la voce della descrizione della Coppa delle Fiere con quanto viene riportato sulla pagina inglese della stessa [3], in quanto decisamente piu esaustiva e molto meno denigratoria nei confronti della competizione.
Le riconosco una pazienza decennale che ammiro nel continuare ad affrontare la questione anche se è evidente che siamo su due binari di vedute che viaggiano separatamente e difficilmente potranno incontrarsi. --Umberto1792 (msg) 19:00, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
avevo inserito giustamente che la UEFA nonostante non la consideri ufficiale ,la riporta nel palmares dei club con tanto di allegato sito ufficiale della UEFA. Mi è stato cancellato l’intervento perché a sua detta avrei scritto che la UEFA riconosce ufficialmente il trofeo, si inventa anche lo cose adesso? --Umberto1792 (msg) 01:35, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Quel che avevi scritto è che "la stessa confederazione europea riconosce comunque la competizione nel palmares dei club" e questo non è vero; o quantomeno, l'uso del termine riconosce è fuorviante o peggio tendenzioso, poiché potrebbe (vorrebbe?) dare adito a fraintendimenti nel lettore. E come mi sono premurato di specificare nell'oggetto dell'annullamento, comunque quella frase non aggiunge nulla alla voce, dato che è già riportato che la Fiere viene riconosciuta tra i maggiori trofei internazionali di un club. Dacché hai aperto questa discusione, non hai portato un-singolo-elemento che possa dimostrare qualcosa di nuovo, che mostrerebbe cambi d'atteggiamento di UEFA/FIFA nei confronti della Fiere, insomma che imporrebbe un aggiornamento della informazioni attualmente riportate nella voce. Nulla. Non c'è proprio nulla di nuovo su cui discutere — danyele 01:50, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Come fa a dire che la UEFA non la inserisce nel palmares dei club quando sul suo sito ufficiale invece la riporta nel palmares del club a differenza di altre coppe europee minori? Con tanto voce allegata che rimandava al sito ufficiale Uefa.
l’omonima pagina di Teknopedia spagnola sulla Coppa delle Fiere [4] sembra confermare l’ufficialità Fifa della competiziine riportando testuali parole : << La Coppa delle Fiere (in inglese: Inter-Cities Fairs Cup), ufficialmente Coppa Internazionale delle Città in Fiera, conosciuta anche come Coppa Europea delle Fiere,è stata una competizione internazionale UFFICIALE di club>>. Su wiki Spagna è presente un intera pagina dedicata sulla definizione di“competizione internazionale ufficiale” (guarda caso inesistente nella sezione italiana) che riporta testuali parole : <<  la FIFA descrive nel suo statuto come competizioni ufficiali quelle organizzate dall'entità stessa,o una confederazione riconosciuta da questa>>, ed aggiunge anche che << Definisce anche nel suo regolamento i partiti ufficiali come quelli organizzati o autorizzati dalla FIFA, dalle confederazioni, o dalle associazioni membri --Umberto1792 (msg) 17:04, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Ho erroneamente inviato prima di concludere il mio intervento. Allego link per verificare la pagina spagnola di Teknopedia sulla definizione competizione internazionale ufficiale [5]
Vorrei anche domandare come è possibile che lei mi ha detto che articoli di giornale sportivi non hanno alcun valore riguardo la questione quando invece nella sezione spagnola vengono presi in considerazione e in più allegati alla descrizione della competizione? Forse in Spagna le persone che appartengono a questa community non ritengono un enciclopedia online, dove possono metterci le mani tutti ,più attendibile di una testata giornalistica di fama mondiale come MARCA.
Attendo intanto una risposta a questo, per poi allegare altri documenti ufficiali e articoli di giornali sportivi che ho a disposizione. Inoltre ora le rispondo nell’altra discussione dove mi accusa di una fantomatica chiamata alle armi. --Umberto1792 (msg) 17:17, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] "l’omonima pagina di Teknopedia spagnola"... solo questa frase, che dimostra una totale Inconsapevolezza circa le dinamiche interne dell'enciclopedia e i pilastri alla sua base, basterebbe per chiudere seduta stante ogni ulteriore dialogo. Di quel che fanno nelle altre wiki, a noi non deve importare nulla. Ti ripeto, per l'ennesima volta, che contano solo le fonti ufficiali UEFA/FIFA – cioè fonti primarie, cioè coloro che organizzano (o non) una competizione; le eventuali fonti secondarie come quotidiani, siti sportivi ecc. non possono conferire acuna ufficialità di sorta –: e UEFA/FIFA, finora, mai hanno considerato la Fiere come una loro competizione confederale e/o interfederale. Stiamo "sprecando" non so quanti kB per ripeterti le stesse-identiche-cose ad ogni-singolo-messaggio; mentre tu continui a fare sealioning con domande a cui ti è già stata data risposta... se credi che prendendoci per sfinimento, otterrai qualcosa, bé mi spiace deluderti. La Fiere, al momento, rimane una competizione non riconosciuta ufficialmente: se lo vuoi capire una volta per tutte, bene, sennò pazienza, a noi la cosa non ci tange minimamente – scusa la brutalità, ma dopo kB di spiegazioni andate a vuoto (e non per colpa mia), anche la pazienza è andata esaurita. Come ti ho già detto: sei in disaccordo? Libero di esserlo, ma in tal caso vai al bar tematico e apri una discussione, provando a ottenere un consenso alla tua versione dei fatti – così si lavora dentro l'enciclopedia: non facendo sealioning, non facendo il finto tonto, tantomeno andando139540611 a fare campagne elettorali. Fino a quel momento, la voce rimane ferma alla versione attuale; ne consegue che ogni modifica volta a ignorare/manipolare lo status quo sarà sempre annullata. Sempre, perché Teknopedia non è un palco dove propagandare le proprie verità e/o fare pressioni di alcun tipo. Buon proseguimento — danyele 17:38, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Siamo alle comiche ormai, accusare me di fare propaganda è come accusare Marca, Mundo Deportivo, La Stampa, Il Corriere Dello Sport di farla a loro volta visto che sono le testate giornalistiche che pubblicano gli articoli che io ho riportato. Stesa cosa vale Per il sito UEFA o della Figc che inseriscono il trofeo nel palmares ufficiale della Roma a differenza delle altre coppe europee, anche loro fanno propaganda quindi? la pagina spagnola di Teknopedia immagino sia una riconosciuta tifosa giallorossa per riportare che la competizione internazionale è riconosciuta ufficialmente dalla FIFA? Tutta propaganda quindi?
È stato stranamente fatto un lavoro certosino, da parte della community di Teknopedia Italia nel denigrare tale competizione a differenza di quanto viene fatto da quella Spagnola, probabilmente a Barcellona non si ritrovano a dover combattere con la propaganda mitomane della loro rispettiva controparte cittadina. --Umberto1792 (msg) 17:58, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Fermati, perché stai davvero uscendo dal seminato. Leggi le pagine di servizio che ti sono state linkate (qui e i talk privata) e cerca di capire cosa esse riportano: perchè è palese che finora non hai ancora capito – o non hai voluto capire – cos'è Teknopedia, come funziona questo progetto e come si deve lavorare qui dentro. Torno a ripeterti: vai al bar tematico, apri una discussione pubblica, esponi le tue ragioni e attendi le opinioni di atri utenti. Fino ad alora, detta in soldoni, puoi cantartela e suonartela quanto ti pare, puoi gridare a tutti gli pseudo-complotti che tu voglia... ma ciò non suffragherà in alcun modo la tua versione dei fatti. Di nuovo: se lo vuoi capire una volta per tutte, bene, sennò pazienza... — danyele 18:23, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]

TROFEO EUROPEO UFFICIALE FIFA (2)

[modifica wikitesto]
@Danyele
Sito ufficiale FIFA riporta testuali parole: <<Dopo 61 anni, la Roma è tornata a vincere un torneo internazionale per club, che si aggiunge alla Coppa delle Fiere del lontano 1961.>>
https://www.fifa.com/it/articles/mourinho-e-la-conference-league-un-trofeo-per-crescere
Sito ufficiale UEFA, prima della partita di Champions League Atletico Madrid - Porto del 2008/09 riporta testuali parole: <<Le due squadre si sono affrontate solo in un'occasione in precedenza in una competizione ufficiale, nel primo turno della Coppa delle Fiere della stagione 1963/64.>>https://web.archive.org/web/20120119121303/http://es.uefa.com/uefachampionsleague/season=2009/matches/round=15277/match=302788/prematch/background/
Ennesimi riscontri Fifa e UEFA sull’ufficialità della competizione messa in discussione solo ed esclusivamente dalla pagina di Teknopedia Italia.
Uno dei principali siti mondiali sui risultati di calcio, implementato da statistici di ogni Paese, RSSSF.com, per ogni stagione ha inserito la Coppa delle Fiere come coppa europea. Allego link della stagione 1960/61
http://www.rsssf.com/ec/ec196061.html
Sito ESPN che sicuramente non verrà presa come fonte attendibile ( e già cosi fa ridere) riporta testuali parole: <<La Roma, il cui unico precedente titolo continentale era la vecchia Coppa delle Fiere nel 1961>> https://www.espn.com/soccer/report/_/gameId/634941
Ho perso il conto di quanti articoli ufficiali ho riportato, questa pagina va riscritta da cima a fondo. --Umberto1792 (msg) 00:42, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Le fonti riportate da Umberto1792, a mio parere dimostrano che nonostante UEFA e FIFA non riconoscano il patrocinio di questa competizione, ne riconoscano l'ufficialità. Secondo me sarebbe opportuno raccogliere tutte le fonti FIFA e UEFA in cui la Coppa delle Fiere viene citata come "ufficiale" e aprire una discussione sulla Tribuna del progetto calcio. Le altre fonti, enti statistici, annuari e media in generale, pur non essendo ufficiali come spiegato da Danyele, secondo me rafforzano questa tesi. Se in generale chi è del settore la considera come tale ci deve essere una ragione di fondo, altrimenti ci troveremmo di fronte ad un abbaglio collettivo. --Simbadwiki (msg) 09:29, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Simbadwiki
Grazie innanzitutto per aver letto quest’epopea di messaggi nella discussione.Hai fatto un osservazione piu che corretta, l’unico eventuale dubbio che si può avere è di chi sia l’effettivo patrocinio della competizione, l’ufficialità viene confermata da Fifa, UEFA e le leghe nazionali, viene inserita nel palmares dei club a differenza di tutte le altre coppe Europee non ufficiali, non dovrebbe esserci stata nemmeno uno discussione sul fatto che la competizione sia ufficiale. Qua ci troviamo di fronte a dichiarazioni sui siti ufficiali dei principali enti sportivi mondiali, europei e nazionali che per Teknopedia non sono considerati attendibili. Inoltre articoli di testate giornalistiche di fama mondiale vengono considerati informazioni di secondo piano e senza valore, Marca e Espn non hanno alcun valore di attendibilità secondo l’utente Danyele che mi accusa inoltre di fare pressioni ed inventarmi le cose evidentemente non sapendo piu a cosa attaccarsi. La cosa più incredibile è che sulle altre pagine europee di Teknopedia della coppa delle fiere questi articoli sportivi vengono considerati, anche su wiki Italia in molte pagine vengono riportati articoli di giornale ma per la sola e esclusiva coppa delle fiere gli articoli sportivi non vengono presi minimamente in considerazione.
Sicuramente farò una cernita di tutti i documenti e aprirò una discussione sulla Tribuna del progetto calcio, o anche al bar tematico come suggeriva l’altro utente. --Umberto1792 (msg) 13:36, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

(rientro) A mio parere bisogna distinguere fra competizione ufficiale e titolo ufficiale. La Coppa delle Fiere era una competizione ufficiale "in senso ampio", nel senso che non era un torneo amichevole, ma il titolo da essa assegnato non è riconosciuto dalle federazioni, come indicato dai documenti ufficiali, per cui non era una competizione ufficiale "in senso stretto". La Coppa delle Fiere ha uno status paragonabile a quello della Coppa Latina o della Coppa dell'Europa Centrale. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 13:52, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Tenebra Blu
Mi dispiace ma sono in totale disaccordo su quanto hai appena affermato, le due coppe da te citate non sono né organizzate da Fifa e Uefa e nessuna delle due ne riconosce l’ufficialità, inoltre nessuna delle due competizione assegna i punti nella Tradizione sportiva dei club, a differenza della Coppa delle Fiere che viene conteggiata.Non è neanche vero che non viene riconosciuta dalle federazioni visto che il trofeo viene inserito nei palmares dei club da Fifa e leghe nazionali da sempre, e come riportato in precedenza ormai anche la UEFA annovera la competizione nell’albo d’oro Dei club. Il blasone della competizione viene confermato dal fatto che le squadre preferivano partecipare a tale torneo piuttosto che alla Coppa delle Coppe, alla quale c’era la possibilità di rifiutare la partecipazione. Inoltre come ho pubblicato in un articolo in precedenza là Fiere viene riportata nel calendario Fifa insieme a Coppa Campioni e Coppa delle Coppe, nessun altra coppa nemmeno quelle da te citate vengono mai riportate nei calendari ufficiali. Questo è ( come hai scritto tu stesso) soltanto il tuo parere, se qualcuno mi portasse documenti o articoli come ho fatto io dove viene scritto espressamente da FIFA E UEFA che questa competizione non è ufficiale e non va considerata come tale, io sarei il primo ad esaminarli e prenderli in cosiderazione ma fin’ora io trovo molti piu riscontri di ufficialità che non.. --Umberto1792 (msg) 14:18, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
FIFA e UEFA non hanno mai organizzato la Coppa delle Fiere né l'hanno mai riconosciuta come titolo confederale, come da documenti ufficiali (un esempio, da p. 16 a 19). La tradizione sportiva FIGC ha valenza esclusivamente italiana e per giunta non considera diversi titoli ufficiali, per cui non fa testo. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 15:30, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu
Il link da te allegato mi riporta ad una pagina con una Foto Fifa e basta, non c’è nulla da leggere e non mi fa aprire nulla, ho provato a cliccare ovunque.
Questi sono gli unici trofei considerati ufficiali sui palmares dei club da tutte le leghe nazionali europee,
https://www.legaseriea.it/it/competizioni-internazionali/albo
oltre alla fiere sono presenti intercontinentale e mondiale per club, tutte le altre coppe non hanno alcun riscontro di ufficialità ne Uefa ne Fifa, ne l’avvallo di nessuno dei due enti organizzativi . La Fiere invece come già riportato nei precendenti interventi (se vuoi leggili non ho voglia ora di andare a trascrivere cose già riportate in precedenza) è gestita da un ente privato approvato dalla FIFA composta dal vicepresidente Fifa, il presidente della lega inglese e quello della Figc, e il sottosegretario uefa. La UEFA è sempre presente nell’organizzazione del torneo finché non ne acquistó i diritti proprio dalla stessa Fifa.
I paragoni con l’ufficialità delle altre ex coppe europee dell’epoca a mio parere non sono corretti. --Umberto1792 (msg) 16:30, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
L'esempio riportato da Tenebra Blu fa riferimento ai tornei in essere nel 2010, manca infatti anche la Coppa delle Coppe. Per cui da qui non si evince cosa la FIFA considerasse ufficiale tra il 1955 e il 1971. --Simbadwiki (msg) 16:31, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La mancanza della Coppa delle Coppe era semplicemente una svista, infatti sono menzionati altri trofei che alla data della pubblicazione del documento non c'erano più, come l'Intertoto. Comunque il documento si riesce a leggere senza problemi, è un semplice PDF su web.archive.org. Il link della Lega Serie A (che non è un documento) non riporta proprio l'Intertoto, il che è un errore. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 17:15, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu
Purtroppo se apro il link dall’iphone non mi fa visualizzare nulla, proverò ad aprirlo stasera da pc ma come scrive già l’utente Simbadwiki non mi sembra sia riportato qualcosa che neghi l’ufficialità della competizione.
L’intertoto è un torneo estivo non tutte le edizioni vengono considerati ufficiali dalla UEFA e l’assegnazione della coppa è piuttosto ambigua, si assegnava il trofeo a più squadre, quelle che ottenevano la qualificazione in Coppa Uefa, poi si assegnò alla squadra di quelle qualificate che andava piu avanti nella competizione uefa l’anno successivo, ci sono state edizioni in cui il trofeo di vincitore non fu proprio assegnato. L’intertoto non è un trofeo di rilevanza ne assegna i punti nella tradizione sportiva dei club. --Umberto1792 (msg) 17:38, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu rivedendo bene il documento è del 2007 e fa riferimento al periodo 2007 / 2010, quindi l'Intertoto era ancora in essere.--Simbadwiki (msg) 17:57, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Nel documento viene citata anche l'Intercontinentale (Copa Europea/Sudamericana), che non c'era più nel 2007, e altri tornei non più vigenti. Comunque, se ritenete opportuno aprire una discussione in Tribuna per me non ci sono problemi. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 18:57, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Grazie per la pazienza, [@ Tenebra Blu]. Qui si continua a ripetere l'ovvio (e a sprecare kb), e cioè che la Coppa delle Fiere rimane una competizione ufficiale, cioè con una sua valenza nella storia del calcio europeo e, per questo, doverosamente riportata con rilievo nel palmares dei club vincitori; e questo l'avevo già fatto presente io stesso nelle scorse settimane, questo nessuno l'ha mai negato e, anzi, tutto questo è già riportato nella voce in oggetto. Ciò, però, non fa in alcun modo della Fiere un titolo ufficiale UEFA e/o FIFA. Qui c'è sempre-e-solo un unico utente, [@ Umberto1792], intestarditosi in questa sua crociata personale e per nulla obiettiva – vedi questa illuminante discussione in talk privata, dove risulta evidente qual è il reale intento dietro all'utenza –, che continua a citare articoli giornalistici o altro... ma che non hanno alcun "potere" di conferire alla Fiere un "cappello" UEFA/FIFA: basterebbe citare un qualsiasi documento UEFA e/o FIFA in cui si dice, in parole povere, "sì, la Fiere è roba nostra..." ma ciò continua a non essere fatto – perché, realisticamente, questo documento non esiste! L'utente Umberto1792 continua solo a fare sealioning, riproponendo a pappagallo domande a cui è già stata data risposta. Solo questo — danyele 20:33, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Lei invece persiste nella sua campagna diffamatoria e denigratoria della competizione, e cerca pure di farmi passare per scemo ,secondo lei tutti mentono e niente viene considerato attendibile, ne siti UEFA e FIFA palmares ufficiali articoli dell’epoca niente, tutte fonti secondarie che non aggiungono nulla. Non mi è stato offerto nessuno esempio che smentisca le fonti da me riportate, sarei io a dover chiedere le prove della non ufficialità della Fiere visto che non c’è nulla che la smentisca. Non permettete nemmeno di rimuovere semplicemente la competizione dalla sezione trofei non ufficiali è assurdo.
La troppa differenza con le altre wiki poi è inconcepibile da una parte non è ufficiale dall’altra ufficiale Fifa, ma non nota pure lei che qualcosa non quadra? Sembra che io abbia voluto creare una polemica dal nulla ci sono dibattiti che vanno avanti da 20 anni su questo argomento e non solo su Teknopedia. Mi dispiace per lo spreco di kb ma che posso farci --Umberto1792 (msg) 20:50, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ti ho spiegato come si lavora qui dentro; ti ho spiegato che non può essere Teknopedia a decidere unilateralmente se una competizione gode di riconoscimento UEFA/FIFA o meno; soprattutto, ti ho spiegato di astenerti da attacchi personali che nulla c'entrano con il topic. Qui sopra ti ho posto una semplice richiesta: citare un qualsiasi documento e/o pubblicazione UEFA/FIFA in cui, uno di questi due enti, dice nero-su-bianco che la Fiere è una loro competizione, o in seconda battuta che ne riconoscono il titolo alla stregua delle loro competizioni. Fino ad allora, di nuovo, non c'è nulla (di nuovo) su cui discutere — danyele 20:57, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Il documento che dice espressamente quello che lei chiede io non lo trovo e non so nemmeno se esiste, ma nemmeno è riportato da nessuna fonte che questo torneo non sia ufficiale ,lo dice lei e la pagina di Teknopedia Italia, non viene fornita nessuna prova della non ufficialità della Fiere a differenza di quanto ho fatto io con siti ufficiali Fifa uefa e figc ,con dichiarazioni di testate giornalistiche di fama mondiale Marca ,ESPN che ne attestano tutti l’ufficialità , e non è possibile che solo questo documento che richiede lei possa andare bene per rimuovere la competizione dai trofei non ufficiali, ho capito che mi ha spiegato come si lavora e che non può decidere wikipedia sull’ufficialità o meno ma allora nelle altre wiki (Spagna, Inghilterra) su quali criteri si basano invece per attribuirgli l’ufficialità della Fifa?
Come sottolinea l’altro utente in precedenza il dubbio si può creare su chi appartenga l’effettivo patrocinio della competizione, non sulla sua ufficialità. --Umberto1792 (msg) 21:42, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
"Il documento che dice espressamente quello che lei chiede io non lo trovo e non so nemmeno se esiste..." bé, direi che a questo punto possiamo/dobbiamo davvero chiuderla qui, dato che stai implicitamente ammettendo che tutta la tua tesi, in realtà, non ha la benché minima base — danyele 01:53, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele @Simbadwiki @Tenebra Blu
Ma non esiste in alcun modo che vada bene soltanto questo documento con testuali parole da lei richieste, su quali basi tutti gli altri documenti e articoli ufficiali fifa e uefa dove viene riportata l’ufficialità invece non vanno bene?
Le ripropongo la domanda per la terza volta visto che le prime due non mi ha risposto, su quali criteri si basano le altre wiki invece per attribuire l’ufficialità Fifa della competizione?
Inoltre mi dispiace informarla di aver trovato un documento similare a quello che chiede ma tanto anche questo troverà il modo per non prenderlo in considerazione.
Documento ufficiale Fifa riporta che: Pag.5 <<Secondo lo statuto della FIFA le competizioni ufficiali sono quelle per squadre rappresentative organizzate dalla FIFA o da qualsiasi confederazione. Le squadre rappresentative sono di solito squadre nazionali ma anche squadre di club che rappresentano una confederazione nelle competizioni interconfederali o un'associazione membro nelle competizioni confederali.>> https://digitalhub.fifa.com/m/19a43d5f3a4c750b/original/vga5sv1yxeayptzrdudx-pdf.pdf
Inoltre la UEFA riporta sulla edizione per i 50 anni delle coppe Europee testuali parole : Pag.9-10 << Fino al 1955, la FIFA si limitava ad autorizzare la creazione di competizioni internazionali per club, solo se organizzate da almeno due associazioni membri; a partire dal 1955, assegnò alle confederazioni continentali il diritto esclusivo di organizzare competizioni considerate ufficiali.>>
https://kassiesa.net/uefa/files/2004-uefa-50-years-european-cup.pdf
Ricapitolando quindi la FIFA considera ufficiali le competizioni che fino al 1955 avevano la sua autorizzazione, piu l’autorizzazione di due associazioni membri, nel caso della Fiere, lega italiana e lega inglese.
Ecco dopo questi due ulteriori documenti la discussione secondo me può considerarsi terminata, ho portato svariati elementi ufficiali tutti denigrati sia Fifa che Uefa che Figc, se si riescono a mettere in dubbio anche questi due documenti che riportano praticamente le conferme che lei chiedeva allora meglio lasciar perder il tutto.
Chiedo l’opinione anche degli altri due utenti, perché lei tanto ormai ha preso la sua posizione e nulla la smuove, nemmeno i documenti ufficiali. --Umberto1792 (msg) 12:26, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Appunto, il problema è che la Coppa delle Fiere non era organizzata dalla FIFA e dalla UEFA, bensì da un comitato privato. Nel 1971 la UEFA prese in carico il torneo ma non lo ufficializzò, preferendo sopprimerlo per sostituirlo con la Coppa UEFA. Casi diversi sono quelli della Coppa delle Coppe e della Supercoppa Europea, anch'esse inizialmente private ma poi acquisite e anche organizzate dalla UEFA (l'edizione "zero" della Coppa delle Coppe fu ufficializzata a posteriori come prima edizione, mentre l'edizione zero della Supercoppa venne ignorata). --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 13:50, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mio parere riassuntivo e conclusivo. Da tutta la documentazione raccolta qui e nelle interminabili discussioni degli anni passati, è indubbio che ne la UEFA ne la FIFA considerano la Coppa delle Fiere come una PROPRIA competizione ufficiale. Ma in maniera apparentemente contraddittoria, la considerano come tale, titoli vinti compresi, nelle loro comunicazioni, articoli, pagine storiche ecc.. I motivi di questa "ufficialità" di fatto di una competizione non propria è probabilmente motivata dal coinvolgimento indiretto della FIFA (comitato presieduto da vari vertici FIFA, premiazione da parte del presidente FIFA, sorteggio nelle sedi FIFA), oltre allo stretto legame tra Coppa delle Fiere e Coppa UEFA (seppure non è una condizione necessaria di riconoscimento come spiegato da Tenebra Blu), UEFA che ne ha organizzato l'assegnazione definitiva. Sempre citando Tenebra Blu però non capisco come si possa considerare ufficiale una competizione ma non i titoli vinti. Se è ufficiale, i titoli vinti andrebbero considerati tra quelli ufficiali del palmares delle squadre che li detengono. Altri tornei che lui cita come ufficiali (Latina e Europa Centrale) non hanno mai avuto questo riconoscimento anche indiretto da parte di FIFA eUEFA. --Simbadwiki (msg) 14:04, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Simbadwiki@Tenebra Blu
I titoli vinti vengono considerati ufficiali e inseriti nel palmares dei club mentre delle altre ex coppe europee non ne viene riportata mai nessuna, ho postato l’albo d’oro della Roma sul sito della Fifa,della UEFA , della Figc e tutti riportano la Fiere. Su ogni sito ufficiale o non ufficiale si trova là fiere inserita nel palmares dei club, alcuni la inseriscono direttamente come coppa UEFA/ Europa league, persino su i videogiochi di calcio si trova là Fiere inserita come Europa league nei palmares dei club. Solo su Teknopedia Italia viene riportata come torneo non ufficiale e inserito nella sezione insieme a tornei amichevoli e semi-amatoriali.
Se qualcuno sa gentilmente spiegarmi perché nelle altre wiki viene considerata ufficiale Fifa,e quali differenti criteri vengano presi in considerazione rispetto a queste wiki ve ne sarei grato. --Umberto1792 (msg) 14:24, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu
Però nel documento da me riportato viene scritto espressamente che la FIFA considera ufficiali le competizioni che avevano la sua approvazione, basta che esse fossero organizzate da due associazioni membri, nel nostro caso figc e lega inglese. E noi sappiamo che l’ente privato che organizzava il torneo aveva l’avvallo della Fifa, in piu era composta dal presidente della Fifa stessa e anche dal sottosegretario UEFA. Mi sembra che la Fiere rientri appieno in questa descrizione di ufficialità riportata nel documento Uefa.. --Umberto1792 (msg) 14:10, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Umberto1792 non so se era chiaro, ma sto chiedendo la stessa cosa, che il titolo venga considerato come ufficiale. --Simbadwiki (msg) 16:40, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Simbadwiki
Si avevo capito benissimo, la mia non era un critica a quello che avevi scritto ma ci tenevo a precisare che il titolo è già considerato ufficiale, e che il problema si pone soltanto qui sulla pagina di Teknopedia Italia. --Umberto1792 (msg) 17:50, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Simbadwiki], "che il titolo venga considerato come ufficiale" è una cosa che, e lo ripeto per l'ennesima volta, può stabilire solo UEFA e/o FIFA, nessun altro. E finora, non è stato presentato un singolo documento UEFA/FIFA (fosse anche solo un tweet dall'account ufficiale...) in cui questi due soggetti abbiano mai presentato la Fiere come una loro competizione – cosa invece fatta, ad esempio, con la UEFA-CONMEBOL Club Challenge a cui è stato conferito carattere d'ufficialità a posteriori proprio nei giorni scorsi. Per la Fiere invece, ancora dopo decenni, niente. di. tutto. ciò. La Fiere rimane una competizione con una sua ufficialità in senso lato, data la sua indubbia importanza nella nascita e crescita delle coppe calcistiche europee – e questo, anche qui mi ripeto, nessuno l'ha mai messo in dubbio; anzi trattiamo esaustivamente la cosa nella stessa voce in oggetto! –; ma non è una competizione UEFA per club, non è un titolo ufficiale UEFA e/o FIFA. Non lo è de iure. Detta ancor più in soldoni: parlare di "Coppa delle Fiere FIFA"139516776 o di "competizione europea FIFA"139516269 (come qualcuno aveva provato a fare di recente...) è un ricerca originale all'ennesima potenza, una sfacciata manipolazione della realtà, insomma un vandalismo bello e buono che non deve trovare spazio qui dentro. E mi sembra assurdo dover stare ancora qui a ricordare una simile ovvietà — danyele 18:19, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Come fa a dire che le basterebbe un tweet quando non prende in considerazione i palmares riportati sui siti ufficiali di Fifa e UEFA?
Gli ultimi due documenti portati sono ufficiali e levano ogni dubbio sul modo in cui una competizione venga riconosciuta ufficiale fino al 1955, a questo punto penso non li abbia nemmeno letti.
Sulla pagina della Fiere non ne viene assolutamente rimarcata l’importanza come dice, anzi a me sembra una versione denigratoria dove piu volte viene invece rimarcata la non ufficialità.
Ammetto che da nuovo utente inesperto ho sbagliato a modificare in quel modo approssimativo la pagina le prime volte, la sezione rimane comunque errata e va modificata correttamente ,fin’ora sono stati portati un infinità di documenti che ne attestano l’ufficialità, a parti inverse invece non c’è nessuna fonte che neghi o prenda le distanze dall’ufficialità del torneo. Come ho già detto se proprio si vuole dubitare di qualcosa, lo si può fare su di chi sia l’effettivo patrocinio della competizione ma non sul fatto che Fifa è UEFA la considerino un trofeo ufficiale altrimenti non l’avrebbero mai inserita nel palmares dei club su i loro rispettivi siti ufficiali.
L’esempio della UEFA-CONMEBOL CHALLENGE è del tutto inappropriato, non centra assolutamente nulla sulla situazione della Ferie, un torneo per essere considerato ufficiale non deve essere per forza sotto la gestione esclusiva della uefa, altrimenti nemmeno il mondiale per club potrebbe essere inserito nei palmares. Tra l’altro lei fa l’esempio di una competizione che ha il valore di una amichevole, nella finale disputata la scorsa stagione dal Siviglia, gli allenatori si accordarono per non avere limite nelle sostituzioni dei calciatori, proprio come si fa nelle amichevoli. --Umberto1792 (msg) 19:03, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
"un torneo per essere considerato ufficiale non deve essere per forza sotto la gestione esclusiva della uefa"... lo deve essere, se vuole un riconoscimento in ambito confederale; ciòè, quel che si sta discutendo in questa sede. La UEFA decide – unica deputata a farlo – se una competizione è (o non è) un proprio titolo, cioè riconosciuto a livello confederale al pari di Champions, EuropaLeague, Conference, CoppaCoppe, Intertoto, Intercontinentale... e la Fiere non lo è, non lo è mai stata; lo stesso dicasi in ambito FIFA. Punto. La Fiere è nel novero di Coppa Latina e Coppa dell'Europa Centrale, competizioni importanti nella crescita del calcio europeo e le cui vittorie sono riconosciute nell'albo d'oro dei club... ma quelle vittorie, non sono dei titoli ufficiali UEFA/FIFA. Dopodiché, tu nel tuo privato sei liberissimo di considerare la Fiere come il più importante trofeo intergalattico... ma dentro Teknopedia (come ti è già stato detto fino allo sfinimento) si lavora diversamente, si lavora basandoci unicamente sull'unica fonte che ha voce in capitolo, per l'appunto l'UEFA: e l'UEFA è sempre stata chiara e ferma in proposito — danyele 19:37, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele, non ho mai affermato che la FIFA o la UEFA riconoscano la C.d.F. come una PROPRIA competizione ufficiale, cosa che ho anzi negato. Ho affermato però che la riconoscano come una competizione ufficiale, a prescindere dalla loro paternità, in numerosi scritti e pubblicazioni, quali articoli, palmares ecc. Ne riporto solo uno dei tanti che sono già stati linkati qui in cui si dice in maniera esplicita “ Los dos equipos solo se han enfrentado en una ocasión anteriormente en competición oficial, en la primera ronda de la Copa de Ferias de la temporada 1963/64.” Questa fonte ufficiale UEFA è stata usata da Teknopedia Spagna, insieme ad altre, per definire la C.d.F una competizione ufficiale. Molte fonti sono state riportate anche da @Erpaolo9 che chiamo a intervenire se volesse contribuire.
--Simbadwiki (msg) 20:22, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Simbadwiki], quel che stai dicendo è già riportato nella voce – e con le dovute fonti –, mi pare: la Fiere è una competizione ufficiale de facto (come lo sono state la Coppa dell'Europa Centrale o la Coppa Latina), ma non è un titolo ufficiale UEFA/FIFA de iure. In tutta questa discussione non è emerso alcun nuovo elemento che possa giustificare un cambio delle info attualmente riportate nella voce; pertanto, non vedo cos'altro ci sia da discutere... — danyele 20:31, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele @Simbadwiki @Tenebra Blu
Ennesimo esempio errato, fino ad ora non ne ha indovinato mezzo, senza nemmeno una qualsiasi fonte a supporto. Dove sarebbero riconosciute nel palmares dei club la Coppa dell’Europa centrale (mitropa cup) e la Coppa Latina? Io nel palmares ufficiale del Milan sul sito della Figc, club che ha vinto tutte e due le competizioni citate, non le vedo riportate:https://www.legaseriea.it/it/team/milan/palmares
Troviamo la Fiere invece inserita nel palmares della Roma già riportato e nella lista dei trofei riconosciuti ufficialmente nell’albo d’oro dei club:https://www.legaseriea.it/it/competizioni-internazionali/albo
Su nessun palmares Fifa o UEFA io trovo inserite queste due competizioni a differenza della Fiere che viene riportata come trofeo europeo nell'albo d’oro della Roma sul sito UFFICIALE UEFA e mai viene riportata la Coppa Anglo-Italiana il vero torneo paragonabile a quelli da lei citati: https://it.uefa.com/uefaeuropaconferenceleague/news/0275-1538531dec8b-de48553f7f65-1000--roma-feyenoord-per-chi-fare-il-tifo-in-finale-di-uefa-europa-co/
inoltre la Fifa dichiara espressamente non ufficiale la Coppa Latina, cosa che non fa mai con la Fiere, ribadendone l’ufficialità e l’importanza a livello europeo più volte nel corso degli anni.
Allego inoltre articolo di SkySport dove vengono riportate tutte le 61 Finali Europee ufficiali alle quali hanno participato i club italiani, presenti 3 finali di Coppa delle Fiere,Juventus due e Roma una, nessun altra ex coppa Europea viene presa in considerazione a differenza della solita Fiere
https://sport.sky.it/calcio/finale-champions-europa-conference-league-squadre-italiane/amp --Umberto1792 (msg) 16:41, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Se si inizia a mettere in bocca altri altri parole mai dette, allora possiamo davvero chiuderla qui per evidente e manifesto trollaggio: perché basta aprire un dizionario, riconosciuto = accettato, ovvero accettato tra i maggiori trofei vinti da un club – e infatti, anche questo è già scritto nella voce, la Coppa delle Fiere ha valenza tra le varie federazioni nel calcolo della tradizione sportiva dei club. Ma ciò non implica affatto che quel trofeo, che sia la Coppa dell'Europa Centrale, la Coppa Latina o la stessa Coppa delle Fiere, diventi automaticamente un titolo ufficiale UEFA, tutt'altro; questa è una cosa che continui a sostenere tu-e-solo-tu, [@ Umberto1792], e di cui finora non hai portato uno straccio di documento UEFA a supporto – e ti ripeto anche questo, le testate giornalistiche non sono fonti primarie, non possono decidere né tantomento ufficializzare nulla nel merito. Non hai ottenuto uno straccio di consenso alla tua versione dei fatti, pertanto il mio consiglio spassionato è quello di smetterla di combattere contro i mulini a vento, soprattutto di smetterla di prenderla sul personale... e come ulteriore forma di trasparenza, pingo altri contributori abituali della voce come [@ Disgusto], [@ Quinlan83] e [@ Mauro Tozzi], nel caso vogliano dire la loro — danyele 17:26, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Danyele
Continua a inventarsi cose che io non ho detto, mai ho chiesto che la competizione fosse riportata come trofeo ufficiale esclusivo UEFA. Ma è innegabile dopo tutti i documenti riportati che il trofeo vada considerato ufficiale, indipendentemente da chi appartenga il suo effettivo patrocinio. Ribadisco che le competizioni da lei citate non sono presenti in nessun palmares ufficiale Fifa o Uefa ne tanto meno in quelli delle leghe nazionali. Può chiamare tutti gli utenti a lei piu graditi a esprimere la propria opinione, continuate pure a negare l’evidenza non c’è problema, a confermare la mia “tesi” ci pensano già i palmares riportati su i siti ufficiali della Fifa Uefa e Figc che contano decisamente di piu di quello che viene trascritto su questa enciclopedia online. L’utente taggato che come nick ha scelto il nome disgusto mi ha fatto sorridere. --Umberto1792 (msg) 17:44, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][× Conflitto di modifiche] "...mai ho chiesto che la competizione fosse riportata come trofeo ufficiale esclusivo UEFA." ...UEFA no, FIFA si -.- Cioè, hai letteralmente nominato questo topic "TROFEO EUROPEO UFFICIALE FIFA", le prime parole che hai vergato sono "La coppa delle fiere è un trofeo europeo FIFA, riconosciuto ufficialmente dalla FIFA ..." scusa la brutalità: pensi davvero di poterci pigliare per i fondelli tanto facilmente? Continui a parlate di questi fantomatici documenti... ma io o chi altri, di documenti UEFA e/o FIFA che riconoscano la Fiere cone un loro titolo ufficiale nero-su-bianco, qui non ne abbiamo ancora visto traccia. Sei sempre in tempo per fornirceli... se esistono! Qui nessuno sta negando l'evidenza, al contrario ci stiamo solo attenendo strettamente a quando dicono UEFA e FIFA, cioè gli unici soggetti deputati a dare un (eventuale) patrocinio: così si lavora qui dentro, cioè attenendoci unicamente a fonti primarie e ufficiali. Se cerchi invece chi sta ostinatamente continuando a negare l'evidenza, bé dovresti guardarti allo specchio. Il palmarès di un club non è composto solo da trofei UEFA/FIFA; ma ciò non vuol dire che qualsiasi trofeo trovi posto in un palmarès sia automaticamente anche un titolo ufficiale UEFA/FIFA. Non è un concetto difficile da capire, credo (credevo...). Ti ripeto che sei libero di considerare la Fiere come meglio credi, fuori da qui... ma dentro Teknopedia conta la parola dell'UEFA, non la tua — danyele 18:01, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Ok ora parlerò chiaro anche io, fino ad ora ho portato documenti che secondo me tolgono ogni dubbio sull’ufficialità della competizione indipendentemente da chi sia stata fondata e ora vi riporto quelli più palesi solo ufficiali FiFa e UEFA, esclusi i palmares già riportati in precedenza, per l’ultima volta:
-Documento ufficiale Fifa riporta che: Pag.5 <<Secondo lo statuto della FIFA le competizioni ufficiali sono quelle per squadre rappresentative organizzate dalla FIFA o da qualsiasi confederazione. Le squadre rappresentative sono di solito squadre nazionali ma anche squadre di club che rappresentano una confederazione nelle competizioni interconfederali o un'associazione membro nelle competizioni confederali.>> https://digitalhub.fifa.com/m/19a43d5f3a4c750b/original/vga5sv1yxeayptzrdudx-pdf.pdf
-Inoltre la UEFA riporta sulla edizione per i 50 anni delle coppe Europee testuali parole : Pag.9-10 << Fino al 1955, la FIFA si limitava ad autorizzare la creazione di competizioni internazionali per club, solo se organizzate da almeno due associazioni membri; a partire dal 1955, assegnò alle confederazioni continentali il diritto esclusivo di organizzare competizioni considerate ufficiali.>>https://kassiesa.net/uefa/files/2004-uefa-50-years-european-cup.pdf
Già soltanto questi due documenti ufficiali a mio parere basterebbero a decretare l’ufficialità del torneo, e nemmeno sforzandomi riesco a capire come si può continuare a negarla dopo aver letto quanto riportato. Se una competizione aveva l’approvazione della Fifa e di due associazioni membri era considerata ufficiale fino al 1955, è scritto nero su bianco su documenti ufficiali come richiede lei perché non sono considerati attendibili?
-Sito ufficiale UEFA, prima della partita di Champions League Atletico Madrid - Porto del 2008/09 riporta testuali parole: <<Le due squadre si sono affrontate solo in un'occasione in precedenza in una competizione ufficiale, nel primo turno della Coppa delle Fiere della stagione 1963/64.>>https://web.archive.org/web/20120119121303/http://es.uefa.com/uefachampionsleague/season=2009/matches/round=15277/match=302788/prematch/background/ Anche qua laFiere viene riportata come una competizione ufficiale, scritto nero su bianco sul sito ufficiale Uefa
-Sito ufficiale FIFA riporta testuali parole: <<Dopo 61 anni, la Roma è tornata a vincere un torneo internazionale per club, che si aggiunge alla Coppa delle Fiere del lontano 1961.>>https://www.fifa.com/it/articles/mourinho-e-la-conference-league-un-trofeo-per-crescere Piu chiaro di cosi sul sito ufficiale della Fifa non potevano esprimersi. La Conference si aggiunge alla Fiere e non alla Fiere e l’anglo-italiana.
Mi fermo qua perché mi trovo a trascrivere per l’ennesima volta cose già riportate in precedenza ma ci sarebbero altri esempi ufficiali da aggiungere ancora.Sinceramente sono io quello che si sente preso per i fondelli visto che oltre alla sua opinione non mi è stato fornito nulla che neghi l’ufficialità del torneo in nessun modo, anzi sono stato attaccato per errori commessi da nuovo utente nella wiki, accusato di fare pressioni, di farne una questione di tifo su una mia convinzione personale, di chiamare altri utenti alla guerra cosa che alla fine mi sembra sia stata fatta da lei, di fare il “finto tonto”. Io sono serissimo sull’argomento in realtà e non riesco a trovare una spiegazione a tutto questo ostruzionismo della community se non per una questione di tifo o semplicemente di antipatia verso una determinata squadra.
In conclusione ripropongo per la quindicesima volta la seguente domanda, su quali criteri si basano sulla pagina della Coppa delle Fiere di Teknopedia Spagna per scrivere espressamente trofeo Internazionale ufficiale Fifa?
--Umberto1792 (msg) 18:45, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[rientro]
Buonasera a tutti,
non entro nel merito della discussione troppo lunga per poter entrare nei dettagli.
La voce approfondisce la questione ufficialità ma almeno è uscita dal periodo in cui il titolo più corretto sarebbe stato "Dibattito e gara di fonti sull'ufficialità o meno della Coppa delle Fiere" :) .
Tutta la questione ufficialità su cui ci scanniamo da anni è IMHO capziosa se utilizzata per screditare il prestigio del torneo. Le fonti, in particolar modo il teso per i 60 anni UEFA, contestualizzano e spiegano la storia della competizione. Allo stesso modo parlare di ufficialità FIFA è forzato poiché il torneo veniva organizzato da un, prestigioso, comitato di fatto creato in seno e sotto il patrocinio della FIFA ma non dalla FIFA stessa. Non è follia dirlo, wikipedia Spagna di rifà a questo articolo: https://web.archive.org/web/20200813091822/https://www.fifa.com/news/budapest-history-boys-2031578#undefined
nel quale non mi sembra però si parli di ufficialità ma si rimarca per l'ennesima volta come ila Fiere fosse uno dei tre maggiori tornei europei.
Buona notte a tutti, --Erpaolo9 (msg) 01:50, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Grazie [@ Erpaolo9], apprezzo la tua sintesi, dote che vorrei avere anche io :-) Mi pare hai riassunto quelli che sono i fatti (e non opinioni): la Fiere non è un titolo UEFA/FIFA ma rimane una delle più importanti competizioni calcistiche nella storia del calcio europeo. Tutte cose già riportare – e approfondite – nella voce. Da anni. Pertanto, non so davvero cos'altro ci sia da discutere oltre; considerando poi che, negli ultimi tempi, neanche sono emersi nuovi fatti in merito — danyele 01:58, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Umberto1792], "ho portato documenti che secondo me tolgono ogni dubbio sull’ufficialità della competizione"... benissimo, allora presentali al bar tematico, davanti a tutta la comunità, e attendi l'esito del giudizio suoi tuoi documenti. Prego ;) Dopodiché, di quale ufficialità parli...? Siamo già convenuti che la Fiere è una competizione considerata rilevante nel palmares di un club: questo è già scritto nella voce! Quindi, esattamente... cosa ci sarebbe da modificare rispetto all'attuale versione?! Allo stato attuale, proprio nulla. Quindi, di nuovo, di cosa si sta discutendo di preciso? ...perché è già stato chiarito, in secondo luogo, che la Fiere non è un titolo ufficiale UEFA né FIFA.
Quanto al "su quali criteri si basano sulla pagina della Coppa delle Fiere di Teknopedia Spagna per scrivere espressamente trofeo Internazionale ufficiale Fifa?", bé da quel che leggo nella voce, si tratta di una boutade senza fondamento e scritta da chissà chi.... perchè la frase incriminata «Sin embargo, la competición sí está considerada como oficial por la FIFA» su es.wiki riporta come fonte solo questo articolo fifa.com dedicato alla storia delle squadre di Budapest – quindi neanche centrato sull'argomento! –, e in cui l'unico e breve accenno alla Fiere – ripeto, l'unico – si fa in occasione del passaggio sull'edizione vinta dal Ferencvàros nel 1965; e in cui si legge, e cito testualmente (i grassetti sono miei):

«In 1965 [...] they became the one and only Hungarian side to win a major European trophy, beating Juventus in the final of the Inter-Cities Fairs Cup, the forerunner of the UEFA Cup and the UEFA Europa League.»

ovvero:

«Nel 1965 [...] divennero l'unica squadra ungherese a vincere un importante trofeo europeo, battendo la Juventus nella finale della Coppa delle Fiere, precursore della Coppa UEFA e della UEFA Europa League.»

Se in questa didascalica ed estemporanea frase, tu davvero vedi un qualsivoglia riconoscimento della Fiere come titolo ufficiale FIFA, perdonami la battuta ma non posso che consigliarti un buon paio d'occhiali...
Fatto salvo che ogni edizione di Teknopedia ha regole autonome, qui è evidente come la frase riportata in es.wiki sia oggettivamente falsa e ulteriormente gravata da una palese manipolazione della fonte. Ecco la risposta — danyele 01:50, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele Quello che intendevo, e che probabilmente vista la discussione lunghissima è andato perso o confuso, non è tanto di modificare la voce C.d.F., che come scrivi già rimarca l'importanza che la stessa FIFA e altri organi federali o statistici le danno, quanto che una competizione ufficiale de facto (come tu stesso la definisci) non può che assegnare dei titoli ufficiali de facto. Ritengo quindi corretto spostare i titoli vinti di questa competizione, nei palmares delle rispettive squadre, dall'elenco "altri titoli" all'elenco "titoli ufficiali". --Simbadwiki (msg) 09:11, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Su questo io sono perfettamente d'accordo, la categorizzazione "ufficiale (UEFA\FIFA), non ufficiale (UEFA\FIFA)" non ha alcun senso. Ci sono altri mille esempi di competizioni "non ufficiali" di primaria importanza (le olimpiadi su tutte, che sono ufficiali CIO ma a FIFA non c'entra nulla).
@Danyele ti ringrazio per la cortese risposta, con voi sono veramente non so quanti lustri che scriviamo su questa pagina, di nuovo però c'è una cosa: la sentenza della Corte Europea sul caso Superlega che ha stabilito come la UEFA non abbia il monopolio del calcio europeo.La già flebile tesi (mai surrogata da fonti e intuitivamente opinabile) che negli anni mi è stata spesso riproposta circa il fatto che se una competizione non è UEFA equivale ad un torneo amichevole (edit, ho per errore inviato) ora perde ogni possibilità di essere proposta --Erpaolo9 (msg) 10:59, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Simbadwiki Una possibilità sarebbe utilizzare, sotto il raggruppamento dei tornei internazionali, la dicitura "competizioni confederali" per i tornei riconosciuti e "altre competizioni" per la Coppa delle Fiere e simili. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 11:35, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu
Ma se la competizione è considerata ufficiale, perché il suo trofeo va inserito in “altre competizioni” se poi nei palmares viene inserito insieme tra i trofei confederali a differenza delle altre competizioni che non vengono proprio considerate? Quali sarebbero le competizioni paragonabili alla situazione della Fiere? Non è una una critica a quello che ha scritto,voglio solo cercare di capire il punto di vista altrui.
Sarebbe più corretto inserire il trofeo insieme a quelli ufficiali e riconosciuti nel palmares specificando che non sia un trofeo appartenente alla UEFA ma che anch’essa lo inserisce nell’albo d’oro dei club. Con tanto di voce allegata che riporta al sito UEFA con là Fiere inserita nel palmares della Roma, o quello di un altra squadra che magari crea meno fastidio. --Umberto1792 (msg) 13:20, 19 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io credo che la distinzione in "ufficiale\non ufficiale" sia una faccenda di puro POV poiché non risponde alla domanda "ufficiale per chi?".
Essendo circa 15 quasi 20 anni che qui discutiamo di questa cosa direi di giocare a carte scoperte e chiarire perché ne discutiamo.
il punto è solo ed esclusivamente la stolta conta dei "tituli" (i trofei si pesano, non si contano). E' da 15 anni inseguiamo i desiderata di chi nel commentare qualche cosa su un social vuole dimostrare che la Lazio ha più titoli europei della Roma (o che la Roma ne aveva zero fino al 2022), non c'è altro. In Spagna accade lo stesso con il Barcellona, perché va ricordato dove nasce la questione: il Barcellona chiese la targa UEFA come vincitrice di tutte le competizioni e la UEFA gli rispose che la Fiere non era UEFA quindi non le diede la targa.
Tra l'altro in mezzo a questo caos siamo arrivati a declassare le Mitropa vinte dal Bologna negli anni '30, trofei equiparabili alla Champions League buttati li come "non ufficiali", al contrario di quelli della nazionale per la quale i cavilli per dimostrarne l'ufficialità si sono sempre trovati.
Non ricordo se l'ho messa tra le infinite fonti che ho riportato, ma trovai anche un articolo UEFA nel quale proponeva il palmares dei club partecipanti alla Champions ed elencava TUTTE le coppe internazionali, anche Coppa delle Alpi ecc. ecc. Tutti quei tornei erano inclusi nei calendari internazionali, ed erano ufficiali per chi li organizzava e le federazioni nazionali erano convolte.
L'unica distinzione da fare sarebbe in Titoli continentali (competizioni UEFA e Coppa Fiere) ed internazionali (Alpi, Anglo Italiano, Coppa di Lega Italo Inglese, Mitropa Classica, Mitropa moderna, ecc. ecc.).
Chiaramente una nota per definire l'ambito di chi lo organizzava va fatto, tra l'altro con le note esplicative si riesce a fare tutto facilmente ma senza appesantire la voce.
Che ogni voce spendano kb a descrivere cosa si intenda per ufficiale non ufficiale è assurdo, si elenca tutto poi chi vuole approfondire va nella voce della competizione e cerca di capire di cosa si tratta.
Se poi a qualcuno questo fa venir il sangue amaro perché gli rovina la litigata sui social sono fatti suoi e Wikipeida non può star dietro a 'sta roba.
Come ripeto vi è tra l'altro un'elemento nuovo ed importante: la sentenza della corte Europea sulla Superlega che "de facto" e "de iure" descrive come illegittimo il monopolio UEFA sul calcio europeo, sciogliendo come neve al sole le innumerevoli ipotesi (mai corroborate da uno straccio di fonte e spacciate come leggi divine ed inopinabili) secondo cui ogni cosa fatta al di fuori dall'egidia UEFA equivalga al "Birra Moretti".
Sta a noi scegliere tra serietà e stare dietro alle litigate social.
Se poi in questo caso la verità asseconda le tesi dei tifosi romanisti e va contro alle tesi dei tifosi laziali non posiamo distorcere i fatti in nome di un cerchiobottismo che accontenti tutti. --Erpaolo9 (msg) 11:48, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Umberto1792 La Coppa delle Fiere non va inserita nelle competizioni confederali, va inserita fra le competizioni internazionali ufficiali ma non riconosciute dalle confederazioni (Alpi, Latina, Mitropa, ecc.), mentre i tornei internazionali amichevoli (come l'International Champions Cup) vanno da un'altra parte ancora. Se si parla genericamente di "competizioni internazionali", come nella pagina principale Associazione Sportiva Roma, allora ha senso mettere la Fiere assieme alla Conference League; se invece si scende nel dettaglio vanno separate. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 13:15, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mi trovo d'accordo con Erpaolo9 di cui riporto la proposta: L'unica distinzione da fare sarebbe in Titoli continentali (competizioni UEFA e Coppa Fiere) ed internazionali (Alpi, Anglo Italiano, Coppa di Lega Italo Inglese, Mitropa Classica, Mitropa moderna, ecc. ecc.). Chiaramente una nota per definire l'ambito di chi lo organizzava va fatto, tra l'altro con le note esplicative si riesce a fare tutto facilmente ma senza appesantire la voce.
Fra l'altro un accorpamento simile a questa proposta delle competizioni europee su Teknopedia italiana è già stata fatta nella voce Coppe calcistiche europee, e similarmente anche in Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio dove però figura in maniera erronea anche l'Intercontinentale, che non è ovviamente una coppa europea. --Simbadwiki (msg) 13:37, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Tenebra Blu
Sono piu d’accordo con la modalità di suddivisione dei trofei che suggerisce l’utente erpaolo per i motivi spiegati piu volte nei precedenti interventi. Non trovo nessuna correlazione fra là Fiere e le altre competizioni citate ogni volta, nessuna viene organizzata o riconosciuta ufficialmente ne dalla Fifa ne dal Uefa. Soprattutto la Coppa Latina che viene riproposta ogni volta, la FIFA l’ha definita una competizione non ufficiale e questo con là Fiere non accade mai. --Umberto1792 (msg) 13:39, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Questo è come viene descritta la competizione sulla pagina wiki della’UEFA Europa League
La denominazione di Europa League sostituì nel 2009 quella storica di Coppa UEFA, istituita nel 1971 dalla confederazione calcistica europea. Questo torneo, a sua volta, aveva preso de facto il posto della Coppa delle Fiere, disputata su invito da rappresentative di grandi città dell'Europa che ospitavano fiere commerciali.
Qua ci siamo superati con la definizione del torneo che sembra venga organizzato da un centro commerciale per delle rappresentative di squadre fra amici, in più nel resto della pagina viene sminuita ogni volta che là si nomina.
Se si controllano i palmares di Roma e Lazio nella rispettiva voce di approfondimento al dettaglio si nota come in quello della Lazio la Coppa delle Alpi viene inserita nella voce altre competizioni, quando in quello della Roma là Fiere la troviamo con la specifica voce di trofeo non ufficiale, insieme a trofei come il torneo canale 5 e l’All Star Game.inoltre nel palmares della Lazio , il fatto di avere 16 tornei ufficiali viene rimarcato scrivendo bello in alto in grassetto ,come a comunicare al lettore vedi noi i nostri 16 tornei a differenza degli altri sono ufficiali è scritto a caratteri cubitali. E mi fermo qua perché se si va a leggere la storia sulla fondazione dei due club c’è da cavarsi gli occhi.
Lo avevo già scritto e lo ribadisco da parte della community è stato fatto un lavoro certosino per aggiustarsi tutto quello che serviva a proprio favore e non solo sulla Coppa delle Fiere. l’utente danyele che ha ripetuto più volte che da quando si è aperta questa discussione nessuno confermava la mia “tesi”, si è magicamente dileguato quando sono arrivati altri utenti che confermavano tale presunta tesi. Inoltre non capisco come l’opinione di questo utente che anche se si vanta della sua esperienza ventennale su Teknopedia, viene accusato da più utenti di ripetuti vandalismi sulle pagine wiki che trattano di calcio (basta spulciare tra le altre discussioni in cui è presente) nutra di questo potere decisionale in cui debba esse lui a decidere se possa essere apportata una modifica alla voce nonostante fonti ufficiali lo smentiscano categoricamente su questo argomento. --Umberto1792 (msg) 18:50, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] "l’utente danyele [...] si è magicamente dileguato"... no, [@ Umberto1792], tranquillo che sono sempre qui, che leggo tutto; solo, se devi dirmi qualcosa gradirei tu lo facessi direttamente, gradirei tu mi pingassi senza "nasconderti" :-) . Quando al resto, "altri utenti che confermavano tale presunta tesi" mi pare li veda solo tu... gli altri utenti intervenuti hanno solo confermato quanto ti avevo detto-e-ridetto fin dall'inizio: non esiste alcuna prova di un riconoscimento della Fiere come proprio trofeo da parte di UEFA e/o FIFA. Dopodiché, e anche questo te l'ho detto-e-ridetto, la Fiere rimane un importante trofeo internazionale; e se si vuol eliminare dagli albi d'oro dei club la suddivisione "altre competizioni" per accorpare tutti i trofei internazionali – confederali e non –, io non ho nulla in contrario. Ma questo è un altro e differente discorso, che non c'entra nulla con questo preciso topic: tu, Umberto1792, hai aperto questo topic per un unico motivo, sostenere che la Fiere sia un trofeo FIFA... e questo ti è stato dimostrato essere una bufala. Pertanto questa pagina non ha alcun bisogno di modifiche, al momento. Punto. Un saluto ;-) — danyele 19:58, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Danyele
Non mi nascondo dietro nulla anzi più schietto di cosi non potevo essere nel dire quello che penso sul lavoro fatto dall’intera community. Ho già detto e ridetto di aver sbagliato ad attribuire il patrocinio esclusivo della competizione alla Fifa non credo di dover aprire un altro topic in cui riportare lo stesso argomento, visto che qua stiamo parlando dell’ufficialità riconosciuta della competizione e l’inserimento nel palmares dei club e non più da chi sia stata fondata o meno. Le giuste modifiche che proponeva l’utente erpaolo con l’approvazione dell’utente simbadwiki erano grosso modo quelle che proponevo anche io, e Inoltre l’utente riporta un esempio importantissimo che a me era sfuggito, ovvero la sentenza sulla Superlega da parte del tribunale di Madrid ,delegittimando di fatto il monopolio Uefa sulle competizione europee. --Umberto1792 (msg) 22:10, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]