Discussioni utente:Blakwolf/Maths

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rete ad invarianza di scala

[modifica wikitesto]

Già che passo di qua, a che punto è la tua analisi di Teknopedia (quella per cui mi avevi chiesto la statistica)? --“Ricordati di me!” 21:42, Apr 29, 2005 (CEST)

Semigruppo e crescita

[modifica wikitesto]

Caro BW, mi scuso innanzitutto per le molte risposte che ti devo da tempo e che riesco a formulare solo in parte. In effetti oscillo fra intenzioni grandiose e constatazioni di attuazioni solo parziali. L'annotazione alla traduzione di Semigruppo l'ho scritta quando pensavo che mi sarei dedicato a sistemare svariate specie di strutture algebriche cercando di seguire uno schema comune e di usare le notazioni che ho accennate in T/classiDiStrutture. In effetti l'impresa non è impossibile, ma sono stato distolto da altre urgenze, come scrivere articoli su nozioni elementari che possano collegarsi a discorsi più completi e astratti, tappare qualcuno dei buchi più grossi dell'analisi, far procedere la parte storica, ... . Inoltre più impegni extra wiki-matematica e nel corso che ho tenuto su wikipedia ai futuri insegnanti, più che proporre interventi per una crescita ragionevole di wikipedia ho dovuto inseguire loro discorsi. Infine mi capita spesso di sentire la necessità di studiare o ristudiare prima di scrivere. (Ultimamente ho letto con grande interesse L. Russo "La rivoluzione dimenticata"). Ora vedo da una parte l'opportunità di sistemare in fretta varie cose prima dell'autunno, quando it.wikipedia comincerà ad essere usata piuttosto spesso nelle scuole, e dall'altra parte la opportunità di programmare azioni pluriennali. Per ora ciao. Almit39 12:48, Mag 5, 2005 (CEST) Qualche wikiesta?

Teorema dei numeri primi di Gauss

[modifica wikitesto]

Quale sarebbe il doppione? Il teorema non è quello che dice

Siano p e q sono due numeri primi dispari distinti. Consideriamo le seguenti uguaglianze:

x2 = q (mod p)
x2 = p (mod q)
  • se almeno uno dei due numeri primi p, q è della forma 4k+1 allora entrambe sono vere ;
  • se i numeri primi p, q sono entrambi della forma 4k+3 allora una è vera e l'altra no.

Non lo trovo nella lista. Ciao --BW Insultami 12:40, Giu 10, 2005 (CEST)


C'era scritto "teorema dei numeri primi di Gauss" e "teorema dei numeri primi". Per il primo, sto terminando comunque la voce "reciprocità quadratica"... --.mau. 13:40, Giu 10, 2005 (CEST) (ps: il banner "a maggio non ci sono" non è molto utile oggidì :) )

Ok, credi che sia il caso di un redirect ? --BW Insultami 14:27, Giu 15, 2005 (CEST)

come vuoi, tanto adesso l'articolo c'è  :-) --.mau. 14:44, Giu 15, 2005 (CEST)

Fatto. Piuttosto, conosci il test di primalità polinomiale? Risale al 2002, ma recentemente ho trovato un suo miglioramento da parte di Daniel Bernstein, che lo effettua in O(log(N)4). Rif.: Teorema e miglioramenti. Più questo articolo per altri tipi di numeri. Ciao --BW Insultami 15:46, Giu 15, 2005 (CEST)

A proposito di infinito, conosci il teorema di rettificazione della circonferenza? praticamente simile a quello di Banach-Tarski per la sfera, suddividendo il la circonferenza in circa 1050 parti non misurabili, è possibile ricomporle a formare un quadrato. Rif. Miklos Laczkovich: "Equidecomposability and discrepancy: a solution to Tarski's circle squaring problem", Crelle's Journal of Reine and Angewandte Mathematik 404 (1990) pp. 77-117 --BW Insultami 16:04, Giu 15, 2005 (CEST)


teoremi strani

[modifica wikitesto]

Il teorema di "quadratura" (del cerchio, non della circonferenza...) l'avevo sentito. Sui test di primalità invece ammetto che sono molto indietro: il massimo che so è la storia dei pseudoprimi. --.mau. 16:19, Giu 15, 2005 (CEST)

Quel che vale per il cerchio... Basta prendere solo i punti appartenenti alla frontiera del cerchio di ogni pezzo, et voilà. Tra l'altro un corollario è che la curvatura non si mantiene per decomposizioni non-misurabili Ok è una cavolata. Vale solo per il cerchio. Bye --BW Insultami 17:51, Giu 15, 2005 (CEST)

equazioni differenziali

[modifica wikitesto]

Premesso che le odio, così ad occhio proverei a fare degli articoli separati sui vari metodi di risoluzione, lasciando nell'articolo principale solo l'idea di base. --.mau. 11:44, Giu 21, 2005 (CEST)

mi sono spiegato male: l'"idea di base" è il modo in cui si risolvono i vari tipi di equazioni... --.mau. 12:53, Giu 21, 2005 (CEST)

guarda la mia sandbox, dove ho spostato la parte sulle equazioni differenziali lineari. Ovviamente per quelle a variabili separabili non ha senso creare un articolo apposta, ma per quelle esatte sì. --.mau. 13:30, Giu 21, 2005 (CEST)

yeah! --.mau. 13:56, Giu 21, 2005 (CEST)


Concetti Fondamentali di Matematica

[modifica wikitesto]

Ciao,
hai perfettamente ragione riguardo la mancanza/carenza/inadeguatezza dei concetti fondamentali di matematica (e non solo). Abbiamo in corso questo progetto al riguardo. Se vuoi dare una mano... -- BW Insultami Lug 4, 2005 07:27 (CEST)

Accetto volentieri di aderire al progetto, vedo che avete diviso in categorie abbastanza ampie, condivido a pieno questa idea, infatti ho notato che molte categorie contenute in Matematica sono spesso 'inutili' e possono essere incluse in altre, ad esempio, non ha nessun senso creare una sezione per il calcolo infinitesimale multivariato. --Penaz Lug 5, 2005 08:56 (CEST)

Bene. Fa sempre comodo un paio di mani in più. Per mantenere un minimo di coordinazione negli interventi, sarebbe buona norma usare il bar di matematica --BW Insultami Lug 5, 2005 09:02 (CEST)


Volevo chiederti, siccome utilizzo Teknopedia da poco, se potevi darmi consigli per migliorare il mio lavoro, penso che avere degli articoli costruiti in modo uniforme sia fondamentale, ma... ognuno al suo stile, leggi limite e curva di Koch e dimmi cosa ne pensi... --Penaz Lug 5, 2005 10:37 (CEST)

Superform(ul)a

[modifica wikitesto]

Quindi la prima parte dell'articolo parla di superformula e la seconda di supershape? --Snowdog Lug 6, 2005 14:53 (CEST)

No, se non ricordo male supershape è il termine riferito all'oggetto creato dalle superformule, di qualunque dimensione, anche 2. Come chiamare palla di dimensione 2 il cerchio definito dalla formula x² + y² = 1, palla di dimensione 3 la sfera definita da x² + y² + z²= 1, etc etc. --BW Insultami Lug 6, 2005 15:09 (CEST)

Guarda se l'incipit di Superformula è più corretto così. --Snowdog Lug 6, 2005 17:02 (CEST)

Per andar bene, va bene, però resta sempre il fatto, di pura semantica certo, che così è come se l'articolo parabola fosse nell'articolo Equazione di secondo grado. Rendo il concetto? --BW Insultami Lug 7, 2005 07:14 (CEST)

De matematica

[modifica wikitesto]

Ho lasciato un messaggio nel bar tematico, dicendo che per me era un bene diminuire il numero delle sezioni della categoria matematica, ma non ho ancora ricevuto risposte, e guardando la cronologia, vedo che è poco visitato. Ci sono interi periodi senza una visita. Stessa cosa per il progetto matematica. Poi guardando la pagina di sviluppo non mi è parso che ci siano stati grossi miglioramenti. Eppure Teknopedia cresce in modo esponenziale, ma tranne per un argomento... È una sensazione o è realtà?

Come mai??

Poi sto cercando di coinvolgere più gente possibile, compagni di scuola... Ho contattato il responsabile del sito [www.matematicamente.it Matematicamente], un paio di mani in più fanno sempre comodo.

PS: parlo con te direttamente, perchè oltre ad essere l'unico amministratore con cui ho avuto contatto, vedo che comunque sei tra i più attivi (a livello di comunicazione)... --penaz 16:04, Lug 12, 2005 (CEST)

  1. Sito: Segnala la cosa al Bar generale. Se l'autore cede suoi materiale deve farsi vivo e notificare la cosa, possibilmente con un'email (vedi Teknopedia:sospette violazioni di copyright e Articoli donati)
  2. Wiki cresce a mozzichi e bocconi, non preoccuparti. Se proprio non ne puoi più comincia a tradurre da una lingua a te nota gli articoli mancanti!
  3. Vai sul numero di edit nella pagina delle Statistiche, e guarda chi sono i più comunicativi. Io sono tra i più comuni-cattivi!

--BW Insultami 16:16, Lug 12, 2005 (CEST)

Grazie dei consigli, penso che li seguirò tranne uno, quello delle traduzioni, ho visto articoli fatti all'estero e alcuni sono delle vere brutalità, spero di trovarne di molto buoni, ma il lavoro fatto in casa è insuperabile.--penaz 16:24, Lug 12, 2005 (CEST)

Bè, non quello sulla wiki inglese, francese o tedesca... basta vedere en:group theory, fr:intégrale, de:Liegruppe. Ho lanciato una proposta al baretto dell'abaco. --BW Insultami 08:17, Lug 13, 2005 (CEST)

ciao... senti stò lavorando ormai da quasi un anno a questo articolo: limite di una funzione. Ho avuto dei piccoli aiuti, ma ormai sono solo al lavoro, l'unico commento in Discussione:Limite_di_una_funzione è una ca*****. Vista la tua posizione cercavo qualcuno che potesse dare una valutazione obbiettiva del lavoro (anche se non completo), questo per poterne migliorare il contenuto. --penaz 15:58, ott 15, 2005 (CEST)

Mi pare abbastanza buona l'impostazione. Due conigli, tanto non hanno l'influenza:
  1. Io sposterei le forme indeterminate subito dopo quelle infinite/esime
  2. Magari i teoremi li metterei in una lista e per ognuno farei un articolo a parte, tranne i due tre su esistenza e unicità
--BW Insultami 07:36, ott 17, 2005 (CEST)

devil power

[modifica wikitesto]

URGENTE!!!! C'è da risistemare la pagina dei Problemi di Hilbert che spesso cade in contraddizione con se stessa (quando dice che il problema 4 è risolto e poche righe dopo che non lo è) e con enwiki (sul problema 7 risolto in tutto o solo parzialmente e sul problema 12 aperto o risolto) senza considerare quando anche enwiki cade in contraddizione (dice che il 23 non è risolto e poi lo classifica come tale). io purtroppo ho grossi problemi a superare l'esame di analisi I e, se non capisco bene le serie di taylor e i numeri complessi non vedo come potrei essere d'aiuto a una pagina che necessita tutte quelle conoscienze storiche e matematiche. quindi questo è un avviso per tutti i matematici della wiki a mettere mano ad un argomento interessante ma lacunoso...--Red devil 666 19:23, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]


La matematica è un'opinione?

[modifica wikitesto]

Bello l'articolo sui matematici, ma ci manderanno tutti in mongolfiera??? In inglese "according to Boyle" = "no question about it". Passando dalla tua pagina utente ho visto il calendario con almanacco...splendido. Posso prendere in prestito il codice? A presto. ^_^ --Wikipedius 17:45, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]

Hilbert and Moore about axioms of geometry

[modifica wikitesto]

Excuse me that I don't write in Italian.
In the article on David Hilbert you write that:

"Indipendentemente e contemporaneamente, uno studente statunitense di 19 anni, Robert Moore pubblicò un insieme di assiomi equivalenti. È interessante notare che, sebbene alcuni assiomi siano gli stessi, qualche assioma di Moore è un teorema nel sistema di Hilbert, e viceversa."

Can you give a source for this? The pages about Moore and Hilberts axioms on the English wikipedia say that Moore just proved that the 21st axiom was dependant of the other 20 from Hilbert. Otto ter Haar 14:32, 13 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao, non ho capito come hai modificato la [http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_primo#cite_note-41 nota sull'ECPP: nel senso che la pagina internet è copiata da quella del libro? In tal caso forse è meglio citare direttamente il libro, penso.--Dr Zimbu (msg) 18:35, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

No, scusa, mi sono spiegato male. In che senso [...] "da Lenstra" ecc. Perché da?--Dr Zimbu (msg) 19:05, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]
Scusami davvero, non so dove avessi la testa.--Dr Zimbu (msg) 12:17, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]


Ciao, la parte che hai reinserito l'avevo tolta io. Il motivo è spiegato nella pagina di vaglio e per la precisione qua. Fammi sapere che ne pensi. Buona giornata--Sandro (msg) 11:56, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ehm, non sono sicuro di capire quello che dici, mi sa che ti sei perso qualche parola. In ogni caso io sarei per togliere del tutto quella parte, le formule sono scarsamente significative e il teorema di Wilson (che non è poi che abbia tutta questa importanza) è già citato da altre parti.--Sandro (msg) 12:15, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho appena dato un'occhiata all'articolo in cui veniva provato quel risultato e mi son convinto ancor di più che quel risultato non meriti di stare nella voce in questione (né in altre), è solo una riformulazione più complicata del teorema di Wilson, a cui non aggiunge assolutamente nulla (e non è che il teorema di Wilson sia particolarmente profondo, anzi). Poi non è che voglia ridurre tutto al punto di vista informatico, anche perché in quel paragrafo già ci stanno il teorema di Wilson, il crivello di Eratostene e la divisione per tentativi che sono fondamentalmente inutili da quel punto di vista. Ricapitolando: dato che quel risultato è dal punto di vista informatico e matematico irrilevante e introduce complicazioni assolutamente inutili, sono assolutamente per toglierlo (cosa che sto per fare). Detto questo, se hai qualcos'altro da aggiungere o se hai voglia di partecipare al vaglio, sei molto molto benvenuto!--Sandro (msg) 21:03, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Re: Polinomi e formule

[modifica wikitesto]

Il problema è che in quel paragrafo viene portato aventi un altro tipo di discorso, più legato ad una questione (teorica) di esistenza di un'infinita di numeri primi in una data successione che ad un modo per costruire numeri primi, che invece viene trattato nei paragrafi più "computazionali". Certo non è l'ideale, perché in effetti il teorema di Matyasevich dovrebbe essere citato da tutte e due le parti, ma credo sarebbe meglio evitare inutili ripetizioni. Ci penso un po' e poi ti faccio sapere.--Dr Zimbu (msg) 14:05, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Re sui primi

[modifica wikitesto]

Ciao, dato che Dr Zimbu si dichiara in vacanza ti rispondio io: sì, l'affermazione è vera, e per la precisione non riguarda solo 4, ma vale l'analogo per ogni ragione, come si può leggere ad esempio qui. Effettivamente questa cosa sarebbe da aggiungere sia nella voce numero primo chec'è già in Teorema di Dirichlet.--Sandro (msg) 19:37, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

E sugli interi di Gauss

[modifica wikitesto]

Scusa se ti capito di nuovo tra i piedi, ma anche gli Interi di Gauss sono tra i miei osservati... Comunque, guarda che scrivere che c'è un'eccezzione alla fattorizzazione unica è veramente un errore molto molto brutto. Sulla congettura che hai aggiunto invecee ho tolto una nota che mi sembra non centri, mentre l'altra nota è molto specifica, ma manca la cosa principale: il titolo del libro, Ribenboim ne ha scritti parecchi! Scusa il disturbo e buona serata--Sandro (msg) 20:06, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, innanzitutto scusa il tempo di risposta molto lungo. Venendo al dunque: la fattorizzazione e' unica, infatti (1+i)(1-i) che i(1-i)2 sono da considersi come un'unica fattorizzazione visto che i e' invertibile in quell'anello; e' un po' come 6=3*2=(-1)*3*(-2). Oltre ovviamente al fatto che non ci possono essere eccezzioni a un risultato noto da qualche secolo. Quanto alla nota, effettivamente il libro era quello che hai suggerito tu, anche se non so bene se abbia molto senso lasciarlo, in quanto e' in una forma abbastanza equivalente che pero' chi non sa un po' di teoria degli anelli si chiede che cosa c'entri.--Sandro (msg) 13:21, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Teorema di Arrow.

[modifica wikitesto]

Ciao, perdona l'intrusione; ti avevo risposto nella pagina di discussione, ma sono un po' di giorni che non sei più intervenuto sulla questione. Vorrei sapere se i rilievi da me esposti hanno per te senso; ed in generale se per te l'articolo va bene così com'è o abbisogna di qualche modifica. Ciao, e scusa ancora, Tenemosroads (msg) 15:29, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ascolta, la mia non voleva certo essere una critica tra le righe al tuo operato (anzi, a giudicare da quel poco che ritrovo in queste pagine mi sembri un tipo assolutamente in gamba). Mettendo da parte il discorso divulgativo (che è assolutamente marginale, persino nei miei intenti), la questione fondamentale per me è che della dimostrazione in voce non mi torna la prima implicazione (decisività dell'intersezione di decisivi => transitività), in particolare le considerazioni che si trovano al punto 4. dell'elenco nel senso da me esplicitato in discussione; il resto, mi ripeterò, lo trovo ben scritto, al punto che mi chiedevo se non fossi io quello cui sta fuggendo qualcosa di fondamentale; se per contro la mia osservazione è sensata, si tratterebbe di implementare una microcorrezione.
Probabilmente non sono stato in grado di farmi capire, ma quello che ti chiedevo è un parere tecnico su di una dimostrazione, un calcolo; e la cosa bella della matematica è che quel tipo di calcolo è risolutivo; a margine: che sia stato tu a riportare per primo la dimostrazione in voce non ha importanza, tu in quella sede eri l'enciclopedista, non l'autore della dimostrazione. Ciao, Tenemosroads (msg) 13:49, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non entro nel merito del paragone che fai (su cui IMHO si potrebbe discutere), comunque la creazione delle categorie relative alla logica mi sembra più che giustificata. Serve una mano o te ne occupi tu? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:07, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Tranquillo, i template di avviso sono già predisposti, basta creare le categorie. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:19, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qualche ritocchino, ma mi sembra vada tutto bene. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:36, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La probabilità che un numero esca era corretta (cioè 5/90), in quanto ci sono 5 casi favorevoli su 90 totali, ovvero il numero scelto può trovarsi in cinque posizioni favorevoli (le capsule estratte) sulle 90 totali; il fatto che le capsule vengano aperte una alla volta, invece che tutte assieme a fine estrazione, è irrilevante ai fini del calcolo della probabilità.
In pratica ho annullato i tuoi primi due edit e il quarto, lasciando il resto.
Ciao -- Codicorumus  « msg 17:27, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]