Indice
Coppa Europa di sci alpino 2004
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa Europa di sci alpino 2004 fu la 33ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.
La stagione maschile iniziò il 2 dicembre 2003 a Åre, in Svezia, e si concluse l'11 marzo 2004 in Sierra Nevada, in Spagna; furono disputate 32 gare (8 discese libere, 3 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali), in 16 diverse località. L'austriaco Matthias Lanzinger si aggiudicò la classifica generale; i suoi connazionali Thomas Graggaber e Georg Streitberger vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante, gli italiani Alexander Ploner e Patrick Thaler rispettivamente quelle di slalom gigante e di slalom speciale. L'austriaco Norbert Holzknecht era il detentore uscente della Coppa generale.
La stagione femminile iniziò il 18 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale, in Italia, e si concluse il 13 marzo 2004 in Sierra Nevada, in Spagna; furono disputate 36 gare (7 discese libere, 6 supergiganti, 11 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 15 diverse località. L'austriaca Karin Blaser si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di discesa libera; la sua connazionale Kathrin Wilhelm vinse quella di supergigante, la francese Audrey Peltier quella di slalom gigante, la tedesca Monika Bergmann e la slovacca Veronika Zuzulová a pari merito quella di slalom speciale. L'austriaca Elisabeth Görgl era la detentrice uscente della Coppa generale.
Furono inserite in calendario due gare a squadre miste, disputate durante le finali della Sierra Nevada.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Matthias Lanzinger | ![]() |
765 |
2 | Thomas Graggaber | ![]() |
702 |
3 | Manfred Mölgg | ![]() |
690 |
4 | Reinfried Herbst | ![]() |
625 |
5 | Mario Scheiber | ![]() |
578 |
6 | Alexander Ploner | ![]() |
529 |
7 | Hannes Reiter | ![]() |
495 |
8 | Patrick Thaler | ![]() |
484 |
9 | Johan Clarey | ![]() |
465 |
10 | Christoph Kornberger | ![]() |
452 |
Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Thomas Graggaber | ![]() |
564 |
2 | Johan Clarey | ![]() |
465 |
3 | Mario Scheiber | ![]() |
391 |
4 | Matthias Lanzinger | ![]() |
327 |
5 | Christoph Kornberger | ![]() |
314 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Georg Streitberger | ![]() |
160 |
2 | Matthias Lanzinger | ![]() |
145 |
3 | Mario Scheiber | ![]() |
139 |
4 | Andreas Buder | ![]() |
138 |
5 | Christoph Kornberger | ![]() |
135 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alexander Ploner | ![]() |
529 |
2 | Manfred Mölgg | ![]() |
514 |
3 | Hannes Reiter | ![]() |
392 |
4 | Matthias Lanzinger | ![]() |
293 |
5 | Reinfried Herbst | ![]() |
284 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Patrick Thaler | ![]() |
393 |
2 | Reinfried Herbst | ![]() |
312 |
Lucas Senoner | ![]() |
312 | |
4 | Martin Hansson | ![]() |
310 |
5 | Hannes Paul Schmid | ![]() |
304 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Karin Blaser | ![]() |
940 |
2 | Kathrin Zettel | ![]() |
904 |
3 | Jessica Walter | ![]() |
629 |
4 | Andrea Fischbacher | ![]() |
602 |
5 | Jessica Pünchera | ![]() |
589 |
6 | Kathrin Wilhelm | ![]() |
587 |
7 | Astrid Vierthaler | ![]() |
567 |
8 | Monika Bergmann | ![]() |
506 |
9 | Nadia Fanchini | ![]() |
492 |
10 | Audrey Peltier | ![]() |
491 |
Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Karin Blaser | ![]() |
567 |
2 | Astrid Vierthaler | ![]() |
415 |
3 | Daniela Müller | ![]() |
298 |
4 | Chiara Maj | ![]() |
261 |
5 | Katharina Dorner | ![]() |
249 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kathrin Wilhelm | ![]() |
445 |
2 | Andrea Fischbacher | ![]() |
340 |
3 | Nadia Fanchini | ![]() |
284 |
4 | Karin Blaser | ![]() |
279 |
5 | Elena Tagliabue | ![]() |
175 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Audrey Peltier | ![]() |
459 |
2 | Laurence Lazier | ![]() |
396 |
3 | Kathrin Zettel | ![]() |
379 |
4 | Sophie Splawinski | ![]() |
344 |
5 | Dagmara Krzyżyńska | ![]() |
340 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Monika Bergmann | ![]() |
460 |
Veronika Zuzulová | ![]() |
460 | |
3 | Nika Fleiss | ![]() |
439 |
4 | Kathrin Zettel | ![]() |
431 |
5 | Jessica Walter | ![]() |
381 |
Misto
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
PR = slalom parallelo
TM = gara a squadre[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ KO slalom.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Sankt Moritz, in Svizzera.
- ^ a b Gara sprint.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Saas-Fee, in Svizzera.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Špindlerův Mlýn, in Repubblica Ceca.
- ^ Gara in notturna.
- ^ Gara originariamente in programma a Leukerbad, in Svizzera.
- ^ 1 manche di supergigante, 1 manche di slalom gigante.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 2 gennaio 2021.