Discussione:Pila (elettrotecnica)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Scienza e tecnica
 Chimica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2010
Pila (elettrotecnica)
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce74 317 byte
Progetto Teknopedia e scuola italiana

Differenza di potenziale accumulatori NiMh

[modifica wikitesto]

La differenza di potenziale, ai poli, di un accumulatore NiCd o NiMh non è di 1.2v ? Nell'articolo vien detto che tale differenza è di 1.4v.

Saluti, Andrea

Grazie Andrea, ho corretto il dato. Ma ti ricordo che se trovi altre inesattezze o vuoi aggiungere informazioni, puoi farlo direttamente tu. Ciao. --Paginazero - Ø 15:25, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

pila zamboni o pila leclanchè

[modifica wikitesto]

>La prima pila a secco, cioè priva di elementi liquidi, prodotta industrialmente e commercializzata su ampia scala è la pila Leclanché, dal nome del suo inventore Georges Leclanché.

ma su http://en.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Zamboni, dice che zamboni la scopre nel 1812, e comunque muore nel 1846, mentre nel 1866 leclanchè avrebbe inventato la pila a secco..

la wikipedia inglese poi parla di una pila di Zamboni che funziona a biossido di manganese e foglie di zinco, che quella italiana attribuisce a Leclanchè.è un pasticcio.

Dalla descrizione sembra che le due pile non siano esattamente identiche. Probabilmente Zamboni ha inventato la prima pila priva di elementi liquidi, ma Leclanché è colui che per primo ha avviato la produzione in serie della propria, facendone l'oggetto di uso comune che oggi conosciamo.
Ho fatto una lieve modifica al paragrafo sull'attribuzione della paternità dell'invenzione. --Paginazero - Ø 15:13, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pila e batteria

[modifica wikitesto]

In seguito a questa discussione, ho unito le voci "Pila (chimica)" e "Batteria (elettrotecnica)", partendo dal presupposto che i termini "pila" e "batteria" sono spesso usati come sinonimi. Se non siete d'accordo con tale interscambiabilità dei termini "pila" e "batteria", spiegate la differenza nell'uso di tali termini qui di seguito, citando almeno una fonte. --Aushulz (msg) 20:16, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Si, si possono unire, ma non come è stato fatto, perché nella vecchia voce (elettrotecnica) così come in questa, ci sono molti elementi che fanno riferimento ai sistemi ricaricabili, che sono presenti nella voce Accumulatore di carica elettrica e nella voce Caricabatterie, che andrebbero semplicemente citati e indirizzati tramite un template "vedi anche", altrimenti si rischia di leggere due cose diverse e aggiornate in modo del tutto arbitrario.

Comunque la differenza tra pila è che questa è costituita da un unica cella (che può essere a forma di pila o quant'altro), mentre la batteria è costituita da più celle, il pacco batterie è sempre una batteria, ma più semplice, caratterizzato da più pile standard (che si trovano in commercio) unite tra loro, per fare un esempio è questo.

Fonte --A7N8X (msg) 14:49, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se la pila è a forma di pila (scusa il gioco di parole), come ad esempio la pila di Volta, si tratta di più celle galvaniche in serie, per cui secondo quanto dici in questo caso si dovrebbe parlare di "batteria". Comunque sono più dell'idea che i termini "pila" e "batteria" siano perfetti sinonimi.
Quanto alle pile/batterie ricaricabili, concordo: provvederò allo spostamento delle informazioni da questa voce a Accumulatore di carica elettrica. --Aushulz (msg) 10:32, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Si infatti, la pila di volta è in realtà una batteria, comunque si alla fine i termini "pila" e "batteria" si possono usare come sinonimi e vengono usati come tali, ma va specificato che pila è piu precisamente e correttamente costituita da una cella galvanica, ma che il termine pila viene usato anche per le batterie con le celle galvaniche disposte a pila, come ad esempio la pila di volta (una sopra l'altra, ma anche una di seguito all'altra), mentre batteria e un insieme di piu celle galvaniche.--A7N8X (msg) 18:07, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Ho spostato la parte relativa alle pile secondarie a Accumulatore di carica elettrica. --Aushulz (msg) 10:24, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Senza fonte

[modifica wikitesto]

Sulla frase «I termini pila e batteria possono essere sinonimi, perché indicano entrambi un componente elettrico capace di fornire energia elettrica, ma si distinguono per il fatto che le pile hanno una disposizione delle diverse celle galvaniche in verticale (una sopra l'altra), mentre le batterie hanno una disposizione delle celle in orizzontale (una di fianco all'altra);» è apposto un "senza fonte". Premesso che concordo con la specificazione di Aushulz, ricordo che il verbo impilare (fare una pila) significa proprio mettere una cosa sopra un'altra e un esempio è la locuzione "una pila di libri". Direi che una fonte non sia necessaria in questo caso, oppure potrebbe bastare un qualunque dizionario. --Angelo Mascaro (msg) 09:01, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Template di navigazione Batterie

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 03:05, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sovratensione

[modifica wikitesto]

Nella pagina non si fa riferimento alla sovratensione; sapete se i valori delle ddp indicati (che dovrebbero essere quelli teorici calcolati dall'equazione di Nernst) variano in maniera significativa a causa della sovratensione o tale effetto è trascurabile per le pile in commercio? --Aushulz (msg) 02:55, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

La prima pila a secco

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 22:43, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]

Nome pagina

[modifica wikitesto]

Il nome della pagina non sarebbe più appropriato se fosse "Pila (elettrochimica)" invece che "Pila (elettrotecnica)"? --Bokuwa (msg) 14:57, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La pila è un dispositivo che funziona secondo il principio della cella galvanica, che si studia in elettrochimica, ma trattandosi di un generatore si studia anche in elettrotecnica. Non penso che esista un nome appropriato e uno meno appropriato; si potrebbe anche chiamare "Pila (dispositivo)". Inoltre guardando la disambigua Pila mi sembra di capire che il significato più comune è quello di dispositivo elettrico, quindi forse potremmo spostare Pila a Pila (disambigua) e Pila (elettrotecnica) a Pila. --Daniele Pugliesi (msg) 15:30, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con Bokuwa. La pila produce una tensione ai morsetti e quindi corrente, quando si chiude il circuito: eroga energia elettrica (e potenza, ovviamente). Tutto questo grazie alle reazioni chimiche che avvengono sugli elettrodi, sfruttando una trasformazione esoergonica, Δ < 0. L'elettrotecnica, come disciplina, vede la pila dal di fuori, come un qualsiasi generatore con una resistenza in serie: l'elettrotecnica non fa funzionare la pila.--5.95.105.48 (msg) 01:24, 13 nov 2020 (CET)Patrizio[rispondi]
E' ovviamente una pila elettrochimica, ma l'utilizzo tra parentesi di (elettrotecnica) non è sbagliato visto come in wiki-it gestiamo i disambigua. Come quando titoliamo con "xxxx(medicina)", le parantesi fanno la differenza, non è un attributo specifico ma viene delimitato un ambito o una disciplina all'interno dei quali si utilizza quel lemma con quel significato.Rodolfo Baraldini (msg) 12:38, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]
@Rodolfo Baraldini D'accordo che non sia sbagliato per Teknopedia ma, mettendo "elettrochimica", invece di "elettrotecnica", non se ne ignora il principio di funzionamento. Una pila, un alternatore e un pannello fotovoltaico nel loro schema elettrico sono rappresentati allo stesso modo: un generatore ideale con in serie una resistenza. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 08:22, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Non è un attributo. Come già fatto notare le parentesi fanno la differenza, caratterizzando l'ambito o la disciplina in cui si applica e/o studia l'oggetto del lemma. Proprio perchè (elettrochimica) caratterizza solo la composizione e funzionamento, mentre (elettrotecnica) caratterizza composizione, funzionamento, produzione, utilizzo, confronto con altri generatori, ecc.. ritengo che l'attuale (eletrotecnica) sia decisamente più corretto --Rodolfo Baraldini (msg) 21:37, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Rodolfo Baraldini Come accennato sopra, l'elettrotecnica non può spiegare come una pila possa produrre una forza elettromotrice e di conseguenza erogare energia, non è il suo ambito di competenza. Nella sezione "Principi teorici" della voce Elettrotecnica si legge: "
I principi e leggi alla base dell'elettrotecnica sono:
Nessuno di queste leggi riesce o basta a spiegare come si produca una f.e.m. in una pila, la competenza è della termodinamica, prima di tutto, e dell'elettrochimica. Quelle quattro leggi regolano, e spiegano, tutto ciò che può avvenire al di là dei poli della pila, cioè nel circuito esterno; al di qua, solo la resistenza interna della pila rientra come competenza (ovvia) dell'elettrotecnica. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 11:30, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pila (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:47, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pila (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:08, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pila (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:03, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pila (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:45, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pila (elettrotecnica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:46, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

"Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione."

A parte che così è detto male, a rigore non è sempre vero: nelle pile a concentrazione non si sfrutta una ossidoriduzione; l'energia elettrica è prodotta da una diluizione. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 01:18, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che la definizione data è insufficiente: anche una centrale termica per produzione di energia elettrica sfrutta un'ossidoriduzione. Quindi, come accennato in una discussione precedente (qui sopra), abbiamo un titolo inadeguato e una definizione inadeguata. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 08:11, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
La pila a concentrazione di fatto sfrutta l'ossidoriduzione con ossidazione nell'anodo e riduzione del catodo con conseguente trasferimento di elettroni. Formalmente non è una "reazione" di ossidoriduzione ma, se non sbaglio, 2 semireazioni in quanto non avviene tra 2 specie chimiche diverse e non c'è dismutazione. Vero che anche la centrale termica sfrutta l'ossidoriduzione ma produce energia elettrica con il passaggio intermedio dell'energia termica che le pile invece non fanno. Cambierei l'incipit così: "Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte direttamente l'energia chimica in energia elettrica attraverso processi di ossidazione e riduzione di una o due specie chimiche." Rodolfo Baraldini (msg) 17:40, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Rodolfo Baraldini Nella pila a concentrazione l'ossidoriduzione c'è, ma la fem che si produce agli elettrodi (e quindi poi l'energia erogata dalla pila durante il funzionamento) non deriva dall'ossidoriduzione, deriva dalla diluizione complessiva delle specie attive. Se vuoi, posso scrivere un esempio numerico con i particolari.
Per una pila ciò che è essenziale è la presenza di due semireazioni redox separabili non solo sulla carta, ma fisicamente, in modo che gli elettroni prodotti da una di esse vengano assorbiti dall'altra soltanto attraverso gli elettrodi e il filo esterno che collega gli elettrodi. In questi casi gli elettroni che scriviamo nelle 2 semireazioni hanno sicuramente un'esistenza reale; negli altri casi tali elettroni (sebbene utili per bilanciare quelle reazioni, ma non indispensabili) sono da considerare generalmente come virtuali, a meno che, caso per caso, non si possa far vedere che siano passati da una specie ad un'altra. In C + O2 --> CO2 il carbonio passa da C(0) a C(+4), ma non si può dimostrare che 4 elettroni siano passati da C a O: in CO2 non c'è un C con 4 cariche positive. In Zn(s) + Cl2(g) --> ZnCl2(s) è lo stesso (ZnCl2 è solo parzialmente ionico); invece, se la facciamo in soluzione acquosa, abbiamo: Zn(s) + Cl2(g) --> [Zn++(aq)] + 2 [Cl-(aq)] e qui è sicuro che Zn abbia perso 2 elettroni, la presenza di ioni è dimostrata dal fatto che la soluzione conduce la corrente anche se sottoposta a un voltaggio minimo (inferiore al potenziale di decomposizione elettrolitico, calcolabile dalla Nernst). La modifica che proponi mi sembra che possa andare bene. Patrizio --93.150.83.188 (msg) 12:08, 6 set 2022 (CEST)[rispondi]