Indice
Gymnammodytes cicerelus
Cicerello | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Ammodytidae |
Genere | Gymnammodytes |
Specie | G.cicerelus |
Nomenclatura binomiale | |
Gymnammodytes cicerelus Rafinesque, 1810 | |
Sinonimi | |
Ammodytes argenteus, |
Il cicerello[1] (Gymnammodytes cicerelus) è un pesce di mare della famiglia Ammodytidae di cui è l'unico membro mediterraneo.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie, unico membro mediterraneo della famiglia, è endemica del mar Mediterraneo occidentale e del mar Nero. Nei mari italiani può essere comunissimo su alcune spiagge e assente in altre, pur a poche centinaia di metri di distanza. Inoltre, è noto per sparire improvvisamente da località in cui normalmente abbonda e per ricomparire solo dopo qualche anno.
Popola fondi costieri (fino a 5-10 metri di profondità) di sabbie grossolane.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un pesce molto caratteristico, tanto da risultare inconfondibile. Infatti, ha corpo molto allungato ma poco compresso ai lati, mandibola sporgente, pinna dorsale molto lunga e pinna anale lunga circa la metà, pinne ventrali assenti e corpo privo di squame. La bocca è estremamente protrattile. La pinna caudale è forcuta.
La livrea è brunastra sul dorso, argentea sui fianchi e bianca sul ventre. I giovani sono color rosato.
Questo pesciolino non supera i 15 cm.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Basata su zooplancton.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Avviene in inverno, le uova aderiscono ai granelli di sabbia e ne schiudono larve pelagiche.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Se ne sta infossato nella sabbia per tutte le ore diurne per uscire a nutrirsi durante la notte.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Viene catturato con sciabichelli e le sue carni sono molto apprezzate per le fritture, soprattutto nel sud Italia.[localismo?]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 24 aprile 2018.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.
- Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gymnammodytes cicerelus
- Wikispecies contiene informazioni su Gymnammodytes cicerelus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gymnammodytes cicerelus, su FishBase. URL consultato il 14/11/2008.