Indice
Discussione:Fryderyk Chopin
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2008). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: i libri in bibliografia oppure altre fonti potrebbero essere citati in punti specifici (mediante l'uso del <ref></ref>); la pagina potrebbe contenere un capitolo sul carattere dell'autore, che certamente lo merita (oltre che le sue opere o vita); le opere sono tutte trattate in una sezione unica, sarebbe più comodo e carino se ci fossero sottosezioni che alleggerissero la lettura. Inoltre sempre nella sezione opere ci sono molte righe vuote che dividono in più paragrafi anche lo stesso argomento (il doppio invio dovrebbe essere usato per separare se si cambia sottoargomento di una sezione, altrimenti affatica la lettura). | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2008 |
Lingua della toponomastica
[modifica wikitesto]Ciao. Che ne dici di cambiare quel Paris in Parigi e Warszawa in Varsavia? --Voron 13:10, Lug 5, 2004 (UTC)
Sono d'accordo.--Patty 13:19, Lug 5, 2004 (UTC)
A me sinceramente piace più così, visto che i link puntano comunque agli articoli giusti. I visitatori avranno interesse a scoprire che Parigi si chiama Paris e Varsavia si chiama Warszawa. È solo una mia idea e non so quanto sia condivisa dagli altri. Ovviamente mi esimerei dal scrivere Beijing in Kanji, ma questo per motivi pratici: la maggior parte degli utenti trova difficoltà anche ad inserire degli accenti (per questo esiste Frederic Chopin).--Chopinhauer 20:56, Lug 5, 2004 (UTC)
Il tuo punto di vista è interessante, ma penso che sia filologicamente scorretto. Se esiste un equivalente in italiano va inserito, soprattutto per città così conosciute, altrimenti viene tutto lasciato al gusto personale. Se poi qualcuno è curioso di sapere come si dice Parigi in francese o Varsavia in polacco lo vede nelle voci relative, dove il nome originale viene messo tra parentesi. I miei 2 cents. --Voron 09:56, Lug 8, 2004 (UTC)
- Recentemente ho visto una diminuzione dell'uso dei termini italianizzati, o anglicizzati. Fino a qualche annetto fa nessuno conosceva il nome Beijing, René Descartes non veniva mai nominato, ecc. Ora sembra che il processo si sia invertito, dunque potrebbe essere interessante non vedere delle aberrazioni come Giorgio Washington come si legge nelle enciclopedie di 50 anni fa. Comunque credo di essere una voce fuori dal coro, indi vada per Varsavia e Parigi, inoltre non abitando in Italia da due anni non sono più esperto della situazione. (nota divertente: gli annunci del treno a Firenze dicondo treno per Paris pronunciato alla francese e train for Parigi pronunciato all'inglese) Chopinhauer 17:06, Lug 10, 2004 (UTC)
- Secondo me, vanno bene Varsavia e Parigi. Lo scopo di una singola voce è quella di trattare un certo argomento e quelli collegati. La lingue non mi sembra il caso di insegnarle qui, ed è uso comune dare il nome italianizzato se una città se per motivi storici e per importanza ha un nome italianizzato (chi capirebbe dov'è Warszawa, se molti non sanno dov'è Varsavia?). A me piacerebbe che il nome di ogni città fosse nella sua lingua, ma ho constatato che i suoni delle lingue umane sono davvero tanto diversi, che noi italiani non possiamo pronunciarli tutti (a meno di fare un corso per ogni lingua umana, e sono a migliaia). Warszawa si pronuncia approssimativamente /Varsciava/ (e non Uars-zaua come ho sentito dire); approssimativamente, perché il suono polacco "sz" non corrisponde esattamente a quello italiano "sc(e-i)", che si avvicina più al polacco ś (sebbene ś sia più dolce del nostro "sci" [...]). Per quanto riguarda Beijing e i nomi cinesi in generale, come li pronunciamo noi facciamo ridere i cinesi (leggiamo la g finale che invece indica la nasalizzazione della n, non abbiamo conoscenze per leggere e spesso nemmeno per distinguere i 4 toni cinesi), e questo vale per moltissime lingue. Morale: se il nome in italiano non c'è o c'è ma non è quasi usato, ben venga il nome italianizzato (così il ragazzino che stampa una ricerca scolastica da wikipedia e la vuole leggere in classe senza conoscere il polacco, greco, cinese o burundi non fa brutta figura). Se invece il nome manca, si usi quello originale (tanto, finché scriviamo nessuno ci può smascherare ;-), e se non sappiamo pronunciarlo siamo giustificati). --Francescost (msg) 11:59, 17 ott 2008 (CEST)
Fatto
[modifica wikitesto]Aggiunta bibliografia + piccoli ritocchi. Tolto termine belcanto storicamente scorretto (anche se purtroppo in uso ovunque, all'estero più ancora che in Italia). Ho ritoccato anche la lista delle opere che adesso mi sembra a posto. Mi sembra molto buono ma può essere ulteriormente migliorato. Al Pereira 09:12, Set 17, 2005 (CEST)
Il piano parla?
[modifica wikitesto]Ciao, ho aggiunto io tutta la parte finale sulle composizioni di Chopin. Volevo sapere se posso aggiungere una frase di questo tipo: "Sotto la penna di Chopin il pianoforte parla" So che non fa molto enciclopedia, ma Chopin è di un tale livello che forse potrebbe ritenersi giustificata. Ciao Odranoel 14 dicembre 2005, 23:23
Mi verrebbe da scrivere: "Sotto le dita di Chopin il pianoforte canta"!.... Per due ragioni: Chopin componeva suonando, per cui prima vengono le dita sul pianoforte e poi la penna.... e poi si dice sempre che Chopin ha assegnato, per primo, al pianoforte una cantabilità di tipo vocale. Però in questo modo il riferimento sembrerebbe al pianista più che al compositore. D'altra parte la penna.... Insomma forse lascerei perdere.
Vedo che, come me, sei un vero appassionato della musica di Chopin, e hai fatto benissimo ad aggiungere un capitolo sulle sue composizioni. Posso solo chiederti, se sei un wikipediano dell'ultimo mese, di rivedere eventualmente qualche passaggio in modo da far sentire meno il tuo giusto entusiasmo? Lo so che è una violenza (che subiamo un po' tutti qui, chi per una voce chi per un'altra) ma scrivendo sull'enciclopedia virtuale bisogna fare uno sforzo per mantenere il più possibile il famoso NPOV :) Magari basta cambiare una parola. Grazie. --- Al Pereira 01:33, 15 dic 2005 (CET)
Ciao Al Pereira, Io ho provato a fare qualcosa, ma non sono sicuro che vada bene. Se pensi che ci siano ancora modifiche da fare, rielabora pure. Ciao Odranoel 21:16, 16 dic 2005
Sette anni?
[modifica wikitesto]«Nel 1838 conobbe George Sand [...]. Nel 1839 Chopin e George Sand tornarono in Francia. Dopo quasi sette anni trascorsi insieme [...]» - dal 1838 al 1839 passa un solo anno...
Anno di nascita
[modifica wikitesto]Ho notato che Chopin non compare tra i nati del 1810. Se si guarda i nati del 1 marzo è presente, ma senza anno, mentre se si guarda l'anno 1810 non compare affatto. Ho provato a controllare il template bio e mi sembra corretto, magari se qualcuno più esperto guarda e risolve il problema... ;)
- Penso che Chopin entrerà automaticamente fra i nati nel 1810 fra qualche tempo, il problema stava nel fatto che, fino all'8 maggio scorso, dentro il tmp bio l'anno di nascita era indicato così: |AnnoNascita = [[1810]], invece non bisogna inserire link: |AnnoNascita = 1810 --Schickaneder (msg) 15:38, 31 mag 2008 (CEST)
Perché non Fryderyk?
[modifica wikitesto]Ho notato che in quasi tutte le wikipedie appare il nome francese, eppure il suo nome di battesimo immagino fosse quello polacco, Fryderyk Franciszek. Che ne pensate? --Francescost (msg) 22:32, 13 ott 2008 (CEST)
- Alcune voci della wikipedia italiana sono una barzelletta, e Chopin con quel "Fryderyk" lo è. Intanto la tesi del battesimo è errata. All'epoca i nomi di battesimo venivano dati in latino, quindi il nostro caro Chopin è stato battezzato come "Fridericus Franciscus Choppen" (potremmo quasi metterlo come titolo della pagina, saremmo ancora più alternativi), inoltre l'origine del nome di battesimo di Chopin è sia polacca che francese: Fryderyk era il suo padrino di battesimo (era il figlio dei nobili presso cui lavorava il padre di Chopin), mentre invece François era il francesissimo nonno.
- Quindi stando alle origini dei nomi (o meglio, al motivo per cui gli furono messi questi nomi) il nome corretto è Fryderyk François Chopin.
- Io direi di lasciar perdere questi discorsi inutili e rimettere il nome con cui Chopin è universalmente noto in Italia, ossia Frédéric Chopin. Phemt666 (msg) 12:27, 14 dic 2010 (CET)
- Per scrupolo ho controllato. Fino a dieci-quindici anni fa forse era così, ma oggi pare proprio che prevalga Fryderyk, accolto anche da Treccani e DeAgostini e diffuso anche in ambito strettamente musicale. Il battesimo e l'anagrafe non c'entrano: wp usa la dizione più «diffusa», a volte discutibile, ma in questo caso coincidente con quella più «enciclopedizzata», non credo ci siano dubbi. --Erinaceus (msg) 14:56, 7 ago 2015 (CEST)
Talento di Chopin
[modifica wikitesto]Ho appena corretto la voce "... ed uno dei più grandi pianisti" in "ed il più grande pianista", perché, alla luce del fatto che Chopin suonava se stesso e che molte sue opere sono di una difficoltà elevatissima, è considerabile il più grande pianista di tutti i tempi. So che potrebbe sembrare un'opinione personale e perciò ho aperto un nuovo argomento in questa discussione, ma ritengo necessario soffermarmi su questo dettaglio, perché si rischierebbe di non attribuire il giusto merito a chi invece lo meriterebbe. Grazie --Gugi (msg) 17:58, 19 apr 2010 (CEST)
- Questo tipo di affermazioni, molto diffusi nella musica, dovrebbero essere come minimo molto limitati in un'enciclopedia. Sinceramente parlando, e mettendo da parte la passione musicale, tutt'al più potremmo sapere chi è stato il più grande pianista fino ad ora, e non di tutti i tempi (e quindi anche il futuro). Per la cronaca, il brano per pianoforte più difficile finora composto pare essere l' Opus Clavicembalisticum di Kaikhosru Sorabji (parsi/britannico). Pare che aggiunga alle difficoltà tecniche anche quelle della memoria (più di tre ore) e sia abbastanza snervante (in altre parole, è brutto e noioso). Detto questo, non è nemmeno detto che Sorabji sia il più grande pianista, dato che suonò l'opus ma non lo registrò, cosicché non possiamo confrontarlo con altri pianisti; e tra quelli che non l'hanno suonato non possiamo affermare che non sarebbero all'altezza di farlo (un brano del genere rischia anche di far sembrare il pianista come un fenomeno da baraccone, ammirato solo per il virtuosismo e cose simili). --Francescost (msg) 10:41, 20 apr 2010 (CEST)
- Io per difficoltà, non intendo solo tecniche, perché molti pianisti sono in grado di eseguire brani tecnicamente difficilissimi, ma intendo difficoltà di interpretazione, di espressività... La bravura di un pianista sta nell'interpretazione emotiva che dà al brano, non alla capacità tecnica che ha.
- Io, comunque, per "il più grande pianista di tutti i tempi", intendo di tutti i tempi vissuti, non il futuro, chiaramente...
- --Gugi (msg) 02:05, 2 mag 2010 (CEST)
- In ogni caso non cambia molto: non avremmo la certezza assoluta che tale pianista sia Chopin. E personalmente credo che, quando si parla di arte ma anche sport ed altri ambiti in cui ci può essere un certo individualismo, le dispute dei sostenitori di un personaggio o un altro su chi sia "il" migliore non hanno nessun senso: ogni artista (sportivo ecc.) si esprime in proprio, ha avuto storia, esperienza e fortuna diversa dagli altri... Ma non è questo il posto per parlarne. --Francescost (msg) 11:53, 2 mag 2010 (CEST)
- Anche se fosse possibile stabilire "il più grande pianista di sempre" (cosa che non è possibile), come si fa a valutare pianisti di cui non ci sono registrazioni? L'unico modo per farci un'idea del modo di suonare di Chopin è attraverso le testimonianze dei suoi contemporanei, cosa che ovviamente non è minimamente utile per sapere come suonasse realmente. Tra l'altro questi testimoni non l'hanno mai additato come "il più grande pianista" del loro tempo, titolo invece di cui si sono potuti fregiare prima Thalberg e poi Liszt. Con questo, ovviamente, non voglio dire di andare a modificare le pagine di Liszt o Thalberg, ma che una proposta del genere non solo non è né obiettiva né enciclopedica, ma dimostra anche una conoscenza molto superficiale della storia della musica e dell'interpretazione. Phemt666 (msg)
- In ogni caso non cambia molto: non avremmo la certezza assoluta che tale pianista sia Chopin. E personalmente credo che, quando si parla di arte ma anche sport ed altri ambiti in cui ci può essere un certo individualismo, le dispute dei sostenitori di un personaggio o un altro su chi sia "il" migliore non hanno nessun senso: ogni artista (sportivo ecc.) si esprime in proprio, ha avuto storia, esperienza e fortuna diversa dagli altri... Ma non è questo il posto per parlarne. --Francescost (msg) 11:53, 2 mag 2010 (CEST)
Bibliografia
[modifica wikitesto]Ciao. Noto che la voce presenta una bibliografia veramente corposa e, tuttavia, pochissimi testi sono riportati nelle note. Generalmente si dovrebbero riportare solamente i testi effettivamente utilizzati per creare la voce, cosa che qui chiaramente non è stata fatta. Io sarei per sfoltirla leggermente o spostarla in gran parte in bibliografia su Fryderyk Chopin. Cosa ne dite? --Adert (msg) 19:08, 24 mar 2016 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fryderyk Chopin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150627193319/http://www.classicistranieri.com/fryderyk-chopin-concerti-n-1-e-n-2-per-pianoforte-e-orchestra-sara-spire-piano-adina-spire-dir-bedzin-ensemble-orch-high-definition-quality.html per http://www.classicistranieri.com/fryderyk-chopin-concerti-n-1-e-n-2-per-pianoforte-e-orchestra-sara-spire-piano-adina-spire-dir-bedzin-ensemble-orch-high-definition-quality.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:45, 6 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fryderyk Chopin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181204224554/https://chopinfiles.net/ per http://www.chopinfiles.net/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:06, 12 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fryderyk Chopin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130726161537/http://www.bestofthe2000s.com/commercial-of-the-decade.html per http://www.bestofthe2000s.com/commercial-of-the-decade.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:58, 2 set 2019 (CEST)
Chopin e l'orchestra
[modifica wikitesto]Propongo questo spunto di riflessione dal titolo volutamente provocatorio. Molto spesso si pone l'accento sul fatto che Chopin abbia scritto quasi esclusivamente per pianoforte, a volte nel senso che ha focalizzato la sua produzione in un ambito ben specifico, altre volte quasi in senso limitativo, come se il vuoto che la sua produzione presenta in rapporto a tutto quello che non è il "pianeta pianoforte" fosse un suo personale limite, o una mancanza di "curiosità" o esigenza da parte sua. Bene, il mio soggettivo pensiero da pianista e compositore, dopo aver approfondito (mai abbastanza) gran parte della sua produzione, è che troppo poco spesso si fa riferimento alla visione profondamente orchestrale della sua produzione pianistica, la quale probabilmente si è auto-alimentata e sviluppata a altissimi e raffinatissimi livelli proprio grazie alla focalizzazione dell'autore sullo strumento. Anzi, forse una caratteristica che contraddistingue la sua produzione andrebbe ricercata non necessariamente e principalmente nella caratterizzazione tematica o formale (per quanto anche queste dalla forte personalità) quanto nella capacità di approfondimento della ricerca timbrica, polifonica e spesso poli-timbrica della scrittura, riscontrabile anche in quello che sembrerebbe un semplice accompagnamento della melodia. A volte quelle che sembrano a un ascolto superficiale o occasionale delle semplici forme di accompagnamento al tema principale, a un'analisi più attenta, si scopre che ad esse sottendono delle linee melodiche meno evidenti che fanno da contrappunto alla melodia principale, magari caratterizzate timbricamente da impasti armonico-timbrici, o anche ritmici, a loro volta capaci di caratterizzare timbricamente la stessa melodia principale. Mi verrebbe di pensare che molto spesso l'estrema bellezza e attrattiva per l'udito delle melodie principali rischia di offuscare continuamente ciò che ad esse sottende, e che molto spesso però assume un'importanza decisiva. Ciò vale anche per l'impianto formale e ritmico, a mio avviso molto più rigoroso di quanto possa sembrare ad un primo ascolto. Ed è anche questa una sublime caratteristica di quest'autore, una maniacale cura del micro e macro particolare che non fornisce mai, però, una percezione cerebrale dell'opera d'arte. Concludo dicendo che Chopin ha scritto quasi esclusivamente per il pianoforte in quanto in esso ha scoperto, sempre più col passare della sua breve vita, la più grande orchestra che avesse mai potuto desiderare. Vito Cofano — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.168.232 (discussioni · contributi) 22:39, 13 gen 2020.
Teknopedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Teknopedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Teknopedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
- Ciao Vito, ti ricordo che questa pagina (come tutte le pagine di discussione di Teknopedia) serve unicamente per discutere su come migliorare la voce in questione, non a parlare del suo contenuto tanto per fare due chiacchiere o condividere opinioni sull'argomento --goth nespresso 22:47, 13 gen 2020 (CET)
Giorno di nascita
[modifica wikitesto]Ho notato che da parecchio tempo vi è un susseguirsi di modifiche sul giorno di nascita (22 febbraio - 1 marzo) nonostante il problema sia trattato nel testo e nelle note. Non si potrebbe trovare una soluzione, magari indicandole tutte e due, o spiegando già nell'incipit il perchè o ancora con una nota nascosta? nei testi che ho a disposizione (biografie ed enciclopedie) sono presenti sia l'una che l'altra versione, senza una prevalenza significativa.--Egimar (msg) 19:26, 24 feb 2020 (CET)
Vita sentimentale e sessuale
[modifica wikitesto]Ho eliminato due note, a mio parere poco attendibili, relative all'opinione di un giornalista svizzero, un po' "gossippare", che stanno, tra l'altro, suscitando un'infinita discussione sulla pagina inglese; ho inserito una traduzione dalla voce inglese su questo stesso argomento, molto più documentata e con relative note di musicologi e di studiosi di Chopin--Egimar (msg) 18:25, 3 gen 2021 (CET)
Anno di Nascita
[modifica wikitesto]Ciao ma sui libri compare che Chopin nacque il 1 marzo 1810 - 12 ottobre 1849 ma qui compare 22 febbraio 1810 - 17 ottobre 1849. Qualcuno mi da spiegazioni??
- Ciao, la questione è di lunga e vecchia discussione. Puoi vedere le note 3 e 8 in cui si dice qualcosa; per leggerne di più consulta "The Mystery of Chopin's Birthday" dove si cerca di chiarire almeno in parte la situazione.--Egimar (msg) 19:24, 11 mar 2021 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120222020001/http://www.globusz.com/ebooks/FrederickChopin/00000019.htm per http://www.globusz.com/ebooks/FrederickChopin/00000019.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:17, 11 gen 2022 (CET)
Il valzer perduto
[modifica wikitesto]Un valzer inedito, attribuito a Chopin e datato tra il 1830 e il 1835, è stato scoperto nella Morgan Library and Museum di New York. Il manoscritto, trovato dal curatore Robinson McClellan durante un lavoro di catalogazione, non è firmato ma presenta caratteristiche tipiche della scrittura del compositore polacco. McClellan e un esperto del compositore hanno autenticato il brano, pur rilevando piccoli errori di ritmo e notazione. Il pianista sir Stephen Hough ritiene probabile che sia un'opera giovanile, forse mai pubblicata per volontà dell'autore.
Avevo inserito questa informazione ma @Egimar ha annullato la modifica perché, a suo dire, non è stata ancora provata l'autenticità mentre nel testo è specificato il contrario. Poiché resta il dubbio sull'attendibilità di chi ha effettuato l'autenticazione, lascio ai post(eri) l'ardua sentenza! --PasqualeIndulgenza (msg) 16:16, 31 ott 2024 (CET)
L'informazione è stata da me annullata in primo luogo perché, secondo le indicazioni WP:recentismo, non ha ancora una valutazione approfondita in una prospettiva temporale consona essendo di recentissima pubblicazione. L'autenticità del brano, inoltre, "avvalorata" da un solo studioso, Kallberg (nemmeno tra i maggiori esperti di Chopin), non ha un valore certo; il pianista Hough non ha le competenze necessarie per dimostrare l'autenticità del brano. Senza voler azzardare che si tratti di un falso (visto che le analisi della carta e dell'inchiostro dicono che l'epoca dovrebbe essere la prima metà del XIX secolo), potrebbe, a mio avviso, trattarsi di un'imitazione. Gli aspetti "atipici" in effetti sono molti e fanno sorgere molti dubbi. Innanzi tutto quelle tre f (il più forte possibile) che in Chopin sono rarissime e comunque si trovano in pochissime composizioni più ampie e complesse, di intensità espressiva maggiore come nella Ballata in Sol minore. La scritta Valse sull'incipit non corrisponde alla metodologia di Chopin che non scriveva mai il genere sul manoscritto, ma vi apponeva l'indicazione agogica relativa. Il cosiddetto "disegno" in fondo alla composizione (così indicativo per chi ha esaminato la partitura) a me pare semplicemente una doppia sbarra alla fine della battuta. Sono solo alcune considerazioni sugli aspetti molto dubbi del brano; comunque sarebbe molto più opportuno aspettare una valutazione da chi ha le vere competenze, come ad es. la Towarzytwo im. Fryderyka Chopina di Varsavia o The Chopin Society Uk.--Egimar (msg) 17:55, 1 nov 2024 (CET)
- Ho capito, allora restiamo in ascolto... :-P --PasqualeIndulgenza (msg) 18:18, 1 nov 2024 (CET)