Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Abies_vejarii
Abies_vejarii
Abies vejarii - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimologia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Portamento
    • 2.2 Foglie
    • 2.3 Fiori
    • 2.4 Frutti
    • 2.5 Corteccia
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Tassonomia
  • 5 Usi
  • 6 Conservazione
  • 7 Note
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Abies vejarii

  • العربية
  • مصرى
  • Български
  • Cebuano
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Íslenska
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies vejarii
Abies vejarii
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. vejarii
Nomenclatura binomiale
Abies vejarii
Martínez
Nomi comuni

(EN) Vejar's fir
(ES) Hayarin
(IT) Abete di Vejar

Abies vejarii Martínez è un albero della famiglia delle Pinaceae endemico del Messico nord-orientale dove si rinviene sulla Sierra Madre Orientale (Coahuila, Nuevo León e Tamaulipas).[1]

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico vejarii è in onore di Octavio Vejar Vazquez, ministro dell'educazione del Messico all'epoca della scoperta.[3]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Portamento

[modifica | modifica wikitesto]

Albero alto fino a 40 m, con tronco che può raggiungere i 150 cm di diametro, a portamento conico o piramidale. I rami si diramano orizzontalmente dall’unico tronco diritto. I virgulti sono snelli, prima rosso-porpora e poi marrone-arancione, lisci o glabri.[4]

Foglie

[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono aghiformi, superficialmente scanalate e arrangiate a spirale, lunghe fino a 10-20 mm, attorcigliate alla base; hanno stomi disposti in due larghe bande biancastre nella faccia inferiore e su 10 linee nella faccia superiore. Le gemme sono sferiche, molto resinose, con brattee rigide.[4]

Fiori

[modifica | modifica wikitesto]

Gli strobili maschili sono lunghi 5 mm, rossastri e sferici.[4]

Frutti

[modifica | modifica wikitesto]

I coni femminili, inizialmente purpurei e scuri, marroni scuri a maturazione, sono eretti e oblunghi-ovoidali, lunghi 6-12 cm e larghi 4-6 cm, con punta ottusa o troncata; le brattee delle scaglie, inizialmente erette, poi ricurve nei coni maturi, sono lunghe 25 mm. I semi sono lunghi circa 8-10 mm, con parte alare viola-marrone, di 15x12 mm.[4]

Corteccia

[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente sottile, liscia e grigia, con il passare del tempo si sfoglia, diventando ruvida e placcata, di colore grigio-marrone.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Specie di alta montagna, cresce a quote comprese tra 2800 e 3300 m (1800 m il limite inferiore) su ripidi pendii montani e in freschi burroni; i suoli preferiti sono quelli poveri di humus, ma umidi. Il clima dell'habitat è fresco con estati secche e inverni umidi. Si ritrova prevalentemente in foreste miste con Pseudotsuga menziesii var. glauca, Cupressus arizonica, Picea engelmannii mexicana e specie dei generi Pinus e Quercus.[1]

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

È accettata la seguente sottospecie:[5]

  • Abies vejarii var. macrocarpa Martínez - endemica degli stati di Coahuila e Nuevo León

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie rara, con areale ristretto e poco accessibile e pertanto il suo legno non ha importanza economica. In orticoltura la sua coltivazione è ristretta a pochi orti botanici, anche se la riproduzione dei semi ottenuti dagli esemplari in ambiente selvaggio può contribuire alla conservazione della specie.[3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Possiede un areale frammentato ma sufficientemente vasto per non considerarla una specie vulnerabile; è pertanto classificata come specie prossima alla minaccia (near threatened) nella Lista rossa IUCN. La minaccia più pericolosa è rappresentata dagli incendi boschivi frequenti nelle zone di crescita.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Farjon, A. 2013., Abies vejarii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 10 aprile 2019.
  3. ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 124-125. URL consultato il 10 aprile 2019.
  4. ^ a b c d e (EN) Abies vejarii, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 10 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Abies vejarii Martínez, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Specie di Abies

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abies vejarii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Abies vejarii

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Abies vejarii, in Encyclopedia of Life. Modifica su Wikidata
  • (EN) Abies vejarii, su BHL.
  • (EN) Abies vejarii Martínez, su The Plant List.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abies_vejarii&oldid=115798010"
Categorie:
  • Pinaceae
  • Flora endemica del Messico
  • Taxa classificati da Maximino Martínez
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Regno Plantæ
  • P830 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 set 2020 alle 14:54.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022