Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ubicazione delle squadre della Serie A femminile 2013-2014
L'edizione 2013-2014 è stata la quarantasettesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio femminile .
Come l'anno precedente, 16 squadre partecipano al campionato. Alle retrocesse Fiammamonza , Lazio CF , Fortitudo Mozzecane e Torino si sostituiscono Scalese , Valpolicella , Inter Milano e Res Roma , vincitrici dei quattro gironi di A2 .
Scendono le regioni rappresentate rispetto all'anno precedente (9 contro 10). La Lombardia resta la regione più rappresentata con 4 squadre, segue il Friuli-Venezia Giulia con tre e il Veneto e la Toscana con due. Una squadra a testa per Lazio , Umbria , Campania , Sardegna ed Emilia-Romagna .
Diverse novità rispetto all'anno precedente, tra cui il sistema retrocessioni: dovendo passare da 16 a 14 squadre, retrocederanno in Serie B ben sei squadre: le ultime quattro classificate, più altre due dai play-out secondo l'accoppiamento 9ª-12ª e 10ª-11ª, con gara secca sul campo della meglio piazzata in campionato. In caso di parità, sarà considerata salva la squadra meglio classificata in campionato. Al loro posto, dalla Serie B, verranno promosse per l'anno successivo solo 4 squadre (le vincitrici dei 4 gironi). Nulla di invariato per l'accesso alla UEFA Women's Champions League : qualificate direttamente per la fase finale la vincitrice dello scudetto e la seconda classificata.
Squadra
Allenatore
Giocatrice più presente(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AGSM Verona
Renato Longega
Melania Gabbiadini , Maria Karlsson , Alyssa Lagonia , Veronica Napoli (30)
Melania Gabbiadini (32)
Brescia
Milena Bertolini
Daniela Sabatino (30)
Daniela Sabatino (35)
Chiasiellis
Mauro Lizzi e Piera Maglio
Silvia Berardo , Michela Zanetti (30)
Rossella Sardu (5)
Como 2000
Mario Manzo
Elena Cascarano , Laura Fusetti , Francesca Tagini (29)
Agnese Ricco (8)
Firenze
Sauro Fattori
Greta Adami (29)
Arianna Ferrati (10)
Grifo Perugia
Giacomo Sciurpa (1ª-15ª) Gianni Fiorucci (16ª-30ª)
Noemi Monetini, Romina Natalizi, Luisa Pugnali (28)
Luisa Pugnali (4)
Inter Milano
Carmelo Malgeri (1ª-6ª) Antonio Brustia (7ª) Stefano Torriani (8ª-30ª)
Regina Baresi (30)
Regina Baresi (8)
Mozzanica
Paolo Fracassetti
Penelope Riboldi , Andrea Scarpellini (30)
Valentina Giacinti (19)
Napoli
Corrado Sorrentino (1ª-20ª) Domenico Paesano (21ª-30ª)
Valeria Pirone (29)
Valeria Pirone (10)
Pordenone
Fabio Toffolo
Rossella Cavallini , Giulia Lotto (30)
Rossella Cavallini (12)
Res Roma
Fabio Melillo
Vanessa Nagni , Rosalia Pipitone (30)
Vanessa Nagni (11)
Riviera di Romagna
Giuseppe Lorenzo
Patrizia Caccamo (29)
Patrizia Caccamo (11)
Scalese
Nico Mattioli
Beatrice Baldi, Gloria Giatras Zoi (28)
Giulia D'Antoni (5)
Tavagnacco
Marco Rossi
Sara Penzo (30)
Alice Parisi (23)
Torres
Manuela Tesse
Patrizia Panico (30)
Patrizia Panico (43)
Valpolicella
Antonietta Formisano
Valentina Boni (30)
Valentina Boni (13)
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (16ª)
28 set.
3-1
Brescia-Napoli
4-1
18 gen.
0-2
Chiasiellis-Pordenone
0-1
2-2
Como 2000-AGSM Verona
1-5
3-3
Fimauto Valpolicella-Res Roma
0-0
0-6
Firenze-Torres
1-5
1-0
Mozzanica-Riviera di Romagna
1-0
0-6
Perugia-Tavagnacco
0-2
26 feb.
1-0
Scalese-Inter
1-1
18 gen.
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (17ª)
5 ott.
5-0
AGSM Verona-Perugia
4-1
25 gen.
2-2
Inter-Chiasiellis
0-0
1-0
Napoli-Como 2000
1-1
1-0
Pordenone-Firenze
0-1
2-0
Res Roma-Mozzanica
0-3
0-4
Riviera di Romagna-Brescia
0-3
5-0
Tavagnacco-Scalese
5-0
4-1
Torres-Fimauto Valpolicella
7-0
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (18ª)
12 ott.
1-4
Brescia-Tavagnacco
2-0
19 mar.
1-1
Chiasiellis-Res Roma
0-2
1 feb.
1-1
Como 2000-Scalese
2-0
8 mar.
5-0
Fimauto Valpolicella-Napoli
3-0
1 feb.
1-3
Firenze-Riviera di Romagna
1-2
19 feb.
0-1
Mozzanica-AGSM Verona
1-3
1 feb.
1-1
Perugia-Inter
0-1
8 mar.
0-2
Pordenone-Torres
0-2
1 feb.
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (19ª)
19 ott.
1-4
AGSM Verona-Brescia
1-3
8 feb.
2-2
Inter-Pordenone
0-2
0-1
Napoli-Mozzanica
0-3
1-0
Res Roma-Firenze
0-4
1-0
Riviera di Romagna-Fimauto Valpolicella
3-0
2-3
Scalese-Perugia
2-5
3-0
Tavagnacco-Como 2000
2-0
4-0
Torres-Chiasiellis
2-1
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (20ª)
26 ott.
4-0
Brescia-Perugia
5-0
15 feb.
4-0
Chiasiellis-Napoli
3-1
1-0
Como 2000-Inter
0-1
0-4
Fimauto Valpolicella-Tavagnacco
8-0
2-4
Firenze-AGSM Verona
0-3
9-0
Mozzanica-Scalese
10-0
3-1
Pordenone-Riviera di Romagna
1-2
2-0
Torres-Res Roma
5-1
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (21ª)
2 nov.
4-2
AGSM Verona-Fimauto Valpolicella
7-0
22 feb.
0-3
Inter-Torres
0-4
1-1
Napoli-Firenze
0-5
2-2
Perugia-Como 2000
1-1
1-0
Res Roma-Pordenone
1-0
3-2
Riviera di Romagna-Chiasiellis
0-1
0-9
Scalese-Brescia
0-7
3-2
Tavagnacco-Mozzanica
1-0
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (22ª)
9 nov.
7-0
Brescia-Inter
3-1
1 mar.
0-8
Chiasiellis-Tavagnacco
0-1
2-0
Fimauto Valpolicella-Perugia
1-2
4-1
Firenze-Scalese
0-2
5-0
Mozzanica-Como 2000
0-2
0-3
Pordenone-AGSM Verona
0-7
0-0
Res Roma-Riviera di Romagna
0-1
4 dic.
2-0
Torres-Napoli
4-0
15 apr.
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (23ª)
16 nov.
0-1
AGSM Verona-Chiasiellis
5-1
15 mar.
0-4
Como 2000-Brescia
0-3
1-1
Inter-Res Roma
1-0
0-0
Napoli-Pordenone
1-3
0-5
Perugia-Mozzanica
1-3
1-3
Riviera di Romagna-Torres
1-4
0-1
Scalese-Fimauto Valpolicella
1-7
5-0
Tavagnacco-Firenze
4-1
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (24ª)
23 nov.
0-0
Chiasiellis-Perugia
2-1
22 mar.
2-4
Fimauto Valpolicella-Brescia
1-4
5-1
Firenze-Como 2000
1-1
3-1
Mozzanica-Inter
1-0
4-2
Pordenone-Scalese
0-0
0-1
Res Roma-Verona
1-3
2-0
Riviera di Romagna-Napoli
2-2
2-1
Torres-Tavagnacco
4-3
23 apr.
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (25ª)
30 nov.
1-1
AGSM Verona-Torres
0-1
30 apr.
1-0
Brescia-Mozzanica
3-0
29 mar.
2-1
Como 2000-Fimauto Valpolicella
1-0
2-3
Inter-Riviera di Romagna
1-3
1-0
Napoli-Res Roma
0-0
0-3
Perugia-Firenze
0-3
1-1
Scalese-Chiasiellis
0-4
7-0
Tavagnacco-Pordenone
1-0
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (26ª)
7 dic.
1-2
Chiasiellis-Brescia
0-7
12 apr.
3-2
Fimauto Valpolicella-Inter
2-1
0-0
Firenze-Mozzanica
1-4
1-5
Napoli-Verona
0-7
3-2
Pordenone-Como 2000
3-0
5-0
Res Roma-Scalese
3-0
0-1
Riviera di Romagna-Tavagnacco
0-2
3-0
Torres-Perugia
11-2
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (27ª)
14 dic.
0-1
AGSM Verona-Riviera di Romagna
3-0
19 apr.
2-0
Brescia-Firenze
5-1
3-0
Como 2000-Chiasiellis
1-1
3-2
Inter-Napoli
0-1
0-1
Mozzanica-Fimauto Valpolicella
6-0
1-2
Perugia-Pordenone
0-3
0-5
Scalese-Torres
0-4
2-0
Tavagnacco-Res Roma
1-0
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (28ª)
21 dic.
4-2
AGSM Verona-Inter
4-0
26 apr.
0-2
Chiasiellis-Mozzanica
0-3
2-1
Firenze-Fimauto Valpolicella
3-1
3-6
Napoli-Tavagnacco
0-4
0-2
Pordenone-Brescia
1-5
4-2
Res Roma-Perugia
1-0
7-0
Riviera di Romagna-Scalese
4-0
6-0
Torres-Como 2000
7-0
Andata (14ª)
Quattordicesima giornata
Ritorno (29ª)
4 gen.
3-0
Brescia-Res Roma
3-0
3 mag.
0-4
Como 2000-Riviera di Romagna
0-1
0-2
Fimauto Valpolicella-Pordenone
2-2
0-0
Firenze-Chiasiellis
3-0
0-2
Mozzanica-Torres
0-1
0-3
Perugia-Napoli
0-1
0-11
Scalese-Verona
1-11
1-0
Tavagnacco-Inter
1-0
Andata (15ª)
Quindicesima giornata
Ritorno (30ª)
11 gen.
2-3
AGSM Verona-Tavagnacco
5-4
11 mag.
0-2
Chiasiellis-Fimauto Valpolicella
0-0
1-0
Inter-Firenze
2-1
3-0
Napoli-Scalese
1-2
0-3
Pordenone-Mozzanica
1-0
10 mag.
2-0
Res Roma-Como 2000
0-1
11 mag.
0-0
Riviera di Romagna-Perugia
4-0
10 mag.
1-3
Torres-Brescia
1-2
11 mag.
Maggior numero di vittorie: Brescia (29)
Minor numero di sconfitte: Brescia (1)
Migliore attacco: AGSM Verona (113 gol fatti)
Miglior difesa: Brescia (17 gol subiti)
Miglior differenza reti: Brescia (+95)
Maggior numero di pareggi: Chiasiellis (8)
Minor numero di pareggi: Tavagnacco e Brescia (0)
Minor numero di vittorie: Scalese (2)
Maggior numero di sconfitte: Scalese (24)
Peggiore attacco: Scalese (15 gol fatti)
Peggior difesa: Scalese (134 gol subiti)
Peggior differenza reti: Scalese (-119)
Partita con più reti: Grifo Perugia - Torres 2-11 (13)
Partita con maggiore scarto di gol: Scalese - AGSM Verona 0-11 (11)
Maggior numero di reti in una giornata: 43 (26ª giornata)
Minor numero di reti in una giornata: 17 (25ª giornata)
Miglior serie positiva: Brescia (25 risultati utili consecutivi, dalla 4ª alla 28ª giornata)
Peggior serie negativa: Scalese (7 sconfitte consecutive, dalla 17ª alla 23ª giornata)
[ 4]
^ Salva senza play-out in quanto ha maturato un vantaggio di dieci punti sulla quintultima classificata.
^ Retrocessa senza play-out in quanto ha maturato un ritardo di dieci punti sulla nona classificata.
^ Non disputato perché tra le due squadre si è accumulato un distacco pari a dieci punti.
^ Serie A Femminile - Marcatori , su it.soccerway.com , soccerway.com. URL consultato il 5 gennaio 2014 .