Indice
Gran Premio motociclistico d'Italia 1992
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
484º GP della storia del Motomondiale 5ª prova su 13 del 1992 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 24 maggio 1992 | ||||||||||||
Luogo | Autodromo internazionale del Mugello | ||||||||||||
Percorso | 5,245 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
439º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 125,88 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
446º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 115,39 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
417º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 104,9 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Italia 1992 fu il quinto appuntamento del motomondiale 1992.
Si svolse il 24 maggio 1992 sull'Autodromo internazionale del Mugello e registrò la vittoria di Kevin Schwantz nella classe 500, di Luca Cadalora nella classe 250 e di Ezio Gianola nella classe 125[1][2].
Classe 500
[modifica | modifica wikitesto]Si interrompe a quattro la serie di vittorie consecutive dell'australiano Michael Doohan, che in questa occasione finisce alle spalle dello statunitense Kevin Schwantz e davanti all'altro statunitense John Kocinski[1][2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 34 | ![]() |
Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 24 | 46'26.225 | 2º | 20 |
2º | 2 | ![]() |
Rothmans Honda | Honda | 24 | +5.068 | 1º | 15 |
3º | 4 | ![]() |
Marlboro Team Roberts | Yamaha | 24 | +32.542 | 7º | 12 |
4º | 10 | ![]() |
Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 24 | +36.084 | 4º | 10 |
5º | 12 | ![]() |
Cagiva Team Agostini | Cagiva | 24 | +43.606 | 6º | 8 |
6º | 6 | ![]() |
Ducados Yamaha | Yamaha | 24 | +43.617 | 11º | 6 |
7º | 17 | ![]() |
Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 24 | +43.711 | 13º | 4 |
8º | 28 | ![]() |
Campsa Honda | Honda | 24 | +45.139 | 5º | 3 |
9º | 19 | ![]() |
Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 24 | +50.894 | 10º | 2 |
10º | 8 | ![]() |
Budweiser Team | Yamaha | 24 | +57.868 | 14º | 1 |
11º | 7 | ![]() |
Cagiva Team Agostini | Cagiva | 24 | +1'00.237 | 9º | |
12º | 33 | ![]() |
KCS International | ROC Yamaha | 24 | +1'25.760 | 12º | |
13º | 31 | ![]() |
Ville de Paris | ROC Yamaha | 24 | +1'37.173 | 17º | |
14º | 11 | ![]() |
Millar Racing | Yamaha | 24 | +1'51.721 | 18º | |
15º | 32 | ![]() |
ROC Yamaha | 24 | +1'52.268 | 16º | ||
16º | 18 | ![]() |
Rallye Sport | Harris Yamaha | 24 | +2'04.488 | 15º | |
17º | 14 | ![]() |
ROC Banco | ROC Yamaha | 23 | +1 giro | 19º | |
18º | 37 | ![]() |
Nivea For Men Team | ROC Yamaha | 23 | +1 giro | 21º | |
19º | 15 | ![]() |
HEK Racing | Harris Yamaha | 23 | +1 giro | 23º | |
20º | 22 | ![]() |
Padgett's Motorcycles | Harris Yamaha | 23 | +1 giro | 26º | |
21º | 23 | ![]() |
ROC Yamaha | 23 | +1 giro | 25º | ||
22º | 30 | ![]() |
Peter Graves Racing | Harris Yamaha | 23 | +1 giro | 28º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Marlboro Team Roberts | Yamaha | 11 | 3º |
27 | ![]() |
ROC Yamaha | 8 | 24º | |
16 | ![]() |
Librenti Corse | Librenti | 7 | 22º |
25 | ![]() |
ROC Yamaha | 7 | 27º | |
24 | ![]() |
Paton Grand Prix | Paton | 6 | 29º |
26 | ![]() |
MBM Racing | Harris Yamaha | 1 | 20º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|---|
5 | ![]() |
Rothmans Kanemoto Honda | Honda | 8º |
Classe 250
[modifica | modifica wikitesto]Quarta vittoria stagionale su cinque gare per l'italiano Luca Cadalora che ha preceduto i connazionali Loris Reggiani e Max Biaggi; per quest'ultimo si è trattato del primo podio nel motomondiale. La classifica generale è capeggiata da Cadalora davanti al tedesco Helmut Bradl e Reggiani[1][2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Honda | 22 | 43'52.313 | 4º | 20 |
2º | ![]() |
Aprilia | 22 | +0.168 | 2º | 15 |
3º | ![]() |
Aprilia | 22 | +2.860 | 10º | 12 |
4º | ![]() |
Honda | 22 | +4.591 | 6º | 10 |
5º | ![]() |
Suzuki | 22 | +6.875 | 7º | 8 |
6º | ![]() |
Aprilia | 22 | +14.508 | 5º | 6 |
7º | ![]() |
Honda | 22 | +14.896 | 3º | 4 |
8º | ![]() |
Honda | 22 | +23.414 | 13º | 3 |
9º | ![]() |
Honda | 22 | +27.303 | 11º | 2 |
10º | ![]() |
Honda | 22 | +30.201 | 8º | 1 |
11º | ![]() |
Yamaha | 22 | +36.189 | 9º | |
12º | ![]() |
Gilera | 22 | +37.638 | 15º | |
13º | ![]() |
Suzuki | 22 | +42.739 | 14º | |
14º | ![]() |
Aprilia | 22 | +42.756 | 19º | |
15º | ![]() |
Aprilia | 22 | +43.109 | 26º | |
16º | ![]() |
Aprilia | 22 | +43.238 | 17º | |
17º | ![]() |
Honda | 22 | +43.528 | 20º | |
18º | ![]() |
Honda | 22 | +48.364 | 27º | |
19º | ![]() |
Aprilia | 22 | +48.380 | 24º | |
20º | ![]() |
Aprilia | 22 | +52.030 | 16º | |
21º | ![]() |
Aprilia | 22 | +1'05.509 | 28º | |
22º | ![]() |
Aprilia | 22 | +1'05.555 | 32º | |
23º | ![]() |
Honda | 22 | +1'05.851 | 30º | |
24º | ![]() |
Honda | 22 | +1'27.921 | 25º | |
25º | ![]() |
Aprilia | 22 | +1'55.317 | 33º | |
26º | ![]() |
Honda | 22 | +2'00.793 | 29º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|
![]() |
Aprilia | 21 | 1º |
![]() |
Yamaha | 20 | 21º |
![]() |
Honda | 18 | 18º |
![]() |
Aprilia | 12 | 23º |
![]() |
Yamaha | 8 | 22º |
![]() |
Yamaha | 5 | 34º |
![]() |
Gilera | 3 | 12º |
![]() |
Honda | 2 | 31º |
![]() |
Honda | 0 | 35º |
Classe 125
[modifica | modifica wikitesto]A tre anni di distanza dall'affermazione precedente, è tornato alla vittoria l'italiano Ezio Gianola che ha preceduto il tedesco Dirk Raudies e il giapponese Noboru Ueda. Dopo cinque prove la classifica generale è capeggiata dal tedesco Ralf Waldmann davanti agli italiani Bruno Casanova e Alessandro Gramigni[1][2].
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() |
Honda | 42'22.606 | 1º | 20 |
2º | ![]() |
Honda | +2.807 | 7º | 15 |
3º | ![]() |
Honda | +2.986 | 9º | 12 |
4º | ![]() |
Rotax | +5.028 | 12º | 10 |
5º | ![]() |
Honda | +6.401 | 11º | 8 |
6º | ![]() |
Honda | +6.467 | 4º | 6 |
7º | ![]() |
Honda | +7.762 | 5º | 4 |
8º | ![]() |
Aprilia | +13.830 | 3º | 3 |
9º | ![]() |
Honda | +33.361 | 14º | 2 |
10º | ![]() |
Honda | +34.475 | 17º | 1 |
11º | ![]() |
Aprilia | +34.767 | 28º | |
12º | ![]() |
Gazzaniga | +34.818 | 19º | |
13º | ![]() |
Honda | +34.907 | 16º | |
14º | ![]() |
Aprilia | +35.064 | 20º | |
15º | ![]() |
Honda | +51.893 | 21º | |
16º | ![]() |
Honda | +1'07.643 | 34º | |
17º | ![]() |
Honda | +1'18.636 | 30º | |
18º | ![]() |
Honda | +1'25.943 | 25º | |
19º | ![]() |
Yamaha | +1'26.187 | 33º | |
20º | ![]() |
Honda | +1'42.144 | 23º | |
21º | ![]() |
Honda | +1'58.615 | 36º | |
22º | ![]() |
Honda | +2'40.199 | 29º | |
23º | ![]() |
Honda | +1 giro | 37º | |
24º | ![]() |
Honda | +1 giro | 32º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Griglia |
---|---|---|
![]() |
Honda | 18º |
![]() |
Honda | 8º |
![]() |
Aprilia | 26º |
![]() |
Honda | 22º |
![]() |
Honda | 24º |
![]() |
Honda | 31º |
![]() |
Aprilia | 10º |
![]() |
Aprilia | 6º |
![]() |
Aprilia | 15º |
![]() |
Honda | 2º |
![]() |
Yamaha | 35º |
![]() |
Aprilia | 13º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Pilota | Moto | Griglia |
---|---|---|
![]() |
Gazzaniga | 27º |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Gianola e Cadalora, frecce azzurre, su archiviolastampa.it, La Stampa, 25 maggio 1992. URL consultato il 27 maggio 2016.
- ^ a b c d (ES) Aspar, con la miel en los labios, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 25 maggio 1992. URL consultato il 27 maggio 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 27 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com. URL consultato il 27 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
- (FR) Il motomondiale 1992 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1992, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).