Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Campionati_europei_di_nuoto_1947
Campionati_europei_di_nuoto_1947
Campionati europei di nuoto 1947 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Medagliere
  • 2 Nuoto
    • 2.1 Uomini
    • 2.2 Donne
  • 3 Tuffi
    • 3.1 Uomini
    • 3.2 Donne
  • 4 Pallanuoto
  • 5 Trofeo dei campionati
  • 6 Fonti
  • 7 Altri progetti

Campionati europei di nuoto 1947

  • العربية
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

VI campionati europei di nuoto 1947
Competizione Campionati europei di nuoto
Sport Nuoto
Tuffi
Pallanuoto
Edizione 6ª
Organizzatore LEN
Date 10 settembre - 14 settembre 1947
Luogo Monaco (bandiera) Montecarlo
Partecipanti circa 170
Nazioni 17
Statistiche
Miglior medagliato Danimarca (bandiera) Karen Margrete Harup (3/0/0)
Miglior nazione Francia (bandiera) Francia (6/1/1)
Gare 16
Cronologia della competizione
1938
1950
Manuale

La VI edizione dei campionati europei di nuoto si disputò a Montecarlo (Principato di Monaco) dal 10 al 14 settembre 1947.

Il programma della manifestazione rimase invariato rispetto alle edizioni anteguerra. Miglior risultato tecnico nei campionati è stato il primato mondiale di Alex Jany nei 400 m stile libero, tanto più notevole perché il 4'35"2 è stato ottenuto in vasca da 50 metri contro il vecchio primato dello statunitense William Smith, 4'38"5 nuotato in vasca da 25 iarde.

Medagliere

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Paese Totale
1 Francia (bandiera) Francia 6 1 1 8
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 5 0 1 6
3 Ungheria (bandiera) Ungheria 1 5 4 10
4 Svezia (bandiera) Svezia 1 4 0 5
5 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 2 2 5
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1 2 2 5
7 Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
8 Austria (bandiera) Austria 0 1 1 2
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 0 1 1 2
10 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 2 2
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 0 2 2
Totale 16 16 16 48

Nuoto

[modifica | modifica wikitesto]

Uomini

[modifica | modifica wikitesto]

M = primato mondiale

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Stile libero
100 m Francia (bandiera) Alex Jany 56"9 Svezia (bandiera) Per-Olof Olsson 58"8 Ungheria (bandiera) Elemér Szathmáry 59"6
400 m Francia (bandiera) Alex Jany 4'35"2 M Ungheria (bandiera) György Mitró 4'50"4 Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Bartušek 4'51"4
1500 m Ungheria (bandiera) György Mitró 19'28"0 Ungheria (bandiera) Ferenc Vörös 20'07"0 Jugoslavia (bandiera) Marijan Stipetic 20'08"5
Dorso
100 m Francia (bandiera) Georges Vallerey Jr. 1'07"6 Ungheria (bandiera) Valent Gyula 1'10"5 Cecoslovacchia (bandiera) Jiří Kovár 1'10"5
Rana
200 m Regno Unito (bandiera) Roy Romain 2'40"1 Jugoslavia (bandiera) Anton Cerer 2'41"6 Ungheria (bandiera) Sándor Németh 2'46"2
Staffette
4x200 m
stile libero
Svezia (bandiera) Svezia
Per-Olof Olsson
Martin Lundén
Per-Olof Östrand
Olle Johansson
9'00"5 Francia (bandiera) Francia
Alex Jany
Charles Babey
Georges Vallerey Jr.
Jean Vallerey
9'00"7 Ungheria (bandiera) Ungheria
Imre Nyéki
Géza Kádas
György Mitró
Elemér Szathmáry
9'01"0

Donne

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Stile libero
100 m Danimarca (bandiera) Fritzie Nathansen 1'07"8 Paesi Bassi (bandiera) Johanna Termeulen 1'08"1 Danimarca (bandiera) Greta Andersen 1'08"3
400 m Danimarca (bandiera) Karen Harup 5'18"2 Gran Bretagna (bandiera) Catherine Gibson 5'19"8 Belgio (bandiera) Fernande Caroen 5'20"9
Dorso
100 m Danimarca (bandiera) Karen Harup 1'15"9 Gran Bretagna (bandiera) Catherine Gibson 1'16"5 Paesi Bassi (bandiera) Irene Koster 1'18"0
Rana
200 m Paesi Bassi (bandiera) Petronella van Vliet 2'56"6 Ungheria (bandiera) Éva Székely 2'57"9 Paesi Bassi (bandiera) Jannie de Groot 3'00"5
Staffette
4x100 m
stile libero
Danimarca (bandiera) Danimarca
Elvi Svendsen
Karen Harup
Greta Andersen
Fritzie Nathansen
4'32"3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Margot Marsman
Irma Schumacher
Marie-Louise Vaessen
Johanna Termeulen
4'36"0 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Catherine Gibson
Lilian Preece
Nancy Riach
Margaret Wellington
4'37"1

Tuffi

[modifica | modifica wikitesto]

Uomini

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Trampolino 3m Francia (bandiera) Roger Heinkele 126.71 Svezia (bandiera) Svante Johansson 118.88 Ungheria (bandiera) László Hidvégi 114.80
Piattaforma 10m Danimarca (bandiera) Thomas Christiansen 105.55 Svezia (bandiera) Lennart Brunnhage 98.85 Regno Unito (bandiera) Louis Marchant 95.32

Donne

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Trampolino 3m Francia (bandiera) Madeleine Moreau 100.43 Austria (bandiera) Alma Staudinger 90.67 Francia (bandiera) Jeannette Aubert-Pinel 86.78
Piattaforma 10m Francia (bandiera) Nicole Pellissard 60.03 Ungheria (bandiera) Eileen Szagot 59.86 Austria (bandiera) Alma Staudinger 58.02

Pallanuoto

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
Torneo
maschile
Italia (bandiera) Italia Svezia (bandiera) Svezia Belgio (bandiera) Belgio

Trofeo dei campionati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa Europa (maschile)
Posizione Paese Punti
1 Ungheria (bandiera) Ungheria 79
2 Francia (bandiera) Francia 75
3 Svezia (bandiera) Svezia 73
4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 33
5 Italia (bandiera) Italia 30
6 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 18
7 Danimarca (bandiera) Danimarca 16
8 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 13
9 Belgio (bandiera) Belgio 11
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4
11 Islanda (bandiera) Islanda 1
  • Coppa Bredius (femminile)
Posizione Paese Punti
1 Danimarca (bandiera) Danimarca 72
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 55
3 Francia (bandiera) Francia 34
4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 31
5 Ungheria (bandiera) Ungheria 28
6 Austria (bandiera) Austria 16
7 Svezia (bandiera) Svezia 14
8 Belgio (bandiera) Belgio 6,5
9 Finlandia (bandiera) Finlandia 1,5

Fonti

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Gbrathletics.com.
  • (RU) I campionati europei del 1947: notizie, risultati e le classifiche per nazioni visitato il 18 febbraio 2011
  • (RU) altre informazioni sui campionati visitato il 18 febbraio 2011

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di nuoto 1947
V · D · M
Campionati europei degli sport acquatici
Tutte le disciplineBudapest 1926 · Bologna 1927 · Parigi 1931 · Magdeburgo 1934 · Londra 1938 · Montecarlo 1947 · Vienna 1950 · Torino 1954 · Budapest 1958 · Lipsia 1962 · Utrecht 1966 · Barcellona 1970 · Vienna 1974 · Jönköping 1977 · Spalato 1981 · Roma 1983 · Sofia 1985 · Strasburgo 1987 · Bonn 1989 · Atene 1991 · Sheffield 1993 · Vienna 1995 · Siviglia 1997 · Istanbul 1999 · Helsinki 2000 · Berlino 2002 · Madrid 2004 · Budapest 2006 · Eindhoven 2008 · Budapest 2010 · Debrecen 2012 · Berlino 2014 · Londra 2016 · Glasgow 2018 · Budapest 2020 · Roma 2022 · Belgrado 2024
medaglie maschili (nuoto) · medaglie femminili (nuoto) · medaglie nuoto sincronizzato · record dei campionati
TuffiTorino 2009 · Torino 2011 · Eindhoven 2012 · Rostock 2013 · Rostock 2015 · Kiev 2017 · Kiev 2019 · Rzeszów 2023 · medaglie
Nuoto in acque libereCittavecchia 1989 · Terracina 1991 · Slapy Dam 1993 · Ragusa 2008 · Eilat 2011 · Piombino 2012 · Hoorn 2016 · medaglie
Nuoto in
vasca corta
Gelsenkirchen 1991 · Espoo 1992 · Gateshead 1993 · Stavanger 1994 · Rostock 1996 · Sheffield 1998 · Lisbona 1999 · Valencia 2000 · Anversa 2001 · Riesa 2002 · Dublino 2003 · Vienna 2004 · Trieste 2005 · Helsinki 2006 · Debrecen 2007 · Fiume 2008 · Istanbul 2009 · Eindhoven 2010 · Stettino 2011 · Chartres 2012 · Herning 2013 · Netanya 2015 · Copenaghen 2017 · Glasgow 2019 · Kazan' 2021 · Otopeni 2023
medaglie maschili · medaglie femminili · record dei campionati
Under 23Dublino 2023
GiovaniliLinköping 1967 · Vienna 1969 · Rotterdam 1971 · Leeds 1973 · Ginevra 1975 · Oslo 1976 · Firenze 1978 · Skövde 1980 · Innsbruck 1982 · Mulhouse 1983 · Lussemburgo 1984 · Ginevra 1985 · Berlino Ovest 1986 · Roma 1987 · Amersfoort 1988 · Leeds 1989 · Dunkerque - Francoforte 1990 · Anversa - Brasschaat 1991 · Leeds 1992 · Pardubice 1993 · Pardubice 1994 · Ginevra 1995 · Copenaghen 1996 · Glasgow 1997 · Anversa - Brasschaat 1998 · Mosca - Aquisgrana 1999 · Dunkerque - Istanbul 2000 · La Valletta 2001 · Linz - Ginevra 2002 · Glasgow - Edimburgo 2003 · Lisbona - Aquisgrana 2004 · Budapest - Elektrostal 2005 · Palma di Maiorca 2006 · Anversa - Trieste 2007 · Belgrado - Minsk 2008 · Praga - Budapest 2009 · Helsinki 2010 · Belgrado 2011 · Anversa 2012 · Poznań 2013 · Dordrecht 2014 · Baku 2015 · Hódmezővásárhely 2016 · Netanya 2017 · Helsinki 2018 · Kazan' 2019 · Roma 2021 · Otopeni 2022 · Belgrado 2023 · Vilnius 2024
record dei campionati
Nuoto paralimpicoReykjavík 2009 · Berlino 2011 · Eindhoven 2014 · Funchal 2016 · Dublino 2018 · Funchal 2021 · Funchal 2024
LEN · Campionato europeo di pallanuoto
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di nuoto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionati_europei_di_nuoto_1947&oldid=140709436"
Categorie:
  • Campionati europei di nuoto
  • Competizioni sportive nel Principato di Monaco
  • Sport acquatici nel 1947
  • Sport acquatici nel Principato di Monaco
Categorie nascoste:
  • P580 letta da Wikidata
  • P582 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 ago 2024 alle 15:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022