Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Valentina_OK
Valentina_OK
Valentina OK - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Morte
  • 2 Filmografia
  • 3 Teatro
  • 4 Discografia
    • 4.1 Album in studio
    • 4.2 Singoli
  • 5 Influenze
  • 6 Note

Valentina OK

  • Napulitano
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento cantanti è stata messa in dubbio.
Motivo: voce su artista del ramo neomelodico senza fonti che attestino rilevanza al di fuori della diffusione locale in base WP: CANTANTI

Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Valentina OK}}--~~~~
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valentina OK
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Musica neomelodica
Periodo di attività musicale1983 – 2014
Strumentovoce
EtichettaOP Music, Mea Sound
Album pubblicati10
Studio10
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valentina OK, pseudonimo di Valentina Adorato (Napoli, 9 settembre 1968 – Castel Volturno, 2 settembre 2014), è stata una cantante italiana transessuale di genere neomelodico.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ultima di nove figli (nato col nome di Ciro Adorato), aveva quattro sorelle e quattro fratelli, cominciò la sua carriera nel 1983 con il nome di Ciro Adorato, poi cambiò nome in Valentino, poi Valentino Junior e infine Valentina, chiamandola in un ambiente tipicamente maschilista come quello del genere della canzone neomelodica napoletana, con testi di canzoni audaci, a volte spiccatamente goliardiche, altre con un contenuto sociale (come Ragazzo gay). Riuscì a farsi spazio e ad affermarsi come una cantante di successo approdando a emittenti locali, per poi venire ospitata in reti televisive nazionali. Sia Carlo Freccero, allora direttore di Rai 2, che Goffredo Fofi e Maurizio Costanzo l'avrebbero voluta nell'importante manifestazione musicale Napoli che passione ma ci furono forti resistenze da parte di alcune forze politiche e del clero cattolico e così dovettero rinunciare alla presenza della cantante.[senza fonte]

Tra le collaborazioni più importanti della sua carriera figurano quelle con: Eugenio Bennato in una tournée teatrale; Leopoldo Mastelloni, con cui aveva realizzato un album. Nel 2009 è apparsa nel documentario di Pierpaolo De Iulis Vesuvio Pop, dedicato alla scena neomelodica partenopea. Ebbe inoltre una collaborazione cinematografica con John Turturro che l'aveva ingaggiata per un cameo in Passione, dove Valentina cantava la canzone I' te vurria vasà. Grazie alla partecipazione al film, Turturro la portò a solcare il red carpet alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 2010.[1].

La sua popolarità come cantante è dovuta soprattutto al brano musicale OK scritto da Vincenzo D'Agostino, un successo che diventò un tormentone virale, tanto che Valentina modificò il nome d'arte in Valentina OK. Il testo ottenne anche delle forti critiche dovute alle varie sgrammaticature («sarei una pazza se non ci verrei» e «se aspetterai cinque minuti e io non ci sarei»).

In una intervista sul mensile Pride, parlando di sé disse: "Ho sentito di essere donna sempre. E non l'ho mai nascosto dall'età di tredici anni. Sono stata fortunata perché ho avuto dei genitori splendidi, ed anche dei fratelli e delle sorelle che mi hanno accettata e voluta bene. Nella famiglia ho sempre trovato appoggio e sostegno."[senza fonte]

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

È morta nel 2014 a 46 anni per un cancro al fegato.[1][2][3] Riposa nel cimitero di Giugliano in Campania.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Passione, regia di John Turturro (2010)

Teatro

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gli angeli del Sud (1995)

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1985 - Selvaggio (come Valentino)
  • 1987 - Il ritmo della tua città - Valentino in concerto (come Valentino Junior)
  • 1996 - Non è mai diverso il cuore (come Valentina)
  • 1997 - Non è mai accaduto al mondo (come Valentina)
  • 1998 - Ieri oggi: il ritmo della tua città (come Valentina)
  • 1999 - Strana (come Valentina)
  • 2004 - Lei non sa chi sono io! (come Valentina)
  • 2006 - Cuore (come Valentina)
  • 2008 - Barbie & winnitu (come Valentina)
  • 2010 - Amami con passione (come Valentina)

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ok
  • Me sento femmena
  • Tu staje ccà
  • Ragazzo gay

Influenze

[modifica | modifica wikitesto]
  • Valentina OK è la fonte di ispirazione del personaggio di Natasha, interpretato da Rosalia Porcaro, prima nella trasmissione TeleGaribaldi di una rete campana e successivamente ne L'ottavo nano, varietà televisivo condotto da Serena Dandini e ideato da questa con Corrado Guzzanti, in onda su Rai 2 nel 2001.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Addio a Valentina Ok, la trans neomelodica, in Il Messaggero, 2 settembre 2014.
  2. ^ Paolo De Luca, Addio a Valentina Ok, la prima star neomelodica transessuale napoletana, in la Repubblica, 2 settembre 2014.
  3. ^ Valeria Scotti, Morta Valentina Ok, trans neomelodico, in NapoliToday, 2 settembre 2014. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2014).
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valentina_OK&oldid=142166528"
Categorie:
  • Cantanti pop
  • Cantanti italiani del XX secolo
  • Cantanti italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1968
  • Morti nel 2014
  • Nati il 9 settembre
  • Morti il 2 settembre
  • Nati a Napoli
  • Morti a Castel Volturno
  • Persone trans
  • Cantanti della canzone napoletana
  • Gruppi e musicisti della Campania
Categorie nascoste:
  • Verificare enciclopedicità - cantanti
  • Verificare enciclopedicità - marzo 2024
  • Senza fonti - cantanti italiani
  • Senza fonti - luglio 2020
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 nov 2024 alle 18:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022