Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tonalismo
Tonalismo
Tonalismo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia e sviluppo
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Tonalismo

  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tonalismo (disambigua).
Giorgione, Adorazione dei pastori (dettaglio, 1500-1505 circa)
Giovanni Bellini, Pala di San Zaccaria (dettaglio, 1505)
Tiziano, Ratto di Europa (1559)
Tintoretto, Danae (1580), Museo di Belle Arti di Lione.

Tonalismo, o pittura tonale, è il nome attribuito ad una tecnica tipica della tradizione artistica veneta del '500, legata ad una nuova percezione del colore, differente rispetto a quella dei fiorentini. Con la graduale stesura tono su tono, in velature sovrapposte, si ottiene, essenzialmente, un morbido effetto plastico e di fusione tra soggetti e ambiente circostante[1]. Il colore inoltre diventa l'elemento che costituisce volume e spazio prospettico[2]. La pittura veneta integra con armonia l’uomo e la natura, il colore definisce forme e profondità spaziale. Così si possono ottenere effetti di luce, ombra e profondità prevalentemente con variazioni di tono, con un uso ridotto del chiaroscuro.

Storia e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle opere di Giovanni Bellini del secondo Quattrocento e in quelle dei suoi seguaci si inizia già a notare un abbandono dei contorni incisivi e delle forme delineate nettamente, con la costruzione dell'immagine affidata essenzialmente a una calibrata orchestrazione delle campiture cromatiche: si tratta di quel "fondamento sul colore" che già nella trattatistica cinquecentesca (a partire da Vasari) contrappone la scuola veneziana/veneta a quella fiorentina, basata sul "primato del disegno"[3].

Nel corso del primo Cinquecento si sviluppò, tramite molteplici contributi, una tecnica che prevedeva velature sovrapposte degli strati di colore e che permetteva di ottenere tonalità intense e sature, tanto nelle zone a cromia brillante che in quelle più scure[3]. A questo processo contribuirono i soggiorni di Leonardo da Vinci e dei leonardeschi in Laguna, portatori dello sfumato e della prospettiva aerea (che dà il senso della scansione dello spazio tramite passaggi cromatici più chiari per gli oggetti più lontani, velati dalla foschia), e il passaggio dal colore a tempera alla pittura a olio, che permetteva una più lenta elaborazione dell'opera, con un chiaroscuro morbido e avvolgente che annullava i bruschi passaggi tra luce ed ombra[3].

Un altro elemento fondamentale fu lo sviluppo del senso "atmosferico", legato cioè a una pittura in cui è percepibile l'aria e la luce che circola liberamente tra le figure, come un connettivo dorato e avvolgente che le lega allo sfondo: maestri in questo campo furono lo stesso Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio. Questa conquista aveva le radici nella pittura fiamminga, di cui esistevano alcuni esempi a Venezia, ma che soprattutto era stata veicolata dall'esempio di Antonello da Messina, protagonista di un indelebile passaggio in Laguna nel 1475.

Ma il più importante contributo alla definizione pratica del tonalismo è legato essenzialmente alla figura di Giorgione, che nel primo decennio del Cinquecento impresse alla pittura una svolta decisiva verso l'uso di un impasto cromatico più ricco e sfumato, che determina il volume delle figure tramite la stesura in strati sovrapposti, senza il confine netto dato dal contorno, tendendo così a fondere leggermente soggetti e paesaggio[3]. Tale rivoluzione fu ripresa ed approfondita dai suoi seguaci, in particolare Tiziano, Lorenzo Lotto e Sebastiano del Piombo.

Tiziano in particolare usò contrasti cromatici più decisi, infondendo, soprattutto nell'ultima fase della sua carriera, un inedito dinamismo alla superficie pittorica di straordinaria modernità, arrivando ad impastare i colori direttamente sulla tela, con pennellate veloci e volutamente imprecise[3]. A questo stile attinse Tintoretto, forse l'ultimo dei grandi tonalisti, in cui tra le figure e lo sfondo esistono campiture sfocate di tonalità medie. Il suo esempio venne poi portato alle estreme conseguenze da artisti stranieri quali Rembrandt ed El Greco.

La pittura tonale veneziana pare, all'occhio del critico, la vera ed unica erede della pittura compendiaria romana apprezzata e riscoperta alla fine del '400 nella Domus neroniana da un gruppo di pittori che facevano parte dell'ambito pinturicchiesco. Essa è costituita da veloci pennellate di colore che lasciano a ciò che rappresentano la naturalezza della vita. Possiamo pensare, per capirla, alla pittura degli impressionisti e dei macchiaioli. Secondo Vasari colui che la riscoprì e riuscì per primo a riproporla nelle sue opere fu il Morto da Feltre (Pietro o Lorenzo? Luzzo). È interessante ritrovare, sempre in Vasari, la notizia che Morto lavorò con Giorgione al Fondaco dei Tedeschi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Zuffi, cit., pag. 202.
  2. ^ Scheda su Artonweb, su artonweb.it.
  3. ^ a b c d e Fregolent, cit., pag. 80.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alessandra Fregolent, Giorgione, Electa, Milano 2001. ISBN 88-8310-184-7
  • Stefano Zuffi, Grande atlante del Rinascimento, Electa, Milano 2007. ISBN 978-88-370-4898-3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sfumato
  • Rinascimento veneziano
  • Giorgione
  • Giovanni Bellini
  • Tiziano
  • Lorenzo Lotto
  • Sebastiano del Piombo
  • Tintoretto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Una scheda sul tonalismo, su artonweb.it.
V · D · M
Pittura veneta
Pittura tonale · Rinascimento veneto · Rinascimento bergamasco e bresciano · Rinascimento veneziano · Rinascimento padovano · Scuola veronese di pittura
  Portale Pittura
  Portale Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tonalismo&oldid=142105585"
Categorie:
  • Tecniche pittoriche
  • Pittura veneta
Categoria nascosta:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 nov 2024 alle 17:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022