Indice
Ordinazione episcopale nel rito romano
L'ordinazione episcopale o consacrazione episcopale (talvolta anche chiamata ordinazione o consacrazione vescovile), nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il terzo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene vescovo.[1] Alla base del rito di ordinazione episcopale vi sono le dottrine teologiche della genealogia episcopale e della successione apostolica.
Consacrazione episcopale e tradizione apostolica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la tradizione cristiana, gli apostoli sono stati arricchiti da Gesù con una speciale effusione dello Spirito Santo, il quale, discendendo su di loro, li ha conformati con modo pieno alla figura di Cristo, gli ha dato il potere di agire in sua persona e sono divenuti veri e autentici maestri della fede, pontefici e pastori; essi stessi, mediante l'imposizione delle mani sul capo degli eletti all'episcopato, hanno trasferito questo dono dello Spirito ai loro collaboratori, il quale è stato trasmesso fino ai nostri giorni nella consacrazione episcopale.[2][3] La consacrazione episcopale conferisce, inoltre, oltre il munus sanctificandi[4][5], anche il munus docendi[6][5] e il munus regendi.[7][5][2] Secondo gli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell'Ordine.[8][1] Il vescovo, con l'ordinazione episcopale, entra a far parte del Collegio dei vescovi, in cui condivide, assieme al papa e agli altri vescovi, la cura di tutta la Chiesa.[9]
Ciò che è stato detto sopra spiega perché la celebrazione eucaristica celebrata dal vescovo ha un significato singolare: il popolo di Dio, infatti, riunito attorno all'altare, partecipa alla santa messa presieduta da colui che rappresenta visibilmente Gesù Cristo.[10]
Validità della consacrazione e requisiti dell'ordinando
[modifica | modifica wikitesto]Affinché si conferisca la consacrazione episcopale ad un eletto è imprescindibile l'autorizzazione esplicita del pontefice[11], emessa tramite bolla papale. L'ordinazione episcopale viene sempre conferita direttamente dal papa o, dietro il suo permesso esplicito, da un qualsiasi vescovo cattolico; essa può essere valida (anche se non legittima) anche in contrasto a questa disposizione, purché il consacrante sia un vescovo. Il vescovo che ordini un altro vescovo senza mandato pontificio incorre, infatti, nella scomunica latae sententiae prevista dal Codice di diritto canonico (can. 1387)[11]. Inoltre, affinché la consacrazione episcopale sia dichiarata valida, occorre un solo vescovo ordinante, ma la tradizione cattolica[12] e il Codice di diritto canonico[13] richiedono la presenza di almeno tre vescovi.[14]
L'ordinazione episcopale, se conferita da un vescovo validamente ordinato, è a sua volta valida a tutti gli effetti anche se l'ordinando non è sacerdote: un vescovo non sacerdote, al momento della consacrazione episcopale, riceve infatti tutti gli ordini sacri. Questa regola è adottata da moltissime Chiese cristiane indipendenti, non in comunione con la Chiesa cattolica in cui attualmente, a norma del Codice di diritto canonico (can. 378), il candidato all'episcopato dev'essere presbitero da almeno cinque anni[15]. La procedura di nomina di un vescovo è gestita dalla Sede Apostolica.
Rito liturgico attuale
[modifica | modifica wikitesto]Documenti regolamentanti il rito
[modifica | modifica wikitesto]Il rito di ordinazione episcopale vigente è regolamentato dalla costituzione apostolica Pontificalis Romani, promulgata da papa Paolo VI il 18 giugno 1968, alla quale è subito seguita la pubblicazione del pontificale romano "De ordinatione episcopi, presbyterorum et diaconorum"; quest'ultimo è stato riveduto successivamente da papa Giovanni Paolo II e nuovamente pubblicato con le opportune modifiche il 16 aprile 1992, a seguito dell'approvazione della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti deliberata il 7 marzo dello stesso anno. È entrato in vigore ufficialmente il 29 novembre 1992, prima domenica d'Avvento.[16]
Svolgimento del rito
[modifica | modifica wikitesto]Riti d'introduzione e liturgia della parola
[modifica | modifica wikitesto]La solenne celebrazione inizia con la processione introitale, alla quale fanno seguito un saluto all'ordinando,[17] i riti iniziali e la liturgia della Parola.[18][19][20]
Liturgia dell'ordinazione
[modifica | modifica wikitesto]Invocazione allo Spirito Santo, presentazione dell'eletto e lettura della lettera apostolica
[modifica | modifica wikitesto]Terminata la proclamazione del Vangelo, inizia il rito di ordinazione episcopale. Stando in piedi, viene intonato l'inno Veni Creator Spiritus.[21][19][20] L'eletto[22] viene accompagnato dai presbiteri che lo assistono davanti al vescovo ordinante principale. Uno dei presbiteri assistenti si rivolge al vescovo ordinante principale dicendo[21][19][20][23]:
Il vescovo ordinante principale domanda[21][19][20]:
Il presbitero assistente risponde[21]:
«Habemus.»
«Sì, lo abbiamo.»
Il vescovo ordinante principale ordina[21][19][20]:
«Legatur.»
«Se ne dia lettura.»
Il presbitero assistente mostra il mandato pontificio a tutta l'assemblea e successivamente ne da lettura. Una volta letto, tutti in segno di assenso rispondono cantando[32][19][20]:
«Deo gratias.»
«Rendiamo grazie a Dio.[33]»
Omelia e impegni dell'eletto
[modifica | modifica wikitesto]Segue l'omelia[32] e, una volta terminata, solamente l'eletto si alza in piedi e si pone davanti al vescovo ordinante principale, che lo interroga dicendo[34][19][20]:
«Antiqua sanctorum Patrum institutio praecipit, ut, qui Episcopus ordinandus est, coram populo interrogetur de proposito fidei servandae et muneris exsequendi. Vis ergo, fratre carissime, munus nobis ab Apostolis creditum et tibi per impositionem manuum nostrarum tradendum cum gratia Spiritus Sancti usque ad mortem explere?[35]»
«L'antica tradizione dei santi padri richiede che l'ordinando vescovo sia interrogato in presenza del popolo sul proposito di custodire la fede e di esercitare il proprio ministero. Vuoi, fratello carissimo, adempiere fino alla morte il ministero a noi affidato dagli Apostoli, che noi ora trasmettiamo a te mediante l'imposizione delle mani con la grazia dello Spirito Santo?[36]»
L'eletto risponde[37]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo prosegue[37][19][20]:
L'eletto risponde[37]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[37][19][20]:
L'eletto risponde[37]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo prosegue[37][19][20]:
«Vis corpus Christi, Ecclesiam eius, aedificare et in eius unitate cum ordine Episcoporum, sub auctoritate successoris beati Petri apostoli, permanere?[42]»
«Vuoi edificare il corpo di Cristo, che è la Chiesa, perseverando nella sua unità, insieme con tutto l'ordine dei vescovi, sotto l'autorità del successore del beato apostolo Pietro?[43]»
L'eletto risponde[37]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[44][19][20]:
L'eletto risponde[44]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[44][19][20]:
«Vis plebem Dei sanctam, cum comministris tuis Presbyteris et Diaconis, ut pius pater, fovere et in viam salutis dirigere?[49]»
«Vuoi prenderti cura, con amore di padre, del popolo santo di Dio e con i presbiteri e i diaconi, tuoi collaboratori nel ministero, guidarlo sulla via della salvezza?[50]»
L'eletto risponde[44]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[44][19][20]:
L'eletto risponde[44]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[44][19][20]:
L'eletto risponde[44]:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domanda[55][19][20]:
L'eletto risponde[55]:
«Volo, Deo auxiliante.»
«Sì, con l'aiuto di Dio, lo voglio.»
Il vescovo conclude dicendo[55][19][20]:
Litanie dei santi, imposizione delle mani e preghiera di ordinazione
[modifica | modifica wikitesto]Ci si alza in piedi e i vescovi tolgono la mitra. L'ordinante principale dice[55][19][20]:
«Oremus, dilectissimi nobis, ut hoc Electo, utilitati Ecclesiae providens, benignitas omnipotentis Dei gratiae suae tribuat largitatem.[60]»
«Preghiamo, fratelli carissimi, Dio onnipotente e misericordioso, perché conceda a questo nuovo eletto la ricchezza della sua grazia per il bene della Chiesa.[61]»
L'eletto si prostra a terra e tutti si mettono in ginocchio[62] mentre vengono intonate le litanie dei santi[55]. Al termine della preghiera litanica il vescovo ordinante principale, a mani giunte, prega dicendo[63]:
«Propitiare, Domine, supplicationibus nostris, et inclinato super hunc famulum tuum cornu gratiae sacerdotalis, benedictionis tuae in eum effunde virtutem. Per Christum Dominum nostrum.[64]»
«Ascolta, o Padre, la nostra preghiera: effondi su questo tuo figlio con la pienezza della grazia sacerdotale la potenza della tua benedizione. Per Cristo nostro Signore.[65]»
Tutti rispondono[63]:
«Amen.»
A questo punto, l'eletto si inginocchia davanti al vescovo ordinante principale[66], che, dopo aver indossato la mitra, impone le mani sul capo dell'ordinando senza dire nulla.[67][68][19][20] Lo stesso fanno dopo di lui gli altri vescovi presenti.[69][68][19][20]
Dopo l'imposizione delle mani, i vescovi rimangono vicini al vescovo ordinante principale fino al termine della preghiera di ordinazione.[68] Il vescovo ordinante principale impone sul capo dell'eletto il libro dei Vangeli aperto. Due diaconi, stando in piedi alla destra e alla sinistra dell'ordinando, il quale rimane in ginocchio, tengono l'Evangeliario sopra il suo capo fino al termine della preghiera di ordinazione.[68] Tutti i vescovi tolgono la mitra e il vescovo ordinante principale canta (o dice), con le braccia allargate, la preghiera di ordinazione (la parte dell'orazione evidenziata in grassetto viene recitata da tutti i vescovi ordinanti, a mani giunte e con voce sommessa, affinché si distingua chiaramente la voce del vescovo ordinante principale; le parole riportate in tale parte evidenziata in grassetto sono essenziali e perciò richieste per la validità dell'atto)[70][19][20][71]:
«Deus et Pater Domini nostri Iesu Christi, Pater misericordiarum et Deus totius consolationis, qui in excelsis habitas et humilia respicis, qui cognoscis omnia antequam nascantur, tu qui dedisti in Ecclesia tua normas per verbum gratiae tuae, qui praedestinasti ex principio genus iustorum ab Abraham, qui constituisti principes et sacerdotes, et sanctuarium tuum sine ministerio non dereliquisti, cui ab initio mundi placuit in his quos elegisti glorificari.
Et nunc effunde super hunc Electum eam virtutem, quae a te est, Spiritum principalem, quem dedisti dilecto Filio tuo Iesu Christo, quem ipse donavit sanctis Apostolis, qui constituerunt Ecclesiam per singula loca ut sanctuarium tuum, in gloriam et laudem indeficientem nominis tui.
Da, cordium cognitor Pater, huic servo tuo, quem elegisti ad Episcopatum, ut pascat gregem sanctum tuum, et summum sacerdotium tibi exhibeat sine reprehensione, servientes tibi nocte et die, ut incessanter vultum tuum propitium reddat et offerat dona sanctae Ecclesiae tuae; da ut virtute Spiritus summi sacerdotii habeat potestatem dimittendi peccata secundum mandatum tuum: ut distribuat munera secundum praeceptum tuum et solvat omne vinculum secundum potestatem quam dedisti Apostolis; placeat tibi in mansuetudine et mundo corde, offerens tibi odorem suavitatis, per Filium tuum Iesum Christum, per quem tibi gloria et potentia et honor, cum Spiritu Sancto in sancta Ecclesia et nunc et in saecula saeculorum.[72]»
«O Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre di misericordia e Dio di ogni consolazione, tu abiti nell'alto dei cieli e volgi lo sguardo su tutte le creature e le conosci ancor prima che esistano. Con la parola di salvezza hai dato norme di vita nella tua Chiesa: tu, dal principio, hai eletto Abramo come padre dei giusti, hai costituito capi e sacerdoti per non lasciare mai senza ministero il tuo santuario, e fin dall'origine del mondo hai voluto esser glorificato in coloro che hai scelto.
Effondi ora sopra questo eletto la potenza che viene da te, o Padre, il tuo Spirito che regge e guida: tu lo hai dato al tuo diletto Figlio Gesù Cristo ed egli lo ha trasmesso ai santi Apostoli, che nelle diverse parti della terra hanno fondato la Chiesa come tuo santuario a gloria e lode perenne del tuo nome.
O Padre, che conosci i segreti dei cuori, concedi a questo tuo servo, da te eletto all'episcopato, di pascere il tuo santo gregge e di compiere in modo irreprensibile la missione del sommo sacerdozio. Egli ti serva notte e giorno, per renderti sempre a noi propizio e per offrirti i doni della tua santa Chiesa. Con la forza dello Spirito del sommo sacerdozio abbia il potere di rimettere i peccati secondo il tuo mandato; disponga i ministeri della Chiesa secondo la tua volontà; sciolga ogni vincolo con l'autorità che hai dato agli Apostoli. Per la mansuetudine e la purezza di cuore sia offerta viva a te gradita per Cristo tuo Figlio. A te, o Padre, la gloria, la potenza, l'onore per Cristo con lo Spirito Santo, nella santa Chiesa, ora e nei secoli dei secoli.[73]»
Tutti cantano[74]:
«Amen.»
Terminata la preghiera di ordinazione tutti siedono e i diaconi tolgono l'Evangeliario dal capo dell'ordinato.[75] Tutti i vescovi indossano la mitra.[75]
Riti esplicativi
[modifica | modifica wikitesto]Unzione crismale
[modifica | modifica wikitesto]Iniziano ora i riti esplicativi.[76] Il vescovo ordinante principale si cinge di un gremiale e, sedutosi, unge col sacro crisma il capo dell'ordinato[77], il quale gli è inginocchiato davanti, dicendo queste parole[75][19][20][71]:
«Deus, qui summi Christi sacerdotii participem te effecit, ipse te mysticae delibutionis liquore perfundat, et spiritualis benedictionis ubertate fecundet.»
«Dio, che ti ha fatto partecipe del sommo sacerdozio di Cristo, effonda su di te la sua mistica unzione e con l'abbondanza della sua benedizione dia fecondità al tuo ministero.»
Consegna dei libri dei Vangeli
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine dell'unzione il vescovo ordinante principale si lava le mani, e, terminata l'abluzione, consegna il libro dei Vangeli all'ordinato[78] con queste parole[75][19][20][71]:
«Accipe Evangelium et verbum Dei praedica in omni patientia et doctrina.»
«Ricevi il Vangelo e annunzia la parola di Dio con grandezza d'animo e dottrina.»
Consegna dell'anello
[modifica | modifica wikitesto]Il vescovo ordinante principale mette l'anello al dito anulare della mano destra all'ordinato[79] dicendo[75][19][20][71]:
«Accipe anulum, fidei signaculum: et sponsam Dei, sanctam Ecclesiam, intemerata fide ornatus, illibate custodi.»
«Ricevi l'anello, segno di fedeltà, e nell'integrità della fede e nella purezza della vita custodisci la santa Chiesa, sposa di Cristo.»
Consegna del pallio
[modifica | modifica wikitesto]Il pontificale romano che regola l'"Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", prevede che dopo la consegna dell'anello sia consegnato il pallio all'ordinato, qualora egli ne abbia diritto.[80][81] In tempi recenti il pallio viene consegnato ai metropoliti, o a chi ne ha espressa facoltà di utilizzo, direttamente dal Santo Padre il 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, durante una solenne concelebrazione eucaristica, e viene imposto dal nunzio apostolico locale, o da un altro delegato pontificio, durante una successiva celebrazione.[82]
Consegna della mitra
[modifica | modifica wikitesto]Il vescovo ordinante principale prosegue imponendo la mitria all'ordinato[83] proferendo codesta frase[80][19][20][71]:
«Accipe mitram, et clarescat in te splendor sanctitatis, ut, cum apparuerit princeps pastorum, immarcescibilem gloriae coronam percipere merearis.»
«Ricevi la mitra e risplenda in te il fulgore della santità, perché quando apparirà il Principe dei pastori, tu possa meritare la incorruttibile corona di gloria.»
Consegna del pastorale
[modifica | modifica wikitesto]Il vescovo ordinante principale dona ora il pastorale[84] dicendo[80][19][20][71]:
«Accipe baculum, pastoralis muneris signum, et attende universo gregi, in quo te Spiritus Sanctus posuit Episcopum regere Ecclesiam Dei.»
«Ricevi il pastorale, segno del tuo ministero di pastore: abbi cura di tutto il gregge nel quale lo Spirito Santo ti ha posto come vescovo a reggere la Chiesa di Dio.»
Insediamento e abbraccio di pace
[modifica | modifica wikitesto]Terminata l'unzione crismale e la consegna delle insegne episcopali, tutti si alzano in piedi. Se il neovescovo durante la cerimonia prende possesso della diocesi dove si celebra l'ordinazione, siede alla cattedra e procede la messa da celebrante principale, altrimenti siede su un seggio per lui opportunamente preparato accanto al vescovo ordinante principale.[85] Deposto il pastorale, mentre si canta il salmo 95 o un altro canto analogo, il neovescovo riceve l'abbraccio di pace dal vescovo ordinante principale e da tutti gli altri vescovi presenti.[86]
Liturgia eucaristica e riti di conclusione
[modifica | modifica wikitesto]La celebrazione procede con la recita del Credo. Si omette la preghiera universale. La liturgia prosegue come di consueto; qualora il vescovo consacrato abbia preso possesso della diocesi, sarà lui a presiedere l'eucaristia[87] ed il resto della celebrazione, altrimenti concelebrerà all'altare.
Dopo la comunione l'ordinato, con mitra e pastorale, scende nell'assemblea per benedirla, preceduto da due co-consacranti, mentre si canta l'inno Te Deum. Terminato il canto, il consacrato rivolge un breve discorso ai presenti. La celebrazione termina con la benedizione solenne[88] e la processione finale.
Galleria d'immagini esplicanti il rito
[modifica | modifica wikitesto]-
Il presbitero assistente mostra ai presenti il mandato apostolico circa la nomina a vescovo dell'eletto[89]
-
Il vescovo ordinante principale interroga l'eletto davanti al popolo[90]
-
Il vescovo ordinante principale impone, senza dire nulla, le mani sul capo dell'eletto[89]
-
I due diaconi tengono l'Evangeliario aperto sul capo dell'eletto mentre viene recitata la preghiera di ordinazione[91]
-
Momento appena successivo alla consegna della mitra[92]
-
Il vescovo consacrante (qualora l'eletto ne abbia prerogativa e nell'eventualità che fosse conveniente) impone il pallio al consacrando[93]
-
Il neovescovo si siede sul seggio a lui riservato al termine dei riti esplicativi[94]
-
Il neovescovo pronuncia un discorso di ringraziamento prima della fine della celebrazione[90]
Rito liturgico antecedente la riforma del Concilio Vaticano II
[modifica | modifica wikitesto]Differenze sostanziali tra i due riti: tridentino e postconciliare
[modifica | modifica wikitesto]Prima delle semplificazioni liturgiche volute dal Concilio Ecumenico Vaticano II, il rito di consacrazione episcopale risultava molto più elaborato e differiva dall'attuale per alcuni aspetti; la sua regolamentazione, infatti, risaliva alla riforma litugica attuata da papa Pio V a seguito del Concilio di Trento.[95]
Una prima differenza tra i due riti sta nel fatto che nel rito preconciliare (detto anche tridentino), quando ancora si parlava solamente di consacrazione episcopale, consacratore e consacrando celebravano in cappelle distinte la messa dei catecumeni, e poi, dopo il conferimento del sacramento, concelebravano insieme la messa dei fedeli allo stesso altare.[96]
Una seconda differenza tra i due riti è data dal fatto che nel rito preconciliare la vestizione del novello vescovo risultava molto più pomposa: egli, infatti, oltre a vestire la dalmatica, e sopra di essa la pianeta (o la casula), la mitra, il pastorale e l'anello episcopale, paramenti utilizzati nel rito attuale, doveva indossare anche i sandali episcopali, le chiroteche e il manipolo, oltre che la tunicella sotto la dalmatica. Questi ultimi accessori liturgici non sono stati aboliti dalla riforma liturgica postconciliare, ma sono ormai caduti in disuso e, comunque, il loro utilizzo è facoltativo.[95]
Nel rito tridentino, inoltre, dopo la consegna delle insegne episcopali seguiva l'atto di obbedienza da parte dei membri della diocesi del neoconsacrato, in rappresentanza gerarchica: dapprima si recavano uno dietro l'altro verso la cattedra episcopale, per baciare l'anello del neovescovo in segno di venerazione, il clero secolare (quindi i canonici e i parroci), poi i religiosi e le religiose, e infine i laici rappresentanti delle associazioni, delle confraternite o delle famiglie più importanti.[95]
Svolgimento del rito
[modifica | modifica wikitesto]Nel paragrafo che segue i termini "consacratore", "consacrante (o ordinante) principale" e "vescovo consacrante (o ordinante)" sono equivalenti, come anche i termini "eletto", "consacrando", "ordinando" e "neovescovo". Il Pontificale Romanum tridentino utilizzava prevalentemente i termini "consacratore” ed "eletto".[96]
Secondo il Pontificale Romanum, per la consacrazione episcopale di un eletto era necessario che nella chiesa dove doveva avvenire la consacrazione si preparassero due cappelle: quella per il consacratore, chiamata maggiore, e quella per il consacrando, chiamata minore. La prima doveva avere un altare con sopra quattro candelieri e una croce, mentre la seconda un altare con sopra due candelieri e una croce. Il Pontificale prevedeva, inoltre, molti altri segni da preparare per la celebrazione, come il numero di fiori e il numero di candele che dovevano adornare i luoghi sacri.[97]
Era necessario che il consacrando avesse come assistenti due vescovi, oppure, se ciò non era possibile, due presbiteri. Dopo che il consacratore e il consacrando, con i suoi due vescovi (o presbiteri) assistenti, si erano vestiti dei paramenti sacri[98] nelle rispettive cappelle e avevano recitato le solite orazioni prescritte per la vestizione, entravano in processione solenne, assieme a molti altri ministri, verso la cappella maggiore. Il vescovo consacratore si sedeva sul faldistorio dando le spalle all'altare, mentre l'eletto, posto tra i suoi due assistenti, si toglieva la berretta e gli si inchinava davanti. Poi si sedevano ai loro posti, davanti al consacratore, in questo modo: l'eletto era rivolto verso il vescovo consacrante, cosicché vi fosse tra loro un'adeguata distanza, mentre l'assistente più anziano dell'eletto assisteva quest'ultimo a destra, il più giovane a sinistra; i due assistenti, però, dovevano disporsi dimodoché si potessero guardare l'un l'altro.[99]
Dopo essersi seduti e aver sostato per qualche istante in silenzio, l'eletto si alzava e il più anziano degli assistenti, rivolto al vescovo consacrante, chiedeva che fosse ordinato vescovo l'eletto, e pronunciava queste parole:
«Reverendissime pater, postulat sancta mater Ecclesia Catholica, ut hunc praesentem Presbyterum ad onus Episcopatus sublevetis.»
«Reverendissimo padre, la Santa Madre Chiesa Cattolica chiede che il qui presente presbitero sia elevato all'ordine dell'episcopato.»
Il consacratore domandava se si fosse in possesso del mandato apostolico, dicendo:
«Habetis mandatum Apostolicum?»
«Avete il mandato apostolico?»
e l'assistente più anziano rispondeva affermativamente:
«Habemus.»
«Lo abbiamo.»
e il consacratore, allora, ne ordinava la lettura:
«Legatur.»
«Se ne dia lettura.»
Il notaio del vescovo consacratore, preso il mandato apostolico dalle mani dell'assistente più anziano, lo leggeva. Nel frattempo tutti sedevano. Terminata la lettura il consacratore ringraziava Dio dicendo:[100][101]
«Deo gratias.»
«Rendiamo grazie a Dio.»
Una volta che tutti erano seduti, il vescovo ordinante interrogava l'eletto rivolgendogli alcune domande. Quest'ultimo, ad ogni domanda, si alzava leggermente, rispondeva e poi sedeva.
Il vescovo introduceva l'interrogatorio così:[102]
«Antiqua sanctorum Patrum institutio docet, et praecipit, ut is qui ad Episcopatus ordinem eligitur, antea diligentissime examinetur cum omni charitate, de fide sanctae Trinitatis: et interrogetur de diversis causis, et moribus, quae huic regimini congruunt, ac necessaria sunt retineri secundum Apostoli dictum: Manus nemini cito imposueris. Et ut etiam is, qui ordinandus est, erudiatur, qualiter sub hoc regimine constitutum oporteat conversari in Ecclesia Dei; et ut irreprehensibiles sint, qui ei manus ordinationis imponunt. Eadem itaque auctoritate et praecepto, interrogamus te, dilectissime frater, charitate sincera, si omnem prudentiam tuam, quantum tua capax est natura, divinae Scripturae sensibus accommodare volueris.»
«L'antica istituzione dei santi Padri insegna e ordina che chi viene scelto per l'ordine dell'Episcopato sia prima esaminato con la massima diligenza e con tutta la carità sulla fede nella santa Trinità, e che venga interrogato su varie questioni e comportamenti pertinenti a questo governo e necessari da mantenere, secondo il detto dell'Apostolo: Non imporre le mani a nessuno con leggerezza. Inoltre, chi deve essere ordinato deve essere istruito su come comportarsi sotto questo governo nella Chiesa di Dio, affinché coloro che gli impongono le mani per l'ordinazione siano irreprensibili. Con la stessa autorità e ordine, ti chiediamo, carissimo fratello, con sincera carità, se desideri adattare tutta la tua prudenza, per quanto la tua natura lo permetta, ai sensi della divina Scrittura.»
E il consacrando rispondeva:[103]
«Ita ex toto corde volo in omnibus consentire, et obedire.»
«Desidero di tutto cuore acconsentire e obbedire in tutto.»
Allora il vescovo domandava:
«Vis ea, quae ex divinis Scripturis intelligis, plebem, cui ordinandus es, et verbis docere, et exemplis?»
«Vuoi insegnare al popolo, al quale sei destinato, ciò che comprendi dalle Sacre Scritture sia con le parole che con l'esempio?»
E l'eletto:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo proseguiva dicendo:
«Vis traditiones orthodoxorum Patrum, ac Decretales sanctae et Apostolicae Sedis constitutiones veneranter suscipere, docere, ac servare?»
«Vuoi accogliere, insegnare e osservare con venerazione le tradizioni dei Padri ortodossi e le costituzioni decretali della Santa Sede Apostolica?»
E l'eletto rispondeva:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo:
«Vis beato Petro Apostolo, cui a Deo data est potestas ligandi, ac solvendi; ejusque Vicario Domino nostro, Domino N. Papae N. suisque Successoribus, Romanis Pontificibus, fidem, subjectionem, et obedientiam, secundum canonicam auctoritatem, per omnia exhibere?»
«Vuoi mostrare fedeltà, sottomissione e obbedienza al beato Pietro Apostolo, a cui è stata data da Dio l'autorità di legare e sciogliere, e al suo Vicario, il nostro Signore, Papa N., e ai suoi successori, i Pontefici Romani, secondo l'autorità canonica in ogni cosa?»
L'eletto:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo così continuava:
«Vis mores tuos ab omni malo temperare, et quantum poteris, Domino adjuvante, ad omne bonum commutare?»
«Vuoi moderare i tuoi comportamenti da ogni male e, con l'aiuto del Signore, cercare di trasformarli in tutto ciò che è buono, per quanto ti è possibile?»
E l'eletto replicava:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo esaminava ancora una volta l'eletto dicendogli:
«Vis castitatem, et sobrietatem cum Dei auxilio custodire, et docere?»
«Vuoi custodire e insegnare la castità e la sobrietà con l'aiuto di Dio?»
E l'eletto rispondeva:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo domandava:
«Vis semper in divinis esse negotiis mancipatus, et a terrenis negotiis, vel lucris turpibus alienus quantum te humana fragilitas consenserit posse?»
«Vuoi essere costantemente impegnato negli affari divini e distante dagli affari terreni o da guadagni disonesti, quanto la tua fragilità umana consente?»
E l'eletto affermava dicendo:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo lo interrogava, allora, così:
«Vis humilitatem, et patientiam in teipso custodire et alios similiter docere?»
«Vuoi custodire l'umiltà e la pazienza in te stesso e insegnarle anche agli altri?»
E l'eletto:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo diceva allora:
«Vis pauperibus, et peregrinis, omnibusque indigentibus esse propter nomen Domini affabilis, et misericors?»
«Vuoi essere gentile e compassionevole verso i poveri, gli stranieri e chiunque sia nel bisogno a causa del nome del Signore?»
E l'eletto diceva:
«Volo.»
«Sì, lo voglio.»
Il vescovo concludeva l'esame dicendo:
«Haec omnia, et caetera bona tribuat tibi Dominus, et custodiat te, atque corroboret in omni bonitate.»
«Che il Signore ti conceda tutte queste cose e altri beni, e ti custodisca e ti fortifichi in ogni bontà.»
E tutti rispondevano:
«Amen.»
Il vescovo, dunque, chiedeva all'eletto se credesse nella Trinità:
«Credis, secundum intellegentiam, et capacitatem sensus tui, sanctam Trinitatem, Patrem, et Filium et Spiritum Sanctum, unum Deum omnipotentem, totamque in sancta Trinitate Deitatem, coessentialem, consubstantialem, coaeternam, et coomnipotentem, unius voluntatis, potestatis, et majestatis, creatorem omnium creaturarum, a quo omnia, per quem omnia, et in quo omnia, quae sunt in coelo, et in terra, visibilia, et invisibilia, corporalia, et spiritualia?»
«Credi, secondo la tua comprensione e capacità intellettuale, nella santa Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo, che sono un unico Dio onnipotente,nella piena divinità della Trinità, che è consustanziale, coeterna e co-omnipotente, con una sola volontà, potere e maestà, e che essa sia il creatore di tutte le creature, da cui tutto ha origine, attraverso il quale tutto esiste e in cui tutto è, sia nel cielo che sulla terra, sia visibile che invisibile, sia materiale che spirituale?»
L'eletto affermava la sua fede:
«Assentio, et ita credo.»
«Concordo e così credo.»
Il vescovo domandava:
«Credis etiam Spiritum Sanctum, plenum, et perfectum, verumque Deum, a Patre et Filio procedentem, coaequalem, et coessentialem, coomnipotentem, et coaeternum per omnia Patri, et Filio?»
«Credi anche nello Spirito Santo, che è pieno e perfetto, vero Dio, che procede dal Padre e dal Figlio, uguale e consustanziale a loro, co-onnipotente e co-eterno con il Padre e il Figlio in tutto?»
L'eletto diceva:
«Credo.»
Il vescovo domandava ancora:
«Credis hanc sanctam Trinitatem, non tres Deos, sed unum Deum omnipotentem, aeternum, invisibilem, et incommutabilem?»
«Credi in questa santa Trinità, non in tre dei, ma in un unico Dio onnipotente, eterno, invisibile e immutabile?»
L'eletto confermava la sua fede così dicendo:
«Credo.»
Il vescovo continuava:
«Credis sanctam, catholicam, et apostolicam, unam esse veram Ecclesiam, in qua unum datur verum baptisma, et vera omnium remissio peccatorum?»
«Credi che la Chiesa sia santa, cattolica e apostolica, e che sia l'unica vera Chiesa, in cui si trova il vero battesimo e la vera remissione dei peccati per tutti?»
L'eletto rispondeva:
«Credo.»
Il vescovo seguitava:
«Anathematizas etiam omnem haeresim, extollentem se adversus hanc sanctam Ecclesiam catholicam?»
«Maledici anche ogni eresia che si eleva contro questa santa Chiesa cattolica?»
L'eletto:
«Anathematizo.»
«Le maledico.»
Il vescovo domandava:
«Credis etiam veram resurrectionem ejusdem carnis, quam nunc gestas, et vitam aeternam?»
«Credi anche nella vera risurrezione della stessa carne che ora porti, e nella vita eterna?»
L'eletto rispondeva:
«Credo.»
Il vescovo domandava ancora:
«Credis etiam novi, et veteris Testamenti, legis, et Prophetarum, et Apostolorum, unum esse auctorem Deum, ac Dominum omnipotentem?»
«Credi anche che Dio, Signore onnipotente, sia l'unico autore del Nuovo e dell'Antico Testamento, della legge, dei Profeti e degli Apostoli?»
L'eletto diceva:
«Credo.»
Il vescovo concludeva l'esame dicendo:
«Haec tibi fides augeatur a Domino, ad veram, et aeternam beatitudinem, dilectissime frater in Christo.»
«Che questa tua fede sia rafforzata dal Signore verso la vera e eterna beatitudine, carissimo fratello in Cristo.»
E tutti rispondevano:
«Amen.»
Terminato l'esame, gli assistenti del vescovo consacrante conducevano l'eletto al consacratore. Il consacrando, inginocchiandosi davanti al consacratore, gli baciava riverentemente la mano. Il vescovo consacrante, deposta la mitra, si alzava dal faldistorio e, con l'eletto alla sua sinistra, si volgeva verso l'altare e recitava, assieme ai vescovi, i ministri e l'eletto, il Confiteor. Terminata la recita del Confiteor, il consacratore saliva all'altare, lo baciava, leggeva il Vangelo e incensava l'altare e la croce. Poi procedeva la messa fino all'Alleluia e tornava con la sua mitra a sedersi sul faldistorio, che era posto innanzi all'altare.[104]
Nel frattempo che il consacrante recitava le orazioni usuali della messa sino all'Alleluia, gli assistenti dell'eletto conducevano quest'ultimo alla cappella minore per lui preparata, e lì, dopo essersi tolto il piviale, indossava, con l'aiuto degli accoliti, i sandali episcopali e la croce pettorale, si rivestiva del camice, della stola, della tunicella, della dalmatica, della pianeta (o della casula) e del manipolo; tutto ciò mentre leggeva i Salmi e le solite preghiere. Vestito di questi paramenti, si recava al suo altare, dove, stando in mezzo i vescovi (o i presbiteri) assistenti, leggeva, a capo scoperto, tutto l'Ufficio della messa, fino all'Alleluia. A questo punto l'eletto veniva condotto nella cappella maggiore dai suoi assistenti e, dopo aver fatto un inchino al vescovo consacrante, quest'ultimo recitava l'orazione indicata nel Pontificale Romano. E subito, indossata la mitra, il consacratore e i suoi assistenti si inginocchiavano l'uno davanti al faldistorio, e gli altri davanti ai loro seggi; l'eletto, invece, si prostrava a terra alla sinistra del consacratore; anche i ministri e tutti gli altri si inginocchiavano. Quindi si cantavano le litanie dei santi. Terminata la recita delle litanie, il consacratore, ricevuto l'Evangeliario, lo apriva, con l'assistenza dei vescovi (o presbiteri) aiutanti, e, senza dire nulla, lo poneva sul collo e sulle spalle dell'eletto, il quale si era inginocchiato; un addetto reggeva il libro dei Vangeli sulle spalle dell'eletto sino al momento della consegna dello stesso all'ordinando durante i riti di consegna. Quindi il vescovo ordinante e i suoi assistenti toccavano con entrambe le mani la testa dell'ordinando, chiedendo che venisse effusa su di lui la potenza dello Spirito Santo, dicendo:
«Accipe Spiritum Sanctum.»
«Ricevi lo Spirito Santo.»
Una volta terminata l'imposizione delle mani da parte del vescovo consacrante e anche dei vescovi concelebranti, qualora presenti, il consacrante, stando ancora in piedi e deposta la mitra, diceva:
«Propitiare, Domine, supplicationibus nostris, et inclinato super hunc famulum tuum cornu gratiae sacerdotalis, bene + dictionis tuae in eum effunde virtutem. Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit, et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.»
«O Signore, ti preghiamo, propizia le nostre suppliche e, riversando sulla testa di questo tuo servo la grazia sacerdotale, infondi su di lui la potenza della tua benedizione. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che con te vive e regna nell'unità dello Spirito Santo, Dio, per tutti i secoli dei secoli.»
E tutti rispondevano:
«Amen.»
A questo punto della celebrazione il vescovo consacrante introduceva la preghiera dicendo:
«Dominus vobiscum.»
«Il Signore sia con voi.»
E il popolo:
«Et cum spiritu tuo.»
«E con il tuo spirito.»
Il vescovo:
«Sursum corda.»
«In alto i vostri cuori.»
E il popolo:
«Habemus ad Dominum.»
«Sono rivolti al Signore.»
Il vescovo ancora:
«Gratias agamus Domino Deo nostro.»
«Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.»
E il popolo:
«Dignum et justum est.»
«È cosa buona e giusta.»
Il vescovo pregava così:
«Vere dignum et justum est, aequum et salutare, nos tibi semper, et ubique gratias agere, Domine sancte, Pater omnipotens, aeterne Deus, honor omnium dignitatum, quae gloriae tuae sacris famulantur ordinibus. Deus, qui Moysen famulum tuum secreti familiaris affatu, inter caetera coelestis documenta culturae, de habitu quoque indumenti sacerdotalis instituens, electum Aaron mystico amictu vestiri inter sacra jussisti, ut intelligentiae sensum de exemplis priorum caperet secutura posteritas, ne eruditio doctrinae tuae ulli deesset aetati. Cum et apud veteres reverentiam ipsa significationum species obtineret, et apud nos certiora essent experimenta rerum, quam aenigmata figurarum. Illius namque Sacerdotii anterioris habitus, nostrae mentis ornatus est, et Pontificalem gloriam non jam nobis honor commendat vestium, sed splendor animarum. Quia et illa, quae tunc carnalibus blandiebantur obtutibus, ea potius, quae in ipsis erant, intelligenda poscebant. Et idcirco huic famulo tuo, quem ad Sacerdotii ministerum elegisti, hanc, quaesumus, Domine, gratiam largiaris, ut quidquid illa velamina in fulgore auri, in nitore gemmarum, et in multimodi operis varietate signabant, hoc in ejus moribus actibusque clarescat. Comple in Sacerdote tuo ministerii tui summam, et ornamentis totius glorificationis instructum, coelestis unguenti rore sanctifica.»
«È davvero giusto, degno e salutare renderti grazie sempre e ovunque, o Signore santo, Padre onnipotente, Dio eterno, l'onore di tutte le dignità che servono nei tuoi sacri ordini di gloria. O Dio, tu che, parlando segretamente con il tuo servo Mosè, hai tra i vari insegnamenti celestiali, ordinato che il prescelto Aronne fosse rivestito di un manto sacro, affinché la posterità potesse trarre saggezza dagli esempi dei suoi predecessori e nessuna età mancasse di comprendere il significato delle cose. Infatti, se un tempo i segni stessi delle forme meritavano rispetto, oggi abbiamo prove più concrete rispetto alle antiche allegorie. Quel vestito del sacerdozio del passato era un ornamento per la nostra mente, e non è più il fulgore dell'oro o lo splendore delle gemme che rendono degno di lode il nostro sacerdozio, ma piuttosto lo splendore delle anime. Ciò che allora era ammirato dagli occhi carnali richiedeva una comprensione più profonda della sua essenza. Perciò ti preghiamo, o Signore, concedi a questo tuo servo, scelto per il ministero sacerdotale, questa grazia: che tutto ciò che quei veli simboleggiavano con l'oro scintillante, il luccichio delle gemme e la varietà di opere d'arte, risplenda anche nei suoi comportamenti e nelle sue azioni. Rendilo perfetto nel suo ministero, e santificalo con la rugiada celeste della santa unzione, adornato con tutti i gioielli della tua gloria.»
Terminata la predetta preghiera, uno degli assistenti cingeva la fronte dell'ordinando con un crismale[105] e si cantava l'inno Veni Creator Spiritus.[106] Mentre veniva intonato l'inno dal coro, terminato il primo verso, il vescovo consacratore si alzava, e, sedutosi sul faldistorio davanti l'altare e presa la mitra, deponeva l'anello vescovile e le chiroteche; ripreso l'anello, poneva sulle sue ginocchia un gremiale. Poi intingeva il pollice destro nel santo crisma e ungeva la testa dell'eletto, inginocchiato davanti a lui, formando il segno della croce e dicendo, frattanto, l'orazione:
«Ungatur, et consecratur caput tuum coelesti benedictione, in ordine Pontificali.»
«Il tuo capo sia unto e consacrato con la benedizione celeste, secondo l'ordine pontificale.»
Conclusa l'unzione del capo, il consacrante si asciugava il pollice con un po' di pangrattato, e finito l'inno del Veni Creator Spiritus, deposta la mitria, si alzava, e pregava secondo quanto previsto dal rituale:
«Hoc, Domine, copiose in caput ejus influat, hoc in oris subjecta decurrat; hoc in totius corporis extrema descendat, ut tui Spiritus virtus et interiora ejus repleat, et exteriora circumtegat. Abundet in eo constantia fidei, puritas dilectionis, sinceritas pacis. Sint speciosi munere tuo pedes ejus ad evangelizandum pacem, ad evangelizandum bona tua. Da ei, Domine, ministerium reconciliationis in verbo, et in factis, in virtute signorum et prodigiorum. Sit sermo ejus, et praedicatio, non in persuasibilibus humanae sapientiae verbis, sed in ostensione spiritus et virtutis. Da ei, Domine, claves regni coelorum ut utatur, non glorietur potestate, quam tribuis in aedificationem, non in destructionem. Quodcumque ligaverit super terram, sit ligatum et in coelis, et quodcumque solverit super terram, sit solutum et in coelis. Quorum retinuerit peccata, retenta sint, et quorum remiserit, tu remittas. Qui maledixerit ei, sit ille maledictus, et qui benedixerit ei, benedictionibus repleatur. Sit fidelis servus, et prudens, quem constituas tu, Domine, super familiam tuam, ut det illis cibum in tempore opportuno, et exhibeat omnem hominem perfectum. Sit sollicitudine impiger, sit spiritu fervens, oderit superbiam, humilitatem ac veritatem diligat, neque eam umquam deserat, aut laudibus aut timore superatus. Non ponat lucem tenebras, nec tenebras lucem: non dicat malum bonum, nec bonum malum. Sit sapientibus et insipientibus debitor; ut fructum de profectu omnium consequatur. Tribuas ei, Domine, cathedram Episcopalem, ad regendum Ecclesiam tuam, et plebem sibi commissam. Sis ei auctoritas, sis ei potestas, sis ei firmitas. Multiplica super eum benedictionem et gratiam tuam: ut ad exorandam semper misericordiam tuam tuo munere idoneus et tua gratia possit esse devotus. Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit, et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.»
«Signore, che tutto questo scenda abbondantemente sul suo capo, che scorra su ciò che gli è sottostante e discenda fino alle estremità del suo corpo, affinché la potenza del tuo Spirito riempia il suo interiore e protegga il suo esteriore. Che abbondi in lui la costanza della fede, la purezza dell'amore, la sincerità della pace. Che i suoi piedi, con il tuo dono, siano belli per annunciare la pace e proclamare le tue buone notizie. Concedigli, Signore, il ministero della riconciliazione in parole e fatti, con il potere dei segni e dei prodigi. Che il suo discorso e la sua predicazione non siano con persuasivi discorsi di sapienza umana, ma con dimostrazione dello Spirito e della potenza. Concedigli, Signore, le chiavi del regno dei cieli affinché le usi senza vantarsi del potere che gli dai per edificare, non per distruggere. Qualsiasi cosa legherà sulla terra, sia legata anche nei cieli, e qualsiasi cosa scioglierà sulla terra, sia sciolta anche nei cieli. I peccati che tratterrà, siano trattenuti, e quelli che rimetterà, tu li rimetta. Chi lo maledirà, sia maledetto, e chi lo benedirà, sia riempito di benedizioni. Che sia un servo fedele e prudente, che tu, Signore, metti a capo della tua famiglia, affinché dia loro il cibo a tempo debito e renda ogni uomo perfetto. Che sia sollecito e diligente, fervente nello spirito, odi la superbia, ami l'umiltà e la verità, e non le abbandoni mai, né per lode né per paura. Non scambi la luce con le tenebre, né le tenebre con la luce: non chiami male il bene, né bene il male. Che sia debitore ai saggi e agli ignoranti; affinché ottenga frutto dal progresso di tutti. Concedigli, Signore, la cattedra episcopale per governare la tua Chiesa e il popolo a lui affidato. Sii per lui autorità, potere e fermezza. Moltiplica su di lui la tua benedizione e la tua grazia, affinché, sempre idoneo a invocare la tua misericordia grazie al tuo dono, possa essere devoto con la tua grazia. Per il Signore nostro Gesù Cristo figlio tuo, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.»
E il popolo rispondeva:
«Amen.»
Mentre veniva recitato il Salmo 132, un assistente legava le mani giunte dell'eletto al collo con un altro crismale.[107] Il consacratore, sedutosi, indossava nuovamente la mitra e ungeva con il crisma le mani giunte e legate al collo dell'ordinando, inginocchiato davanti a lui, recitando l'orazione appropriata:
«Ungantur manus istae de oleo sanctificato, et Chrismate sanctificationis, sicut unxit Samuel David Regem, et Prophetam, ita ungantur, et consecrentur. In nomine Dei Patris, et Filii, et Spiritus Sancti, facientes imaginem sanctae crucis Salvatoris nostri Jesu Christi, qui nos a morte redemit, et ad regna coelorum perduxit. Exaudi nos, pie Pater omnipotens, aeterne Deus; et praesta, ut, quod te rogamus, exoremus. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen.
Deus, et Pater Domini nostri Jesu Christi, qui te ad Pontificatus sublimari voluit dignitatem, ipse te Chrismate, et mysticae delibutionis liquore perfundat, et spiritualis benedictionis ubertate foecundet; quidquid benedixeris, benedicatur; et quidquid sanctificaveris, sanctificetur; et consecratae manus istius, vel pollicis impositio cunctis proficiat ad salutem. Amen.»
«Siano unte queste mani con l'olio santificato e il Crisma della santificazione, come Samuele unse Davide, Re e Profeta; così siano unte e consacrate. Nel nome di Dio Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo, facendo l'immagine della santa croce del nostro Salvatore Gesù Cristo, che ci ha redenti dalla morte e ci ha condotti al regno dei cieli. Ascoltaci, o clemente Padre onnipotente, eterno Dio; e concedici che possiamo ottenere ciò che chiediamo. Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ha voluto elevarti alla dignità dell'episcopato, ti unga con il Crisma e il liquore della mistica unzione, e ti fecondi con l'abbondanza della benedizione spirituale; che tutto ciò che benedirai, sia benedetto; e tutto ciò che santificherai, sia santificato; e che l'imposizione di queste mani consacrate, o del pollice, porti salvezza a tutti. Amen.»
Seguiva la consegna del pastorale e dell'anello episcopale, i quali, prima di essere consegnati, venivano benedetti sul momento per aspersione, se già non lo erano stati, dallo stesso vescovo consacrante. Poi il consacratore prendeva il libro dei Vangeli dalle spalle del consacrato e lo porgeva chiuso a quest'ultimo, il quale lo toccava senza disgiungere le mani. Infine, consacratore e consacrato si scambiavano il bacio della pace; imitavano il gesto gli assistenti.[108]
In seguito il neoconsacrato, accompagnato dai suoi assistenti, tornava nella sua cappella, dove gli veniva pulito il capo e si lavava le mani. Egli procedeva la messa nella cappella minore fino all'Offertorio, così come anche il consacratore nella cappella maggiore. Terminato l'Offertorio, il vescovo consacrante sedeva sul faldistorio dando le spalle all'altare e, intanto, essendo uscito il neoconsacrato dalla sua cappella, quest'ultimo offriva al consacratore due ceri accesi, due pani e due contenitori pieni di vino, e riverentemente baciava la mano del consacratore. Dopo aver fatto le abluzioni, il vescovo consacrante si avvicinava all'altare, mentre il neoconsacrato si avvicinava al lato destro del medesimo altare, e stando lì tra i vescovi (o i presbiteri) che lo assistevano, avendo davanti a sé il suo Messale, recitava insieme col consacratore tutte le orazioni prescritte e faceva tutto come specificato nel Messale. Per la consacrazione eucaristica venivano preparate due ostie, una per il consacratore e una per il consacrato, e il vino sufficiente per entrambi. Dopo la consacrazione del pane e del vino, tutti ricevono la comunione.[109]
Dopo essersi comunicati, il consacratore, dando le spalle all'altare, benediceva, se già non era stato fatto prima, la mitra e poi le chiroteche e, sedutosi sul faldistorio, consegnava al neoconsacrato prima l‘una e poi le altre. Al termine dei riti di consegna, il consacratore invitava il consacrato a sedere sul faldistorio o su altro seggio appositamente preparato, oppure nella cattedra episcopale qualora ne avesse dovuto prendere possesso; il consacratore gli porgeva il pastorale e veniva cantato l'inno Te Deum, durante il quale il neovescovo, alzatosi dalla sua sede e assistito dagli assistenti, percorreva le navate della chiesa benedicendo i presenti. Terminato il Te Deum, il consacratore, stando senza mitra di fronte il faldistorio oppure alla destra del consacrato, recitava l'orazione prevista dal Pontificale. Dopo l'orazione il consacrato si alzava, e avvicinandosi con la mitra e il pastorale davanti al centro dell'altare, benediceva tutti secondo la formula propria del Pontificale. Dopo la benedizione, il consacrato si inginocchiava tre volte davanti il consacratore dicendo ad ogni genuflessione "Ad multos annos", ovvero "Per molti anni ancora" e scambiava il segno della pace col consacratore e i ministri. Consacratore e consacrato leggevano il Vangelo e, al termine della lettura, la cerimonia si concludeva con la processione finale.[110]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi" p.29
- ^ a b CCC 1558
- ^ La centralità del gesto dell'imposizione delle mani nel rito di consacrazione episcopale vuole meglio significare che a costituire un eletto all'episcopato (come anche al presbiterato e al diaconato) è lo Spirito Santo. (cfr. Ordinazione del Vescovo dei Presbiteri e dei Diaconi, p. 12)
- ^ Il munus sanctificandi è l'ufficio di santificare: presiedendo la celebrazione dei sacramenti, è strumento di Dio per la santificazione del suo popolo; è suo compito e responsabilità amministrare il sacramento dell'Ordine sacro per la consacrazione di diaconi, presbiteri, vescovi.
- ^ a b c cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 12
- ^ Il munus docendi è l'ufficio di insegnare: il vescovo è il maestro nella fede del popolo di Dio a lui affidato, ha la funzione di insegnare con autorità la dottrina rivelata da Dio.
- ^ Il munus regendi è l'ufficio di governare: il vescovo è il responsabile dell'attività pastorale della comunità diocesana, il primo dei servitori del popolo di Dio e quindi del regno di Dio.
- ^ CCC 1557
- ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p.13
- ^ CCC 1561
- ^ a b "[...] Per l'ordinazione legittima di un Vescovo, oggi è richiesto un intervento speciale del Vescovo di Roma, per il fatto che egli è il supremo vincolo visibile della comunione delle Chiese particolari nell'unica Chiesa e il garante della loro libertà." (cfr. CCC 1559)
- ^ "Uno viene costituito membro del Corpo episcopale in virtù della consacrazione episcopale e mediante la comunione gerarchica col capo del Collegio e con i membri. Il carattere e la natura collegiale dell'ordine episcopale si manifestano, tra l'altro, nell'antica prassi della Chiesa che per la consacrazione di un nuovo Vescovo vuole la partecipazione di più Vescovi. [...]" (cfr. CCC 1559)
- ^ CJC can. 1014
- ^ Per i vescovi co-consacranti si veda la costituzione apostolica Episcopalis Consecrationis di papa Pio XII, AAS 37 (1945), p. 131 (oppure questo link)
- ^ Egli, oltre ad essere presbitero da almeno 5 anni, si richiede che:
- sia eminente per fede salda, buoni costumi, pietà, zelo per le anime, saggezza, prudenza e virtù umane, e inoltre dotato di tutte le altre qualità che lo rendono adatto a compiere l'ufficio in questione;
- goda di buona reputazione;
- abbia almeno trentacinque anni di età;
- abbia conseguito la laurea dottorale o almeno la licenza in sacra Scrittura, teologia o diritto canonico in un istituto di studi superiori approvato dalla Sede Apostolica, oppure sia almeno veramente esperto in tali discipline. (cfr. CJC Can. 378 - §1)
- ^ (cfr. Ordinazione del Vescovo dei Presbiteri e dei Diaconi, p. 5)
- ^ O agli ordinandi vescovi, qualora ce ne fossero più di uno.
- ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 37
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Ordinazione episcopale di mons. Renato Marangoni (PDF), su diocesipadova.it.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Ordinazione episcopale di mons. Francesco Lomanto (PDF), su arcidiocesi.siracusa.it.
- ^ a b c d e cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 38
- ^ O gli eletti, qualora ce ne fossero più di uno.
- ^ Ordinazione episcopale di mons. Zygmunt Zimowski, vescovo di Radom, presieduta dal cardinale Joseph Ratzinger (25 maggio 2002), su youtube.com.
- ^ Questa petizione è usata nel caso in cui il vescovo fosse residenziale, altrimenti si dice:
«Reverendissime Pater, postulat sancta Mater Ecclesia catholica ut Presbyterum N.N. ad onus Episcopatus ordines.»
- ^ Qualora l'ordinante principale fosse il papa, si esordirà dicendo (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Beatissime Pater...»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«[...] ut ad onus Episcopatus ordines hos Presbyteros N.N., N.N., N.N., ...»
- ^ Questa petizione è usata nel caso in cui il vescovo fosse residenziale, altrimenti si dice (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p.38):
«Reverendissimo Padre, la santa Chiesa Cattolica chiede che sia ordinato vescovo il presbitero N.N..»
- ^ Qualora l'ordinante principale fosse il papa, si esordirà dicendo (cfr. Ordinazione episcopale di mons. Guido Marini e di mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira (PDF), su vatican.va.):
«Beatissimo Padre...»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale di mons. Guido Marini e di mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira (PDF), su vatican.va. e Ordinazione episcopale di mons. Luca Raimondi e di mons. Giuseppe Vegezzi (PDF), su chiesadimilano.it.):
«[...] che siano ordinati vescovi i presbiteri N.N., N.N., N.N., ...»
- ^ Qualora l'ordinante principale fosse proprio il papa, il pontefice risponderà dicendo:
«Libentissime.»
«Deo gratias.»
- ^ Qualora l'ordinante principale fosse proprio il papa, il pontefice risponderà dicendo:
«Molto volentieri.»
«Rendiamo grazie a Dio.»
- ^ a b cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 39
- ^ Si può rispondere anche cantando:
«Benediciamo il Signore, a lui sia onore e gloria, ora e per sempre nei secoli.»
- ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", pp. 41 e 42
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«[...] Vultis ergo, fratres carissimi, munus nobis ab Apostolis creditum et vobis per impositionem manuum nostrarum tradendum cum gratia Spiritus Sancti usque ad mortem explere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 66):
«[...] Volete, fratelli carissimi, adempiere fino alla morte il ministero a noi affidato dagli Apostoli, che noi ora trasmettiamo a voi mediante l'imposizione delle mani con la grazia dello Spirito Santo?»
- ^ a b c d e f g cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 42
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis Evangelium Christi fideliter et indesinenter praedicare?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 66):
«Volete predicare, con fedeltà e perseveranza, il Vangelo di Cristo?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis depositum fidei, secundum traditionem inde ab Apostolis in Ecclesia semper et ubique servatam, purum et integrum custodire?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 66):
«Volete custodire puro e integro il deposito della fede, secondo la tradizione conservata sempre e dovunque nella Chiesa fin dai tempi degli Apostoli?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis corpus Christi, Ecclesiam eius, aedificare et in eius unitate cum ordine Episcoporum, sub auctoritate successoris beati Petri apostoli, permanere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 66):
«Volete edificare il corpo di Cristo, che è la Chiesa, perseverando nella sua unità, insieme con tutto l'ordine dei vescovi, sotto l'autorità del successore del beato apostolo Pietro?»
- ^ a b c d e f g h cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 43
- ^ Qualora l'ordinante principale sia il papa, il pontefice si rivolgerà agli eletti così (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Zani, Nwachukwu, Gänswein e Thévenin (PDF), su vatican.va.):
«Vis/Vultis mihi, beati Petri Apostoli successori, oboedientiam fidelitem exhibere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Zani, Nwachukwu, Gänswein e Thévenin (PDF), su vatican.va.):
«Vultis beati Petri Apostoli successori oboedientiam fidelitem exhibere?»
- ^ Qualora l'ordinante principale sia il papa, il pontefice si rivolgerà agli eletti così (cfr. Ordinazione episcopale di mons. Guido Marini e di mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira (PDF), su vatican.va.):
«Vuoi/Volete prestare fedele obbedienza a me, successore del beato apostolo Pietro?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 67):
«Volete prestare fedele obbedienza al successore del beato apostolo Pietro?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis plebem Dei sanctam, cum comministris vestris Presbyteris et Diaconis, ut pii patres, fovere et in viam salutis dirigere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 67):
«Volete prendervi cura, con amore di padre, del popolo santo di Dio e con i presbiteri e i diaconi, vostri collaboratori nel ministero, guidarlo sulla via della salvezza?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis pauperibus et peregrinis omnibusque indigentibus propter nomen Domini affabiles et misericordes vos praebere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 67):
«Volete essere sempre accoglienti e misericordiosi, nel nome del Signore, verso i poveri e tutti i bisognosi di conforto e di aiuto?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis oves errantes ut boni pastores requirere et ovili dominico aggregare?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 67):
«Volete, come buon pastore, andare in cerca delle pecorelle smarrite per riportarle all'ovile di Cristo?»
- ^ a b c d e cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 44
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Vultis Deum omnipotentem pro populo sancto indesinenter orare et sine reprehensione summi sacerdotii munus explere?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 68):
«Volete pregare, senza mai stancarvi, Dio onnipotente, per il suo popolo santo, ed esercitare in modo irreprensibile il ministero del sommo sacerdozio?»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Qui coepit in vobis opus bonum, Deus, ipse perficiat.»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 68):
«Dio che ha iniziato in voi la sua opera, la porti a compimento.»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Oremus, dilectissimi nobis, ut his Electis, utilitati Ecclesiae providens, benignitas omnipotentis Dei gratiae suae tribuat largitatem.»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella preghiera (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 68):
«Preghiamo, fratelli carissimi, Dio onnipotente e misericordioso, perché conceda a questi nuovi eletti la ricchezza della sua grazia per il bene della Chiesa.»
- ^ Tranne nelle domeniche e nel tempo Pasquale, dove soltanto l'eletto si prostra mentre tutti gli altri stanno alzati. (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 44)
- ^ a b cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 47
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«Propitiare, Domine, supplicationibus nostris, et inclinato super hos famulos tuos cornu gratiae sacerdotalis, benedictionis tuae in eos effunde virtutem. Per Christum Dominum nostrum.»
- ^ Qualora i consacrandi fossero più di uno si utilizzerà il plurale nella petizione (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 71):
«Ascolta, o Padre, la nostra preghiera: effondi su questi tuoi figli con la pienezza della grazia sacerdotale la potenza della tua benedizione. Per Cristo nostro Signore.»
- ^ Ciò vale anche se gli ordinandi sono più di uno.
- ^ Questo gesto, unito alla preghiera di ordinazione, costituisce l'elemento essenziale dell'ordinazione episcopale (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ a b c d cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 48
- ^ Questa parte del rito si svolge nel totale silenzio (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 48).
- ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", pp. 48 e 49
- ^ a b c d e f Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.
- ^ Qualora gli ordinandi vescovi fossero più di uno, il vescovo ordinante principale dirà (la prima parte rimane invariata; la parte dell'orazione evidenziata in grassetto viene recitata da tutti i vescovi ordinanti, a mani giunte e con voce sommessa, affinché si distingua chiaramente la voce del vescovo ordinante principale) (cfr. Ordinazione episcopale dei Rev.mi mons.ri Caccia, Coppola, Parolin e Martinelli (PDF), su vatican.va.):
«[...] Et nunc effunde super hos Electos eam virtutem, quae a te est, Spiritum principalem, quem dedisti dilecto Filio tuo Iesu Christo, quem ipse donavit sanctis Apostolis, qui constituerunt Ecclesiam per singula loca ut sanctuarium tuum, in gloriam et laudem indeficientem nominis tui.
Da, cordium cognitor Pater, his servis tuis, quos elegisti ad Episcopatum, ut pascant gregem sanctum tuum, et summum sacerdotium tibi exhibeant sine reprehensione, servientes tibi nocte et die, ut incessanter vultum tuum propitium reddant et offerant dona sanctae Ecclesiae tuae; da ut virtute Spiritus summi sacerdotii habeant potestatem dimittendi peccata secundum mandatum tuum: ut distribuant munera secundum praeceptum tuum et solvant omne vinculum secundum potestatem quam dedisti Apostolis; placeant tibi in mansuetudine et mundo corde, offerentes tibi odorem suavitatis, per Filium tuum Iesum Christum, per quem tibi gloria et potentia et honor, cum Spiritu Sancto in sancta Ecclesia et nunc et in saecula saeculorum.» - ^ Qualora gli ordinandi vescovi fossero più di uno, il vescovo ordinante principale dirà (la prima parte rimane invariata; la parte dell'orazione evidenziata in grassetto viene recitata da tutti i vescovi ordinanti, a mani giunte e con voce sommessa, affinché si distingua chiaramente la voce del vescovo ordinante principale) (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", pp. 72 e 73):
«[...] Effondi ora sopra questi eletti la potenza che viene da te, o Padre, il tuo Spirito che regge e guida: tu lo hai dato al tuo diletto Figlio Gesù Cristo ed egli lo ha trasmesso ai santi Apostoli che nelle diverse parti della terra hanno fondato la Chiesa come tuo santuario a gloria e lode perenne del tuo nome.
O Padre, che conosci i segreti dei cuori, concedi a questi tuoi servi, da te eletti all'episcopato, di pascere il tuo santo gregge e di compiere in modo irreprensibile la missione del sommo sacerdozio. Essi ti servano notte e giorno, per renderti sempre a noi propizio e per offrirti i doni della tua santa Chiesa. Con la forza dello Spirito del sommo sacerdozio abbiano il potere di rimettere i peccati secondo il tuo mandato; dispongano i ministeri della Chiesa secondo la tua volontà; sciolgano ogni vincolo con l'autorità che hai dato agli Apostoli. Per la mansuetudine e la purezza di cuore siano offerta viva a te gradita per Cristo tuo Figlio. A te, o Padre, la gloria, la potenza, l'onore per Cristo con lo Spirito Santo, nella santa Chiesa, ora e nei secoli dei secoli.» - ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 49
- ^ a b c d e cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 50
- ^ Qualora gli ordinandi fossero più di uno, si recheranno uno per volta dinanzi il vescovo ordinante principale per essere unti col crisma e per ricevere l'Evangeliario, l'anello, il pallio (qualora fosse previsto), la mitra e il pastorale.
- ^ L'unzione del capo è segno della particolare partecipazione del vescovo al sacerdozio di Cristo (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ La consegna dei Vangeli mette in luce la fedele predicazione della parola di Dio come compito principale del vescovo (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ La consegna dell'anello esprime la fedeltà del vescovo alla Chiesa (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ a b c cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p.51
- ^ Qualora venga imposto durante la consacrazione episcopale, il vescovo ordinante principale pronunzierà queste parole (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 51):
«Ricevi il pallio, preso dall'altare della confessione di fede del beato Pietro: lo consegnamo a te nel nome del Romano Pontefice il papa N., come segno dell'autorità di metropolita, da portare entro i confini della tua provincia ecclesiastica; sia per te simbolo di unità e tessera di comunione con la Sede Apostolica, vincolo di carità e richiamo alla fortezza evangelica.»
- ^ Qualora venga imposto durante una successiva celebrazione, il nunzio apostolico, o un altro prelato che ha il mandato di imporre il pallio, pronunzierà queste parole (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 221):
«A gloria di Dio onnipotente, a lode della beata sempre Vergine Maria, dei santi apostoli Pietro e Paolo, nel nome del Romano Pontefice il Papa N. e della santa Romana Chiesa, a onore della sede (di) N. a te affidata, come segno dell'autorità di metropolita, ti consegno il pallio, preso dall'altare della confessione di fede del beato Pietro. Questo pallio, da portare entro i confini della tua provincia ecclesiastica, sia per te simbolo di unità e tessera di comunione con la Sede Apostolica, vincolo di carità e richiamo alla fortezza evangelica, perché nel giorno della venuta e della rivelazione del grande Dio e del principe dei pastori, Gesù Cristo, insieme con il gregge a te affidato, tu sia rivestito della stola di gloria e di vita immortale. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.»
- ^ L'imposizione della mitra porta con sé il significato dell'impegno alla santità (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ La consegna del pastorale sottolinea che il vescovo è guida e pastore della Chiesa che gli è affidata (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo).
- ^ cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 52
- ^ L'abbraccio e il bacio di pace è segno dell'accoglienza nel collegio episcopale, che porta, in comunione con il papa, la sollecitudine per tutte le Chiese. (crf. Consacrazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo)
- ^ Le varie preghiere eucaristiche sono adattate alla cerimonia e prevedono formulari propri, dove si ricorda il vescovo ordinato (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 53).
- ^ La benedizione (non consueta, ma propria del rito di ordinazione episcopale) può essere sollenemente impartita dal vescovo ordinante principale qualora il neovescovo non abbia preso possesso della diocesi, oppure dall'ordinato se quest'ultimo ha preso canonicamente possesso della Chiesa locale (cfr. Pontificale romano "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi", p. 57).
- ^ a b Foto scattata in occasione dell'ordinazione episcopale di mons. Juan José Salaverry Villarreal, vescovo ausiliare di Lima (cattedrale di Lima, 21 maggio 2021).
- ^ a b c Foto scattata in occasione dell'ordinazione episcopale di mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto (cattedrale di Noto, 18 marzo 2023).
- ^ a b c Foto scattata in occasione dell'ordinazione episcopale di mons. Fernando García Cadiñanos, vescovo di Mondoñedo-Ferrol (cattedrale di Mondoñedo, 4 settembre 2021).
- ^ Foto scattata in occasione dell'ordinazione episcopale di mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina (PalaMilone di Crotone, 2 aprile 2016).
- ^ Cerimonia di imposizione del pallio
- ^ Foto scattata in occasione dell'ordinazione episcopale di mons. Michele Autuoro, vescovo ausiliare di Napoli (cattedrale di Napoli, 31 ottobre 2021).
- ^ a b c Breve excursus storico sul rito della consacrazione episcopale: come avviene oggi e com'era un tempo., su lameziaterme.it.
- ^ a b Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 79-123 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 80-81 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Il vescovo consacrante indossava i sandali episcopali, l'amitto, il camice, il cingolo, la croce pettorale, la stola, la tunicella, la dalmatica, le chiroteche, la pianeta (o la casula), lo zucchetto, la mitra, l'anello episcopale, il pastorale e, il manipolo. Il consacrando indossava, invece, l'amitto, il camice, il cingolo, la stola e il piviale. Il colore liturgico dei paramenti doveva essere proprio della liturgia del giorno. (cfr. Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 80-82 De Consecratione Electi in Episcopum)
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 81-82 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 82-83 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Se il mandato apostolico prevedeva il giuramento al vescovo consacrante da parte dell'eletto, quest'ultimo, terminata la proclamazione del mandato e prima che si ringraziasse per l'avvenuta lettura, si inginocchiava davanti il consacratore e recitava il giuramento:(LA)
«Ego N. Electus Ecclesiae N. ab hac hora in antea fidelis, et obediens ero beato Petro Apostolo, sanctaeque Romanae Ecclesiae et Domino nostro, Domino N. Papae N. suisque Successoribus canonice intrantibus. Non ero in consilio, aut consensu, vel facto, ut vitam perdant, aut membrum, seu capiantur mala captione, aut in eos violenter manus quomodolibet ingerantur, vel injuriae aliquae inferantur, quovis quaesito colore. Consilium vero, quod mihi credituri sunt, per se, aut Nuntios suos, seu litteras, ad eorum damnum, me sciente, nemini pandam. Papatum Romunum, et Regalia sancti Petri, adjutor eis ero ad retinendum, et defendendum, salvo meo ordine, contra omnem hominem. Legatum Apostolicae Sedis ineundo et redeundo honorifice tractabo, et in suis necessitatibus adjuvabo. Jura, honores, privilegia, et auctoritatem sanctae Romanae Ecclesiae, Domini nostri Papae, et Successorum praedictorum, conservare, defendere, augere, et promovere curabo. Neque ero in consilio, vel facto, seu tractatu, in quibus contra ipsum Dominum nostrum, vel eamdem Romanam Ecclesiam, aliqua sinistra, vel praejudicialia personarum, juris, honoris, status, et potestatis eorum machinentur. Et si talia a quibuscumque tractari, vel procurari novero, impediam hoc pro posse: et quanto citius potero, significabo eidem Domino nostro vel alteri, per quem possit ad ipsius notitiam pervenire. Regulas sanctorum Patrum, decreta, ordinationes seu dispositiones, reservationes, provisiones, et mandata Apostolica, totis viribus observabo, et faciam ab aliis observari. Haereticos, schismaticos, et rebelles eidem Domino nostro, vel Successoribus praedictis, pro posse persequar, et impugnabo. Vocatus ad synodum, veniam, nisi praepeditus fuero Canonica praepeditione. Apostolorum limina singulis trienniis personaliter per me ipsum visitabo; et Domino nostro, ac Successoribus praefatis, rationem reddam de toto meo pastorali officio, ac de rebus omnibus ad meae Ecclesiae statum, ad cleri et populi disciplinam, animarum denique, quae meae fidei traditae sunt, salutem, quovis modo pertinentibus: et vicissim mandata Apostolica humiliter recipiam, et quam diligentissime exsequar. Quod si legitimo impedimento detentus fuero, praefata omnia adimplebo per certum Nuntium ad hoc speciale mandatum habentem, de gremio mei Capituli, aut alium in dignitate ecclesiastica constitutum, seu alias personatum habentem: aut, his mihi deficientibus, per dioecesanum Sacerdotem; et clero deficiente omnino, per aliquem alium Presbyterum saecularem, vel regularem, spectatae probitatis, et religionis, de supradictis omnibus plene instructum. De hujusmodi autem impedimento docebo per legitimas probationes ad sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem proponentem in Congregatione sacri Concilii, per supradictum Nuntium transmittendas. Possessiones vero ad mensam meam pertinentes non vendam, nec donabo, neque impignorabo, nec de novo infeudabo, vel aliquo modo alienabo, etiam cum consensu Capituli Ecclesiae meae, inconsulto Romano Pontifice. Et si ad aliquam alienationem devenero, poenas in quadam super hoc edita constitutione contentas, eo ipso incurrere volo.»
(IT)«Io, N., eletto della Chiesa di N., da questo momento in avanti, sarò fedele e obbediente al beato Pietro Apostolo, alla Santa Chiesa Romana e al nostro Papa N., e ai suoi successori canonicamente eletti. Non prenderò parte a consigli, né darò il mio consenso o compirò azioni che possano mettere in pericolo la loro vita o la loro integrità fisica, né permetterò che vengano catturati illegalmente o maltrattati in alcun modo. Non rivelerò a nessuno i segreti che mi saranno affidati, né personalmente né tramite i loro messaggeri o lettere, se ciò potrebbe danneggiarli. Difenderò e sosterrò il papato romano e i beni di San Pietro, nel rispetto del mio ruolo, contro chiunque. Tratterò con onore il legato della Sede Apostolica sia durante il viaggio che al ritorno, e lo aiuterò nelle sue necessità. Mi impegnerò a preservare, difendere, accrescere e promuovere i diritti, gli onori, i privilegi e l'autorità della Santa Chiesa Romana, del nostro Papa e dei suoi successori. Non parteciperò a consigli, trattative o azioni contro il nostro Signore o la Chiesa Romana che possano essere dannose per le persone, i diritti, l'onore, lo stato e il potere di questi. Se saprò di tali attività, le impedirò per quanto possibile e lo comunicherò al nostro Signore o a qualcuno che possa informarlo. Osserverò con tutte le mie forze le regole dei santi padri, i decreti, le ordinanze, le riserve, le provvisioni e i comandi apostolici, e farò in modo che siano rispettati anche dagli altri. Combatterò, per quanto possibile, contro gli eretici, gli scismatici e i ribelli al nostro Signore e ai suoi successori. Se convocato a un sinodo, vi parteciperò, a meno che non sia impedito da un legittimo impedimento. Visiterò personalmente ogni tre anni le tombe degli apostoli e riferirò al nostro Signore e ai suoi successori riguardo a tutto il mio ufficio pastorale e alle questioni riguardanti lo stato della mia Chiesa, la disciplina del clero e del popolo, e la salvezza delle anime a me affidate. Riceverò umilmente i comandi apostolici e li eseguirò con la massima diligenza. Se sarò impedito da una legittima causa, adempirò a tutti questi compiti tramite un messaggero con mandato speciale, scelto dal mio Capitolo, o un altro ecclesiastico di alto rango, o, se necessario, tramite un sacerdote diocesano; in assenza di clero, tramite un sacerdote secolare o regolare di comprovata probità e religiosità, pienamente informato su tutte queste questioni. Di tale impedimento informerò il cardinale della Santa Chiesa Romana responsabile della Congregazione del sacro Concilio, tramite il predetto messaggero. Le proprietà pertinenti alla mia mensa non le venderò, né le donerò, né le darò in pegno, né le infeuderò nuovamente, né le alienerò in alcun modo, anche con il consenso del Capitolo della mia Chiesa, senza consultare il Romano Pontefice. E se dovessi procedere a una qualsiasi alienazione, voglio incorrere automaticamente nelle pene previste in una specifica costituzione emessa a riguardo.»
(LA)«Sic me Deus adjuvet, et haec sancta Dei Evangelia.»
(IT)«Allora aiutami, o Dio, e questi tuoi santi Vangeli.»
Il consacratore esclamava:
(LA)«Deo Gratias.»
(IT)«Grazie a Dio.»
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 87-88 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, p. 88 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 87-92 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Nel Pontificale Romanum tale benda con cui si lega la fronte all'ordinando viene chiamata "mappula". In effetti, il termine "crismale", nonostante sia proprio dell'ordinazione episcopale antecedente la riforma liturgica del Concilio Vaticano II e di altri riti che hanno (o avevano) a che fare con l'unzione del crisma, in questo momento della celebrazione la fronte dell'eletto non veniva unta con l'olio santo.
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 92-100 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Nel Pontificale Romanum tale benda con cui si legano le mani al collo dell'ordinato dopo l'unzione del crisma viene chiamata "mappula".
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 100-111 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 112-114 De Consecratione Electi in Episcopum
- ^ Pontificale Romanum, Malines, 1845, pp. 115-123 De Consecratione Electi in Episcopum
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Ordine sacro
- Ordinazione presbiterale nel rito romano
- Ordinazione diaconale nel rito romano
- Chirotonia episcopale
- Rito romano
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali su Rito romano di Consacrazione episcopale
- Wikiversità contiene risorse su Rito romano di Consacrazione episcopale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rito romano di Consacrazione episcopale