Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Margherita_di_Savoia_(1439-1483)
Margherita_di_Savoia_(1439-1483)
Margherita di Savoia (1439-1483) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Matrimonio e discendenza
  • 3 Ascendenza
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia

Margherita di Savoia (1439-1483)

  • العربية
  • مصرى
  • Čeština
  • Ελληνικά
  • English
  • Français
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Margherita di Savoia
Marchesa consorte del Monferrato
In carica2 maggio/dicembre 1458 - 9 marzo 1483
PredecessoreGiovanna di Savoia
SuccessoreMaria di Foix
NascitaTorino, 1439
MorteBruges, 9 marzo 1483
Casa realeSavoia
PadreLudovico di Savoia
MadreAnna di Cipro
Consorte diGiovanni IV del Monferrato
Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol
FigliElena Margherita del Monferrato
Luigi di Lussemburgo
Claudio di Lussemburgo
Antonio di Lussemburgo
Maria di Lussemburgo
Francesca di Lussemburgo
ReligioneCattolica

Margherita di Savoia (Torino, 1439 – Bruges, 9 marzo 1483) era figlia di Ludovico, duca di Savoia (1412-1465), e di Anna di Lusignano (1418-1462).

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia. Giovanni era un condottiero al servizio della Repubblica di Venezia contro il ducato di Milano. Margherita portò in dote 100.000 scudi ricevendo in cambio Trino, Morano sul Po, Borgo San Martino e Mombaruzzo. Ella rimase vedova il 19 gennaio 1464.

Due anni e mezzo dopo, il 12 luglio 1466[1], Margherita andò sposa a Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol, di Brienne, di Ligny, di Marle e di Soissons, figlio di Luigi di Lussemburgo, conte di Saint-Pol, e di Giovanna di Bar, contessa di Marle e Soissons.

Alla sua morte Margherita fu sepolta nell'Abbazia di Happlaincourt, una frazione del comune francese di Villers-Carbonnel.

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Da Giovanni IV Paleologo ebbe una figlia:

  • Elena Margherita (1459-96) che sposò nel 1480 Viktorin Poděbrad, Duca di Münsterberg, Conte del S.R.I. (1443-1500).

Da Pietro II Margherita ebbe cinque figli:[2]

  • Luigi (morto infante)
  • Claudio (morto infante)
  • Antonio (morto infante)
Contea e Ducato di Savoia
Branca Ducale

Casa Savoia
Amedeo V il Conte Grande
Figli
  • Bona
  • Eleonora
  • Edoardo
  • Agnese
  • Aimone
  • Margherita
  • Maria
  • Caterina
  • Anna
  • Beatrice
Edoardo il Liberale
Figli
Giovanna
Aimone il Pacifico
Figli
  • Amedeo VI
  • Bianca
Amedeo VI il Conte Verde
Figli
  • Amedeo VII di Savoia
Amedeo VII il Conte Rosso
Figli
  • Amedeo VIII
  • Bona
  • Giovanna
Amedeo VIII il Pacifico (antipapa Felice V)
Figli
  • Maria
  • Ludovico
  • Filippo
  • Margherita
Ludovico il Generoso
Figli
  • Amedeo IX, suo successore
  • Luigi
  • Giovanni
  • Margherita
  • Pietro
  • Carlotta
  • Giano
  • Filippo II
  • Agnese
  • Giovanni Luigi
  • Maria
  • Bona
  • Giacomo
  • Francesco
Amedeo IX il Beato
Figli
  • Anna
  • Filiberto I il Cacciatore
  • Maria
  • Ludovica
  • Carlo
  • Giacomo Luigi
Carlo I il Guerriero
Figli
  • Iolanda
  • Carlo
Carlo II
  • Maria di Lussemburgo, andata sposa prima allo zio Giacomo di Savoia, conte di Romont e barone di Vaud, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, dal quale ebbe una figlia, Francesca di Savoia, andata sposa ad Enrico III di Nassau Dillenbourg. Maria sposò quindi in seconde nozze l'8 settembre 1587 Francesco di Borbone, conte di Vendôme (1470 – 1495), dal quale ebbe cinque figli;
  • Francesca di Lussemburgo, signora d'Enghien (†1523), andata sposa a Filippo di Clèves-Ravenstein, capitano generale delle Fiandre († 1528).

Tra la sua discendenza, attraverso la figlia Maria di Lussemburgo, si annoverano la regina Maria Stuarda ed il re di Francia Enrico IV.

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Amedeo VII di Savoia Amedeo VI di Savoia  
 
Bona di Borbone  
Amedeo VIII di Savoia  
Bona di Berry Giovanni I di Berry  
 
Giovanna d'Armagnac  
Ludovico di Savoia  
Filippo II di Borgogna Giovanni II di Francia  
 
Bona di Lussemburgo  
Maria di Borgogna  
Margherita III delle Fiandre Luigi II di Fiandra  
 
Margherita di Brabante  
Margherita di Savoia  
Giacomo I di Cipro Ugo IV di Cipro  
 
Alice d'Ibelin  
Giano di Cipro  
Helvis di Brunswick-Grubenhagen Filippo di Brunswick-Grubenhagen  
 
Helvis de Dampierre  
Anna di Cipro  
Giovanni I di Borbone-La Marche Giacomo I di Borbone-La Marche  
 
Giovanna di Châtillon-Saint Paul  
Carlotta di Borbone  
Caterina di Vendôme Giovanni VI di Vendôme  
 
Giovanna di Ponthieu  
 

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Descendants of Amadeus III of Savoy, by Leo van de Pas
  2. ^ Charles Cawley, Medieval Lands, Champagne, Nobility

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Charles Cawley, Medieval Lands, Savoy
  • (EN) Charles Cawley, Medieval Lands, Champagne, Nobility

Predecessore Marchesa consorte del Monferrato Successore
Giovanna di Savoia 2 maggio/dicembre 1458 - 9 marzo 1483 Maria di Foix
  Portale Biografie
  Portale Casa Savoia
  Portale Medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_di_Savoia_(1439-1483)&oldid=139626963"
Categorie:
  • Nobili del XV secolo
  • Nati nel 1439
  • Morti nel 1483
  • Morti il 9 marzo
  • Nati a Torino
  • Morti a Bruges
  • Casa Savoia
  • Coniugi dei Paleologi
Categorie nascoste:
  • Sinottici con immagini formattate a mano
  • BioBot
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 giu 2024 alle 14:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022