Man Smart/I Love You Baby

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Man Smart/I Love You Baby
singolo discografico
ArtistaAdriano Celentano
Pubblicazione1958
Dischi1
Tracce2
GenereRock and roll
Pop
EtichettaMusic (2232)
Formati7 pollici
Adriano Celentano - cronologia

Man Smart/I Love You Baby è il terzo singolo di Adriano Celentano con Eraldo Volontè and His Rockers, pubblicato in Italia nel 1958.

Lato A
  1. Man Smart (King Radio)
Lato B
  1. I Love You Baby (Paul Anka)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli rock e singoli pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Nella fonte citata, sono presenti solo pochi dettagli del disco: il titolo dei due brani e qualche informazione sul 45 giri (data di pubblicazione, etichetta, casa discografica ecc). Tutto il resto è senza fonte.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Dopo i primi due singoli, pubblicati in primavera, in autunno la Music, l'etichetta di Walter Guertler che aveva messo sotto contratto Celentano, pubblica a distanza di pochi giorni questo disco ed il successivo; il numero di catalogo dei due dischi è sequenziale, e le quattro canzoni vengono poi anche raccolte in un EP.

Come anche per i primi due singoli, anche questo racchiude due celebri canzoni americane: quella sul lato A, Man Smart (nota anche con il sottotitolo Woman Smarter) era stata pochi anni prima uno dei primi successi di Harry Belafonte, ed era stata scritta sia per il testo che per la musica da Norman Span; in seguito verrà anche rieseguita dai Grateful Dead.

I Love You Baby è invece un successo di Paul Anka di pochi mesi prima.

Come per i primi due singoli, all'incisione di entrambe le canzoni partecipò il gruppo Eraldo Volontè & his Rockets.

Il disco è stato pubblicato con copertina standard forata; i due brani non sono mai stati inclusi in nessun album.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica