Indice
Makam
Il makam turco (in turco: makam pl. makamlar; dalla parola araba مقام) è un sistema di tipi di melodia usato nella musica classica e in quella popolare turca. Esso fornisce un complesso set di regole per la composizione e l'esecuzione. Ogni makam specifica una struttura intervallata unica (cinsler) e uno sviluppo melodico (seyir).[1] Sia che si tratti di una composizione fissa (beste, şarkı, peşrev, âyin, ecc.) o di una composizione spontanea (gazel, taksim, recitazione di Kuran-ı Kerim, Mevlid, ecc.), tutte tentano di seguire il tipo di melodia. La controparte ritmica del makam nella musica turca è l'usul.
Confronto nell'uso nella musica classica turca e folk
[modifica | modifica wikitesto]La musica folk turca e la musica classica turca sono espressione dei sentimenti e dei pensieri del popolo turco. Entrambe sono musiche modali (Makam). Makam è il nome della scala in uno di essi, Ayak è il nome della scala in un altro. Ayak e Makam sono simili, alcuni esempi:
- Yahyalı Kerem Ayağı : Hüseyni Makamı
- Garip Ayağı : Hicaz Makamı
- Düz Kerem Ayağı : Karciğar Makamı
- Yanık Kerem Ayağı : Nikriz Makamı
- Muhalif Ayağı : Segâh Makamı
- Tatyan Kerem Ayağı : Hüzzam Makamı
- Misket Ayağı : Eviç Makamı
- Bozlak Ayağı : Kürdî Makamı
- Kalenderi Ayağı : Sabâ Makamı
- Müstezat veya Beşirî Ayağı : Mahur Makamı
I ritmi mostrano alcune somiglianze nella musica popolare e in quella classica turche riguardo alle loro forme, classificazione e modello ritmico.[2]
Relazioni geografiche e culturali
[modifica | modifica wikitesto]I parenti più stretti del makam turco includono il maqam nella musica araba e gli echi nella musica bizantina. I makam turchi, i maqam arabi e gli echi bizantini si riferivano ai testi e alle opere musicali greche che gli arabi tradussero e svilupparono dalla teoria musicale dei greci (cioè Systema ametabolon, enharmonium, chromatikon, diatonon).[3] Alcune teorie suggeriscono che l'origine del makam sia la città di Mosul in Iraq. "Mula Othman Al-Musili", in riferimento alla sua città di origine, si dice abbia servito nel palazzo di Topkapı di Istanbul e influenzato la musica turca ottomana. I parenti modali più distanti includono quelli delle musiche turche dell'Asia centrale come la musica uigura, il muqam e la musica uzbeka, lo shashmakom. Il raga della musica classica indiana (del nord e del sud) impiega principi modali simili. Alcuni studiosi trovano echi del makam turco nelle ex province ottomane dei Balcani.[4] Tutti questi concetti corrispondono approssimativamente al modo nella musica occidentale, anche se le loro regole compositive variano.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) M. Beken, M. e K. Signell, Confirming, delaying, and deceptive elements in Turkish improvisation. Maqām Traditions of Turkic Peoples, Berlino: trafo, J. Elsner and G. JŠnichen, 2006.
- ^ (TR) https://www.pegem.net:TÜRK MUSİKÎSİ TEORİK VE UYGULAMALI BİLGİLERİNİN, EĞİTİM VE ÖĞRETİMDE VERİLEBİLMESİNE İLİŞKİN BİR MODEL ÖNERİSİ (PDF), su pegem.net. URL consultato il 26 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
- ^ Habib Hassan Touma - Review of Das arabische Tonsystem im Mittelalter by Liberty Manik. doi:10.2307/
- ^ Shupo, Sokol, ed., Urban Music in the Balkans. Tirana:ASMUS, 2006
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Makam
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Bruno Nettl, maqām, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.