Indice
Lactarius lactarius
Lactarius lactarius | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Lactaridae |
Genere | Lactarius |
Specie | Lactarius lactarius |
Nomenclatura binomiale | |
Lactarius lactarius Bloch e Schneider, 1801 | |
Sinonimi | |
Lactarius burmanicus, Lactarius delicatulus, Scomber lactarius |
Il lattario[1] (Lactarius lactarius (Bloch e Schneider, 1831)), è un pesce osseo marino unico membro vivente della famiglia Lactariidae (ordine Perciformes).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Diffuso nell'Indo-Pacifico tra l'Africa orientale, il Giappone meridionale e il Queensland (Australia). È un animale costiero. La profondità massima a cui è stato catturato è 100 metri[2]. Può trovarsi anche in acque salmastre[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto di questa specie è molto simile a quello dei Carangidae a cui non è strettamente affine filogeneticamente. Due pinne dorsali di cui la prima con raggi spinosi. Le parti a raggi molli delle pinne dorsale e anale sono coperte di scaglie caduche. Anche le scaglie sul corpo cadono facilmente. La bocca è ampia e obliqua. Su entrambe le mascelle sono presenti due denti caniniformi frontali[2][3].
Colore grigio argenteo con riflessi blu sul dorso. Il ventre è bianco argenteo. Nella parte alta dell'opercolo c'è una macchia scura. Le pinne sono giallastre[2].
La taglia media è di 30 cm, la massima di 40[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di organismi che vivono nella sabbia[2].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Non vengono prestate cure parentali alla prole[3].
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]È oggetto di pesca commerciale[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 7 maggio 2018.
- ^ a b c d e f (EN) Lactarius lactarius, su FishBase. URL consultato il 24.03.2015.
- ^ a b c Scheda della famiglia Lactariidae su Fishbase
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lactarius lactarius
- Wikispecies contiene informazioni su Lactarius lactarius
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lactarius lactarius, su FishBase. URL consultato il 24.03.2015.