Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. I_quattro_diavoli
I_quattro_diavoli
I quattro diavoli - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Distribuzione
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

I quattro diavoli

  • العربية
  • Català
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
I quattro diavoli
film perduto
Titolo originale4 Devils
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1928
Durata97 min (versione muta)
100 min (versione sonora)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico, commedia
RegiaFriedrich Wilhelm Murnau
Soggettodal romanzo De Fire Djaevle di Herman Bang
SceneggiaturaCarl Mayer e Marion Orth
Berthold Viertel (adattamento)

John Hunter Booth (dialoghi)

ProduttoreWilliam Fox (presentatore)
Casa di produzioneFox Film Corporation
FotografiaL. William O'Connell e Ernest Palmer

Paul Ivano (seconda unità)

MontaggioHarold D. Schuster
MusicheS.L. Rothafel e (non accreditato) Erno Rapee
ScenografiaRobert Herlth, Walter Röhrig e Edgar G. Ulmer

William S. Darling (architetto-scenografo)

Interpreti e personaggi
  • Anders Randolf: Cecchi
  • Barry Norton: Adolf
  • Charles Morton: Charles
  • Janet Gaynor: Marion
  • Andrè Cheron: vecchio
  • George Davis: clown malvagio
  • Philippe De Lacy: Adolf (giovane)
  • Nancy Drexel: Louise
  • Mary Duncan: la Signora
  • Wesley Lake: clown anziano
  • Anita Fremault (Anita Louise): Louise da ragazza
  • J. Farrell MacDonald: il Clown
  • Claire McDowell: donna
  • Jack Parker: Charles (giovane)
  • Anne Shirley: Marion da ragazza (come Dawn O'Day)
  • Michael Visaroff: direttore del circo
Locandina pubblicitaria del film

I quattro diavoli (4 Devils) è un film del 1928 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, basato sull'omonimo racconto dello scrittore danese Herman Bang.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Un anziano pagliaccio porta via quattro ragazzi dal brutale proprietario di un circo e insegna loro il mestiere circense, facendone quattro acrobati. Il quartetto, composto da due ragazze e due giovanotti, diventa popolare con il nome di "I quattro diavoli". Due di loro, Charles e Marion, sono fidanzati ma, mentre si trovano a Parigi, Charles si fa prendere nelle reti di una fascinosa femme fatale. Marion, allora, perde la concentrazione necessaria al suo lavoro e, durante un numero, cade dal trapezio. La giovane non muore e Charles si rende conto che il suo comportamento gli ha fatto sfiorare la tragedia.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation. La lavorazione di 4 Devils - che durò dal 3 gennaio 1928[1] al maggio 1928[2] - fu molto sofferta per le ingerenze della produzione: Carl Meyer abbandonò il film e la sceneggiatura, allora, fu completata in Germania da Berthold Viertel e da Marion Orth. Anche Murnau, che era al suo secondo film negli Stati Uniti, ebbe degli scontri con i produttori e lasciò la Fox nel febbraio 1929[3].

Il film fu girato muto, ma l'anno dopo fu sonorizzato senza il permesso di Murnau con dialoghi aggiunti nelle ultime due bobine[4].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il copyright del film, richiesto dalla Fox Film Corp., fu registrato il 1º ottobre 1928 con il numero LP25737[1][5]. Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film venne presentato in prima al Gaiety Theatre di New York il 3 ottobre 1928[3]. La versione sonora uscì al Roxy di New York il 15 settembre 1929, mentre in Germania fu presentato al Phoebus-Palst di Monaco il 20 novembre dello stesso anno[6].

Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b AFI
  2. ^ IMDb business
  3. ^ a b Silent Era
  4. ^ (EN) Four Devils, su Lost-films.eu. URL consultato l'11 maggio 2017.
  5. ^ a b Library of Congress
  6. ^ Film Portal

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmografia della Fox Film Corporation

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I quattro diavoli

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) I quattro diavoli, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I quattro diavoli, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) I quattro diavoli, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) I quattro diavoli, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I quattro diavoli, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN) I quattro diavoli, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) I quattro diavoli, su Silent Era. Modifica su Wikidata
V · D · M
Film di Friedrich Wilhelm Murnau
Il ragazzo in blu (1919) · Satana (1920) · Nostalgia (1921) · Il gobbo e la ballerina (1920) · La testa di Giano (1920) · Sera... notte... mattino (1920) · Il cammino della notte (1921) · Il castello di Vogelod (1921) · Marizza, detta la signora dei contrabbandieri (1920) · La terra che brucia (1922) · Nosferatu il vampiro (1922) · Fantasma (1922) · L'espulsione (1923) · Finanze del granduca (1924) · L'ultima risata (1924) · Tartufo (1926) · Faust (1926) · Aurora (1927) · I quattro diavoli (1928) · Il nostro pane quotidiano (1930) · Tabù (1931)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_quattro_diavoli&oldid=136034850"
Categorie:
  • Film statunitensi del 1928
  • Film muti statunitensi
  • Film perduti degli anni 1920
  • Film basati su romanzi di autori danesi
  • Film 20th Century Fox
Categorie nascoste:
  • P2047 differente su Wikidata
  • P2061 differente su Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P3593 letta da Wikidata
  • P2639 letta da Wikidata
  • P5338 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 ott 2023 alle 12:07.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022