Discussione:Tarantella di Piedigrotta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Interwiki + titolo
[modifica wikitesto]Mentre mi occupo di wikilink in entrata e categorie... [@ Elcairo, pequod76] non so se collegarla all'elemento wikidata perché in realta en.wiki, con le altre due sulla sua scia, fa una confusione enorme tra il brano e la danza (come c'era da aspettarsi viste le rarissime fonti che si curano di fare chiarezza in the United States) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:40, 27 giu 2023 (CEST)
- A mio parere andrebbe creato elemento Wikidata a parte; l'intento della voce su en e pt.wiki mi sembra più che altro quello di designare un genere. Noi abbiamo Tammurriata, che però è ben altra cosa. Ad ogni modo l'oggetto non è la composizione di Ricci! La loro voce andrebbe ipoteticamente collegata ad una sulla tarantella nell'immaginario collettivo statunitense, argomento qui trattato in Stereotipo. Comunque, super, gran bel lavoro! Speriamo che a qualcuno prima o poi venga in mente di tradurre questa voce, in modo da cominciare a fare un po' di chiarezza :-) --ΞLCAIRØ♭ 21:50, 27 giu 2023 (CEST)
- [@ Elcairo] Ti ringrazio. Non pensavo di trovare materiale per 14KB, ma è sempre così quando si comincia da pochissimo.
- Chiariscimi un dubbio se puoi (poi magari vado a litigare con quelli di en.wiki XD): la tammurriata è un'altra cosa, dici... Io non sono espertissimo e non conosco i dettagli dell'argomento, ma ho un sospetto: devo pensare che non tutte le tarantelle napoletane sono tammurriate? perché da come sono organizzate le nostre voci pare di sì (tarantella napoletana = tammurriata)... --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:56, 27 giu 2023 (CEST)
- Neanche io sono così esperto sul tema, ma senz'altro la Tarantella di Ricci ha più caratteristiche in comune con il terzo movimento della K 338 di Mozart che non con una tammurriata. La differenza è innanzitutto nella finalità; la tammurriata nasce come "invocazione" sacra a madonne e santi, a seconda del luogo e della tradizione, e ancora oggi la tradizione è portata avanti, anche dalle nuove generazioni, in occasione di festività religiose locali. Non che manchino elementi e influssi profani ma, ecco, non parliamo di Funicolì funicolà. Detto ciò i contorni e i confini in casi come questi sono sempre molto sfumati e in mancanza di fonti autorevoli (nel senso che non sono in mio possesso, immagino esistano a vadano solo reperite) è difficile dare un quadro della situazione che sia preciso e affidabile al tempo stesso --ΞLCAIRØ♭ 01:59, 28 giu 2023 (CEST)
- Ottimo grazie! Abbiamo aperto il vaso di Pandora XD --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 07:49, 28 giu 2023 (CEST)
- P.S. [@ Elcairo] Ah ho capito cavoli suddivisa in due, niente, tutt'altra storia.
- Intanto qualche testo che cerca di fare chiarezza lo si trova; mentre qui si afferma che tra tarantella napoletana e l'originale tarantina non v'è sostanziale differenza (cosa che contribuirebbe ad allontanare culturalmente, per così dire, tarantella e tammurriata che - ho scoperto in questa piccola ricerca - per alcuni avrebbe origini addirittura ellenistiche) --ΞLCAIRØ♭ 11:29, 29 giu 2023 (CEST)
- [@ Elcairo] Scherzi, uno me lo sono scaricato già ieri XD Grazie per il link a gBooks che non avevo ancora esplorato. Questo perché tutte le volte che scrivo una voce ne trovo sempre almeno due o tre da fare o da rifare daccapo, e stavo già controllando le poche fonti sul ballo... A dimostrazione di quanto detto, ecco qua, ho appena corretto un link134212569 nascosto nei meandri di Teknopedia che faceva riferimento a questa tarantella linkando tammurriata...
- Torno in dimensioni normali perché ho da chiederti un parere in topic.
- Che cosa ne dici del titolo? domanda da cento milioni, ovvio, visto che parliamo di pezzi che non hanno titolo.
- Qui una fonte alla quale non credo affatto dice che si intitolava La tarantella. Non ci credo perché è parte un'opera e il libretto originale non lo riporta. Io secondo nomenclatura musicale la chiamerei sempre e solo Tarantella di Ricci o Celebre tarantella, ma tutti e due sono fuori standard e ne ho fatto dei redirect (il secondo potrebbe diventare anche ambiguo).
- Mi è parso che il titolo della trascrizione del 1859, essendo contemporaneo e legandosi sia alla festa sia all'opera, quindi riassumendo il carattere colto e popolare, fosse in qualche modo più rappresentativo (oltre che recepito dal bollettino della proprietà intellettuale). Al che ne ho verificato le occorrenze e l'ho trovato ben diffuso su YouTube. Diciamo anzi che se l'avessi conosciuto avrei avuto forse meno difficoltà a rintracciare l'autore e l'origine :-)
- Detto questo, temo che una vera diffusione sia - per fortuna :-) - verificabile più nella tradizione orale del luogo che in quella scritta delle fonti, quindi siccome tutto sommato le fonti si equivalgono credo che un parere sommario e un accenno di consenso possa facilmente gestire la, non capitale né definitiva, questione.
- Inutile dire che per me sta bene anche così ma accetto ogni suggerimento: questo è appunto uno degli infiniti casi in cui la musica si riconosce meglio (o solo) dalla musica --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:44, 29 giu 2023 (CEST)
- Confermo che al tuo posto avrei dato le stesso nome alla voce. Nel repertorio dell'orchestra mandolinistica che ho accompagnato per diverso tempo ci si riferiva a questa - anche perché non era l'unica tarantella che si suonava - come, appunto, Tarantella di Piedigrotta o Tarantella di Ricci (anche, semplicemente, Ricci). Celebre tarantella oppure anche solo La tarantella risulterebbero imho ambigui e valuterei anche il redirect per la prima; sebbene possa andare bene ad un pubblico anglofono cosa dire per quello italiano? Scommetto che per molti la tarantella per antonomasia e rappresentativa del "sotto-genere" sia Funiculì funiculà :-) --ΞLCAIRØ♭ 13:12, 29 giu 2023 (CEST)
- Ottimo grazie :-) In effetti Celebre valzer, Celebre mazurka ecc. in musica possono sempre essere più pezzi, poi vedo se posso trarne una disambigua, anche con i link rossi, se no vuol dire che al momento non ci sono alternative e alla peggio prima o poi si correggerà il redirect. Sì in effetti ci potrebbe stare anche 'O guarracino --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:27, 29 giu 2023 (CEST)
- Confermo che al tuo posto avrei dato le stesso nome alla voce. Nel repertorio dell'orchestra mandolinistica che ho accompagnato per diverso tempo ci si riferiva a questa - anche perché non era l'unica tarantella che si suonava - come, appunto, Tarantella di Piedigrotta o Tarantella di Ricci (anche, semplicemente, Ricci). Celebre tarantella oppure anche solo La tarantella risulterebbero imho ambigui e valuterei anche il redirect per la prima; sebbene possa andare bene ad un pubblico anglofono cosa dire per quello italiano? Scommetto che per molti la tarantella per antonomasia e rappresentativa del "sotto-genere" sia Funiculì funiculà :-) --ΞLCAIRØ♭ 13:12, 29 giu 2023 (CEST)
- Intanto qualche testo che cerca di fare chiarezza lo si trova; mentre qui si afferma che tra tarantella napoletana e l'originale tarantina non v'è sostanziale differenza (cosa che contribuirebbe ad allontanare culturalmente, per così dire, tarantella e tammurriata che - ho scoperto in questa piccola ricerca - per alcuni avrebbe origini addirittura ellenistiche) --ΞLCAIRØ♭ 11:29, 29 giu 2023 (CEST)
- Neanche io sono così esperto sul tema, ma senz'altro la Tarantella di Ricci ha più caratteristiche in comune con il terzo movimento della K 338 di Mozart che non con una tammurriata. La differenza è innanzitutto nella finalità; la tammurriata nasce come "invocazione" sacra a madonne e santi, a seconda del luogo e della tradizione, e ancora oggi la tradizione è portata avanti, anche dalle nuove generazioni, in occasione di festività religiose locali. Non che manchino elementi e influssi profani ma, ecco, non parliamo di Funicolì funicolà. Detto ciò i contorni e i confini in casi come questi sono sempre molto sfumati e in mancanza di fonti autorevoli (nel senso che non sono in mio possesso, immagino esistano a vadano solo reperite) è difficile dare un quadro della situazione che sia preciso e affidabile al tempo stesso --ΞLCAIRØ♭ 01:59, 28 giu 2023 (CEST)