Discussione:Storia di Francavilla Fontana
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009 |
La voce è molto imprecisa. Si confondono molto i vari periodi storici fondendo i presunti casali medievali con l'area in età messapica solo per fare un esempio. Si parla di fonti antiche, ma in realtà vi è soltanto un elenco infinito di note ad autori locali, che possono essere utili ma non sempre sono attendibili.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.53.243.230 (discussioni · contributi) 15:30, 19 ott 2009 (CEST).
- La confusione dei periodi storici non la trovo. Per quanto riguarda le fonti, è vero che Argentina o Palumbo sono autori locali, ma siccome sono stati gli unici a scrivere qualcosa sulla storia di questo paese, ho dovuto prendere le informazioni per forza da loro. Comunque la pagina dovrà subire ancora molte modifiche, se ti va potresti anche aiutarmi.--Franx2552 qualcosa non va? 20:17, 22 ott 2009 (CEST)
- A margine, segnalo questa discussione sull'attendibilità dei testi degli autori locali.--Franx2552 qualcosa non va? 20:23, 22 ott 2009 (CEST)
Basta questa frase...
[modifica wikitesto]"Nel 1516, morto Ferdinando II di Aragona, il regno passò a tutti gli effetti nelle mani di Giovanna III, sua moglie, e Giovanna IV, sua figlia. Quest'ultime furono figure molto influenti all'interno della provincia di Brindisi. Morta Giovanna III il 9 gennaio 1517, i possedimenti passarono nelle mani di Giovanna IV." ...per domandarsi come ha fatto questa voce ad andare in vetrina. --Roberto sernicola (msg) 22:52, 10 feb 2010 (CET)
- Evitiamo la retorica e siamo concreti. Cosa ha di strano questa frase? Ribadisco che la voce è stata revisionata, oltre che da me, anche da altri utenti, nessuno dei quali ha trovato nulla da eccepire (nemmeno su questa frase) ed ha ritenuto questa voce meritevole di entrare, a pieno diritto, in vetrina.--Franx2552 12:01, 11 feb 2010 (CET)
Ma dimmi cosa c'è di vero in quella frase, per dinci, non mi fare arrabbiare!--Roberto sernicola (msg) 22:43, 17 feb 2010 (CET) Ferdinando II di Aragona ebbe per moglie una Giovanna? che morì nel 1517? che ebbe molto a che fare con la provincia di Brindisi? prendi Palumbo e f...n...c... fanne legna da caminetto
- Mantieni la calma e non insultare quella buon'anima del Palumbo. É vero il fatto che Ferdinando II di Aragona è morto nel 1516, ed è vero che sua figlia si chiamava Giovanna. É vero anche che la le due donne sono state influenti in Terra d'Otranto (ho anche altri libri che lo possono dimostrare). L'unico dubbio riguarda il nome della moglie, ma non per questo possiamo dire di bruciare un libro di oltre 1000 pagine che racconta quasi anno per anno dal 1300 (e anche prima) ciò che è accaduto in una città.--Franx2552 17:08, 18 feb 2010 (CET)
Ci tengo troppo a Francavilla Fontana per non dire la mia. La buonanima di Palumbo può riposare in pace: la voce su WP non l'ha scritta lui. E le responsabilità sono di altri. Primo, non è accettabile che questa voce sia basata quasi esclusivamente sull'obsoleto Palumbo (1901), storico locale e NON attendibile (la sequela di note è davvero imbarazzante). Poi, non è accettabile che il vaglio abbia lasciato passare certe inesattezze storiche che sfiorano il ridicolo (e qui mi attendo che qualche admin tiri fuori la testa da sotto la sabbia e dica la sua, evitando di raccomandare solo di abbassare i toni ecc. ecc., perché la voce è andata in vetrina!). Nella frase segnalata, per esempio, è evidente che si confonde Ferdinando II di Aragona (1452-1516) con Ferdinando II di Napoli (1469-1496), ma non è sbagliato solo il link al personaggio, perché chi ha scritto la frase (o la voce) continua a non sapere di chi parla: neanche a me risulta che siano mai esistite le due Giovanna (III e IV???; una morta il 19 gennaio 1517? perché i loro nomi non hanno il wikilink? ma chi sono costoro?) che avrebbero regnato a Napoli agli inizi del XVI secolo, tantomeno moglie e figlia di un Ferdinando; mentre Giovanna di Castiglia (figlia di Ferdinando di Aragona) non ha comunque avuto nulla a che fare col Regno di Napoli ad evidentiam, figuriamo cosa c'entrerebbe con la storia di Francavilla Fontana. Detto questo, segnalo il fatto curioso che il vaglio abbia consentito questa e altre stranezze, come lo spazio lasciato a tutte quelle vicende che hanno avuto un carattere regionale o sovraregionale e che non dovrebbero essere riportate come eventi notevoli nella storia di un comune: ne cito solo uno per tutti, la spedizione dei Mille e il plebiscito per l'annessione del 1860 con i suoi comizi; non si capisce che cosa abbia di notevole per la storia di Francavilla, potremmo ricopiarla e scriverla nella storia di migliaia di comuni italiani. Tutta la voce si potrebbe riscrivere riducendo i contenuti all'essenziale (ovvero secondo gli standard di WP, che qui sono stati completamente dimenticati), per restituire a questa voce (ma anche alla città di Francavilla Fontana) la dignità che merita. --Vincimanno Capograssi (msg) 12:09, 19 feb 2010 (CET)
- Rispondo punto su punto: primo, Palumbo è uno storico attendibilissimo (difatti molti altri scrittori locali di oggigiorno fanno riferimenti proprio a questo libro) e non capisco perchè non può essere attendibile (ad esempio, se scrive che nel 1600 c'è stato un tale avvenimento, attestandolo anche con delle note autorevoli, non dovrebbe essere attendibile solo perchè ha scritto questo libro nel 1901?). Inoltre, proprio perchè molti altri libri fanno costanti riferimenti al libro di Palumbo, ho preferito andare a leggere direttamente la fonte principale, anche se sono presenti anche molte altre note diverse. Punto secondo, i riferimenti alla storia nazionale (sono pochissimi) servono per fare un minimo collegamento tra la storia locale e la storia nazionale, non sono campati in aria (lo sbarco dei Mille in Sicilia, infatti, come puoi leggere nella voce, ha avuto ripercussioni anche in questo paesino). Punto terzo (torno indietro), non essendo uno storico, dai libri e da alcune siti ho ricavato la frase tanto criticata, ma sono pronto ad ammettere in ogni momento un possibile errore (sui nomi o sulle date, ecc); non per questo, però, si è autorizzati a negare la qualità di tutta la voce (apprezzata abbondantemente da molti, che hanno votato favorevolmente nella segnalzione) nè si può dire di ridurre al minimo tale voce che io ho curato praticamente da solo con moltissime difficoltà (lo ritengo quasi un insulto personale!). Gli standard di WP ci sono tutti: buona paragrafizione (nè troppo lunghi nè troppo corti), buona prosa (se prorpio vogliamo, ci potrebbe essere qualche lieve sfumatura), esauriente in "quasi" ogni suo dettaglio e per finire documentata tramite fonti autorevolissime (e su questo ho già parlato prima). Ripeto, sono disponibile ad accettare critiche su alcune inesattezze (sono pronto a cancellare tutto il paragrafo di Ferindando II qualora sia davvero sbagliato), ma da qui a dire che la voce non è di qualità, non rispetta gli standard e che si potrebbe ridurre all'essenziale, mi dispiace, ma si va proprio fuori strada (e non lo dico solo io). Se tu stimassi davvero la città di Francavilla Fontana, parleresti in modo totalmente diverso.--Franx2552 19:25, 19 feb 2010 (CET)
Cosa non va nella storia antica del paese
[modifica wikitesto]- Dei Messapi... vi sono state scoperte è una frase il cui italiano si potrebbe utilmente rivedere (p.e. "Altre scoperte in vari quartieri della città sono attibuite ai Messapi")
- È accertato il fatto che, nei pressi delle contrade Santa Cecilia e Guardiola, durante il periodo romano, si estendesse una grande città, rasa al suolo nell'845 dai Saraceni. La nota riporta come fonte per questa "certezza" Palumbo, ovvero un libro pubblicato nel 1901. Ciò significa che la cosa era eventualmente accertata oltre cent'anni fa: siamo sicuri che nel frattempo, con l'evoluzione degli studi archeologici, sia rimasta valida questa interpretazione dei resti eventualmente trovati? (che piuttosto sarebbe il caso di citare: di che resti si tratta? ovvero su che basi Palumbo aveva a quel tempo "accertato" che fosse esistita una grande città romana?). C'è insomma qualche studio più recente che menzioni l'esistenza di un insediamento romano? Se non c'è, come mi sembra di poter supporre, la frase andrebbe modificata distinguendo in quanto riportato da Palumbo i dati oggettivi (i ritrovamenti eventualmente effettuati a suo tempo) e la sua interpretazione, che va citata come tale (e non come fatto oggettivo) e contestualizzata nell'epoca in cui è stata formulata (e probabilmente riportata in nota e non nel testo).
- Nel primo paragrafo della sezione sulle ipotesi di fondazione bisognerebbe riportare che Cosimo De Giorgi è un autore ottocentesco (medico dai poliedrici interessi, e non archeologo o storico) e sarebbe più interessante piuttosto che questo ipse dixit citare perché ritenesse che la città era stata distrutta da Totila. L'affermazione suppongo si trovi qui in quanto riferita a Tirea e dunque si deve trattare probabilmente dell'interpretazione del De Giorgi di qualche fonte antica, che non sarebbe male rintracciare quale fosse. Inoltre cosa vuol dire, riferito a Profilo (nome di battesimo?) che sarebbe uno scrittore moderno? e perché non c'è la nota con la citazione della pubblicazione in cui fa questa affermazione?
- Nel secondo paragrafo della stessa sezione, Strabone colloca effettivamente Rudiae (a proposito: il nome andrebbe in corsivo, dato che si tratta del nome latino) a metà strada tra Otranto (non Taranto) e Brindisi (si dovrebbe indicare il passo, che credo sia riportato nella nostra voce Rudiae), ma non è certamente di Strabone l'identificazione nelle contrade odierne e deve essere invece obbligatoriamente indicato chi così ha interpretato il passo di Strabone, riferendolo ai resti rinvenuti. L'iscrizione con dedica vista nel Seicento (da chi? anche in questo caso manca la fonte primaria riportata da Palumbo) è tuttora conservata? è andata perduta? Questa iscrizione sarebbe in effetti dirimente per l'identificazione della Rudiae nota dalle fonti, mentre la moderna ricerca archeologica la indica concordemente presso Lecce (salvo diversi amatori di storia locali che propongono ognuno il proprio paese). L'identificazione di Rudiae con Francavilla Fontana era stata proposta anche negli anni '30 dal glottologo Francesco Ribezzo (che andrebbe anche lui citato, come lo è nella voce Rudiae).
MM (msg) 12:20, 14 feb 2010 (CET)
Provvedo con i chiarimenti (però mi chiedo come mai non siete intervenuti nel vaglio o nella segnalazione per la vetrina?):
- Ho aggiustato la prima frase.
- Ho cambiato è accertato con dai rinvenimenti archeologici è stato ipotizzato ecc., lasciando la nota di Palumbo. Posso però, se proprio necessario, inserire altre fonti più recenti e fare un giro su internet.
Procedo al resto.--Franx2552 12:47, 14 feb 2010 (CET)
- Ho tolto la frase relativa al De Giorgi (nel libro non erano scritti i motivi che gli hanno suggerito di pensare che il villaggi sia stato distrutto da Totila) e quella relativa a Profilo (che dovevo già eliminare tempo addietro, ma che poi ho dimenticato!).
- Tolta la frse relativa a Strabone (ed il relativo scambio tra Otranto e Taranto) e inserito il nome di Francesco Ribezzo. A questo proposito devo dire che, leggendo molti documenti sia sul web che sui libri, mi è stato fatto notare che anticamente esistevano due Rudiae: quella vicino Lecce ed un'altra nella zona tra Taranto e Brindisi (non si sa bene dove), denominata Rudiae Peucetia. Quindi, a mio avviso, gli autori locali che collocano una Rudiae vicino Francavilla probabilmente non hanno torto.--Franx2552 14:07, 14 feb 2010 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia di Francavilla Fontana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/basilicata600/Lamboglia3.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081202121452/http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/francavilla.htm per http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/francavilla.htm
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.theneareast.it/upload_mod/ALLEGATI/pdf/f31de9b24f22be6aae7c48702f7d7d8a.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:40, 8 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia di Francavilla Fontana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140123182639/http://www.culturaservizi.it/vrd/files/RS41_massoni_carbonari.pdf per http://www.culturaservizi.it/vrd/files/RS41_massoni_carbonari.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:26, 22 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Storia di Francavilla Fontana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141017215414/http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1963_Santa_Cesarea%20%28II%29.pdf per http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1963_Santa_Cesarea%20%28II%29.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:55, 22 nov 2019 (CET)
Dubbio di qualità
[modifica wikitesto]Un avviso presente in cima alla pagina afferma che «La voce deve essere aggiornata nel paragrafo sulla storia contemporanea, che praticamente si interrompe alla fine della seconda guerra mondiale: cosa è successo negli ultimi 75 anni?» Effettivamente qualche notizia in più di fatti importanti avvenuti nel dopoguerra si potrebbe riportare. Inoltre ci sono alcune sezioni che mi sembrano poco consone, che raccontano di "miracoli" avvenuti secoli fa, più delle curiosità che fatti che possano tornare utili per capire la storia della località pugliese: mi riferisco alle sezioni "Miracolo del rinverdimento degli ulivi" e "Caduta del fulmine". --Lo Scaligero 13:03, 21 set 2020 (CEST)
- Il "miracolo degli ulivi" spiega la presenza dell'albero nello stemma cittadino e la "seconda" festa patronale del 24 gennaio. Saggittarius A (msg) 19:05, 27 set 2020 (CEST)