Indice
Discussione:Neopaganesimo/Archivio 1
Untitled
[modifica wikitesto]Ho tolto i link rossi a Nuraghismo (che pare non esista) e a Celtismo (perché nell'articolo Druidismo è indicato come sinonimo). --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:38, 4 feb 2006 (CET)
Paragrafi da togliere
[modifica wikitesto]Credo che i paragrafi sul new age e sul satanismo siano da togliere, in quanto non c'entrano niente con il paganesimo. In particolare, mettere qui il satanismo è come mettere un paragrafo sui preti pedofili nella voce Chiesa cattolica. Non credo sarebbe opportuno, giusto? Tra l'altro viene anche fatta confusione tra thelema (cioè Crowley) e satanismo che a quanto mi risulta sono cose diverse. Comunque aspetto altre opinioni. --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:53, 17 mar 2006 (CET)
- Io sono d'accordo. Ediedi 18:06, 17 mar 2006 (CET)
- Li ho tolti. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:36, 20 mar 2006 (CET)
La sezione di storia del Neopaganesimo mi sembra in realtà che così com'è sia più adatta a Paganesimo, visto che si dilunga in dettagli che non mi sembra abbiamo ragione d'essere qui. don Paolo - dimmi che te ne pare 20:17, 16 apr 2007 (CEST)
Le citazioni sulle donne nel cristianesimo, presenti in nota, sono prese pari pari dal sito web citato prima di essere riportate, quindi mi sembra inutile riportarle qui. Chi è interessato se le va a vedere. Ma soprattutto quelle citazioni non sono prese da una fonte autorevole, che per esempio non riporta le indicazioni delle opere e la localizzazione all'interno delle opere, come non riporta il contesto. Quindi direi che sono citazioni a-scientifiche e a-enciclopediche. Quindi sono da togliere. Fanno scadere il livello dell'enciclopedia a un pamphlet anticlericale (e difatti vengono da un sito anticlericale). don Paolo - dimmi che te ne pare 20:17, 16 apr 2007 (CEST)
n-npov paragrafo
[modifica wikitesto]- segnalo perchè brigate rosse e neonazisti sono accomunabili per tantissime cose, ma di certo non per il "misticismo", tanto più se il presunto comun denominatore "mistico" lo si fa passare per neopaganesimo. la disquisizione teologica sulla mistica, poi, sembra una risposta in stile "blog" alle frasi più sopra. --CP чиалз 20:52, 23 mag 2006 (CEST)
- Sì il problema era l'ultima modifica prima delle tue, fatta da un utente che ha inserito la propria opinione personale sul misticismo (o meglio l'opinione del suo gruppuscolo, del quale ha inserito anche il link) facendola passare come dato oggettivo. Comunque ho ristabilito la versione precedente, in modo da togliere anche il nNPOV. Lucio Di Madaura (disputationes) 23:13, 23 mag 2006 (CEST)
Magia
[modifica wikitesto]Secondo me il seguente brano andrebbe leggermente ritoccato perché sembra che si parli della magia come di un dato oggettivo e non come una "credenza" di alcune correnti neopagane: La magia non è uno strumento per trarre vantaggi materiali, come molti non praticanti ritengono. É un sistema di incanalamento dell'energia, usato per raggiungere il divino e concentrare le proprie energie personali. In genere le pratiche magiche rafforzano l'officiante, in questo senso danno un beneficio pratico. Quando la magia è usata a scopo di guarigione l'officiante ne esce spossato e molto stanco, mentre il beneficiante assorbe l'energia emessa. Lucio Di Madaura (disputationes) 22:42, 2 giu 2006 (CEST)
- scusami, ci sto pensando da quando hai postato al bar di religione ma non riesco a capire... forse perchè pratico, non puoi farmi vedere un esempio di come la scriveresti?
- BAXXX --T'aLon 21:35, 3 giu 2006 (CEST)
- Per esempio io metterei qualcosa del genere: Le correnti neo-pagane che adottano la magia non la considerano uno strumento per trarre vantaggi materiali, come molti non praticanti ritengono, ma un sistema di incanalamento dell'energia, usato per raggiungere il divino e concentrare le proprie energie personali. L'unico beneficio che si può definire "pratico" è il senso di rafforzamento che l'officiante in genere sente utilizzando le pratiche magiche. Questa sensazione si rovescia quando la pratica magica viene utilizzata a scopo di guarigione: infatti l'officiante ne esce spossato e molto stanco, mentre il beneficiante si sente rafforzato, ritenendo di aver assorbito l'energia emessa dall'officiante stesso. Lucio Di Madaura (disputationes) 23:16, 6 giu 2006 (CEST)
ho modificato... BAXXX --T'aLon 21:46, 8 giu 2006 (CEST)
Modificato un link
[modifica wikitesto]Ora punta a Rene Guenon.
In effetti l'acquisizione dei simboli pagani da parte di gruppi neonazisti può essere detta "sulle orme di" Evola, ma niente affatto riguardo a Guénon che invece in un suo libro scrisse una nota molto dura riguardo l'usurpazione del simbolo tradizionale (non solo pagano) dello swastika: se trovo tale nota e la copio qui ci sarebbe la disponibilità a modificare la sezione? --Silvano pesa 16:41, 25 lug 2006 (CEST)
- Certamente; mi raccomando metti anche gli estremi bibliografici della fonte (titolo, casa editrice, anno, isbn se c'è). --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:01, 26 lug 2006 (CEST)
Ecco, la citazione è la seguente:
- Lo swastika è lungi dall’essere un simbolo esclusivamente orientale come si crede talora; in realtà, è uno di quelli più generalmente diffusi, e lo si incontra quasi dappertutto, dall’Estremo Oriente all’Estremo Occidente, poiché esiste persino tra certi popoli indigeni dell’America del Nord. Al giorno d’oggi, è conservato soprattutto nell’India e nell’Asia centrale e orientale, probabilmente solo in quelle regioni se ne conosce ancora il vero significato; tuttavia anche in Europa non è interamente scomparso.* In Lituania e in Curlandia, i contadini tracciano ancora questo segno nelle loro case; molto probabilmente non ne conoscono più il senso e vi scorgono solo una specie di talismano protettore; ma la cosa forse più curiosa è che essi gli danno il suo nome sanscrito di swastika. Nell’antichità, troviamo questo segno in particolare tra i Celti e nella Grecia pre-ellenica; e, sempre in Occidente, come ha detto Charbonneau-Lassay, esso fu anticamente uno degli emblemi di Cristo, e restò in uso come tale fin verso la fine del Medioevo. Come il punto al centro del cerchio e come la ruota, questo segno risale incontestabilmente alle ere preistoriche; e da parte nostra non esitiamo a scorgervi un vestigio della tradizione primordiale.
E dove ho messo l'asterisco vi è un rimando alla seguente nota a pié di pagina:
- Non alludiamo qui all’uso del tutto artificiale dello swastika. in particolare da parte di taluni gruppi politici tedeschi, che ne hanno fatto con totale arbitrio un segno di antisemitismo, con il pretesto che tale emblema sarebbe proprio della presunta “razza ariana”; questa è pura fantasia.
Mi pare evidente che nessuno possa appropriarsi di tale simbolo ispirandosi a Guénon.
La citazione è rintracciabile a pagina 70 del volume: René Guénon, Simboli della Scienza Sacra, Adelphi (3° edizione, 1994), ISBN: 88-459-0764-3
Grazie. --Silvano pesa 22:15, 26 lug 2006 (CEST)
Collegamenti esterni
[modifica wikitesto]La minaccia:
«Vedendo cancellare i link alla Federazione Pagana sarò costretto a scrivere un software che lo reinserisce appena viene cancellato da questa pagina»
viene considerata come vandalismo e come tale verrà trattata. Se ci sono dei collegamenti esterni che si riferiscono a siti prevalentemente dedicati al neopaganesimo, non c'è nessun problema ad inserirli nella voce. --Gac 23:41, 18 nov 2006 (CET)
Voce riscritta
[modifica wikitesto]Ho riscritto e riorganizzato la voce nella sua interezza. Ho preferito eliminare il paragrafo sul Neopaganesimo e la politica. Tuttavia ho messo un rimando nel paragrafo "Rapporti con le religioni abramitiche", ad una relativa pagina ancora da scrivere. Questo essenzialmente perché sono dell'idea che bisognerebbe sempre trattare in voci separate la religione e la politica. --Nyo annota 16:20, 24 nov 2006 (CET)
WIkilink esterni
[modifica wikitesto]Dato che io e Nyo non riusciamo a metterci d'accordo, questa pagina allo stato attuale ha:
- 9 Wikilink esterni "Generali"
- 5 Wikilink esterni dedicati al Cadiscismo
- 4 Wikilink esterni dedicati al Correllianesimo
- 8 Wikilink esterni dedicati al Druidismo
- 6 Wikilink esterni dedicati all'Ellenismo
- 21 Wikilink esterni dedicati al Kemetismo
- 4 Wikilink esterni dedicati all'Odinismo
- 1 Wikilink esterno dedicati al Peyotismo
- 4 Wikilink esterni dedicati alla Via romana agli Dei
- 4 Wikilink esterni dedicati allo Slavismo
- 5 Wikilink esterni dedicati alla Wicca
Per un totale di 71 wikilink esterni, di cui 62 sono connessi ad una specifica religione pagana di cui esiste una voce dedicata. IMHO andrebbero tutti rimossi da questa voce tutti i wikilink non strettamente pertinenti tenendo solo quelli "generali" (e verificando anche questi) e spostando nelle voci specifiche i rimanenti wikilink (di sicuro sfoltendo perlomeno i 21 wikilink del Kemetismo. --Moroboshi scrivimi 19:09, 24 dic 2006 (CET)
- Personalmente non trovo che la quantità elevata di link esterni possa essere un problema, ma anzi, un notevole arricchimento per la voce stessa, dato che oltre ad inviti verso l'"esterno", tali collegamenti rappresentano anche delle fonti. Più che su questo però shifterei la mia tesi sulla questione della navigabilità e dell'impatto diretto che l'encicloedia dovrebbe avere. I link danno la possibilità alla eventuale utenza interessata di approfondire immediatamente l'argomento senza dover perforza ricorrere alle tribolazioni del cambiamento di pagina; inoltre nel caso in cui una persona poco interessata non si preoccupi di leggere tutta la voce (trovando quindi i collegamenti alle religioni pagane e relative pagine) ma punti direttamente su "collegamenti esterni" avrà la possibilità di farsi un'idea schematica ma al contempo completa anche in questo modo. Inoltre non vedo la necessità di sfoltirli, più sono meglio è! :)--Nyo annota 19:54, 24 dic 2006 (CET)
- I link vanno solo a siti collegati direttamente con la voce. Seguendo il tuo ragionamento la voce informatica dovremmo avere qualche migliaio di link a produttori di hardware, software etc... I link non attinenti alla voce vanno rimossi e messi nelle voci attinenti se non già presenti. Hellis 20:12, 24 dic 2006 (CET)
- Nyo, queste sono argomentazioni di cui dovresti discuterne su Teknopedia:Collegamenti esterni e cambiare le linee guida della wikipedia italiana. E a parte questo "più sono meglio è" è un falso, la troppa informazione annega il lettore in troppe scelte, una scelta oculata invece del minestrone "tutto quello che c'è" in genere aiuta meglio il lettore. Per gli elenchi di directory esistono servizi appositi sul web.--Moroboshi scrivimi 20:13, 24 dic 2006 (CET)
- consiglio di rimuovere tutto quello non direttamente inerente alla voce e per il resto si usa DMOZ. --valepert 20:18, 24 dic 2006 (CET)
- Scusate, ma anche la Teknopedia inglese mette spesso queste liste a fondo pagina, perché nella Teknopedia italiana devono esserci tutte queste limitazioni? Per me la cosa è diversa: meglio se c'è più informazione, l'importante è che l'informazione sia calibrata. Comunque propongo una modifica di questa regola in Discussioni wikipedia:Collegamenti esterni. :) --Nyo annota 20:58, 24 dic 2006 (CET)
- comprendo che nyo ci tenga ad un voce scritta quasi totalmente da lui, ma come tutti gli utenti deve capire che anche l'aver contribuito al 99% alla voce non da diritto di considerare la voce come proprietà esclusiva e quindi ad aver diritto a porre il veto sulle modifiche apportate dagli altri; il fatto che su en.wiki facciano uso di liste chilometriche non vuol dire che abbiano ragione, la policy non solo chiede di limitare il numero di link esterni per questioni di inerenza alla voce, ma anche perchè liste infinite di link danno l'errata visione al visitatore di inserire anche lui la bella vocina impunemente compreso lo spam e rende difficile un controllo da parte della comunità della qualità dei medesimi, in questo caso tutti i link che appartengono ad una esclusiva religione andrebbero visionati e poi inseriti nella voce di pertinenza.PersOnLine - 21:47, 24 dic 2006 (CET)
- (pluriconflittato) noi di Teknopedia in lingua italiana non siamo Teknopedia in lingua inglese. e, fino a prova contraria, prima si applica la regola in questa pagina e poi si discute di una modifica delle regole. è troppo comodo tenere la pagina così con la "scusa" della discussione della regola. --valepert 21:51, 24 dic 2006 (CET)
Per favorire l'impatto diretto di cui parla Nyo si potrebbe aggiungere qualche voce correlata o la categoria che contiene le voci sulle religioni neopagane e i relativi collegamenti (che se sono così importanti dovrebbero trovarsi comunque all'interno delle voci di interesse specifico...). Così com'è non è molto fruibile. --XXXLcàzziami 22:43, 24 dic 2006 (CET)
- Ma sì che è fruibile! :) Se avessi voluto farlo non fruibile avrei messo tuti i link in un unico ammasso senza distinguerli in categorie. :) --Nyo annota 23:07, 24 dic 2006 (CET)
Mi pare che non ce ne sia bisogno, ma a ogni modo sostengo la rimozione di tutti i collegamenti non pertinenti direttamente al neopaganesimo in quanto tale. --Nemo 22:56, 24 dic 2006 (CET) Come mai non sei in chiesa? O_O --Nyo annota 23:05, 24 dic 2006 (CET) Vabbè dai, sorvolo leprovocazioni. --Nyo annota 23:08, 24 dic 2006 (CET)
- Beh, sembra che io sia l'unico d'accordo con Nyo che quei collegamenti non fanno male: sono tanti, ma ben organizzati, e se uno che non sa nulla di neopaganesimo (come me) arriva a leggere la voce, sono un'utile fonte di informazione non spezzettata in tanti articoli. Alfio (msg) 23:10, 24 dic 2006 (CET)
- Grazie del supporto Alfio :). Comunque: su Teknopedia non dovrebbero esserci limiti riguardanti la quantità di link. Sempre di Paganesimo si tratta, tutti i link sono coerenti con la voce, quindi perché cancellarli? Forse si dovrebbe togliere la suddivisione in categorie? Cambierebbe qualcosa? È quella che dà l'effetto del troppo? Anche in Taoismo ne ho messi una marea eppure nessuno si è lamentato della quantità. In tutti i casi li ho selezionati bene, ho cercato solo link seri e coerenti, non vedo cosa ci sia di sbagliato. La voce è già enorme, qualche link in più non può fare altro che completarla ulteriormente. Inoltre, quelli che ho messo in "generali" li ho messi lì proprio perchè coprono in blocco tutto il Neopaganesimo e non riguardano una specifica tradizione. Generalmente sono siti di stampo wiccano/druidico, che hanno davvero poco a che fare con le tradizioni ortodosse. Essendo inoltre un argomento davvero vasto è giusto che ci siano delle distinzioni chiare anche per quanto riguarda i collegamenti esterni. :) --Nyo annota 23:21, 24 dic 2006 (CET)
Anche per me i wikilink esterni sono troppi, qualcuno che rimandi a qualche approfondimento sulla voce ci sta, ma non di più di quante dita si contino in 1 mano Helios 00:30, 25 dic 2006 (CET)
- Quoto Helios. Bisognerebbe mettere tra le voci correlate i vari Cadiscismo, Correllianesimo, Druidismo, Ellenismo, ecc. e mettere in queste pagine i relativi link esterni. --Jalo 02:42, 25 dic 2006 (CET)
- Continuo a non essere daccordo. Una voce trova la sua completezza quando offre la più alta quantità di materiale che possa offrire. In questo materiale ci sono anche i collegamenti esterni. Non vedo perché sia necessario trasformare Teknopedia in una gabbia da cui l'utente non ha la possibilità di uscire, obbligandolo a sorbirsi la lettura di un articolo decisamente molto lungo o di passare da uno "sportello informativo" all'altro, quando ha la possibilità di arrivare direttamente a ciò che gli serve mediante i link esterni. --Nyo annota 03:07, 25 dic 2006 (CET)
- PS: Domz è largamente incompleto, Teknopedia ha una raccolta più vasta di link. --Nyo annota 03:10, 25 dic 2006 (CET)
- Questo è un problema di Domz, non della wikipedia.--Moroboshi scrivimi 09:49, 25 dic 2006 (CET)
- Appunto, Teknopedia deve saper offrire di meglio e in casi come questo offre di meglio! :) --Nyo annota 10:08, 25 dic 2006 (CET)
- PS: Domz è largamente incompleto, Teknopedia ha una raccolta più vasta di link. --Nyo annota 03:10, 25 dic 2006 (CET)
- Non vorrei passare per il censore, ma credo di poter affermare senza problemi che la maggior parte delle persone sono per eliminare la maggior parte dei link. Quindi Nyo ti consiglio di provvedere tu allo sfoltimento altrimenti provvederò io. Tu sicuramente hai più cognizione di me sull'argomento quindi è meglio se provvedi tu. Se passo io li elimino tutti tranne quelli generali (come da linee guida). Hellis 14:20, 25 dic 2006 (CET)
- Ripeto: dammi un motivo valido per il quale quei link dovrebbero essere tolti, di certo il censore non sei tu, ma un atteggiamento largamente diffuso nella Teknopedia italiana, e non solo per quanto riguarda l'argomento di cui si discute qui, ma anche chessò, una certa fissa per l'utilizzare solo schifose immagini JPEG, una certa fissa per l'eliminazione dei template, ecc... Io ritengo che togliere non serva assolutamente a nulla se i siti non sono spammosi, l'importante è la buona impostazione e la buona organizzazione. :) --Nyo annota 18:25, 25 dic 2006 (CET)
- La cosa che a me sembra ridicola invece è il fatto che perché una voce come Neopaganesimo, che può effettivamente essere malvista da qualcuno per motivi fideistici, possiede una quantità di link superiore a quelli delle altre voci, debba necessariamente essere privata di questi. Vediamo, se metto 500 link in Cristianesimo (350 critici positivi, 350 critici negativi [ma guardate quanta roba in quella inglese]) qualcuno verrà mai a rompere le scatole? =D E come mai 200 link non vanno bene, mentre 200 segnalazioni in bibliografia sì?? --Nyo annota 18:34, 25 dic 2006 (CET)
- Beh, la bibliografia serve a dare credibilità alla voce e riscontro delle fonti. I link sono approfondimenti strettamente legati all'argomento trattato dalla voce (come viene spiegato nel manuale) . Non ti si sta chiedendo di far sparire quella roba, piuttosto di inserirla nelle voci pertinenti. Poi si potrebbero inserire quelle stesse voci nelle voci correlate, anche se sono già presenti nel testo, per rimarcarne l'importanza e per dare spunto ad ulteriori approfondimenti. Non mi sembra una cosa così grave; non è censura. Gli atteggiamenti largamente diffusi di cui parli possono essere riassunti nel consenso, che ti prego (peghiamo?) di rispettare, allo stesso modo delle opinioni degli altri utenti. Ciao e buon natale (se lo festeggi) :) --XXXLcàzziami 19:02, 25 dic 2006 (CET) Buon Natale :). Non è questione di festeggiarlo o meno, il Natale è più pagano che cristiano. :) --Nyo annota 00:03, 26 dic 2006 (CET)
- prima di tutto la policy dice che anche la lunghezza della bibliogrfia deve essere proporzionata a quella della pagina, secondo anche un gran numero di libri non invita altri utenti ad aggiungere il proprio libro mentre una quantità esorbitante di link sì; rendendo fra l'altro difficile il controllo dei suddetti; poi non prendertela il fatto che i link siano stati accuratamente vagliati da te, non è in assoluto un valido sinonimo di garanzia per l'enciclopedia, su WP la garanzia dei contenuti e anche dei link, in quanto rimando di questi, è data dalla sua verificabilità da parte degli altri utente e contestualmente dalla possibilità di mettere mano alla pagina, cosa che viene aggravata dal dover verificare una numero esorbitante di collegamenti, per di più tutti in lingua straniera.PersOnLine - 19:11, 25 dic 2006 (CET)
- Beh grazie della fiducia! Comunque proprio per il fatto che su questa enciclopedia gli esperti sull'argomento sono pochi non avete molta scelta, o vi fidate di noi o no. Odio vantarmi delle cose che faccio, quindi non sto qui a dirti che devi fidarti di me perché ho realizzato una voce completa, tutto è relativo, quella voce potrebbe apparire schifosa a qualcuno, è naturale. Si parla di un tracollo abbastanza grosso, non credi? Da 71 a 2. --Nyo annota 22:55, 25 dic 2006 (CET)
- Poi: I link sono approfondimenti strettamente legati all'argomento trattato dalla voce (come viene spiegato nel manuale) [by XXXL]. Il punto è proprio questo, il Neopaganesimo è proprio rappresentato da tutti quei link, non è un monoblocco, una religione unica, ma un insieme di religioni. Mettere solo i link generali significa rendere la situazione ambigua, proprio perchè le pagine che avevo messo in "generali" sono ambigue, non seguono nessuna tradizione precisa, fanno un unico mix sincretico, e questo è sbagliato, perché rischia di dare un'idea largamente traviata di quello che è il Paganesimo oggi. Inserire i link suddivisi per religione invece permette immediatamente di inquadrare il fatto che il Neopaganesimo non è un calderone senza senso, ma al suo interno è ben suddiviso, cosa che non risulterebbe con la consultazione dei due miseri link lasciati. --Nyo annota 22:55, 25 dic 2006 (CET)
- Le varie religioni hanno la loro voce ove andranno i link attinenti. Anche l'informatica è un'insieme di discipline e di componenti (hardware e software) ma questo non vuol dire che nella voce si possano mettere centinaia di collegamenti esterni. Dal mio punto di vista è una questione di sapersi regolare. Il Cristianesimo ha 5 link, tu mettine un numero analogo e non avrai problemi. Hellis 23:11, 25 dic 2006 (CET)
- L'informatica rappresenta comunque la disciplina dell'informatica, e inoltre è una cosa molto conosciuta, non ci possono essere confuzioni, la questione è estremamente diversa. Inoltre alla fine rimane la questione dell'informazione: che enciclopedia vuole essere Wiki se non è libera di fornirla questa informazione? Citando il più possibile fonti esterne come a dire "ecco, qui puoi trovare esempi di quello che c'è scritto in questa voce, a dimostrare anche non è tutto inventato". --Nyo annota 23:35, 25 dic 2006 (CET)
- Scusate visto che sotto le feste ho poca possibilità di connettermi ho letto solo per sommi capi la discussione. Mi è saltato all'occhio il post di Hellis: 5 link... non credo si possa equiparare il cristianesimo al paganesimo. 5 link non andrebbero nemmeno a coprire le correnti pagane fondamentali. Se poi Nyo si assume la responsabilità del controllo dei link io mi fido, nel momento che non può più assolvere al compito sono sicura che troverà un sostituto o si premurerà di sfoltire la lista... BAXXX T'aLon calderone 23:18, 29 dic 2006 (CET)
Citazioni mancanti
[modifica wikitesto]Seganlo qui a Nyo e a chi volesse occuparsi della icerca le citazioni mancanti che, a mio dire, aiuterebbero la voce. X Nyo: Scusa se ho tardato nel rivederla. --Andreabrugiony (scrivimi) 20:35, 11 gen 2007 (CET)
Uno studio britannico eseguito da Ronald Hutton ha confrontato i dati di diverse fonti (comprese le liste dei membri iscritti alle maggiori organizzazioni, il pubblico che partecipa ad eventi importanti, gli abbonamenti alle riviste) e usato modelli standard per estrapolare delle cifre probabili. Tenendo conto anche di chi appartiene a più di una organizzazione contemporaneamente e del numero di persone rappresentate da ogni singolo individuo presente a un evento neopagano, Hutton ha stimato la presenza attuale di circa 250.000 fedeli in Gran Bretagna, grosso modo equivalente in termini numerici alla comunità induista britannica fatto --Nyo annota 23:03, 11 gen 2007 (CET). Altre ricerche che presentano dati riguardanti il numero di neopagani in America, come l'ARIS 2001 study, che si basa su un sondaggio condotto dal Graduate Center della City University di New York, stimano la presenza di 140.000 persone che si autodefiniscono neopagane, 134.000 wiccane e 33.000 druidiche. Ciò porterebbe il totale dei gruppi che vanno sotto la denominazione di Neopaganesimo alla cifra di 307.000 persone. Alcuni vorrebbero comprendere nelle stime anche peyotisti, kemetici, seguaci delle filosofie New Age e una significativa porzione di unitari universalisti; tuttavia molti di essi non si considerano neopagani, né le comunità neopagane principali li considerano come tali. La Covenant of the Goddess, nel 1999 condusse un sondaggio sul territorio statunitense e canadese, calcolando un numero di neopagani pari a 768.400 individui. Ciò sembrerebbe confermare i dati di Adherents, secondo cui nel mondo ci sarebbero almeno un milione di neopagani.
Dati recenti (The Graduate Center - American religious identification survey, The Graduate Center - American religious identification survey (versione PDF)) forniscono dati secondo cui le religioni neopagane crescerebbero ad un ritmo di circa il 143% annuo su scala mondiale con un numero di aderenti che tenderebbe a duplicare ogni trenta mesi (Religious Tolerance - religious identification in the United States), collocandosi tra le religioni con il più alto tasso di diffusione (la prima è il Buddhismo). La condizione del Neopaganesimo in Italia lo fa apparire come un fenomeno vastamente sotterraneo, del quale è difficile fare delle stime. Secondo alcune fonti tra le più accreditate (Centro Studi sulle Nuove Religioni - Neopaganesimo in Italia) il numero di neopagani italiani oscillerebbe tra i 4.000 e i 15.000 praticanti stabili, più un numero non facilmente quantificabile di praticanti occasionali e simpatizzanti.
Sembra comunque obiettivamente (Centre national de la recherche scientifique - Neopagans' social identities) riconosciuto che il Neopaganesimo sia particolarmente popolare tra le nuove generazioni, e riscuota in esse la maggior parte delle conversioni fatto --Nyo annota 23:03, 11 gen 2007 (CET).
- Ho aggiunto la citazione per la comunità induista britannica, per quanto riguarda la popolarità del Neopaganesimo tra i giovani, la citazione c'è già (correntemente la numero
512) e comunque la cosa è trattata qua e la anche negli altri siti linkati. --Nyo annota 23:02, 11 gen 2007 (CET)
Paragrafi pov
[modifica wikitesto]Ciao, stavo leggendo e personalmente non mi sembrano paragrafi tanto di parte. Cmq prima di fare modifiche alla voce su cui Nyo ha lavorato tanto intensamente, propongo di discuterne qui. BAXXX T'aLon calderone 18:43, 24 gen 2007 (CET)
- Beh, se vogliamo negare che la Chiesa abbia oscurato le religioni pagane, facciamo pure! Riportare la verità, per quanto possa essere sgradevole, non mi sembra poco enciclopedico.. Se i cristiani, in quel periodo furono sei grandissimi bastardi, non è certo colpa nostra. Si dice e si accetta. Poi, se vogliamo nasconderci dietro un dito, ho già detto, facciamo pure.
Nel secondo, poi, non ci vedo niente di strano. Come il cristianesimo si considera una religione tollerante, anche il neopaganesimo lo fa. Magari togliamo questo rigo
«questo innanzitutto in memoria delle manovre che la religione del Cristo compì per distruggere e diffamare le antiche religioni pagane: persecuzioni, smantellamento di templi, distruzione di opere artistiche sia letterarie sia visive ed eliminazione fisica di fedeli, chierici, pensatori, storici, filosofi; e in epoca tarda per eliminare liberi pensatori che risultavano scomodi o minoranze ebraiche e islamiche, attraverso l'Inquisizione e i roghi.»
che in effetti è ridondante, si è detto fino alla nausea. Per il resto non trovo traccia di denigrazione delle
«altre religioni (in particolare il Cristianesimo)»
Comunque, vediamo che ne pensano gli altri. --ςμèαgωℓ 00:18, 25 gen 2007 (CET)
Caro Smeagol, non credo che alla comunità interessi la SUA (o tua, se preferisci) opinione riguardo l' historia del Cristianesimo (e più propriamente dell'Europa), per la quale hanno già parlato eminenti professori di Storia antica e di Storia medievale, confutando le enormi balle propagandistiche ed ideologiche che sono scritte in quei paragrafi; ogni professore "medio" di Storia (che insegni alle scuole medie inferiori o al liceo) evita appositamente tali luoghi comuni, che valgono ormai solo per coloro che non hanno mai studiato (la minor parte) o per coloro che hanno rimosso ogni nozione ritenuta inutile dopo aver concluso gli studi, almeno per quanto riguarda un tal ramo della conoscenza (la maggior parte). Con ciò, non voglio affatto negare le colpe di alcuni cristiani (e non del Cristianesimo, che è un'altra cosa), come voi non potrete negare le migliaia e migliaia di cristiani bruciati vivi, torturati, fatti sbranare, mutilati o semplicemente trucidati dai popoli dell'era pagana del mondo. Il fatto che il paganesimo sia stato "oscurato" dalla Chiesa (con l'esempio di Ipazia), poi, è vero quanto è vero che Atene pagana ha mandato a morte Socrate con l'accusa di «essersi rifiutato di riconoscere gli déi riconosciuti dalla città e di avere introdotto altre nuove divinità.» (prima fra le accuse mossegli dai suoi nemici). Per quanto riguarda le colpe di cristiani deviati da Cristo (cioè di falsi cristiani), c'è stato un Pontefice che ha chiesto pubblicamente e verecondamente perdono...ma non ho sentito alcun "druido" o "stregone" neopagano chiedere anche solo flebilmente scusate per gli orrori disumani compiuti dagli adoratori di idoli, statue ed idee (trascendentali o immanenti); se i cristiani sono stati bastardi (e ripeto, SE...), non solo lo sono stati quanto i pagani (...), ma almeno essi hanno compreso di esserlo stati (in altre parole, sia l'animale che l'uomo uccidono, ma solo l'uomo può pentirsene, e questo lo rende uomo - breve parafrasi di Dostoevskij) Comunque, a parte questa mia considerazione personale, è facile dire che "bisogna riportare la verità", ma è più molto più difficile (e quindi molto più scomodo) dire quid est veritas. Winged Zephiro 21:10, 25 gen 2007 (CET)
- Ogni nuova religione è esportata con la forza. Mentre in Roma la religione cattolica è stata accolta come religione di Stato (dopo le persecuzioni), nel nord europa, ma anche nella americhe, la religione è stata esportata con la violenza. Chi non credeva nel cristianesmo non aveva anima, era assimilabile ad una bestia e poteva essere trucidato, o usato come si riteneva più opportuno. Non credo sia rilevante ai fini enciclopedici la tua idea dell'esportazione della fede, come non lo è quella di Smegol. L'importante sono i fatti, chiedere scusa non cancella il fatto. In Gran Bretagna se non erro ci fu anche uno scisma, ai tempi della caduta dell'impero romano, perchè i sacerdoti si erano avvicinati troppo al mondo druidico. Per quanto riguarda gli orrori perpretrati dagli adoratori di idoli... seguendo il tuo pensiero fatto di supposizioni posso dire: visto che gli storici erano cristiani hanno sovvertito la verità per denigrare un'altra religione, come hanno usato alcune divinità per trasformarle in demoni. Fortunatamente non si scrive con i SE.
- Tu ritieni i paragrafi POV, invece di dire che la chiesa ha chiesto scusa, e che anche i pagani hanno i loro crimini collabora a riscrivere il testo in modo meno pov, senza nascondere lo spirito violento con cui è stato esportato il primo cristianesimo. Che ora si sia evoluto a religione pacifica è indubbio, e non è qui motivo di discussione...
- Invito Smegol e Nyo a presentare delle fonti, ove possibile, per fare una migliore documentazione. Ricorso a Wiged che per me vale anche l'ivasione cattolica delle americhe in questa voce. E invito lo stesso a presentare fonti.
- BAXXX T'aLon calderone 22:58, 25 gen 2007 (CET)
- p.s. intanto ho cassettato, nonostante non ritenga pov i paragrafi
- Nessun professore competente (e quindi NON cattolico) si sognerebbe mai di negare l'olocausto pagano. Caro venticello (bufera, oserei dire), parli di persecuzione dei cristiani e idolatria, beh, sono sempre più convinto che l'ignoranza uno se la vada a cercare. I cristiani furono perseguitati per motivi unicamente politici, per il fatto che non aderissero al culto imperiale, e il culto imperiale non c'entrava un emerito cavolo con la religione del popolo, o meglio, delle caste sacerdotali, ovvero il Paganesimo. Nessun professore con un minimo di buon senso (non cristiano) negherebbe che una volta preso il potere i cristiani procedettero alla maniacale e fanatica soppressione dei culti diversi dal loro, e questa eliminazione fu fisica e culturale/psicologica. Per favore evita di essere POV, accetta le cose come stanno ed evita soprattutto lo zelo fanatico che ti ha caratterizzato anche nel periodo della discussione sul titoletto "esclusivo" per il Progetto Cattolicesimo. Comunque sia, evito di stare qua a spendere parole e tempo a vanvera, sapendo anticipatamente che tu non capirai comunque una mazza di quello che ho scritto (e ho tentato di non essere astruso); se non stanotte alle tre quando avrò finito di fare cose che mi toccano, domani rimpinzerò la voce — paragrafo dopo paragrafo — di qualche centinaio di fonti, per farti felice, caro vento alato. --Nyo annota 20:54, 26 gen 2007 (CET)
- POST SCRIPTUM - Il paragrafo che identifichi come POV riporta anche una citazione, se non te ne sei reso conto, tratta dagli scritti di Giuliano. --Nyo annota 20:57, 26 gen 2007 (CET)