Discussione:Cuma

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comune di Pozzuoli o di Bacoli?

[modifica wikitesto]

L'acropoli di Cuma ha il suo accesso principale da Via Cuma-Licola (Comune di Pozzuoli)

Bene, l'accesso è a Pozzuoli, ma sembra che la zona archeologica sia nel territorio del comune di Bacoli. --Snowdog 01:05, ott 4, 2005 (CEST)

mi sembra una fonte abbastanza autorevole :[1]

Ok. c'era qualcun'altro che sosteneva il contrario; passerà di qui a spiegare le sue ragioni.--Snowdog 22:06, ott 4, 2005 (CEST)

Una parte del territorio fa parte della frazione Licola centro del comune di Pozzuoli (via Arco Felice vecchio, località La Schiana, la strada citata da colui che ha aperto la discussione e, credo, anche la strada provinciale Montenuovo - Licola - Patria). La zona archeologica è invece situata nella frazione Cuma-Fusaro del comune di Bacoli. --81.208.55.149 16:48, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

L'acropoli di Cuma (quella che si va a visitare con le scuole per intenderci) dove si trova la "presunta" grotta della sibilla si trova nel comune di Pozzuoli (come indica anche il cartello all'ingresso). Altri siti cumei, come ad esempio l'anfiteatro, si trovano nel comune di Bacoli.

  • L'antica città di Cuma si trova per la gran parte nel comune di Pozzuoli, per una piccola parte nel comune di Bacoli. Per confine è stata presa la strada che proviene da Fusaro. Mentre tutta la zona del Fusaro ricade nel comune di Bacoli, il confine riguarda la strada poco dopo l'anfiteatro, ed esattamente il tratto di strada interessato dall'incrocio che porta a Cuma (chiamato Croce di Cuma). Pertanto, per chi proviene da Fusaro, tutta la zona a destra dell'incrocio (quindi il territorio interessato dalla presenza dell'anfiteatro di Cuma) è comune di Bacoli, ed è comune di Bacoli anche tutto il territorio successivo che si trova a destra, risalendo la strada fino all'Arco Felice (vecchio) [Arco Felice che pertanto è diviso a metà fra il comune di Bacoli e quello di Pozzuoli]; mentre tutto quello che è a sinistra della strada (quindi sostanzialmente tutto il sito della città antica) è comune di Pozzuoli. Tutto chiaro ora? --Denghiù 18:43, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    • Cuma fa parte del comune di Pozzuoli. Per vedere i confini andate su Via Michelin [2]

-- canerandagio

Non capisco questa precisazione errata di canerandagio. Prima di tutto su Via Michelin non riscontro i confini comunali. E poi la mia spiegazione di cui sopra si basa sulla carta del Comune di Bacoli fornitami dal Comune di Bacoli. Credo che di fronte a questa documentazione ogni altra carta - fosse anche la Michelin - può solo confermare quanto detto sopra o avere minore (o alcuna) attendibilità. --Denghiù 23:39, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Denghiù, ti invito alla calma, perchè forse non sei riuscito ad usare gli strumenti della mappa, ma stiamo dicendo la stessa cosa! Con la differenza che al posto di spiegarlo in modo prolisso con tante parole mi sono rifatto all'eloquenza di una cartina geografica usata in tutto il mondo per la navigazione satellitare, quindi di estrema precisione.

Sulla cartina i confini delle amministrazioni comunali sono le sottili linee tratteggiate in grigio. Anzi ti dirò di più, la strada che porta dall'incrocio di Cuma su verso l'arco felice vecchio, solo in parte è considerata il confine, perchè il tratto centrale è del comune di Pozzuoli in ambo i lati ;-)

canerandagio 10:01, 3 dic 2007 (CET)

La cartina cui fai riferimento è una cartina "turistica", che io trovo molto scadente e piatta, per niente dettagliata e specifica. Ti invito a servirti di piante dell' IGM (al 25.000) oppure di quelle ufficiali dei comuni al 10.000 o 5.000, dove sono segnate anche le masserie e le case isolate, e non solo le strade principali ma anche i tratturi ed i sentieri, e poi le curve di livello dei rilievi, ecc. ecc. Allora potrai affermare cose precise che non si prestano ad interpretazioni. Io sono una persona calma; ma non posso non reagire quando sulla base di un documento SICURO e dettagliato affermo delle cose precise che mi vengono contestate e corrette in nome di un documento approssimativo, parziale e scadente. Poi, se tu vuoi convincere tutti che Cuma è solo nel comune di Pozzuoli, io ti lascerò questa soddisfazione: io campo lo stesso e posso certamente fare a meno di "avere ragione". Ciò non toglie che questa affermazione non corrisponde a verità. --Denghiù 20:04, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]


Forse non ti è chiara la cosa principale, ovvero che stiamo dicendo la stessa cosa. Quando ho scritto il primo commento per 'cuma' intendo L'Acropoli Cumana! Questa ricade interamente nel comune di pozzuoli. A parte l'anfiteatro di più recente scoperta.

Ho capito che hai letto le piante ufficiali, ma con ciò vuoi asserire che dicono cose diverse? Che i confini, che hai avuto modo di visionare su entrambe le piantine, sono diversi?

Poi, che dal punto di vista amministrativo, la frazione di Cuma ricada sia sotto il comune di Pozzuoli che quello di Bacoli lo sanno anche i sordi.

Cmq resto in attesa del tuo riscontro se la cartina ufficiale che hai letto riporta confini diversi da quelli che ti ho mostrato. In caso affermativo andrò personalmente a vedere le cartine a cui fai riferimento.

Aspetto tue e ricorda che stiamo dicendo la stessa cosa.

--canerandagio 10:12, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

La mia reazione deriva dalla tua affermazione di qui sopra "Cuma fa parte del comune di Pozzuoli." che non è la stessa cosa che dici ora che "la frazione di Cuma ricada sia sotto il comune di Pozzuoli che quello di Bacoli lo sanno anche i sordi.", nè avevi mai specificato prima che "per 'cuma' intendo L'Acropoli Cumana" (che per altro non è nemmeno corretto visto che del sito di Cuma non ci fa parte solo l'acropoli, ma sono compresi anche la città bassa, le necropoli, il porto, l'arco felice vecchio, l'anfiteatro, ecc. Comunque l'importante è che ci siamo chiariti. E con questo chiudo. --Denghiù 17:50, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]


L'importante è che ci siamo chiariti.

Dalle ultime affermazioni, siccome non ne hai fatto accenno, deduco che non ci siano diversità fra le cartine comunali e quelle che ti ho mostrato via internet. Ho capito cosa stai dicendo, ma forse non hai capito tu cosa sto dicendo io perchè continui a puntualizzare e dettagliare, quando mi pare di essere stato chiaro ad aver indicato in seguito che per il sito archeologico di Cuma mi riferivo solo quello facente parte del Monte di Cuma.

Teknopedia è bella proprio perchè le voci possono essere modificate e migliorate dalla conoscenza di tutti, dunque non ti limitare ad ostentare la tua sapienza ma ti invito a migliorare la voce aggiungendo 'la città bassa, le necropoli, il porto, l'arco felice vecchio, l'anfiteatro, ecc.'

Grazie per il contributo che darai.

--caneradagio 09:39 5 dic 2007 (CET)

Diocesi di Cuma

[modifica wikitesto]

Volevo invitare qualcuno del posto appassionato di storia a scrivere qualcosa sulla Diocesi di Cuma; per ulteriori informazioni potete guardare su questo sito e per l'impaginazione della nuova voce potete ispirarvi alle voci della apposita categoria.--Tavyrob (msg) 09:47, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non capisco questa richiesta. Si tratta di un puro titolo privo di importanza. Che io sappia Cuma fu sede di Diocesi e di un vescovo, e la sua cattedrale era il cd. Tempio di Giove in cima all'acropoli, edificio che conserva ancora fra i resti antichi i muri separatori delle cappelle laterali e soprattutto il fonte battesimale. Ma Cuma fu definitivamente distrutta nel 1207 dall'armata napoletana di Goffredo di Montefuscolo, e da allora non più abitata, per cui la Diocesi, per quanto ne so, sciolta ed unita a quella di Pozzuoli. --Denghiù (msg) 10:26, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]
Erano proprio le informazioni che cercavo, grazie. --Tavyrob (msg) 11:59, 7 gen 2009 (CET)[rispondi]

POV Il paradosso del depuratore

[modifica wikitesto]

Spiego il perchè dell'apposizione del template: bisognerebbe descrivere i fatti, invece qui si danno giudizi (assolutamente soggettivi, perchè è ovvio che un depuratore non è il massimo, ma uno potrebbe pensare: "se non ci fosse i liquami sarebbero per strada"), e le fonti indicate sono il sito di una associazione ambientalista (più POV di così...). Andrebbero lasciate solo le notizie, tolti i riferimenti alle fonti POV e magari cambiato il titolo (di per sè già POV: "il paradosso...", magari è meglio "la controversia", o cose del genere).--Tavyrob (msg) 10:57, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Scusami Tavyrob, ma per quale recondito motivo ti ergi a pulpito a sentenziare cose che neanche conosci? Io abito e vivo a Cuma e conosco molto bene il problema del depuratore. Non ha alcun senso quello che dici. Mi pare proprio che nel testo in oggetto non si dica di togliere il depuratore, per cui il tuo soggettivo pensiero..."se non ci fossero... sarebbero per strada..." non è fondata! Non credi che quantomeno un depuratore dovrebbe funzionare bene, riversando liquidi trattati? Bene i luquidi del depuratore di cuma non sono trattati, è documentato! Leggiti le varie citazioni aggiunte prima di insegnarci come scrivere su cose che, fra l'altro, viviamo quotidianamente! (Neanche immagini le rivolte e gli scioperi che sono stati fatti per il depuratore quindi prima di scrivere queste cose vieni a Cuma e guarda con i tuoi occhi... BHA!) Utente: Canerandagio
  1. Sarebbe il caso di firmare gli interventi;
  2. Non ho sentenziato nulla;
  3. Sarebbe il caso di controllare le fonti citate, perché non tutte funzionano, né rimandano all'argomento in questione. --Tavyrob (msg) 21:43, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

I link sono tutti funzionanti tranne uno, per cui ora provvedo alla sua sostituzione. La voce è neutrale in quanto si riporta ciò che è stato detto e verificato anche in altri siti (per questo motivo si spiega l'inserimento di diversi link, altrimenti non li avrei messi). Due siti sono da ritenere ambientalisti, ma per il fatto che lo siano non significa che dicano cose erronee o sbagliate, che il mare di licola sia inquinato a causa del depuratore di Cuma è fatto rispauto, di fatti nessun bagnante si avvicina alla costa in oggetto. Io lo so bene perchè, ti ripeto, sono della zona e scrivo fatti reali, lungi da me inserire informazioni sbagliate. Utente: Canerandagio


Ciao Tavyrob, finalmente mi trovo a dimostrarti in modo inequivocabile e con immenso piacere che ho pienamente ragione. Il problema del depuratore di Cuma è stato oggetto del TG Striscia la Notizia durante la puntata del 25/04/09 ecco il link:

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoll.shtml?2009/04/C_35_video_9217_GroupVideo_filevideo.wmv

Dunque adesso converrai con me che si deve assolutamente togliere l'avviso di POV che per tutto questo tempo ha mortificato tale articolo e la verità. Utente: Canerandagio

Sono d'accordo con Canerandagio Utente: Nijeko

A mio avviso il problema della sezione è che è scritta male. Da come è stata scritta infatti, sembrerebbe che il problema sia il depuratore, e non il malfunzionamento, l'obsolescenza e la non conformità normativa del depuratore. La sezione andrebbe rivista evidenziando i difetti del depuratore, che di per sé, è un'opera indiscutibilmente ecologica, indispensabile e prevista per legge. Sintetizzando il mio intervento, l'articolo è ambiguo rispetto al problema: un lettore che non sa nulla del Trattamento_delle_acque_reflue potrebbe pensare che non debbano esserci i depuratori. Forse anche il titolo potrebbe essere reso più appropriato, un suggerimento: "Il depuratore inefficiente". --Daniele (msg) 17:58, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Etimologia di Cuma

[modifica wikitesto]

Come si fa a riportare l’etimologia di Cuma alla lingua latina,visto che si tratta,invece,di una città di fondazione greca,anzi della prima colonia greca sulla terraferma in Italia? L’etimologia deve tener conto del contesto storico-archeologico e non piegarsi alla fantasia. Secondo gli storici, in realtà, sorse a opera di coloni dell'Eolia. Da alcuni scritti di Erodoto, infatti, si evince che Cuma fu una delle dodici città più antiche dell'Eolide. Coloni di Cuma si unirono ai calcidesi in occasione della fondazione della colonia di Cuma sul mar Tirreno,in Opicia(regione abitata dagli Osci). Inoltre,questa pretesa errata etimologia contrasta,scientificamente,anche con la voce Cuma eolica di questa enciclopedia. Infine,anche lo storico e archeologo Valerio Massimo Manfredi afferma “Cuma,fondata intorno al 730 da Eubei di Calcide e di Cuma (un toponimo che ci coduce a un centro dell’Eubea)” (cfr.I Greci d’occidente,1996).--Italo zamprotta (msg) 18:07, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sposto dalla voce una presunta derivazione del nome dal latino, che, pur corredata di nota, è palesemente una ricerca originale priva di qualsiasi scientificità storica, archeologia ed etimologica. --Fantomas (msg) 09:09, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]
"è assai più probabile che Cuma derivi dalla locuzione latina "CUM (POPULO) AGERE" "luogo ove il popolo si raduna" e per estensione "monticello abitato" (CUM (POPULO) A(GERE)) Paola Villani, ProgettandoING, anno IV - n.3 , Nerbini Editore, Firenze, 2009; pp. 32-34".

Cuma Euboica o Cuma Eolica?!

[modifica wikitesto]

Correggo il testo che riporta come Metropoleis probabile, assieme a Calcide, Cuma Eolica e non Cuma Euboica. Infatti, scavi più recenti hanno dimostrato l'esistenza di questo sito sulla costa orientale dell'Eubea citato una sola volta in Stefano Bizantino (KUMI). L'insediamento esiste già dal periodo proto - geometrico, quindi è molto antico e potrebbe aver partecipato alla fondazione di Cuma campana insieme a Calcide. Certamente, la questione è molto più complessa (ad es., attualmente il centro sembra essere di dimensioni ridotte) tuttavia, sono convinto che è più logico pensare ad una compartecipazione tra poleis euboiche, guidate da interessi comuni, nell'ambito della nuova trama di interessi commerciali nel Mediterraneo all'indomani della guerra lelantina. Naturalmente, questa ipotesi può essere condivisa o meno, come sempre!

Fonti(Studio archeologia): Stefano Bizantino e scavi archeologici.

Sì ci sono delle imprecisioni talvolta. Vai a vedere quando è stata fondata, secondo wikipedia, Napoli (leggi l'introduzione).

Collegamento non funzionante

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 20:59, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Occhio perché la nascita dell'alfabeto greco in Italia è un argomento parecchio controverso. Qui non solo si affermava - e in parte ancora si afferma - con assoluta certezza quella che in realtà è una delle varie ipotesi, ma addirittura si viaggiava con la fantasia, dicendo che da Cuma dipendeva l'intero alfabeto Occidentale... il tutto ovviamente senza la minima fonte.

Non si sa se l'alfabeto greco sia stato portato a Cuma tramite l'intermediazione siciliana. Così come appare controversa la questione dell'assimilazione dell'alfabeto greco da parte di Etruschi e Latini: secondo alcuni studiosi i Cumani e gli Etruschi usavano un tipo di alfabeto che non era per niente diffuso in altri ambiti Occidentali greci. Quindi proprio in questo argomento ci vuole prudenza e studio delle fonti, altro che frasi zzardate e senza senso come quella della diffusione totale della parlata cumana in Occidente :o --Stella (msg) 21:19, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo che la nota 2 attualmente punta ad una fonte inesistente. --Umberto NURS (msg) 23:30, 25 ott 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cuma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:24, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cuma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:01, 6 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cuma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:00, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]