Indice
Discussione:Castagnaccio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: necessaria una migliore struttura in paragrafi | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2014 |
Siccome la voce è stata scritta con l'ottica del dolce toscano e con categorie e collegamenti ai portali toscani è bene che il titolo rimanga castagnaccio con redirect semmai dalle altre diciture e non viceversa. Se poi si trattasse di dolci effettivamente diversi sarebbe meglio fare altrettante pagine diverse. Grazie --SailKoFECIT 08:36, 23 ott 2007 (CEST)
Ivo Poli discussione castagnaccio
[modifica wikitesto]Il termine castagnaccio è derivante dalle parole (castagno e neccio) la parola neccio neccio in alcuni statuti del 500 in comuni della Garfagnana provincia di Lucca, si riferiva al castagno, ove in alcuni periodi dell'anno era proibito e regolamentato la raccolta anche delle foglie del neccio. Gli ingredienti del castagnaccio della Garfagnana sono molto semplici e con frutti di stagione locali: farina di neccio, acqua, sale, per l'impasto, mentre sopra dopo versato nella teglia, viene aggiunto gherigli di noce, (perchè in Garfagnana non esistevano pini da pinoli, un filo di olio di oliva, rosmarino, e pezzetti di scorsa di arancia, solo la parte rossa. Le arance, che non esistevano in Garfagnana in quei tempi, sono arrivate tramite i commercianti del tempo, quando esportavano farina di neccio, mele, patate ecc. alla Repubblica marinara di Genova, e al ritorno --82.51.27.236 (msg) 18:42, 23 nov 2010 (CET)--82.51.27.236 (msg) 18:42, 23 nov 2010 (CET)portavano delle arance amare della costa ligure. Poli Ivo 23 novembre 2010
- Come lei saprà questa pagina non è fine a se stessa ma serve per raccogliere suggerimenti da trasporre, dopo un esame e discussione comunitaria, nella specifica voce. Ben venga se ci fornirà una fonte attendibile dell'etimologia e dei trascorsi storici ed economici da lei indicati. Per es. nel Dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani si legge che il termine "castagnaccio" deriva dal basso latino castània onde un aggettivo castaniaceus. Derivato: neccio. Non sembrerebbe però che "castagnaccio" sia un ibrido fra "castagno" e "neccio". --Pracchia 78 (scrivi qui) 20:58, 23 nov 2010 (CET)