Indice
Chiesa di Sant'Andrea (Orvieto)
Chiesa di Sant'Andrea | |
---|---|
Esterno | |
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Località | Orvieto |
Coordinate | 42°43′05.44″N 12°06′31.38″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Andrea |
Diocesi | Orvieto-Todi |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XII secolo |
Sito web | parrocchiadisantandrea-it.it |
La chiesa di Sant'Andrea è un luogo di culto cattolico di Orvieto, in provincia di Terni, sede vescovile della diocesi di Orvieto-Todi.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fu restaurata dall'ingegnere Gustavo Giovannoni nel 1926[2] insieme alla torre dodecagonale. Con questo restauro furono inseriti nella facciata delle opere moderne, come gli altorilievi nella lunetta del portale, la vetrata del rosone e le maioliche e terrecotte del portico nuovo, ma questo restauro cancellò completamente le modifiche apportate nel '200-'300 e nel '500.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa ha una struttura a croce latina, articolata in tre navate con transetto e abside semicircolare. La copertura delle navate è a capriate lignee, mentre l'incrocio fra il corpo centrale e il transetto è coperto da volte a crociera sorrette da pilastri a fascio. I muri perimetrali sono realizzati in tufo, il pavimento in marmo. Appartiene alla chiesa la torre dodecagonale che è molto simile a quella presente nell'Abbazia dei santi Severo e Martirio.
All'interno vi sono un pulpito cosmatesco, un'edicola tombale, i resti di un corpus di affreschi che comprendono opere risalenti al ‘300, al '600, alla fine dell'800. Al centro dell'abside quadrangolare, a pavimento, si trova l'organo a canne, costruito dai fratelli Migliorini nella prima metà del XX secolo e dotato di 10 registri.[4] Il percorso museale è suddiviso in quattro sezioni[5]:
- L'età del bronzo;
- L'età etrusca, in cui Orvieto veniva chiamata Velzna;
- L'epoca romana;
- L'epoca cristiana.
Nella cripta sono visibili resti delle precedenti fasi di utilizzo del complesso, che costituisce un luogo di culto già dal periodo villanoviano. Lo strato più notevole è quello superiore, in cui sono conservati estesi resti di mosaici pavimentali appartenenti al VI secolo,[3] degli oggetti in bronzo e in ceramica dell'età del bronzo ed una pietra con una croce scolpita di epoca cristiana.[5]
In questa chiesa, il 1º agosto 2016, si sono svolti i funerali dell'attrice Anna Marchesini.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ORVIETO_Parrocchia di S. Andrea in Orvieto, su diocesiorvietotodi.it. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ Consolidamento, liberazione, completamento, innovazione: il caso di S. Andrea ad Orvieto, M. Docci
- ^ a b Chiesa di Sant'Andrea e suoi sotterranei, su inorvieto.it. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2017).
- ^ (NL) Orvieto, Italia (Terni) - Chiesa di Sant' Andrea, su orgbase.nl. URL consultato l'8 maggio 2019.
- ^ a b Sotterranei di Sant'Andrea
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Andrea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Particolari di Orvieto, la chiesa di S. Andrea, su orvieto.valconi.it
- Parrocchia di Sant'Andrea e di San Bartolomeo, su parrocchiadisantandrea-it.it. URL consultato l'8 maggio 2019.