Annita Malavasi

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari italiani e partigiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Annita Malavasi
SoprannomeLaila
NascitaQuattro Castella, 21 maggio 1921
MorteReggio Emilia, 27 novembre 2011
Dati militari
Paese servitoItalia
CorpoCorpo volontari della libertà
Unità144ª Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"
Anni di serviziosett. 1943 - aprile 1945
GradoSergente Maggiore
GuerreResistenza italiana
CampagneResistenza reggiana
voci di militari presenti su Teknopedia

Annita Malavasi (Quattro Castella, 21 maggio 1921Reggio Emilia, 27 novembre 2011) è stata una partigiana italiana.

Annita Malavasi nasce il 21 maggio 1921 a Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia contadina antifascista di tradizione socialista. Cresce in un quartiere operaio politicamente attivo ed entra in contatto con i partigiani grazie al fratello maggiore. Nel 1939 si trasferisce insieme alla famiglia nella vicina Reggio Emilia.

Guerra partigiana

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'8 settembre 1943 aiuta a far fuggire i soldati italiani fatti prigionieri dai tedeschi. A partire dalla primavera del 1944, partecipa alla Resistenza come staffetta partigiana e diviene comandante di una unità di staffette del servizio postale che comprendeva circa 40 donne[1]. Arrestata in seguito ad una denuncia, nel settembre 1944, riesce a scappare e a rifugiarsi presso i partigiani stanzionati in Appennino[2]. Là combatte con il nome di battaglia di “Laila” nella 144ª Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci”, divenendo una delle 11 comandanti di sesso femminile delle unità partigiane nella regione Emilia Romagna e ricevendo, a fine guerra, il grado di sergente maggiore.[3]

Dopo la guerra entra a far parte del partito comunista. Molto impegnata nell'attività sindacale, è stata Segretario provinciale del settore tessile della CGIL, uno dei massimi sindacati italiani, in qualità di responsabile della Commissione femminile e ai vertici locali della Federbraccianti e della Federmezzadri (sindacati di categoria). Per anni e anni, “Laila” è stata attiva nell'ANPI- Associazione nazionale partigiani d'Italia, in qualità di componente del Consiglio nazionale e del Coordinamento femminile, impegnandosi parallelamente anche nella sezione provinciale dell'associazione.

Dopo il pensionamento collabora con l'Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia) in qualità di testimone, raccontando gli anni del fascismo e della Resistenza.[4]

Annita Malavasi muore il 27 novembre 2011 di cancro ai polmoni.[5][6]

  1. ^ Paterlini, Avvenire: Partigiane e patriote della provincia di Reggio Emilia 1977, p. 301.
  2. ^ Caiti, Nadia; Guarnieri, Romeo: La memoria dei "rossi" 1996, p. 67.
  3. ^ Paterlini, Avvenire: Partigiane e patriote della provincia di Reggio Emilia 1977, p. 300.
  4. ^ Donne e Uomini della Resistenza: Anita Malavasi "Laila", su ANPI. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  5. ^ Morti 2011 - MALAVASI ANNITA - 52680 - Necrologie Gazzetta di Reggio, su necrologie.gazzettadireggio.gelocal.it, Gazzetta di Reggio. URL consultato il 4 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2018).
  6. ^ Annalisa Dell'Oca, EÈ morta “Laila”, la staffetta partigiana che si è battuta per i diritti delle donne, in https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/28/morta-laila-staffetta-partigiana-combattuto-diritti-della-donne/173904/, 28 novembre 2011.
  7. ^ Non ci è stato regalato niente, su imdb.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]