Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alena Chlopcava - Teknopedia
Alena Chlopcava - Teknopedia
Abbozzo canottieri
Questa voce sull'argomento canottieri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Alena Chlopcava
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Canottaggio
Termine carriera?
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Palmarès
Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alena Ivanaŭna Chlopcava (in bielorusso Алена Іванаўна Хлопцава?, in russo Елена Ивановна Хлопцева?, Elena Ivanovna Chlopceva; Minsk, 21 maggio 1960) è un'ex canottiera sovietica, dal 1991 bielorussa.

Indice

  • 1 Palmarès
    • 1.1 Olimpiadi
    • 1.2 Mondiali
  • 2 Collegamenti esterni

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2 medaglie:
    • 1 oro (Mosca 1980 nel due di coppia con l'Unione Sovietica)
    • 1 bronzo (Barcellona 1992 nel quattro di coppia con la Squadra Unificata)

Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 5 medaglie:
    • 2 ori (Lucerna 1982 nel quattro di coppia; Duisburg 1983 nel quattro di coppia)
    • 2 argenti (Vienna 1991 nel quattro di coppia; Hazewinkel 1985 nel quattro di coppia)
    • 1 bronzo (Karapiro 1978 nel quattro di coppia)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Alena Chlopcava / Alena Chlopcava (altra versione), su worldrowing.com, Federazione Internazionale Canottaggio. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Alena Chlopcava, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alena Chlopcava, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alena Chlopcava, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
V · D · M
Campionesse olimpiche di 2 di coppia
Bulgaria (bandiera) Jordanova e Ocetova (1976) · Unione Sovietica (bandiera) Chlopcava e Popova (1980) · Romania (bandiera) Oleniuc e Popescu (1984) · Germania Est (bandiera) Peter e Schröter (1988) · Germania (bandiera) Boron e Köppen (1992) · Canada (bandiera) Heddle e McBean (1996) · Germania (bandiera) Boron e Thieme (2000) · Nuova Zelanda (bandiera) C. Evers-Swindell e G. Evers-Swindell (2004, 2008) · Regno Unito (bandiera) Grainger e Watkins (2012) · Polonia (bandiera) Fularczyk e Madaj (2016) · Romania (bandiera) Bodnar e Radiș (2020) · Nuova Zelanda (bandiera) Francis e Spoors (2024)
  Portale Biografie
  Portale Canottaggio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alena_Chlopcava&oldid=141298534"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022