XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP 15) | |
---|---|
Palco del Congresso | |
Tema | biodiversità |
Partecipanti | 196 Parti aderenti alla Convenzione sulla diversità biologica |
Apertura | 7 dicembre 2022 |
Chiusura | 19 dicembre 2022 |
Stato | Canada |
Località | Montréal, Palazzo dei congressi di Montréal |
XIV Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità |
La XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (2022 United Nations Biodiversity Conference, COP15) si è tenuta a Montréal dal 7 al 19 dicembre 2022.[1]
La conferenza di Montréal incorporava la 15ª Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica (COP 15), la 10ª Conferenza delle Parti del Protocollo di Cartagena (CP-MOP10) e la 4ª Conferenza delle Parti del Protocollo di Nagoya (NP-MOP4).
Scopo della COP15 è di raggiungere un accordo quadro sulla biodiversità sul modello dell'Accordo di Parigi del 2015 sul cambiamento climatico.[2]
Rinvio
[modifica | modifica wikitesto]Inizialmente era previsto che la Conferenza del 2020 si sarebbe tenuta in Cina nel mese di ottobre,[3] ma è stata rinviata a causa della pandemia di Covid-19.[4] Dopo ulteriori rinvii,[5] è stato infine deciso che la Conferenza si sarebbe tenuta nel dicembre 2022 a Montréal, sede del segretariato della Convenzione sulla diversità biologica, ma che la presidenza della Conferenza sarebbe rimasta cinese.[6]
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]La prima fase della COP15 si è tenuta in modalità virtuale, con base a Kunming (Cina), dall'11 al 15 ottobre 2021.[7] Nell'ambito della stessa il 12 e 13 ottobre si è tenuto il segmento di alto livello[7] che ha prodotto la Dichiarazione di Kunming,[8][9] approvata dai rappresentanti di oltre 100 paesi.[10]
Dichiarazione di Kunming
[modifica | modifica wikitesto]Nel quadro del decennio 2021-2030, con la Dichiarazione di Kunming, dal titolo Ecological Civilization: Building a Shared Future for All Life on Earth, le Parti contraenti si impegnano a «garantire lo sviluppo, l'adozione e l'attuazione di un efficace piano di attuazione post-2020 per la biodiversità», con l'obiettivo di proteggere il 30% delle aree terrestri e marine mondiali entro il 2030 (il cosiddetto "30x30"), verso la piena realizzazione della Visione 2050 di "Vivere in armonia con la natura".[11][12]
Seconda fase
[modifica | modifica wikitesto]La seconda fase della COP15, prevista in presenza a Kunming, è stata definitivamente convocata a Montreal – sede della Convenzione sulla diversità biologica – per dicembre 2022.[13]
Il 6 dicembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, presieduta da Huang Runqiu, ministro cinese dell'ecologia e dell'ambiente, il cui paese non partecipa all'iniziativa 30x30.[14] Poi sono intervenuti il primo ministro canadese Justin Trudeau, contestato dalle comunità indigene della Costa occidentale,[15] il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres: «[...] l'umanità è diventata un'arma di estinzione di massa. [...] È tempo di stringere un patto di pace con la natura».[16]
Nei giorni della Conferenza è stato sottoscritto l'Impegno di Montréal (Montréal Pledge), con il quale 47 metropoli si impegnano a «realizzare 15 azioni concrete per conseguire e accelerare gli sforzi per preservare gli ecosistemi».[17]
Al termine di due settimane di discussioni i rappresentanti delle 196 Parti partecipanti alla COP15 hanno sottoscritto 6 documenti:[18]
- CBD/COP/15/L25 – Kunming-Montreal Global biodiversity framework
- CBD/COP/15/L26 – Monitoring framework for the Kunming-Montreal global biodiversity framework[19]
- CBD/COP/15/L27 – Mechanisms for planning, monitoring, reporting and review[20]
- CBD/COP/15/L28 – Capacity-building and development and technical and scientific cooperation[21]
- CBD/COP/15/L29 – Resource mobilization[22]
- CBD/COP/15/L30 – Digital sequence information on genetic resources[23]
Kunming-Montreal Global biodiversity framework
[modifica | modifica wikitesto]Il documento più importante, il Kunming-Montreal Global biodiversity framework, è composto da 4 obiettivi e 23 traguardi (target).[24][25][26]
Obiettivi
[modifica | modifica wikitesto]- Obiettivo A
- L'integrità, la connettività e la resilienza di tutti gli ecosistemi sono mantenute, migliorate o ripristinate, aumentando significativamente l'area degli ecosistemi naturali entro il 2050;
- L'estinzione causata dall'uomo di specie conosciute minacciate viene interrotta e, dal 2050, il tasso e il rischio di estinzione di tutte le specie è decuplicata, e l'abbondanza di specie selvatiche autoctone aumenta a livelli sani e resilienti;
- Viene mantenuta la diversità genetica all'interno delle popolazioni di specie selvatiche e domestiche, salvaguardando il loro potenziale di adattamento.
- Obiettivo B
- La biodiversità è utilizzata e gestita in modo sostenibile e i contributi della natura alle persone, comprese le funzioni e i servizi dell'ecosistema, sono valutate, mantenute e migliorate, e quelli che sono in declino vengono ripristinati, il che promuove il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile, a vantaggio delle generazioni presenti e future entro il 2050.
- Obiettivo C
- I benefici monetari e non monetari derivanti dall'utilizzo di risorse genetiche, le informazioni sul sequenziamento delle risorse genetiche, le conoscenze tradizionali associate alle risorse genetiche, a seconda dei casi, sono condivisi in modo giusto ed equo, anche, se del caso, con le popolazioni indigene e le comunità locali, e sostanzialmente aumentato entro il 2050, mentre garantire le conoscenze tradizionali associate alle risorse genetiche siano adeguatamente protette, contribuendo così alla conservazione e all'uso sostenibile della biodiversità, in linea con gli strumenti di accesso e condivisione dei benefici concordati a livello internazionale.
- Obiettivo D
- Adeguati mezzi di attuazione, comprese le risorse finanziarie, lo sviluppo delle capacità, cooperazione tecnica e scientifica, accesso e trasferimento di tecnologie per attuare pienamente il Kunming-Montreal Global biodiversity framework sono garantiti ed equamente accessibili a tutte le parti, compresi i paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in via di sviluppo, come pure i paesi con economie di transizione, colmando progressivamente il deficit finanziario della biodiversità di 700 miliardi di dollari all'anno e allineando i flussi finanziari con il Kunming-Montreal Global biodiversity framework e la Visione 2050 per la biodiversità.
Traguardi
[modifica | modifica wikitesto]- 1. Ridurre le minacce alla biodiversità
- Traguardo 1. Garantire che tutte le aree siano soggette a una pianificazione territoriale partecipativa, integrata e inclusiva in termini di biodiversità e/o processi di gestione efficace relativi al cambiamento di uso dei suoli e dei mari, per ridurre quasi a zero, entro il 2030, la perdita di aree di grande importanza in termini di biodiversità, compresi gli ecosistemi di elevata integrità ecologica, nel rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali.
- Traguardo 2. Garantire che, entro il 2030, almeno il 30% delle aree degli ecosistemi terrestri, di acque interne e costiere e delle aree marine degradate siano oggetto di effettivi ripristini, al fine di rafforzare la biodiversità, le funzioni e i servizi ecosistemici, l'integrità ecologica e la connettività.
- Traguardo 3. Garantire e consentire che, entro il 2030, almeno il 30% delle aree terrestri, delle acque interne, delle aree costiere e marine, in particolare le aree di particolare importanza per la biodiversità e le funzioni e i servizi degli ecosistemi, siano efficacemente conservati e gestiti tramite sistemi di aree protette ecologicamente rappresentative, ben collegate ed equamente gestite, e altre misure efficaci di conservazione basate sull'area, riconoscendo i territori indigeni e tradizionali, se del caso, e integrato in paesaggi terrestri, marini e oceanici più ampi, garantendo allo stesso tempo che qualsiasi uso sostenibile, se presente in queste aree, sia pienamente compatibile con i risultati di conservazione, riconoscendo e rispettando i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali, compresi i loro territori tradizionali.
- Traguardo 4. Garantire azioni di gestione urgenti per arrestare l'estinzione causata dall'uomo delle specie minacciate, per promuovere il recupero e la conservazione delle specie, in particolare delle specie minacciate, per ridurre significativamente il rischio di estinzione, nonché per mantenere e ripristinare la diversità genetica all'interno e tra le popolazioni di specie autoctone, selvatiche e domestiche, al fine di preservare il loro potenziale di adattamento, in particolare attraverso pratiche di conservazione e gestione in situ ed ex situ, e gestire efficacemente le interazioni tra l'uomo e la fauna selvatica al fine di ridurre al minimo i conflitti uomo-fauna selvatica per la loro coesistenza.
- Traguardo 5. Garantire che l'uso, la raccolta e il commercio della fauna selvatica siano sostenibili, sicuri e legali, prevenire lo sfruttamento eccessivo, minimizzare gli impatti su specie ed ecosistemi non interessati, ridurre il rischio di diffusione di agenti patogeni, applicando l'approccio ecosistemico, rispettando e proteggendo l'uso sostenibile tradizionale da parte delle popolazioni indigene e delle comunità locali.
- Traguardo 6. Eliminare, minimizzare, ridurre e/o mitigare gli impatti delle specie aliene invasive sulla biodiversità e i servizi ecosistemici identificando e gestendo i percorsi di introduzione delle specie aliene, impedendo l'introduzione e l'insediamento di specie esotiche invasive prioritarie, ridurre i tassi di introduzione e insediamento di altre specie esotiche invasive conosciute o potenziali di almeno il 50% entro il 2030, sradicando o controllando le specie aliene invasive, soprattutto nei siti prioritari, come le isole.
- Traguardo 7. Ridurre i rischi di inquinamento e l'impatto negativo dell'inquinamento da tutte le fonti, entro il 2030, a livelli che non siano dannosi per la biodiversità e per le funzioni e i servizi degli ecosistemi, tenendo conto degli effetti cumulativi, compresa la riduzione di almeno la metà dei nutrienti in eccesso persi nell'ambiente, anche attraverso un ciclo e un uso più efficienti dei nutrienti; riducendo almeno la metà del rischio complessivo causato dai pesticidi e dalle sostanze chimiche estremamente pericolose, anche attraverso la lotta integrata contro le specie nocive, sulla base di dati scientifici, tenendo conto della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza; anche prevenendo, riducendo e cercando di eliminare l'inquinamento da plastica.
- Traguardo 8. Ridurre al minimo l'impatto del cambiamento climatico e dell'acidificazione degli oceani sulla biodiversità e aumentare la sua resilienza attraverso misure di mitigazione, adattamento e riduzione del rischio di catastrofi, anche attraverso soluzioni basate sulla natura e/o approcci basati sugli ecosistemi, riducendo al minimo gli effetti negativi e promuovere gli effetti positivi dell'azione per il clima sulla biodiversità.
- 2. Rispondere ai bisogni delle persone attraverso l'uso sostenibile e la condivisione dei benefici
- Traguardo 9. Garantire che la gestione e l'uso della fauna selvatica siano sostenibili, offrendo così benefici sociali, economici e ambientali per le popolazioni, in particolare quelle che si trovano in situazioni vulnerabili e quelle più dipendenti dalla biodiversità, anche attraverso prodotti e servizi sostenibili basati sulla biodiversità che migliorino la biodiversità, proteggendo e promuovendo l'uso sostenibile abituale da parte delle popolazioni indigene e delle comunità locali.
- Traguardo 10. Garantire che le aree dedicate all'agricoltura, all'acquacoltura, alla pesca e alla silvicoltura siano gestiti in modo sostenibile, in particolare attraverso l'uso sostenibile della biodiversità, anche attraverso l'aumento sostanziale nell'applicazione di pratiche rispettose della biodiversità, come ad esempio l'intensificazione sostenibile, l'agroecologia e gli altri approcci innovativi che contribuiscono alla resilienza, all'efficienza e alla produttività a lungo termine dei sistemi di produzione e alla sicurezza alimentare, alla conservazione e al ripristino della biodiversità e il mantenimento dei contributi della natura alle popolazioni, comprese le funzioni e i servizi degli ecosistemi.
- Traguardo 11. Ripristinare, mantenere e migliorare i contributi della natura alle persone, comprese le funzioni e i servizi ecosistemici, come la regolazione dell'aria, dell'acqua e del clima, la salute del suolo, l'impollinazione e la riduzione dei rischi di malattia, nonché la protezione contro i rischi e i disastri naturali, attraverso soluzioni basate sulla natura e/o approcci basati sugli ecosistemi, a beneficio di tutte le persone e della natura.
- Traguardo 12. Aumentare in modo significativo l'area, la qualità e la connettività degli spazi verdi e blu nelle aree urbane e densamente popolate, nonché l'accesso a questi spazi e i vantaggi che offrono in modo sostenibile, integrando la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità e garantendo la pianificazione urbana integrata nella biodiversità, valorizzando la biodiversità autoctona, la connettività e l'integrità ecologica, il miglioramento della salute e del benessere umano e della loro connessione con la natura, contribuire all'urbanizzazione inclusiva e sostenibile e alla fornitura di funzioni e servizi ecosistemici.
- Traguardo 13. Adottare efficaci misure legali, politiche, amministrative e di rafforzamento delle capacità a tutti i livelli, a seconda dei casi, per garantire la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'uso delle risorse genetiche e le informazioni sul sequenziamento delle risorse genetiche, così come le conoscenze tradizionali associate alle risorse genetiche, e facilitare un accesso adeguato alle risorse genetiche e, entro il 2030, facilitare un aumento significativo dei benefici condivisi, in conformità con gli strumenti internazionali applicabili in materia di accesso e di ripartizione dei benefici.
- 3. Strumenti e soluzioni per l'attuazione e l'integrazione
- Traguardo 14. Garantire la piena integrazione della biodiversità e dei suoi molteplici valori nelle politiche, normative, processi di pianificazione e sviluppo, strategie di sradicamento della povertà, valutazioni ambientali strategiche, studi di impatto ambientale e, se necessario, la contabilità nazionale, in tutti i livelli di governo e in tutti i settori, in particolare quelli con impatti significativi sulla biodiversità, allineandoli progressivamente a tutte le attività pubbliche e private, i flussi fiscali e finanziari rilevanti per le finalità e gli obiettivi di questo quadro.
- Traguardo 15. Adottare misure legali, amministrative o politiche per incoraggiare e consentire alle imprese, e in particolare, per garantire alle grandi società e alle istituzioni finanziarie transnazionali:
- a) monitorare, valutare e divulgare regolarmente e in modo trasparente i propri rischi, le proprie dipendenze e il loro impatto sulla biodiversità, in particolare imponendo requisiti a tutte le grandi aziende, alle corporazioni transnazionali e alle istituzioni finanziarie ovunque le loro operazioni, catene di approvvigionamento, del valore e dei portafogli;
- b) fornire le informazioni necessarie ai consumatori per promuovere le modalità di consumo sostenibile;
- c) relazione sul rispetto delle norme e delle misure relative all'accesso e alla ripartizione dei benefici, se applicabile;
- ridurre gradualmente gli impatti negativi sulla biodiversità, aumentare gli impatti positivi, ridurre i rischi legati alla biodiversità per le imprese e le istituzioni finanziarie, promuovere azioni volte a garantire metodi di produzione sostenibili.
- Traguardo 16. Garantire che le persone siano incoraggiate e autorizzate a fare scelte di consumo sostenibili, in particolare predisponendo sistemi politici, legislativi o regolamentari favorevoli, migliorando l'istruzione, l'accesso a informazioni e alternative pertinenti e accurate e, entro il 2030, ridurre l'impronta globale del consumo in modo equo, compreso il dimezzamento dello spreco alimentare globale, riducendo significativamente il consumo eccessivo e riducendo sostanzialmente la produzione di rifiuti, in modo che tutte le popolazioni possano vivere bene in armonia con Madre Terra.
- Traguardo 17. Stabilire, potenziare le capacità e attuare in tutti i paesi le misure di biosicurezza previste dall'articolo 8 g) della Convenzione sulla diversità biologica, nonché misure relative al trattamento della biotecnologia e la distribuzione dei suoi benefici previsti dall'articolo 19 della Convenzione.
- Traguardo 18. Identificare entro il 2025 ed eliminare, rimuovere o riformare gli incentivi, compresi i sussidi dannosi per la biodiversità, in modo proporzionato, equo ed efficace, riducendoli in modo sostanziale e progressivo di almeno 500 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, partendo dagli incentivi più dannosi, e rafforzando gli incentivi positivi per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità.
- Traguardo 19. Aumentare sostanzialmente e gradualmente il livello delle risorse finanziarie da tutte le fonti, in modo efficiente, tempestivo e facilmente accessibile, comprese le risorse nazionali, internazionali, pubbliche e private, ai sensi dell'articolo 20 della Convenzione, per attuare strategie e piani d'azione nazionali sulla biodiversità, mobilitando entro il 2030 almeno 200 miliardi di dollari all'anno, tra l'altro:
- a) aumentare le risorse finanziarie internazionali complessive relative alla biodiversità dai paesi sviluppati, compresa l'assistenza ufficiale allo sviluppo, e dai paesi che assumono volontariamente gli obblighi delle parti dei paesi sviluppati, in particolare nei confronti dei paesi in via di sviluppo, dei paesi meno sviluppati e dei piccoli stati insulari in via di sviluppo, nonché dei paesi con economie di transizione, per raggiungere almeno 20 miliardi di dollari all'anno entro il 2025 e almeno 30 miliardi dollari all'anno entro il 2030;
- b) aumentare in modo significativo la mobilitazione delle risorse interne, facilitata dalla preparazione e dall'attuazione di piani nazionali di finanziamento della biodiversità o strumenti simili, secondo le esigenze, dellele priorità e delle circostanze nazionali;
- c) approfittando della finanza privata, promozione della finanza mista, attuando strategie per raccogliere risorse nuove e aggiuntive e incoraggiare il settore a investire nella biodiversità, anche attraverso investimenti a impatto e altri strumenti;
- d) stimolare sistemi innovativi come il pagamento dei servizi ecosistemici, obbligazioni verdi, compensazioni e crediti per la biodiversità, meccanismi di condivisione dei benefici, attraverso le tutele ambientali e sociali;
- e) massimizzare i benefici comuni e le sinergie dei finanziamenti mirati alla biodiversità e alle crisi climatiche;
- f) rafforzare il ruolo delle azioni collettive, in particolare quelle delle popolazioni indigene e delle comunità locali, azioni incentrate sulla Madre Terra e approcci non fondati sul mercato, compresa la gestione comunitaria delle risorse naturali, la cooperazione e la solidarietà della società civile, in un'ottica di conservazione della biodiversità;
- g) migliorare l'efficacia, l'efficienza e la trasparenza della fornitura e dell'uso di risorse.
- Traguardo 20. Rafforzare la realizzazione e lo sviluppo delle capacità, l'accesso e il trasferimento della tecnologia e promuovere lo sviluppo e l'accesso all'innovazione e alla cooperazione tecnico-scientifica, anche attraverso la cooperazione Sud-Sud, Nord-Sud e triangolare, al fine di soddisfare le esigenze di un'attuazione efficace, in particolare nei paesi in via di sviluppo, promuovendo lo sviluppo congiunto di tecnologie e programmi congiunti di ricerca scientifica per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità e il rafforzamento delle capacità di ricerca scientifica e di supervisione, commisurata all'ambizione degli scopi e degli obiettivi dello scenario.
- Traguardo 21. Garantire l'accesso ai migliori dati, informazioni e conoscenze che siano disponibili ai responsabili, ai professionisti e al pubblico per guidare una gestione efficace ed equa, un approccio integrato e partecipativo alla biodiversità e rafforzare la comunicazione, la sensibilizzazione, l'educazione, il monitoraggio, la ricerca e la gestione della conoscenza; anche in questo contesto, la conoscenza, le innovazioni, le pratiche e le tecnologie tradizionali delle popolazioni indigene e delle comunità locali dovrebbero essere accessibili solo con il loro consenso libero, preventivo e informato, in conformità con la legislazione nazionale.
- Traguardo 22. Garantire una rappresentanza e una partecipazione piena, equa, inclusiva, efficace e reattiva alle differenze di genere nel processo decisionale, nonché l'accesso alla giustizia e alle informazioni relative alla biodiversità dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali, nel rispetto delle loro culture e dei loro diritti sulle terre, territori, risorse e saperi tradizionali, nonché dalle donne e ragazze, i bambini, i giovani e le persone con disabilità, e garantire la piena protezione dei difensori dei diritti umani in materie ambientali.
- Traguardo 23. Garantire la parità di genere nella realizzazione dello scenario attraverso un approccio sensibile al genere nel quale tutte le donne e le ragazze hanno pari opportunità e capacità per contribuire ai tre obiettivi della Convenzione, compreso il riconoscimento della loro parità di diritti e di accesso alla terra e alle risorse naturali e la loro piena, equa, significativa e informata partecipazione e leadership a tutti i livelli di azione, impegno, politica e processo decisionale relativi alla biodiversità.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kunming Declaration (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Kunming, 13 ottobre 2021.
- (EN) Kunming-Montreal Global biodiversity framework (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Al via la COP15 conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, su infobuildenergia.it, 7 dicembre 2022.
- ^ Al Via la Cop15 sulla biodiversità, alla ricerca di un accordo per il target “30by30”, su fondazionesvilupposostenibile.org, 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Date and venue of future meetings of the Conference of the Parties (PDF), Sharm el-Sheikh, Convenzione sulla diversità biologica, 30 novembre 2018.
- ^ (EN) New dates and venue (PDF), Montréal, Convenzione sulla diversità biologica, 23 marzo 2020.
- ^ (EN) UN Biodiversity Conference (CBD COP 15), su sdg.iisd.org.
- ^ (EN) Canada to host UN biodiversity summit after event moved from China over COVID-19, su globalnews.ca, 21 giugno 2022.
- ^ a b Conclusi negoziati sulla biodiversità, su Ministero della transizione ecologica, 19 novembre 2021.
- ^ (EN) Kunming Declaration (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Kunming, 13 ottobre 2022.
- ^ Dichiarazione di Kunming, in Ecoscienza, n. 2, maggio 2022.
- ^ Riccardo Liguori, L'importanza della dichiarazione di Kunming sulla biodiversità, su linkiesta.it, 20 ottobre 2022.
- ^ Occasione mancata alla COP15, sulla biodiversità il mondo dorme ancora, su rinnovabili.it, 14 ottobre 2022.
- ^ Dichiarazione di Kunming: un’azione equa e condivisa per la biodiversità, su regionieambiente.it, 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) Venue and Date for Part Two of the Fifteenth meeting of the Conference of the Parties, the Tenth meeting of the Parties to the Cartagena Protocol and the Fourth meeting of the Parties to the Nagoya Protocol (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 21 giugno 2022.
- ^ (EN) Margherita Barbieri, DOBBIAMO PORRE FINE ALLA GUERRA CONTRO LA NATURA: LE PAROLE DI GUTERRES ALL'APERTURA DI COP15, su italiaclima.org, 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Abdy Riga, 'Make peace with nature': World gathers at Montreal's COP15 to protect biodiversity, su Montreal Gazette, 7 dicembre 2022.
- ^ António Guterres, «Senza natura non abbiamo niente. Senza natura non siamo niente», su greenreport.it, 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Montréal Pledge: Call for COP15 launched to world's cities, su montreal.ca, 9 dicembre 2022.
- ^ (EN) Official CBD Press Release, su cbd.int, Montréal, 19 dicembre 2022.
- ^ (EN) Monitoring framework for the Kunming-Montreal global biodiversity framework (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Mechanisms for planning, monitoring, reporting and review (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Capacity-building and development and technical and scientific cooperation (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Resource mobilization (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Digital sequence information on genetic resources (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Kunming-Montreal Global biodiversity framework (PDF), su Convenzione sulla diversità biologica, Montréal, 18 dicembre 2022.
- ^ (EN) Nations Adopt Four Goals, 23 Targets for 2030 In Landmark UN Biodiversity Agreement (PDF), su prod.drupal.www.infra.cbd.int, Montréal, 19 dicembre 2022.
- ^ (EN) Laura Paddison, More than 190 countries sign landmark agreement to halt the biodiversity crisis, su edition.cnn.com, 19 dicembre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XV Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su cbd.int.
- (EN) Aruna Chandrasekhar, Daisy Dunne, Orla Dwyer, Yanine Quiroz, Giuliana Viglione, COP15: Key outcomes agreed at the UN biodiversity conference in Montreal, su Carbon Brief, 20 dicembre 2022.
- (EN) Latoya Abulu, Sahana Ghosh, Nations adopt Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, su Mongabay, 20 dicembre 2022.