![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c1/Vyaz_-_Cyrillic_calligraphy.svg/220px-Vyaz_-_Cyrillic_calligraphy.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/56/Ipatiev_Monastery_22_%284115715028%29.jpg/220px-Ipatiev_Monastery_22_%284115715028%29.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Italiano_in_stile_Vyaz.jpeg/220px-Italiano_in_stile_Vyaz.jpeg)
Il vjaz' (in russo вязь? che deriva da вязать, vjazat', a sua volta dall'antico slavo ecclesiastico вѩзати, vięzati "legare") è un tipo di scrittura decorata in alfabeto cirillico. Nasce intorno all'XI secolo nei codici bizantini, si diffonde intorno al XIV secolo in lingua russa nei codici Religiosi ortodossi.[1]
È caratterizzata[2] da:
- aste verticali allungate e spesse, molto ravvicinate tra di sé;
- aste orizzontali brevi e sottili spesso incurvate e inclinate;
- lettere deformate per essere incastrate nel corpo della scrittura;
- numerosissime legature sia in tronco (aste in comune), sia con lettere piccole (spesso vocali) sovrapposte a lettere più grandi, o contenute in queste;
- svolazzi e fioriture a riempire i vuoti.
L'effetto generale è una banda continua (simile a un codice a barre) dove l'estetica e l'ordine hanno il sopravvento sulla leggibilità.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vyaz’ - ParaType help & info
- ^ Religion and Language in Post-Soviet Russia Di Brian P. Bennett
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vjaz'
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Esempi di vjaz' russo: [1], [2], [3][collegamento interrotto]