Patrimonio protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello della comunità di Pantelleria | |
Patrimonio immateriale dell'umanità | |
Vigneti ad alberello a Pantelleria | |
Stato | Italia |
Inserito nel | 2014 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Traditional agricultural practice of cultivating the ‘vite ad alberello’ (head-trained bush vines) of the community of Pantelleria |
La vite ad alberello di Pantelleria (detta anche Alberello Pantesco) è un'antica e tradizionale forma di coltivazione della vite, impostata nei piccoli vigneti dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, del vitigno a bacca bianca Zibibbo.
Il 26 novembre 2014 a Parigi l'UNESCO ha dichiarato la "Pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello, tipica dell'isola di Pantelleria"", patrimonio immateriale dell'umanità[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il dossier, la cui documentazione tecnico-scientifica è stata curata dall'Istituto regionale Vite e Vino [2] e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e coordinata dal prof. Pier Luigi Petrillo (che in precedenza aveva coordinato con successo le candidature all'UNESCO delle Dolomiti, della Dieta Mediterranea e dei Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato), è stato approvato all'unanimità da tutti gli Stati parte dell'UNESCO[3]. Si tratta della prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento[4].
Nel 2016, a cura del comune di Pantelleria, nasce l'"Itinerario della Strada della Vite ad Alberello", un circuito di 37 chilometri che permette a turisti e visitatori di conoscere la complessità del contesto produttivo svelandone le interazioni suolo-clima-esposizione, le tecniche di allevamento e le pratiche colturali. [5]
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]L’alberello pantesco è basso e riparato da una conca di terreno realizzata per permettere la produzione di uva e preservare la vita stessa della pianta in condizioni climatiche avverse, che caratterizzano Pantelleria per 9/10 mesi l’anno. [6]
Tramandata attraverso istruzioni pratiche e orali in dialetto locale da generazioni di vinai e contadini di piccoli lotti di terreno dell’isola, la tecnica di coltivazione, abbastanza articolata, prevede diverse fasi e si conclude con la vendemmia a mano durante un evento rituale che inizia alla fine di luglio. [7] L'uva prodotta con questa coltivazione viene utilizzata per produrre il Passito di Pantelleria DOC.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ministero dell'Agricoltura, politicheagricole.it, https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8173 .
- ^ www.irvos.it
- ^ Gran Via, La proclamazione di Pantelleria patrimonio dell'umanità UNESCO, su youtube.com, 26 novembre 2014.
- ^ La Repubblica, Lo Zibibbo patrimonio dell'umanità, su palermo.repubblica.it.
- ^ itervitis.eu
- ^ unescosicilia.it
- ^ www.unesco.it
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vite ad alberello di Pantelleria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda UNESCO, su unesco.org.