Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vignale (Novara) - Teknopedia
Vignale (Novara) - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Vignale
frazione
Vignale – Veduta
Vignale – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Comune Novara
Territorio
Coordinate45°27′N 8°37′E45°27′N, 8°37′E (Vignale)
Abitanti2 329[1] (31-12-2019)
Altre informazioni
Cod. postale28070
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivignalesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vignale
Vignale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vignale è un quartiere di 2 329 abitanti della città di Novara, appartenente alla Circoscrizione Nord, ed è formato da due nuclei abitati distinti: l'omonima frazione e il piccolo borgo di Isarno, posto in aperta campagna, quasi al confine comunale con Caltignaga. Fino agli anni 1960 il paese era distaccato dalla città di Novara, ma non ha comunque mai costituito un comune autonomo.

Vignale è collegata al capoluogo, oltre che dagli autobus urbani, anche dalla ferrovia: la stazione ferroviaria della frazione costituisce il nodo di raccordo fra tre linee distinte provenienti rispettivamente da Arona-Oleggio, Borgomanero e Varallo Sesia-Romagnano Sesia.

Vi hanno sede importanti attività come la casa editrice De Agostini e l'istituto di istruzione superiore Giuseppe Bonfantini. Importante è anche l'agricoltura, in particolare si coltivano riso e mais.

L'armistizio di Vignale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Armistizio di Vignale.

In data 23 marzo 1849 avvenne la disastrosa battaglia di Novara o battaglia della Bicocca, combattuta tra i soldati austriaci del maresciallo Josef Radetzky e quelli sabaudi del Regno di Sardegna, segnando così la fine della prima guerra di indipendenza e la caduta del re Carlo Alberto. Il giorno successivo venne firmato un armistizio a Vignale (nella Cascina Fizzotti) fra Radetzky e il nuovo re di Sardegna Vittorio Emanuele II, appena succeduto al padre Carlo Alberto, che aveva abdicato proprio in seguito alla sconfitta di Novara. L'armistizio impose il ritiro della flotta sarda dall'Adriatico e la temporanea occupazione austriaca della piazzaforte di Alessandria e del quadrilatero strategico tra la Lomellina e il Monferrato.

L'occupazione cessò in virtù della successiva pace di Milano (6 agosto 1849), che impose tuttavia al Piemonte condizioni tali da indurre la Camera a rifiutarsi di ratificarla. Il re quindi la sciolse e indisse nuove elezioni, facendo appello direttamente all'elettorato con il proclama di Moncalieri (20 novembre 1849), affinché risultasse una maggioranza favorevole alla pace. Anche i patrioti milanesi, che l'anno prima erano insorti nelle Cinque giornate, aprendo le porte della città a Carlo Alberto, restarono delusi per l'interruzione della guerra e dovettero attendere l'ascesa al potere di Cavour per poter di nuovo sperare nell'iniziativa sabauda.

L'eccidio di Vignale

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 1944 alcuni giovani novaresi rifiutarono l'arruolamento nell'esercito della Repubblica Sociale Italiana e si nascosero presso amici e parenti nelle cascine nei dintorni di Novara. Scoperti e catturati dalla squadraccia fascista di Martino che operava nella zona vennero imprigionati nel carcere della città[2].

Il 24 dello stesso mese a Vignale i partigiani misero a segno un'azione con cui fecero saltare sia il ponte stradale che quello ferroviario, costruiti sul Canale Cavour. L'attentato non fece vittime, ma scatenò la rappresaglia fascista: il 26 agosto 1944 a Vignale vennero uccisi i tredici giovani incarcerati. Furono le donne del posto, con l'aiuto di Rina Musso e Piero Fornara, a ricomporre i corpi degli uccisi[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Comune di Novara - Ufficio anagrafe (PDF), su comune.novara.it. URL consultato il 7 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2021).
  2. ^ Lino Cassani e Ernesto Colli, I caduti per la patria - Guerra 1940-1945, in Memorie storiche di Garbagna Novarese, Novara, Tipografia Pietro Riva & C., 1948, pp. 117-123. URL consultato il 17 luglio 2021. Ospitato su Foto Emilio Alzati.
  3. ^ Enrico Massara, Rappresaglia della Squadraccia, in Antologia dell'antifascismo e della resistenza novarese: uomini ed episodi della lotta di liberazione, presentazione di Angelo Del Boca, Novara, Grafica Novarese, 1984, pp. 328-332, OCLC 491054840. Ospitato su Calameo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vignale

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pagina sull'eccidio di Vignale, su isrn.it. URL consultato l'8 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007). sul sito dell'Istituto storico della Resistenza Piero Fornara
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vignale_(Novara)&oldid=144143656"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022