Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vestola-Ghiare - Teknopedia
Vestola-Ghiare - Teknopedia
Vestola-Ghiare
frazione
Vestola-Ghiare – Veduta
Vestola-Ghiare – Veduta
La Chiesa di San Lorenzo a Vestola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
ComuneCorniglio
Territorio
Coordinate44°31′05.16″N 10°07′43.54″E44°31′05.16″N, 10°07′43.54″E (Vestola-Ghiare)
Abitanti182[1]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Lorenzo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vestola-Ghiare
Vestola-Ghiare
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vestola-Ghiare è una frazione del comune di Corniglio, in Provincia di Parma.

La frazione dista 5,86 km dal capoluogo.[1]

Indice

  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 3.1 Chiesa di San Lorenzo
    • 3.2 Casa del sarto
    • 3.3 Oratorio della Santissima Trinità
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Vestola-Ghiare si trova sulla sinistra orografica del torrente Parma, a 510 m s.l.m. I due centri sono divisi dal Rio Lucconi, affluente del torrente Parma. Ghiare sorge sulla destra orografica del rio, Vestola sulla sinistra, alle pendici del Monte Scarabello.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda Ghiare, costruita, come già il nome, derivante dalla voce medievale glarea, atto a designare qualsiasi deposito alluvionale, fa intuire, quasi nel letto del Torrente Parma, i primi mulini risalirebbero al 1500: il 23 agosto 1500 si ha infatti notizia di una sentenza data dal podestà Giovanni del Torchio sui mulini tra Venerio e Lazarino de Claravarijs, al quale il mulino verrà affidato per un anno con un'altra sentenza del 1502.

Di Vestola invece la prima menzione risale addirittura all'879, quando Carlomanno dona al Cappellano del Vescovo di Parma un territorio cum omnibus adiacentiis et pertinentiis suis, sicut finis de medio die est terra de Vestola[2]. Un'altra menzione risale al 9 ottobre 995, quando, in un rogito di donazione, metà della corte del Paese, con la Cappella, il Castello e diversi boschi e prati passarono dal conte Berrando alla Canonica di Parma[2]. Un documento del 12 dicembre dello stesso anno cede l'altra metà alla Canonica, integrando così la prima donazione. Le vicende successive seguono in gran parte quelle del vicino Pugnetolo, dove sorgeva il castello sopradetto.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 1º luglio i tedeschi giunsero per eseguire un rastrellamento sui monti: il 22 novembre ordinarono al sacerdote Angelo Superchi di prepararsi alla fucilazione. Mentre i tedeschi sceglievano il luogo dell'esecuzione, il sacerdote fuggì, ma, colpito alle gambe, venne catturato nuovamente. Solo la popolazione riuscì a convincere i tedeschi dell'innocenza del parroco, che così venne salvato dalla morte, ma, per rappresaglia, si ritrovò la canonica in fiamme[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Lorenzo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Lorenzo (Corniglio, Vestola).

Menzionata per la prima volta nel 995, l'originaria cappella di Vestola fu completamente ristrutturata in forme barocche alla fine del XVI secolo; arricchita della cappella laterale tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, la chiesa fu dotata del campanile dopo il 1829. L'edificio, esternamente caratterizzato dal portale d'ingresso in pietra, è internamente è decorata con affreschi sulle volte e sull'arco trionfale.[3][4]

Casa del sarto

[modifica | modifica wikitesto]

Casa cinquecentesca dove lavorava appunto il sarto del paese. Sull'architrave di una finestra si possono notare le forbici scolpite per indicare la maestranza.

Oratorio della Santissima Trinità

[modifica | modifica wikitesto]
L'Oratorio della Santissima Trinità a Ghiare

Sorge a Ghiare, dedicato alla SS. Trinità nel 1632, oggi non molto utilizzato, se non per feste, perché sotto l'influenza parrocchiale di Vestola.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b La Frazione di Vestola-Ghiare, su Italia.Indettaglio.It. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  2. ^ a b c Enrico Dall'Olio, Guida storica turistica dell'alta Val Parma: Corniglio e la sua valle. Ed Scuola Tipografica Benedettina, 1960
  3. ^ Dall'Aglio II, p. 1101.
  4. ^ Chiesa di San Lorenzo <Vestola, Corniglio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 23 agosto 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
  • Enrico Dall'Olio, Corniglio e la sua valle, Parma, Scuola tipografica benedettina, 1960.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vestola-Ghiare
  Portale Emilia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Emilia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vestola-Ghiare&oldid=140371604"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022