Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Maria Ausiliatrice - Teknopedia
Maria Ausiliatrice - Teknopedia
Maria Ausiliatrice nella pala d'altare commissionata da don Giovanni Bosco a Tommaso Lorenzone, 1867 circa, Torino
Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino. Sulla cupola si nota una statua dedicata a Maria Ausiliatrice.

Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria.

Origini

[modifica | modifica wikitesto]

L'invocazione Auxilium christianorum, ora pro nobis appare, per la prima volta, nella versione delle litanie lauretane pubblicata nel 1576 e approvata da Papa Clemente VIII nel 1601; essa era assente nella versione più antica, risalente al 1524. Secondo la tradizione tale invocazione fu aggiunta da San Pio V dopo la vittoria riportata dalla Lega santa sugli ottomani a Lepanto (7 ottobre 1571), probabilmente come variante del titolo Advocata christianorum che si trova nell'edizione del 1524.[1]

Il titolo (insieme a quelli di Avvocata, Soccorritrice e Mediatrice) è anche utilizzato nella costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium del 1964.[2]

Festa

[modifica | modifica wikitesto]

La festa di "Maria Aiuto dei cristiani" fu istituita dal papa Pio VII il 15 settembre 1815 e fissata al 24 maggio in ricordo del suo trionfale rientro a Roma (24 maggio 1814) dopo la prigionia sotto Napoleone a Fontainebleau. In origine la festa era limitata alla Chiesa di Roma, ma fu presto adottata dalle diocesi toscane (1816) e poi estesa alla Chiesa universale.[3]

Don Bosco e l'Ausiliatrice

[modifica | modifica wikitesto]

La propagazione della devozione a Maria Ausiliatrice è da attribuire a Giovanni Bosco, che la scelse come patrona principale della famiglia salesiana e delle sue opere: nel 1862 iniziò a edificare nel rione Valdocco di Torino una basilica dedicata all'Ausiliatrice, consacrata il 27 ottobre 1868. Una nuova chiesa dedicata all'Ausiliatrice fu edificata per i salesiani sulla via Tuscolana a Roma nel 1932: fu elevata al grado di basilica e fu eretta in diaconia nel 1967.[4]

Congregazioni dell'Ausiliatrice

[modifica | modifica wikitesto]

A Maria Ausiliatrice don Bosco intitolò anche la congregazione di suore da lui fondata insieme con Maria Domenica Mazzarello; all'Ausiliatrice sono intitolate anche le congregazioni di Castelnaudary in Francia, fondata da Maria Teresa de Soubiran La Louvière, del Buon Soccorso, di Shillong in India, voluta da un vescovo missionario salesiano, e di Chone in Ecuador, istituita da Maria Bernarda Bütler.[2]

Iconografia

[modifica | modifica wikitesto]

L'iconografia dell'Ausiliatrice è basata sulla pala dell'altare maggiore realizzata per la basilica di Valdocco da Tommaso Lorenzone secondo i dettami di don Bosco: la Madonna è rappresentata stante, in tunica rossa e mantello blu, con il bambino Gesù nel braccio sinistro e lo scettro nel pugno destro, capelli sciolti, corona sormontata da una stella e capo circondato da un'aureola di dodici stelle; l'immagine è talvolta associata a scene degli episodi della storia della Chiesa tradizionalmente attribuiti all'intervento di Maria (battaglia di Lepanto, assedio di Vienna, liberazione di Pio VII).

Culto

[modifica | modifica wikitesto]

Maria Ausiliatrice è patrona di diverse nazioni: Polonia (di cui è patrona anche col titolo di Regina della Polonia)[5], Argentina (di cui lo è anche col titolo di Nostra Signora di Luján)[6], Slovenia (nella locale "variante" di Madonna di Brezje)[7], Australia, Cina.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ N.J. Santoro, op.cit., p. 593.
  2. ^ a b N.J. Santoro, op.cit., p. 28.
  3. ^ N.J. Santoro, op.cit., p. 594.
  4. ^ N.J. Santoro, op.cit., p. 611.
  5. ^ http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2009/documents/rc_seg-st_20090503_czestochowa_it.html
  6. ^ a b http://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-ausiliatrice-la-madonna-di-don-bosco.aspx
  7. ^ http://www.santuarimariani.org/sm-europa/slo-slovenia/eu-slo-slovenia3mausiliatrice.htm

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nicholas J. Santoro, Mary in our life. Atlas of the names and titles of Mary, iUniverse, Kansas City 2011. ISBN 978-1-4620-4021-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Ausiliatrice

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maria Ausiliatrice, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Ausiliatrice&oldid=141035795"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022