Venere di Arles | |
---|---|
La statua | |
Autore | Prassitele (attribuzione incerta) |
Data | I secolo a.C. |
Materiale | marmo |
Ubicazione | Museo del Louvre, Parigi |
La Venere di Arles è una statua in marmo, che raffigura la dea Afrodite o Venere), copia romana di un originale greco, probabilmente di Prassitele.
Fu rinvenuta nel 1651 presso il teatro romano di Arles e oggi è esposta presso il Museo del Louvre[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La copia romana è stata datata alla fine del I secolo a.C., all'epoca di Augusto. Apparteneva alla decorazione della scena del teatro di Arles[2]
La statua fu rinvenuta il 6 giugno del 1651 durante lo scavo per la realizzazione di una cisterna ai piedi dei resti della scena del teatro romano di Arles. La statua era rotta in tre frammenti, oltre alla testa staccata, ed era priva delle braccia[3].
Inizialmente fu acquistata dalla città di Arles per 61 lire e collocata nel municipio. Nel 1683 la città la donò al re Luigi XIV, dopo averne fatto il calco. L'anno seguente il re fece realizzare degli scavi presso la scena del teatro per ricercare le braccia mancanti, ma senza esito[3].
La statua, identificata allora come Venere invece che come Diana, fu completata con braccia di restauro ad opera dello scultore di corte François Girardon e fu collocata il 18 aprile del 1685 nella "Galleria degli specchi" della reggia di Versailles[4]. Nel 1798, dopo la rivoluzione francese fu trasferita al Museo del Louvre.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una statua tutto tondo, scolpita in origine in un solo blocco di marmo bianco dell'Imetto. Misura 194 centimetri di altezza[4] (208 con la base) e circa 65 centimetri di larghezza[5], quindi è leggermente più grande del vero.
Rappresenta una figura femminile giovanile, con le gambe avvolte da un mantello e il busto nudo. Nella mano destra sollevata reggeva un frutto, mentre nella sinistra doveva reggere probabilmente uno specchio, nel quale si specchiava. La testa è girata verso destra e inclinata verso il basso. La capigliatura è raccolta in una crocchia e fermata da un doppio nastro, le cui estremità ricadono sulle spalle.
La figura doveva essere colorata: sono state rinvenute tracce di colore rosso nei capelli e si è ipotizzato che il mantello fosse di colore blu[6]. Dovevano essere dipinti anche un gioiello presente su uno dei nastri della capigliatura e una delle gemme presenti sul braccialetto che la dea porta all'avambraccio sinistro. È possibile che fossero anche presenti aggiunte in metallo[7].
Restauri
[modifica | modifica wikitesto]Le braccia furono aggiunte in marmo bianco di Carrara nel restauro seicentesco dallo scultore François Girardon. La posizione del braccio sinistro sembra corretta, mentre il braccio destro era forse più sollevato.
La situazione originaria della statua può essere ricavata dalle copie eseguite prima del trasferimento a Versailles, che testimoniano una possibile rilavorazione delle superfici[8].
Inquadramento storico-artistico
[modifica | modifica wikitesto]La Venere di Arles è generalmente ritenuta copia di un originale greco. La linea flessuosa della figura, che rende più fluida la tipica disposizione a chiasmo classica e la linea della bocca e delle palpebre, un po' pesanti (simili alla testa dell'Afrodite cnidia[9]), richiamano le opere dello scultore ateniese Prassitele[10]. Lo stile e la semi-nudità della figura hanno fatto ritenere che si trattasse di un'opera precedente alla creazione dell'Afrodite cnidia, forse l'Afrodite di Tespie, creata dallo scultore intorno al 360 a.C.[11]
Sono state individuate altre copie dello stesso originale, di cui l'esemplare di Arles sembra essere stato il capostipite insieme a quello dei Musei Capitolini:
- Venere del tipo Arles esposta presso la Centrale Montemartini (Musei Capitolini), rinvenuta a Roma nel 1921[12]
- Venere proveniente dalla collezione Cesi, fortemente restaurata, conservata presso la reggia di Versailles[13];
- parte inferiore di una statua colossale presso l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma (palazzo Margherita)[14];
- torso di una statua di Venere presso il Museo archeologico nazionale di Atene[15];
- testa di Venere della collezione Jane Dart (California)[16].
Come l'esemplare dei Capitolini, la statua fu probabilmente realizzata a Roma. Da qui fu inviata ad Arles per far parte della decorazione del teatro: come ''Venus Victrix" doveva simboleggiare le vittorie di Augusto[17].
Della decorazione scultorea della scena del teatro si conservano una testa ("Testa di Arles"), probabilmente appartenente ad un'altra Venere, interamente coperta dalla veste, che doveva collocarsi simmetricamente alla Venere di Arles, e una statua colossale di Augusto.
Fortuna
[modifica | modifica wikitesto]La statua della Venere di Arles fu di ispirazione al poeta provenzale Théodore Aubanel: la poesia La Venere di Arles all'epoca provocò uno scandalo per la celebrazione del nudo femminile[18].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Numero di inventario MR 365 Scheda della Venere di Arles sul sito del Museo del Louvre.
- ^ Formigè 1911, pp.658 e 663: sul retro si conserva una cavità per un perno di collegamento al muro, permettendo di ipotizzarne la collocazione in una nicchia.
- ^ a b Formigé 1911, p.658
- ^ a b Formigè 1911, p.659.
- ^ Martinez, 2012.
- ^ Formigé 1911, p.663.
- ^ Carrier 2005, p.377.
- ^ Formigé 1911, pp.662, fig.1; la rilavorazione potrebbe tuttavia non essere stata così spinta: scheda sulla Venere di Arles sul sito del Museo del Louvre. Il calco conservato ad Arles, inoltre, è una copia secondaria e ha subito esso stesso dei pesanti restauri: Carrier 2005, p.371. Il calco è conservato dal 1995 presso il Museo di Arles e della Provenza antiche di Arles.
- ^ Scheda sull'Afrodite detta "Venere di Arles" sul sito del Museo del Louvre.
- ^ Ridgway (1976) è contrario a questa identificazione; Reinach (1903, p.145) aveva ipotizzato un'attribuzione a Cefisodoto il Vecchio (padre di Prassitele.
- ^ Furtwängler 1893, p.547. L'Afrodite di Tespie è ricordata da Pausania (Periegesi della Grecia, IX, 27,5) e da Plinio il Vecchio (Naturalis historia, XXXVI,20).
- ^ Carrier 2005, p.371, nota 24; numero di inventario 2139).
- ^ Carrier 2005, p.371 e nota 25: la statua precedentemente al Museo del Louvre (numero di inventario 437), è attualmente conservata presso la reggia di Versailles (numero di inventario MV 8644)
- ^ Beatrice Palma, "Statua femminile colossale", in Museo nazionale romano. Le sculture. I,6. I marmi Ludovisi dispersi, Roma 1986, p.177, n.VII,26; Carrier 2005, p.372, nota 26.
- ^ Carrier 2005, p.372, nota 27. Numero di inventario 227.
- ^ Carrier 2005, p.372, nota 28.
- ^ Carrier 2005 p.374.
- ^ Irving Lavin, L'arte della storia dell'arte, Milano 2008, pp.52-54.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Adolf Furtwängler, Meisterwerke der griechischen Plastik. Kunstgeschichtliche Untersuchunge, Leipzig-Berlin 1893 (testo on line)
- (FR) Salomon Reinach,Recueil de têtes antiques idéales ou idéalisées (Gazette des beaux-arts), 1903, p.145, tav.182 (testo on line).
- (FR) Jules Formigé, "Note sur la Vénus d'Arles", in Comptes rendus des séances de l'Académie des inscriptions et belles-lettres, 55,8, 1911, pp.658-664 (testo on line).
- (EN) Brunilde Sismondo Ridgway, "L'Aphrodite d'Arles", in American Journal of Archaeology, 80,2, 1976, pp.147-154 (testo on line).
- (FR) Cécile Carrier, "Sculptures augustines du théâtre d'Arles", in Revue archéologique de Narbonnaise, 38,1, 2005, pp.365-396 (testo on line).
- (FR) Jean-Luc Martinez, "Aphrodite, dite Venus d'Arles", in Versailles & l'Antique (catalogo mostra, Versailles 13 novembre 2012 - 17 marzo 2013), Paris 2012, p.14 (testo on line (PDF)).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venere di Arles
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Notizie sulla Venere di Arles e scheda dell'opera sul sito Louvre.fr.