Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Variola louti - Teknopedia
Variola louti - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Variola louti
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSerranidae
SottofamigliaEpinephelinae
GenereVariola
SpecieV. louti
Nomenclatura binomiale
Variola louti
(Forsskål, 1775)
Sinonimi

Epinephelus louti, Labrus punctulatus, Perca louti, Serranus flavimarginatus, Serranus longipinna, Serranus louti, Serranus melanotaenia, Serranus phaenistomus, Serranus punctulatus, Serranus roseus, Variola longipinna, Variola melanotaenia, Variola punctulatus

Nomi comuni

Cernia codadiluna o Cernia dalla coda a mezza luna o Cernia coda a lira o Cernia falcata

Variola louti (Forsskål, 1775) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Serranidae, sottofamiglia Epinephelinae.

Indice

  • 1 Distribuzione e habitat
  • 2 Descrizione
  • 3 Riproduzione
  • 4 Alimentazione
  • 5 Pesca
  • 6 Acquariofilia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle barriere coralline del Mar Rosso e dell'Indo-Pacifico, ma non nel Golfo Persico e nelle isole Hawaii. Abitano acque comprese tra -2 e -250 metri di profondità.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è tipico delle cernie, alto e allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con testa allungata e bocca grande, circondata da labbra spesse. Le pinne sono appuntite e robuste. La coda è a mezzaluna, piuttosto ampia. La livrea presenta un fondo rossastro, più o meno macchiato di chiaro e scuro, puntinato di chiaro o di rosso. Le pinne sono rosse, orlate di giallo. Gli esemplari giovani hanno livree più anonime.
Raggiunge una lunghezza massima di 83 cm.

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie ermafrodita proterandrica: gli esemplari nascono tutte femmine, invecchiando si trasformano poi in maschi. La fecondazione è esterna.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono prevalentemente di pesci e invertebrati.

Pesca

[modifica | modifica wikitesto]

Come molte altre cernie, sono oggetto di pesca sportiva e commerciale, essendo le loro carni piuttosto pregiate.
Vi sono tuttavia molti casi di avvelenamento da ciguatera, pertanto in alcuni Paesi, come alle Mauritius, è vietata la pesca per l'alimentazione.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Viste le loro dimensioni, sono ospitati solamente negli acquari pubblici.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Variola louti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • V. louti, scheda su FishBase Controllato il 27/12/2012
  Portale Pesci: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Variola_louti&oldid=123505773"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022