Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Utente:Tomarus/Sandbox - Teknopedia
Utente:Tomarus/Sandbox - Teknopedia

L'accesso remoto è un tipo di connessione che si effettua tra due o più computers collegandoli tra loro normalmente attraverso una rete informatica (LAN, WAN) come ad esempio attraverso internet, e permette il controllo più o meno limitato di una delle due macchine operando sull'altra.

Nello schema generale di funzionamento il computer utilizzato per impostare le operazioni da far eseguire viene chiamato solitamente client, mentre quello che effettua le operazioni normalmente server. Sul client dovrà quindi esserci un software adatto all'invio secondo un determinato protocollo di comunicazione dei comandi per il server e la possibilità di ricevere delle risposte da questl'ultimo; mentre sul server dovrà esserci un demone (programma o processo eseguito solitamente in background) in ascolto, atto a ricevere i comandi in modo da eseguire le operazioni impartitegli e comunicare di conseguenza con il client.

Uno dei protocolli più comuni di accesso remoto sviluppato originariamente per i sistemi Unix e molto usato in passato è il telnet, che con un'interfaccia di tipo testuale permette di controllare altre macchine a distanza. Detto protocollo venne esteso alla maggior parte dei sistemi operativi e a diverse architetture, ma attualmente è usato piuttosto in reti private ed è caduto in disuso per le comunicazioni su reti estese, viste le odierne necessità in fatto di protezione dei dati e di sicurezza. A questo proposito molto usati attualmente sono protocolli e programmi quali ssh e openssh che fanno uso di crittografia.

Tramite accessi da remoto possono venir erogati diversi servizi, controllati ad esempio server di posta ed ftp, eseguiti comandi di shell, pilotati desktop di sistemi operativi posti su altri calcolatori (VNC - Virtual Network Computing), accedere ad un calcolatore senza interfaccia grafica da un'altro posto a notevole distanza ed in modo del tutto trasparente (esempio X11 - X Window System di Linux).

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Tomarus/Sandbox&oldid=25164826"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022