È auspicabile che, anche nelle voci relative all'arte, i lettori trovino dati e informazioni distribuite in sezioni disposte secondo un unico ordine e dotate di un nome univoco, secondo l'argomento.
Opera d'arte
[modifica | modifica wikitesto]Titolo
[modifica | modifica wikitesto]- Titolo scelto dall'artista
Solo a partire dal XIX secolo le opere d'arte sono state dotate di un "titolo" scelto dall'artista. In questo caso la voce di wikipedia deve intitolarsi puntualmente così, preferibilmente in italiano a meno che l'opera non siano più nota col nome nella lingua originaria.
- Titolo arbitrario
I titoli delle opere più antiche sono sempre frutto di nomi tradizionali, di scelte della storiografia artistica o di semplici descrizioni del soggetto. In questi casi si deve scegliere il titolo più semplice che identifichi in modo inequivocabile quell'opera (ad esempio Tondo Doni, piuttosto che Sacra famiglia). Inoltre bisognerebbe, quando possibile, omettere l'articolo determinativo dal titolo (es. Gioconda e non La Gioconda), per non complicare inutilmente la ricerca nelle categorie e la creazione di link entranti.
- Disambiguazione
È stato proposto (qui e qui) di procedere nel seguente modo in caso di ambiguità:
- opere che non hanno problemi di omonimia: solo "Titolo opera" (es: per Bacchino malato non è necessaria la disambigua "Bacchino malato (Caravaggio)")
- opere il cui titolo può richiamare a qualcos'altro: tra parentesi il cognome dell'autore "Titolo (cognome autore)" (es: Guernica (Spagna) città e Guernica (Picasso) opera). Quando l'autore è ignoto o incerto si può usare "dipinto" tra parentesi, oppure, se è sottinteso che si tratti di un'opera d'arte, la città dove è collocato oppure il museo (es: Città ideale (dipinto), Trionfo della Morte (Palermo))
- opere che rispondono a più autori: usare l'identificativo dell'autore tra parentesi "Titolo (cognome autore)" (es: Adorazione dei Magi (Botticelli) e Adorazione dei Magi (Leonardo), con pagina di disambiguazione Adorazione dei Magi).
- opere omonime di più autori con lo stesso cognome: usare nome e cognome per intero "Titolo opera (nome e cognome autore)" (es: Madonna col Bambino (Gentile Bellini) , Madonna col Bambino (Giovanni Bellini) e Madonna col Bambino (Jacopo Bellini).
- opere omonime dello stesso autore: se è un quadro universalmente noto, basta la città tra parentesi (es: Vergine delle Rocce (Parigi) e Vergine delle Rocce (Londra)); se il titolo è più generico usare l'identificativo dell'autore e poi la città o il museo senza segni di interpunzione (es. Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi) e Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre); per le opere di arte contemporanea (dopo il 1875 circa) si può usare l'anno (es. Autoritratto (Picasso 1901) e Autoritratto (Picasso 1907)).
Incipit
[modifica | modifica wikitesto]L'incipit deve seguire una forma standard. Il titolo deve essere in grassetto e corsivo, senza virgolette, e deve seguire la tecnica (con dimensioni tra parentesi in cm) e il nome dell'autore, poi la datazione più verosimile e infine la collocazione.
Esempio:
La Madonna Benois (Madonna col Bambino) è una tempera su tavola (200x100 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1436 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Questo paragrafo, che può essere diviso in sottoparagrafi, deve contenere tutte le tappe significative della storia di un'opera d'arte: il contesto storico e personale dell'artista in cui è nata l'opera, i passaggi di proprietà, le date di musealizzazione ed eventuali trasferimenti, furti o restauri. La sezione dovrebbe inoltre contenere il percorso che ha portato all'attribuzione, gli studi fondamentali o che comunque abbiano messo in luce elementi nuovi e significativi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Innanzitutto si dovrebbe indicare, se conosciuto, lo stato di conservazione (ottimo/buono/mediocre) e l'integrità (opera interamente originale, opera con integrazioni antiche o recenti, ecc.).
Questo paragrafo deve contenere una semplice descrizione dell'opera e della sua iconografia: dire qual è il soggetto o i soggetti, in che posizione si trovano, qual è l'ambientazione e perché. Spiegare i simboli e gli attributi, citare la presenza di opere accessorie (cornice, predella, piedistallo, ecc.)
Tecnica
[modifica | modifica wikitesto]Questo paragrafo deve descrivere, quando sia significativa, la tecnica di esecuzione dell'opera, le particolarità nei materiali, nei pigmenti, nella preparazione.
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Il paragrafo dovrebbe tenere, separato dalla sezione precedente, tutti i discorsi legati allo stile dell'opera. Per esempio per un dipinto parlare di come sono trattate le figure, della luce, del disegno, del colore, delle ombre, delle particolarità della mano dell'artista, del modo di rendere le figure, degli effetti.
Per la scultura si indicherà l'effetto del rilievo, la morbidezza o la secchezza del modellato, gli effetti di movimento, la carica emotiva, la disposizione nello spazio (aperta, chiusa...), ecc.
Quando non è possibile separare la descrizione dalle considerazioni stilistiche il paragrafo si intitolera "Descrizione e stile".
Retaggio
[modifica | modifica wikitesto]Opere derivate e utilizzo come fonte di ispirazione da parte di altri artisti.
Restauro
[modifica | modifica wikitesto]In caso di recenti e notevoli restauri si può dilungarsi sugli aspetti tecnici.
Altre immagini
[modifica | modifica wikitesto]Gallerie di immagini che non entrano nel corpo della voce per motivi di spazio. Si possono inserire anche foto di altre opere per confronti, sempre che non ci sia spazio tra il testo. Se le immagini sono già presenti su Commons e raccolte in una pagina o categoria, basta un collegamento interprogetto nella sezione Altri progetti.