Nomenclatura organica chimica
[modifica | modifica wikitesto]la nomenclatura della chimica organica può essere ottenuta tramite le regole di nomenclatura tradizionale e IUPAC.
Generalmente nelle molecole semplici o largamente conosciute se tende ad usare la nomenclatura tradizionale o quella ritenuta mentre la nomenclatura IUPAC viene utilizzata su tutti i composti organici indistintamente.
Nomenclatura chimica inorganica
[modifica | modifica wikitesto]Elementi della tavola periodica[1] [MESSO]
[modifica | modifica wikitesto]I gruppi degli elementi nella tavola periodica sono numerati dal 1 al 18.
Gli elementi (tranne l'idrogeno) dei gruppi 1, 2 e 13–18 sono designati come elementi principali del gruppo e, ad eccezione del gruppo 18, i primi due elementi di ciascun gruppo sono definiti elementi tipici. Facoltativamente, le lettere s, p, d e f possono essere utilizzate per distinguere i diversi blocchi di elementi nella tavola periodica.
Ad esempio, gli elementi dei gruppi 3-12 sono gli elementi del gruppo d. Questi elementi sono anche comunemente chiamati elementi di transizione, sebbene gli elementi del gruppo 12 non siano sempre inclusi; gli elementi del blocco f sono talvolta indicati come elementi di transizione interni.
In casi particolari, i vari gruppi possono essere nominati dal primo elemento di ciascuno.
Ad esempio elementi del gruppo boro (B, Al, Ga, In, Tl), elementi del gruppo titanio (Ti, Zr, Hf , Rf), ecc.
I seguenti nomi collettivi, utilizzati per elementi simili e quindi appartenenti ad uno stesso gruppo o blocco, sono approvati IUPAC:
- metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs, Fr);
- metalli alcalino-terrosi (Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra);
- pnictogeni (N, P, As, Sb, Bi);
- calcogeni (O, S, Se, Te, Po);
- alogeni (F, Cl, Br, I, At);
- gas nobili (He, Ne, Ar, Kr , Xe, Rn);
- lantanoidi (La, Ce, Pr, Nd, Pm, Sm, Eu, Gd, Tb, Dy, Ho, Er, Tm, Yb, Lu);
- metalli delle terre rare (Sc, Y e lantanoidi);
- attinoidi (Ac, Th, Pa, U, Np, Pu, Am, Cm, Bk, Cf, Es, Fm, Md, No, Lr).
I termini generici picnogenuro, calcogenuro e alogenuro sono comunemente usati nella denominazione dei composti dei pnictogeni, dei calcogeni e degli alogeni.
Sebbene il termine lantanoidi significhi "come il lantanio" non dovrebbe includere il lantanio, il lantanio è diventato incluso nell'uso comune. Allo stesso modo, attinoidi.
Funzioni della nomenclatura chimica e della nomenclatura IUPAC
[modifica | modifica wikitesto]Il primo livello di nomenclatura (nomenclatura tradizionale), oltre all'assegnazione di nomi totalmente banali, fornisce alcune informazioni sistematiche su una sostanza, ma non consente la deduzione della composizione in modo immediato. La maggior parte dei nomi comuni degli ossoacidi (ad esempio acido solforico, acido perclorico) e dei loro sali sono di questo tipo. Tali nomi possono essere definiti semi-sistematici e purché siano utilizzati per materiali comuni e compresi dai chimici, sono accettabili. Tuttavia, si dovrebbe riconoscere che possono ostacolare la comprensione compositiva da parte di coloro che hanno una formazione chimica limitata. Quando un nome stesso consente la conclusione della formula stechiometrica di un composto secondo le regole generali, diventa veramente sistematico. Solo un nome a questo secondo livello di nomenclatura diventa adatto ai fini del recupero delle informazioni strutturali di una sostanza. Il desiderio di incorporare informazioni relative alle strutture tridimensionali delle sostanze è cresciuto rapidamente e la sistematizzazione della nomenclatura ha quindi dovuto espandersi ad un terzo livello di sofisticazione. Un quarto livello di nomenclatura può essere richiesto per la compilazione e l'uso di indici estesi. Poiché il costo sia per il compilatore che per la ricerca di più voci per una determinata sostanza può essere proibitivo, diventa necessario sviluppare regole gerarchiche sistematiche che producano un nome univoco per una determinata sostanza.
Metodi di nomenclatura della chimica inorganica
[modifica | modifica wikitesto]Formulazione di regole
[modifica | modifica wikitesto]La revisione della nomenclatura è un processo continuo in quanto nuove scoperte pongono nuove richieste ai sistemi di nomenclatura. IUPAC, attraverso la Divisione della nomenclatura chimica e della rappresentazione delle strutture (formata nel 2001), studia tutti gli aspetti della nomenclatura delle sostanze inorganiche e di altre sostanze, raccomandando le pratiche più desiderabili per affrontare problemi specifici, ad esempio per scrivere formule e generare nomi. Le nuove regole di nomenclatura devono essere formulate con precisione, per fornire una base sistematica per l'assegnazione di nomi e formule all'interno delle aree di applicazione definite. Per quanto possibile, tali regole dovrebbero essere coerenti con la nomenclatura raccomandata esistente, sia inorganica che in altre aree della chimica, e tenere conto della chimica emergente.
Costruzione del nome
[modifica | modifica wikitesto]La denominazione sistematica di una sostanza inorganica comporta la costruzione di un nome da entità manipolate secondo procedure definite per fornire informazioni di composizione e strutturali. I nomi degli elementi (o radici derivati da essi o dai loro equivalenti latini sono combinati con affissi per costruire nomi sistematici mediante procedure che sono chiamate sistemi di nomenclatura. Forse il più semplice è quello usato per nominare le sostanze binarie. Questo insieme di regole porta a un nome come, ad esempio, dicloruro di ferro per la sostanza FeCl2; questo nome implica la giustapposizione di nomi di elementi (ferro, cloro), il loro ordinamento in un modo specifico (elettropositivo prima di elettronegativo), la modifica di un nome di elemento per indicare la carica (la fine dell '"ide" designa un anione elementare e, più in generale, un elemento trattato formalmente come un anione) e l'uso del prefisso moltiplicativo 'di' per indicare la composizione.
Qualunque sia il modello di nomenclatura, i nomi sono costruiti da entità come:
- radici dei nomi degli elementi,
- prefissi moltiplicativi,
- prefissi che indicano atomi o gruppi - sostituenti o ligandi,
- suffissi che indicano carica,
- nomi e finali che indicano i composti principali,
- suffissi che indicano gruppi sostituenti caratteristici,
- infissi,
- locatore: figura che indica la posizione di un gruppo funzionale all'interno di una molecola;
- descrittori (strutturali, geometrici, spaziali, ecc.);
- punteggiatura.
Nomenclatura degli ioni e dei radicali[2]
[modifica | modifica wikitesto]Generale[3]
[modifica | modifica wikitesto]Le cariche degli atomi non devono essere specificate in un nome stechiometrico. In molti casi, tuttavia, è noto che gli atomi o i gruppi di atomi portano una carica particolare. All'interno della nomenclatura compositiva, il nome di un composto può includere i nomi di singoli ioni costruiti come nomi stechiometrici o secondo altri principi, come descritto di seguito.
Cationi[4]
[modifica | modifica wikitesto]Un catione è una specie monoatomica o poliatomica con una o più cariche positive. La carica su un catione può essere indicata nei nomi usando il numero di carica o, in caso di cationi additivamente nominati, dal numero(i) di ossidazione per l'atomo o degli atomi centrali.
Cationi monoatomici[5]
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di un catione monoatomico è quello dell'elemento con un numero di carica appropriato aggiunto tra parentesi. Gli elettroni spaiati in cationi monoatomici possono essere indicati usando un punto radicale, cioè un punto centrato posto davanti alla carica, preceduto da un numero se necessario.
Formula | Nome |
---|---|
Na+ | sodio(1+) |
Cr3+ | cromo(3+) |
Cu+ | rame(1+) |
Cu2+ | rame(2+) |
I+ | iodio(1+) |
H+ | idrogeno(1+), idrone |
1H+ | idrogeno(1+), protone |
2H+ | idrogeno(1+), deuterone |
3H+ | idrogeno(1+), tritone |
He•+ | elio(•1+) |
O•+ | ossigeno(•1+) |
N2•+ | diazzoto(•1+) |
Cationi omopolatomici[6]
[modifica | modifica wikitesto]I cationi omopoliatomici vengono nominati aggiungendo il numero di carica al nome stechiometrico della specie neutra corrispondente, ovvero il nome dell'elemento con l'appropriato prefisso moltiplicativo. È possibile aggiungere punti radicali per indicare la presenza di elettroni spaiati.
Formula | Nome |
---|---|
O2+ o O2•+ | diossigeno(1+) o diossigeno(•1+) |
S42+ | tetrazolfo(2+) |
Hg22+ | dimercurio(1+) |
Bi54+ | pentabismuto(4+) |
H3+ | triidrogeno(1+) |
Cationi eteropolatomici[7]
[modifica | modifica wikitesto]I cationi eteropoliatomici sono generalmente nominati in modo sostitutivo (vedere Sezione IR-6.4 pag:106) o in aggiunta (vedi capitolo IR-7). I nomi sostitutivi non richiedono un numero di carica, perché il nome stesso implica la carica (esempi 2 e 4 di seguito). È possibile aggiungere punti radicali a nomi additivi per indicare la presenza di elettroni spaiati.
Alcuni cationi hanno nomi non sistematici stabiliti e ancora accettabili.
n° | Formula | Nome |
---|---|---|
1 | NH4+ | azanio (sostitutivo) o ammonio (accettabile non sistematico) |
2 | H3O+ | ossidanio (sostitutivo) o ossonio (accettabile non sistematico; non idronio) |
3 | PH4+ | fosfonio (sostitutivo) |
4 | H4O2+ | ossidanediio (sostitutivo) |
5 | SbF4+ | tetrafluoroantimonio (sostitutivo) o tetrafluoruro di antimonio (1+) o tetrafluoruro di antimonio (V) (entrambi additivi) |
6 | BH3•+ | boranio (sostitutivo) o tetraidruro di boro (•1+) (additivo) |
Anioni[8]
[modifica | modifica wikitesto]Un anione è una specie monoatomica o poliatomica con una o più cariche negative. La carica su un anione può essere indicata nel nome usando il numero di carica o, nel caso di un anione chiamato in modo additivo, dal numero(i) di ossidazione dell'atomo o degli atomi centrali.
Le terminazioni nei nomi degli anioni sono "uro" (specie monoatomiche o omopoliatomiche, specie eteropoliatomiche denominate da un idruro genitore), "ato" (specie eteropoliatomiche chiamate additivamente) e "ito" (usato in alcuni nomi che sono ancora accettabili ma non derivano dalla nomenclatura sistematica attuale). Quando non vi è alcuna ambiguità, il numero di carica può essere omesso, come nell'esempio 1 di seguito. I nomi degli ioni derivati da idruri non hanno bisogno del numero di carica perché già il nome indica la carica (esempi 3 e 4 di seguito).
n° | Formula | Nome |
---|---|---|
1 | Cl- | cloruro(1-), o cloruro |
2 | S22- | disolfuro(2-) |
3 | PH2- | fosfandiuro(1-) |
4 | PH2- | fosfandiiuro(2-) |
5 | [CoCl4]2- | tetraclorocobaltato(2-), o tetraclorocobaltato(II) |
6 | NO2- | diossinitrato(1-), o nitrito |
Anioni monoatomici[9]
[modifica | modifica wikitesto]Il nome di anione monoatomico è il nome dell'elemento modificato in modo da portare il suffisso di anione "uro".
n° | Elemento | Nome |
---|---|---|
1 | cloro, | cloruro |
2 | carbonio | carburo |
3 | xenon | xenuro |
4 | tungsteno | tungstenuro |
5 | bismuto | bismuturo |
6 | sodio | sodiuro |
7 | potassio | potassiuro |
In un caso, deve essere scelto un nome abbreviato: germanio, germaniuro. Il nome sistematico "germanuro" indica l'anione GeH3-. Alcuni nomi di anioni monoatomici sono basati sulla radice dei nomi degli elementi latini. In questi alla radice del nome viene aggiunto il suffisso "-uro".
n° | Formula | Nome | Nome latino | Nome anione |
---|---|---|---|---|
5 | Ag | Argento | Argentum | argenturo |
6 | Au | Oro | Aurum | aururo |
8 | Cu | Rame | Cuprum | ramuro |
8 | Fe | Ferro | Ferrum | ferruro |
9 | Pb | Piombo | Plumbum | piomburo |
10 | Sn | Stagno | Stannum | stannuro |
I numeri di carica e punti radicali possono essere aggiunti a seconda dei casi per specificare completamente gli anioni.
n° | Formula | Nome |
---|---|---|
5 | O2- | ossido(2-), o ossido |
6 | O•- | ossido(•1-) |
8 | N3- | nitruro(3-), o nitruro |
Anioni omopoliatomici[10]
[modifica | modifica wikitesto]Gli anioni omopoliatomici vengono nominati aggiungendo il numero di carica al nome stechiometrico delle specie neutre corrispondenti, ovvero il nome dell'elemento con il prefisso moltiplicativo appropriato. Ancora una volta, un punto radicale può essere aggiunto nel modo appropriato. In alcuni casi, i nomi non sistematici sono ancora alternative accettabili.
n° | Formula | Nome | Nome alternativo accettabile |
---|---|---|---|
1 | O2- o O2•- | diossido(1-), o diossido(•1-) | superossido |
2 | O22- | diossido(2-) | perossido |
3 | O3- | triossido(1-) | ozonuro |
4 | I3- | trioduro(1-) | |
5 | Cl2•- | dicloruro(•1-) | |
6 | C22- | dicarburo(2-) | acetiluro |
7 | N3- | triazoturo(1-) | azoturo |
8 | S22- | disolfuro(1-) | |
9 | Sn52- | pentastannuro(2-) | |
10 | Pb94- | nonapiomburo(4-) |
In alcuni casi, gli anioni omopoliatomici possono essere considerati derivati da un idruro genitore mediante rimozione di idroni.
n° | Formula | Nome |
---|---|---|
1 | O22- | anione di perossido di idrogeno |
2 | S22- | disolfuro(2-) |
Anioni eteropoliatomici[11]
[modifica | modifica wikitesto]Gli anioni eteropoliatomici sono generalmente nominati in modo sostitutivo (vedere la sezione IR-6.4.4) o in aggiunta (vedere il capitolo IR-7 e la sezione IR-9.2.2).
È possibile aggiungere punti radicali ai nomi degli additivi per indicare la presenza di elettroni non accoppiati. Alcuni anioni eteropolatomici hanno nomi non sistematici stabiliti e ancora accettabili.
n° | Formula | Nome sostitutivo | Nome additivo | Nome accettabile non sistematico |
---|---|---|---|---|
1 | NH2- | azoturo(amiduro) | diidrogenonitruro(1-) | amide |
2 | GeH3- | germanuo | triidrogenogermanuro(1-) | / |
3 | HS- | bisolfuro | idrogenosolfato | / |
4 | H3S- | solfanuro o λ4-bisolfuro | triidrogenosolfato(1-) ma non sarebbe meglio triidrogenosolfato? | / |
5 | H2S•- | solfanil o λ4-solfanil | diidrogenosolfato(•1-) | / |
6 | SO32- | / | triossidosolfato(2-) | solfito |
7 | OCl- | / | cloroossigenato(1-) | ipoclorito |
8 | ClO3- | / | triossigenoclorato(1-) | clorato |
9 | [PF6]- | esacloro-λ5-fosfuro | esafluorofosfato(1-) | / |
10 | [CuCl4]2- | / | tetraclororamato(II) | / |
11 | [Fe(CO)4]2- | / | treracarbonileferrato(-II) | / |
Tutti i nomi di anioni accettabili, ma non completamente sistematici, sono riportati nella Tabella IX.
Si noti che nel rif. 1, anioni radicali costituiti solo da idrogeno e un altro elemento sono stati nominati in modo additivo usando il termine "uro" piuttosto che il termine "ato" (ad esempio esempio, il numero 5 sopra).
Fare questa eccezione al sistema generale di nomenclatura additiva per questi casi particolari sono ora scoraggiati.
Quando uno o più idrogeni sono legati a uno o più anioni in posizioni sconosciute, o in posizioni che non è possibile o non si desidera specificare, si utilizza il nome "idrogeno-" (vedere la sezione IR-8.4). Tali nomi possono anche essere usati per composti più semplici, come ad esempio gli anioni dei sali ternari acidi. Alcuni di questi nomi hanno forme abbreviate, come ad esempio idrogencarbonato, diidrogenofosfato, ecc.
Tutti i nomi abbreviati accettati sono dato nella sezione IR-8.5.
n° | Formula | Nome | Nome ritenuto |
---|---|---|---|
12 | HMo6O19- | idrogeno(nonadecaossoesamolibdenato)(1-) | / |
13 | HCO3- | idrogeno(triossicarbonato)(1-) | idrogenocarbonato |
14 | H2PO4- | diidrogeno(tetraossofosfato)(1-) | diidrogenofosfato |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ RedBock IUPAC pag:51, IR-3.5
- ^ RedBock IUPAC pag:70, IR-5.3
- ^ RedBock IUPAC pag:70, IR-5.3.1
- ^ RedBock IUPAC pag:70, IR-5.3.2
- ^ RedBock IUPAC pag:70, IR-5.3.2.2
- ^ RedBock IUPAC pag:71, IR-5.3.2.3
- ^ RedBock IUPAC pag:71, IR-5.3.2.4
- ^ RedBock IUPAC pag:71, IR-5.3.3.1
- ^ RedBock IUPAC pag:72, IR-5.3.3.2
- ^ RedBock IUPAC pag:73, Homopolyatomic anions, IR-5.3.3.3
- ^ RedBock IUPAC pag:74, Heteropolyatomic anions, IR-5.3.3.4