Chiesa di San Francesco d'Assisi | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Località | Lerici |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | San Francesco d'Assisi |
Inizio costruzione | XIII secolo; 1632 |
Completamento | 1636 |
La chiesa di San Francesco d'Assisi e santuario di Nostra Signora di Maralunga è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Lerici, in via San Francesco, in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato della Media Val di Magra della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. La Madonna di Maralunga è la santa patrona del comune lericino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima chiesa, di cui si hanno notizie e informazioni veritiere [1], che sorse sul suolo di Lerici fu quella dei S.S Martino e Cristoforo. La costruzione di questo edificio fu significativa in quanto documenta l'aumento della popolazione dopo che fu costruito il borgo con le mura e il castello.
Però, già nel XIV secolo, [1] si sentì la necessità della costruzione di una nuova chiesa più grande, probabilmente perché insieme all'aumento della popolazione crebbe anche un forte senso religioso. Si trattava di una chiesa molto più bella delle precedenti e che sorgeva in campagna, a differenza di quelle costruite prima che erano situate vicino al mare: la Chiesa di San Francesco.
Non si hanno molte informazioni sulla struttura della chiesa ma con ogni probabilità era formata da tre navate e possedeva una grande colonna in marmo che reggeva l'intero edificio e che oggi si trova nel piazzale di fronte alla chiesa. Possedeva un altare maggiore il quale veniva utilizzato durante le cerimonie e oltre a questo la chiesa era fornita di altri otto altari minori. Non si hanno molti dettagli sul motivo della presenza di questi altari; forse servivano al culto per i Santi e per la Madonna.
Dalle fonti a disposizione [1] gli altari erano otto ed erano dedicati a famiglie o a gruppi religiosi. Essi erano:
- l'altare di San Maria che non aveva un destinatario in particolare ma probabilmente era dedicato alla Vergine
- l'altare del Crocifisso che era dedicato a tre famiglie: quella degli Aragoni, dei Rebelli e degli Accorsi
- l'altare di San Antonio che era rivolto alla famiglia Maruelli
- l'altare di San Maria detto delle Beghine. Un gruppo religioso senza voti ma che doveva comunque condurre una vita di castità, obbedienza e povertà
- l'altare di San Rocco che si trovava in fondo alla chiesa
- l'altare di San Luca che era dedicato alla famiglia Canata
- l'altare di San Caterina che era stato costruito dalla famiglia Poggi
- l'altare posto alla destra dell'altare maggiore che era quello che conservava l'eucarestia.
La presenza di due diversi altari dedicati a Maria è dovuta alla grande diffusione del culto mariano a Lerici. Il culto dilagò nel paesino quando nel 1480, come la leggenda narra [1], tre pescatori, Colotto, Giacopello e Muzio trovarono sulla scogliera di Maralunga un quadro formato da tre tavole che rappresentavano la Vergine con il bambino. Al centro della tavola era dipinta una colomba simbolo dello Spirito Santo, nella tavola a destra c'era la Madonna con gli angeli e in quella a sinistra si trovava il bambino. Questo avvenimento scosse molto il popolo di Lerici che si sentì grato alla Madonna e onorato che la Provvidenza avesse scelto proprio il loro borgo come rifugio per quell'immagine raffigurante la Vergine; anche se molto probabilmente il quadro apparteneva ad una nave che fece naufragio.
Nel 1632 questo primo edificio venne demolito per lasciare il posto all'attuale chiesa sempre dedicata a San Francesco. Le ragioni per la quale la chiesa venne demolita non sono del tutto chiare anche perché, dalle fonti a disposizione [1], appariva ancora in buone condizioni; forse in seguito all'aumento della popolazione di Lerici si sentiva il bisogno di un edificio più grande per la celebrazione del culto.
Subito dopo la demolizione della vecchia chiesa iniziarono i lavori per la costruzione della nuova, durarono quattro anni. Il 26 luglio 1636 si poterono aprire le porte dell'edificio ai fedeli, anche se i lavori non erano ancora terminati. La chiesa venne poi consacrata il 25 settembre dal Vescovo Giovanni Battista Spinola.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto attuale della chiesa è in pieno stile barocco con la facciata in tipica pietra rosa ligure. Sicuramente più grande e spaziosa rispetto alla precedente, presenta una pianta costituita da una sola grande navata che poggia su sei pilastri e un soffitto molto alto. Sul sagrato della chiesa è presente una colonna crocifera che quasi sicuramente apparteneva alla costruzione precedente, mentre sul lato destro della facciata appare un' epigrafe che ricorda la consacrazione ufficiale dell’edificio. All'interno, invece, lungo le parete abbellite da cappelle, ci sono delle nicchie nelle quali sono stati costruiti altari settecenteschi in marmo, tipici del tardo barocco ligure [2].
Nel corso del tempo la chiesa venne abbellita da varie statue e dipinti. Nel 1810 fu portato nella chiesa il quadro della madonna di Maralunga; nel 1841 venne installato l’organo costruito da Agati di Pistoia; nel 1932 venne decorato e affrescato il soffitto dal pittore Agretti e nel 1962 venne rifatta la facciata esterna in marmo. L'interno conserva tra gli arredi sacri un piviale, dono della famiglia locale Botti[3], e diverse pale d'altare di scuola pittorica genovese[3].
Oggi sono presenti diverse opere rilevanti, tra cui [4] :
- una Madonna col Bambino e i santi Bernardino e Francesco di Domenico Piola del 1659
- la tavola ritraente le sante Lucia, Caterina e Cecilia col donatore del XVI secolo
- le statue della Verità e del Tempo del XVII secolo
- una statua in legno della Madonna, forse della scuola di Anton Maria Maragliano
- la Visitazione di Giovanni Bernardo Carbone del 1647
- Sant'Agostino fra Cristo e la Vergine di Domenico Fiasella.
La zona del presbiterio è invece decorata da:
- la tela di San Giovanni Battista di Domenico Bocciardo
- lAssunta, san Gerolamo, re e profeti di Jan Miel del 1657
- la Vergine e santi francescani di Giovanni Domenico Cappellino del 1617
- una statua di San Francesco d'Assisi in marmo bianco di Carrara del 1792.
Nella sacrestia il grande trittico in marmo di Domenico Gar del 1529, raffiguranti i Santi Bernardino, Francesco e Leonardo; nella lunetta la statua della Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco del Maragliano; un pulpito in ardesia, dove la leggenda popolare vuole che abbia predicato il santo Bernardino[4], e un lavabo del 1699.
Madonna di Maralunga
[modifica | modifica wikitesto]Tra le molte opere [5] presenti spicca La Madonna di Maralunga. Si tratta di un dipinto che in un primo tempo apparteneva al santuario di Maralunga poiché la storia racconta che il santuario sorgesse dove il quadro fu trasportato dalle onde dopo una burrasca nel 1480. Successivamente la tela venne trasferita nella sua attuale sede una prima volta nel 1799 e poi in maniera definitiva nel 1810. Nel 1854 la tavola venne incorniciata con una stupenda incorniciatura marmorea e posta nella cappella della chiesa dedicata alla Vergine. Nella parte inferiore del dipinto, nascosta dalla cornice, è presente un'iscrizione che dovrebbe attestarne il ritrovamento, tuttavia non tutte le parole sono leggibili. Questo fatto insieme alla leggenda aumentano il mistero legato al ritrovamento di questo dipinto. Inoltre, anche la comprensione del dipinto appare abbastanza complicata: si tratta di due immagini della Madonna con il Bambino, separate da una colonna che divide le due raffigurazioni. Si pensa che entrambe le immagini siano da ricondurre a qualche forma di culto locale; nell'immagine sulla sinistra il bambino ha in mano un foglio sul quale è scritto "MADRE MIA IO SON CONTENTO PURCHÈ LO PECCATOR SI PENTA" e la stessa frase si trova anche nella Madonna Bianca conservata nella Chiesa di San Pietro a Portovenere. Anche l'altra immagine potrebbe essere legata ad un culto locale in quanto una raffigurazione simile si trova nella vicina parrocchia di San Terenzo.
La Madonna di Maralunga è la patrona di Lerici e i Lericini hanno una grandissima devozione nei sui confronti.
Un'altra opera [5] di rilevante importanza è il Crocifisso quattrocentesco di autore ignoto che si trova a sinistra dell'altare maggiore. Si tratta di un grande crocifisso in legno che è stato dipinto più volte e proprio per questo alcuni aspetti cromatici non sono più ben leggibili, ma sicuramente si tratta di un lavoro fatto con molta cura e maestria. Il Cristo indossa un perizoma e ha le costole molto evidenziate; ai suoi lati si trovano una statua della Vergine e una statua di Maddalena in marmo, probabilmente proveniente da Carrara. Secondo la tradizione il Crocifisso fu trasportato nella chiesa di San Francesco dalla distrutta Chiesa di San Marta nell'antico borgo di Lerici.
Venne ritagliato anche un grande spazio per il coro della chiesa [1]. Inizialmente era di forma quadrangolare ma in seguito venne costruito in forma semicircolare con il suo conseguente ingrandimento, reso possibile grazie all’acquisto di una parte del terreno della Confraternita di San Bernardino. Oggi il coro è installato in una doppia fila a semicerchio di grandi stalli in noce scolpita e lavorata in modo pregiato. Venne successivamente posta nella grande nicchia sopra il centro del coro una grande statua di San Francesco in marmo bianco, scolpita a Carrara e portata a Lerici nel 1797.
La chiesa è stata abbellita anche con la costruzione di un organo a canne [5] con 52 tasti e una pedaliera a 27 pedali. Lo strumento e la cassa sono verniciati con fregi.
Sopra l'organo si trova un quadro proveniente dalla chiesa di Maralunga che raffigura due commercianti che seguono un dipinto che rappresenta la Madonna portato in volo da due angeli.
Altra opera presente nella chiesa [5] è l' Assunzione della Vergine dipinta nel 1657 da Jean Miel. In posizione centrale è raffigurata la Madonna vestita di bianco circondata da angeli, in basso sono presenti cinque figure sedute intorno ad un tavolo. Tra queste si possono riconoscere Re Davide a sinistra, Re Salomone a destra, Mosè che sta indicando le tavole della legge ad altri personaggi che sono di difficile identificazione.
Nella sagrestia è presente il trittico in marmo raffigurante I Santi Francesco, Bernardino e Leonardo, La Madonna e i Santi Rocco e Sebastiano ad opera di Domenico Gar. Le figure principali sono i primi tre Santi rappresentati da sinistra verso destra, San Francesco con il crocifisso e il libro nelle mani, San Bernardino con il libro e San Leonardo con le manette e il libro. I tre santi portano il saio francescano con la corda legata in vita con tre nodi che simboleggiano le tre virtù: povertà, castità e obbedienza. Nella predella in basso alcuni devoti alla Confraternita di San Bernardino porgono a Gesù i loro doni, mentre nella parte superiore appare la Madonna con il bambino la quale si trova tra San Rocco a sinistra e San Sebastiano a destra.
Un altro dipinto che spicca tra le pareti della chiesa [5] è quello di Giovanni Domenico Cappellino L'immacolata Concezione con i santi Bonaventura, Francesco e Chiara, di cui purtoppo non si è a conoscenza della data di composizione. La Madonna è posta al centro del dipinto con le mani sul petto, alla sua sinistra Dio, seduto su una nuvola sostenuta da angeli, la benedice, mentre alla sua destra un angelo mostra uno specchio, simbolo di verità, e un altro un giglio, simbolo di purezza. In basso sono rappresentati tre santi: a destra San Francesco e San Bonaventura e a sinistra San Chiara.
Oltre ai numerosi dipinti sono presenti [5] anche alcune statue come i marmi dei Santi Elisabetta e Zaccaria, la statua dell'Assunta, la statua di San Francesco o L'Addolorata di cui non si conoscono gli autori.
Di relativa importanza è anche il gruppo ligneo della Madonna e San Bernardino. È una scultura in legno del XVII secolo che raffigura la Madonna che sale in cielo seduta su una nube circondata da angeli.
La chiesa possiede anche arredi antichi di grande valore come la fonte battesimale in marmo di carrara del 1448, proveniente dall'oratorio di San Bernardino [5], un tribolo in argento del 700, un calice di bottega ligure in argento decorato con le raffigurazioni dei Santi Francesco, Rocco e Lucia, un reliquario in legno in completo stile barocco e il medaglione di San Erasmo realizzato in argento [1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Piero Colotto, Lerici e le sue chiese, Genova, agis editrice, 1979.
- ^ Chiesa di San Francesco a Lerici-sito ufficiale della Cultura, su culturainliguria.it.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreTurismoSP
- ^ a b Fonte dalla Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano, Milano, Mondadori, 2007.
- ^ a b c d e f g Mara Borzone, Vedere Lerici:le opere d'arte, comune di Lerici.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto] Piero Colotto, Lerici e le sue chiese, Genova, agis editrice, 1979.
Mara Borzone, Vedere Lerici:le opere d'arte, Comune di Lerici.
Chiesa di San Francesco a Lerici-sito ufficila edella Cultura, su culturainliguria.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, su diocesilaspezia.it.