Marco Antonelli (Milano, 12 gennaio 1961) è un esperto italiano di protezione passiva all'incendio, conferenziere e scrittore. Ha contribuito alla diffusione e conoscenza tecnica e normativa in ambito nazionale e internazionale attraverso conferenze, pubblicazioni e redazione di norme. Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente della Commissioni UNI “Comportamento All’Incendio” e di Esperto nazionale per l'Italia nel CEN/Technical Committe TC127- WG 1 “Structural and separating elements”.

Nel corso della sua carriera, Antonelli ha ricoperto vari ruoli tecnici ed amministrativi sia in ambito industriale sia in quello della normazione nazione (UNI) e internazionale (CEN) ed è stato è stato relatore in diverse conferenze e seminari, sia in Italia che all'estero, dove ha utilizzando tecniche di storytelling e intelligenza emotiva. Inoltre, Antonelli ha pubblicato alcuni racconti e romanzi.
Pubblicazioni
Antonelli è autore di diversi articoli tecnici e libri sulla protezione passiva all'incendio, in particolare sulla resistenza al fuoco delle strutture, la compartimentazione antincendio e le tecniche di protezione per edifici complessi, fra i quali: “Strutture resistenti al fuoco: metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una corretta sicurezza strutturale” (EPC, 2017 e 2023), “Antologia Organica di Prevenzione Incendi” (Editore: EPC, 2002) e “Giornate Italiane delle costruzioni in acciaio” (Editore: CTA, 2013).
Inoltre ha scritto e interpretato l'orazione civile “WTC 11/9, fra storia e storie”, presentata in Italia, Lituania, Bielorussia e Romania.
Antonelli è autore di alcune norme UNI nel campo della protezione passiva, fra le quali: UNI 10898-1, UNI 10898-2, UNI 10898-3 (Verifica della posa in opera dei protettivi), UNI 11076 (Modalità di prova per la valutazione del comportamento di protettivi applicati a soffitti di opere sotterranee, in condizioni di incendio) e UNI 11947 (Valutazione stato di degrado sistemi per la protezione passiva all'incendio).
Dal punto di vista letterario, Antonelli ha esordito nel 2015 con il romanzo "L'uomo che scriveva sui muri", seguito nel 2020 dalla raccolta di racconti "La parte mancante" e nel 2024 dal romanzo "Favonio", un'opera "corale, ricca di colpi di scena e personaggi indimenticabili, dove la misteriosa potenza del vento di Favonio fa esplodere rancori nascosti e svela gli inquietanti segreti degli abitanti di un'anonima palazzina di una grande città, in un gioco di incastri che si risolveranno solo nel sorprendente finale".[1]
Riconoscimenti
A seguito del suo contributo alla sicurezza antincendio (relatore in oltre 900 seminari e convegni tecnici in Italia, Europa, Africa, Medio Oriente, Singapore e America Latina), Marco Antonelli ha ricevuto vari riconoscimenti da associazioni professionali e accademiche nel mondo della prevenzione incendi.
Le sue opere letterarie hanno ricevuto diversi premi fra i quali: premio letterario internazionale "Merano Europa", premio Internazionale Letterario "Citta di Como", premio di Letteratura “Licurgo Cappelletti”, concorso nazionale letterario "San Lorenzo", premio letterario internazionale "Montefiore".
Collegamenti esterni
https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/arriva-favonio-un-vento-tutto-da-sfogliare-2108ce47
https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/i-dieci-racconti-di-marco-antonelli-i9eyrj67
- ^ Favonio - Marco Antonelli, su lafeltrinelli.it.