Ugo il Nero | |
---|---|
Duca di Borgogna | |
In carica | 923 – 952 |
Predecessore | Rodolfo |
Successore | Gilberto |
Conte titolare di Mâcon[1][2] | |
In carica | 927 – 952 |
Predecessore | Alfredo |
Successore | Letaldo II |
Conte di Troyes | |
In carica | 936[3] – 952 |
Predecessore | Rodolfo |
Successore | Gilberto |
Altri titoli | conte di Auxerre |
Nascita | 891 circa[4] |
Morte | Besançon, 17 dicembre 952 |
Luogo di sepoltura | Besançon |
Dinastia | Bosonidi |
Padre | Riccardo il Giustiziere |
Madre | Adelaide |
Figli | una figlia |
Religione | Cattolicesimo |
Ugo detto il Nero (891 circa – Besançon, 17 dicembre 952[4]) fu duca di Borgogna, dal 923, conte di Mâcon, dal 927, conte di Auxerre, dal 936 e conte di Troyes, dal 936[3], alla sua morte.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Figlio secondogenito del conte di Autun, conte di Auxerre, primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna ed infine conte di Troyes, Riccardo di Autun detto il Giustiziere[5] (figlio di Bivin di Vienne, a sua volta genero[6] di Bosone il Vecchio) e di Adelaide (?-dopo il 14 luglio 929) figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II detto il Giovane, della famiglia dei Welfen e di Waldrada.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Già con il padre in vita, Ugo governava le diocesi di Besançon e di Lione e, già prima del 914, era conte nei territori ad oriente della Saona, che poi faranno parte della Franca Contea[7].
Ugo viene citato nel documento N° 223 del Recueil des Chartes de Cluny, datato 920, inerente ad una donazione fatta da suo cugino, l'imperatore, Ludovico il Cieco, che lo definisce illustre conte e marchese, suo parente fedele (Hugo inclitus comes et marchio, nosterque fidelis et propinquus)[8].
Alla morte del padre, nel 921, il fratello Rodolfo, che era subentrato al padre nel titolo di duca di Borgogna, lo confermò.
Nel 923 il fratello, Rodolfo, venne eletto re di Francia e Ugo gli subentrò nel titolo di duca di Borgogna.
In un documento del 18 gennaio 926, il N° 256 del Recueil des Chartes de Cluny, in cui una certa Bertagia reclama, presso il re dei Franchi occidentali, suo fratello, Rodolfo, per un'eredità Ugo, ricordato come figlio di Riccardo, viene citato come testimone assieme al fratellastro, Gebuino[9].
Ugo ("Huguone aliis quoque filiis meis") assieme ai fratelli, Rodolfo (Rodulfo rex filio meo) e Bosone (Bosone aliis quoque filiis meis) vengono citati, come garanti, nel documento N° 379, datato 14 giugno 929, dei Recueil des Chartes de Cluny, in cui la madre, la contessa Adelaide, sorella del re (di Borgogna Transgiurana) Rodolfo, vedova di Riccardo di Borgogna, fa dono di un monastero, con le sue dipendenze, all'abbazia di Cluny[10].
Nel 931, circa tre anni dopo la morte del predecessore, il duca di Aquitania, Alfredo, il fratello, Rodolfo, gli riconobbe il titolo di Conte di Mâcon[7]; la contea era già controllata da Ugo, che in realtà aveva concesso il potere sulla contea ad Alberico I[2].
Sempre nel 931, in un documento del 1º luglio, suo fratello Rodolfo, lo cita come ("Hugonis frater meus dulcissimus")[11].
I suoi rapporti con il duca di Francia e conte di Parigi, Ugo il Grande, non furono mai buoni e Ugo il Nero, dopo la morte, nel gennaio del 936, del fratello Rodolfo, si dovette difendere da Ugo il Grande che, non solo non appoggiò la sua candidatura a re dei Franchi occidentali, ma avrebbe anche voluto sottrargli parte dei feudi. Infatti, subito dopo l'elezione (19 giugno 936) a re di Francia di Luigi IV d'Oltremare, Ugo il Grande cercò di indurre il re, che era suo nipote[12], a contestare a Ugo il Nero, che aveva rifiutato di riconoscere re Luigi IV[7], il ducato di Borgogna, ed insieme marciarono su Langres e Auxerre, occupandole. Ugo il Nero dovette cedere a Ugo il Grande le contee di Langres, Troyes[13] e Sens.
Il 1º settembre 936, Ugo fece una donazione, per le anime dei suoi genitori, Riccardo e Adelaide[14].
In quello stesso anno ricevette il titolo di conte di Provenza[7], che era un titolo puramente nominale in quanto la Provenza, dal 933 faceva parte del regno di Arles governato da Rodolfo II di Borgogna.
Nel 938, secondo lo storico francese, Christian Settipani[15] Ugo riconobbe re dei Franchi occidentali Luigi IV[7], che nel frattempo aveva perso l'appoggio della nobiltà, che guidata da Ugo il Grande e dal cognato e contemporaneamente zio, Erberto II di Vermandois[16], attaccarono e assediarono Reims, che occuparono, nel 940, poi assediarono Laon ed infine, nelle Ardenne sconfissero Luigi IV, che dovette rifugiarsi, sino al 941, presso Ugo il Nero, nel ducato di Borgogna[17].
Nel 943, alla morte di Erberto II, Ugo il Nero rientrò in possesso della contea di Troyes, ma Ugo il Grande ottenne da Luigi IV la signoria sull'intera Borgogna e Ugo il Nero divenne suo vassallo.
Il rapporto di Ugo il Nero con Luigi IV rimase buono come dimostra il documento di donazione N° 688 dei Recueil des Chartes de Cluny, datato 1º luglio 946, in cui Ugo il Nero, ricordato come duca dei burgundi, viene citato col duca dei franchi, Ugo il Grande ("nostri principes, Hugo, videlicet dux Francorum, et alter Hugo dux scilicet Burgundionum")[18].
Secondo il Chronicon Floriacensi morì nel corso del 952[19]; nella contea di Troyes e nel ducato di Borgogna, gli succedette il cognato[20], marito della sorella Ermengarda, Gilberto di Châlon; mentgre la contea di Mâcon, rimase al figlio di Alberico I, Letaldo II di Mâcon, che la stava già governando[2].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Ugo ebbe una moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti[4], da cui ebbe una figlia di cui non si conosce il nome[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ il potere sulla contea, secondo la Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème, lo aveva concesso ad Alberico I di Mâcon
- ^ a b c (FR) #ES Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème
- ^ a b La contea di Troyes, nel 936, divenne un feudo di Erberto II di Vermandois, nominalmente vassallo del conte di Borgogna, Ugo il Nero, ma di fatto indipendente.
- ^ a b c d (EN) Genealogy: Bosonidi - Hugues "le Noir"
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 923, pag. 371 Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Qualche fonte dichiara Bivin di Vienne figlio di Bosone il Vecchio.
- ^ a b c d e (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Duchi di Borgogna - HUGUES "le Noir"
- ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 223, pag. 213
- ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 256, pagg. 247-249
- ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361
- ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 397, pagg. 381-382
- ^ Ugo il Grande aveva sposato, nel 926, Eadilda del Wessex, sorella della madre di Luigi IV d'Oltremare, Ogiva.
- ^ La contea di Troyes fu assegnata al Conte di Vermandois, Erberto II (940-941), che in pochi anni la rese indipendente dal ducato di Borgogna.
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà provenzale - HUGUES "le Noir"
- ^ Christian Settipani (1993) pagg. 384 e 385
- ^ Erberto II di Vermandois aveva sposato Adele la sorellastra di Ugo il Grande ed inoltre era fratello della mamma di Ugo il Grande, Beatrice di Vermandois, discendente da Carlo Magno.
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della Francia del nord-HERIBERT II
- ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 688, pagg. 640-642
- ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VIII, Ex Chronico Floriacensi, anno DCCCCLII, pag. 254
- ^ Gilberto di Borgogna per ottenere il ducato dovette venire a patti col duca di Francia e conte di Parigi, Ugo il Grande, lo riconobbe come suo signore e ne ricevette in cambio il titolo di conte principale di Borgogna.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III.
- (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I.
- (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VIII.
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- Louis Halphen, Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp. 636–661
- (FR) Histoire de Mâcon du IXème au XIIIème.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Duchi di Borgogna
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Re di Borgogna
- Sovrani di Provenza
- Re di Arles
- Conti di Mâcon
- Duchi d'Aquitania
- Re di Lotaringia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Duchi di Borgogna - HUGUES "le Noir", su fmg.ac.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà provenzale - HUGUES "le Noir", su fmg.ac.
- (EN) Genealogy: Bosonidi - Hugues "le Noir", su genealogy.euweb.cz.