Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera - Teknopedia
Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera - Teknopedia

Gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (noti anche con l'acronimo: USMAF), sono uffici periferici del Ministero della salute che si occupano del controllo sanitario su passeggeri e merci che transitano attraverso i punti d'ingresso transfrontalieri.

Gli Uffici sono situati nei maggiori porti ed aeroporti nazionali al fine di prevenire il rischio di importazione di malattie dall'estero. Il principale compito istituzionale degli USMAF è la vigilanza igienico-sanitaria su mezzi, merci e persone di provenienza extra-UE, anche se si possono espletare anche attività sanitarie diverse (ad es. prestazioni di medicina legale per i naviganti, vaccino-profilassi per i viaggiatori).

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli USMAF sono 12, suddivisi a loro volta in varie Unità territoriali, da cui dipendono e che coprono tutto il territorio nazionale. Questa l'attuale dislocazione:

  • Genova, con le seguenti Unità territoriali: Savona, Imperia, La Spezia;
  • Milano Malpensa, con le seguenti Unità territoriali: Torino Caselle, Bergamo Orio al Serio;
  • Trieste, con la seguente Unità territoriale: Venezia;
  • Bologna, con la seguente Unità territoriale: Ravenna;
  • Livorno, con la seguente Unità territoriale: Pisa;
  • Fiumicino, con le seguenti Unità territoriali: Civitavecchia, Roma;
  • Napoli, con le seguenti Unità territoriali: Salerno, Cagliari, Porto Torres;
  • Pescara, con la seguente Unità territoriale: Ancona;
  • Bari, con le seguenti Unità territoriale: Manfredonia, Taranto;
  • Brindisi;
  • Catania, con le seguenti Unità territoriali: Messina, Siracusa, Augusta, Comiso, Reggio Calabria, Gioia Tauro;
  • Palermo, con le seguenti Unità territoriali: Porto Empedocle, Trapani.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Servizi territoriali per l'assistenza sanitaria al personale navigante

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera, su salute.gov.it.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ufficio_di_sanità_marittima,_aerea_e_di_frontiera&oldid=141525473"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022