Gli Uberi erano un antico popolo alpino.
Secondo lo storico Plinio il Vecchio essi dovevano essere una comunità nella quale si dividevano i Leponzi, situata presso il Rodano[1].
Gli Uberi vennero sottomessi a Roma nel contesto delle campagne di conquista di Augusto di Rezia e arco alpino, condotte dai suoi generali Druso maggiore e Tiberio (il futuro imperatore) contro i popoli alpini tra il 16 e il 15 a.C.
Il nome degli Uberi è ricordato nel Trofeo delle Alpi ("Tropaeum Alpium"), monumento romano eretto nel 7-6 a.C. per celebrare la sottomissione delle popolazioni alpine e situato presso la città francese di La Turbie:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanni Oberziner, "I Reti", 1883, su "Archive.org" (TXT), su archive.org. URL consultato il 2009-10-6.